da cinetica » mer lug 10, 2013 15:31 pm
da cinetica » mer lug 10, 2013 15:35 pm
da sö drèc » mer lug 10, 2013 15:37 pm
Callaghan ha scritto: per accorgerci che termini come "cultura" ed "educazione" sono da molto tempo andati in letargo e che questo non fa altro che accrescere la mandria di ignoranti che si avvicinano ad una pratica "pericolosa".
da guido6677 » mer lug 10, 2013 15:51 pm
nuvolarossa ha scritto:- il moschettone in sosta elimini i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa non c'è da discutere, è un fatto.
da nuvolarossa » mer lug 10, 2013 16:02 pm
guido6677 ha scritto:nuvolarossa ha scritto:- il moschettone in sosta elimini i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa non c'è da discutere, è un fatto.
La manovra in sosta è pericolosa.
però è più pericoloso:
- farla tutte le volte che vado, sapendo che dovrò farla per ogni tiro
- non farla mai, sapere che la dovrei conoscere, e utilizzarla in parete solo in caso di imprevisto o per esercitarmi
Tra i due, io preferisco il primo caso
nuvolarossa ha scritto:il moschettone in sosta elimina i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa, che peraltro ogni arrampicatore dovrebbe essere in grado di eseguire ad occhi chiusi quando necessario.
da Payns » mer lug 10, 2013 16:16 pm
Callaghan ha scritto:
....se si vedesse l'aspetto dal punto di vista culturale (che è l'insieme delle pratiche che ci servono per scalare rischiando il meno possibile e di cui ha bene parlato marcov), a me viene da chiedermi CHI avesse insegnato COSA ad un bimbo ed in QUANTO TEMPO, ed in genere, ad un cristiano che va a scalare........
da Kinobi » mer lug 10, 2013 16:27 pm
da Pié » mer lug 10, 2013 16:30 pm
da guido6677 » mer lug 10, 2013 16:32 pm
nuvolarossa ha scritto:guido6677 ha scritto:nuvolarossa ha scritto:- il moschettone in sosta elimini i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa non c'è da discutere, è un fatto.
La manovra in sosta è pericolosa.
però è più pericoloso:
- farla tutte le volte che vado, sapendo che dovrò farla per ogni tiro
- non farla mai, sapere che la dovrei conoscere, e utilizzarla in parete solo in caso di imprevisto o per esercitarmi
Tra i due, io preferisco il primo caso
La pericolosità intrinseca della manovra non cambia se la fai sempre o ogni morte di papa. Cambia la rischiosità invece che è legata alla tua abilità nell'eseguirla.
A tal proposito nella stessa pagina, tre o quattro post più sopra ho scritto:nuvolarossa ha scritto:il moschettone in sosta elimina i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa, che peraltro ogni arrampicatore dovrebbe essere in grado di eseguire ad occhi chiusi quando necessario.
da Vigorone » mer lug 10, 2013 16:35 pm
Pié ha scritto:perchè a terra si chiacchiera, si ride, si parla, ci sono mille distrazioni e anche se non si è nell'mmediato pericolo, quello stesso nodo che si è fatto in rilassatezza viene testato senza appello qualche minuto dopo. quando fai la manovra non hai distrazioni, sei solo tu, sei appeso col vuoto sotto al sedere e cavolo se guardi quello che stai facendo.. e se sbagli a fare il nodo corri lo stesso rischio che sbagliarlo a terra.
è chiaro che uno deve sapere quello che sta facendo..
da Pié » mer lug 10, 2013 16:37 pm
Vigorone ha scritto:Pié ha scritto:perchè a terra si chiacchiera, si ride, si parla, ci sono mille distrazioni e anche se non si è nell'mmediato pericolo, quello stesso nodo che si è fatto in rilassatezza viene testato senza appello qualche minuto dopo. quando fai la manovra non hai distrazioni, sei solo tu, sei appeso col vuoto sotto al sedere e cavolo se guardi quello che stai facendo.. e se sbagli a fare il nodo corri lo stesso rischio che sbagliarlo a terra.
è chiaro che uno deve sapere quello che sta facendo..
Minchia, ma sono solo io il fanatico che dopo che si e' messo le scarpette controlla il nodo e quando e' partito, al primo punto in cui puo' staccare una mano, lo ricontrolla di nuovo? e' il pensiero dei figli, il fatto che sono un super cagasotto o buonsenso? E anche quando faccio manovra prima di mollare un ancoraggio (=sganciare la longe o slegarmi dalla corda etc.) ricontrollo di nuovo tutto (forse perche' non scalo quasi mail al limite e quindi non arrivo in sosta bombato...)...
Scusate la perplessita' ot.
da rf » mer lug 10, 2013 16:37 pm
Pié ha scritto:E per inciso per me anche quando si tirano le prese di plastica il cervello va mantenuto collegato, perché ce n'è più di uno che anche in palestra è finito a terra per errori tecnici e/o di distrazione o fuori dai materassi facendo boulder.
da Callaghan » mer lug 10, 2013 16:50 pm
da sö drèc » mer lug 10, 2013 16:56 pm
Vigorone ha scritto:Pié ha scritto:perchè a terra si chiacchiera, si ride, si parla, ci sono mille distrazioni e anche se non si è nell'mmediato pericolo, quello stesso nodo che si è fatto in rilassatezza viene testato senza appello qualche minuto dopo. quando fai la manovra non hai distrazioni, sei solo tu, sei appeso col vuoto sotto al sedere e cavolo se guardi quello che stai facendo.. e se sbagli a fare il nodo corri lo stesso rischio che sbagliarlo a terra.
è chiaro che uno deve sapere quello che sta facendo..
Minchia, ma sono solo io il fanatico che dopo che si e' messo le scarpette controlla il nodo e quando e' partito, al primo punto in cui puo' staccare una mano, lo ricontrolla di nuovo? e' il pensiero dei figli, il fatto che sono un super cagasotto o buonsenso? E anche quando faccio manovra prima di mollare un ancoraggio (=sganciare la longe o slegarmi dalla corda etc.) ricontrollo di nuovo tutto (forse perche' non scalo quasi mail al limite e quindi non arrivo in sosta bombato...)...
Scusate la perplessita' ot.
da nuvolarossa » mer lug 10, 2013 17:05 pm
Kinobi ha scritto:nuvolarossa ha scritto:coniglio ha scritto:non possiamo chiedere ai chiodatori persino di pensare al posto nostro.
Invece è proprio questo il punto di vista che dovrebbe adottare chi chioda una falesia in funzione del fatto che altri ci arrampichino.
Ma in questo mondo di ego ipertrofici sembra che accettare una critica o un pensiero diverso sia una cosa impossibile (non mi riferisco ad alcuno in particolare).
Per conto mio in falesia si dovrebbero minimizzare i rischi, e in questo senso il ragionamento di rf non fa una piega, il moschettone in sosta elimina i rischi di una manovra potenzialmente pericolosa, che peraltro ogni arrampicatore dovrebbe essere in grado di eseguire ad occhi chiusi quando necessario.
My two cents.
Ieri vado a scalare.
Faccio un tiro che ho chiodato sui 15 anni fa.
Ci trovo un mio moschettone kong con scritto 1200 kg.
Fa schifo.
Arrivano in sei, tutti fanno la via.
Il catorcio è ancora li.
Dici devo ancora cambiarlo io, o schiodargli il tiro?
E
da c.caio » mer lug 10, 2013 17:13 pm
da uli » mer lug 10, 2013 17:31 pm
Pié ha scritto:sono talmente tante le sfaccettature del problema che non so cosa pensare..
di sicuro la manovra è una rottura di balle ed è un'operazione in più che quindi può esser cagionevole d'errore, però per me è potenzialmente meno pericoloso legarsi a 20m da terra che a terra. perchè a terra si chiacchiera, si ride, si parla, ci sono mille distrazioni e .
da nuvolarossa » mer lug 10, 2013 17:47 pm
da PIZZABIRRA » mer lug 10, 2013 19:17 pm
da trillo » mer lug 10, 2013 20:02 pm
PIZZABIRRA ha scritto:Forse è utopico, ma... sarebbe proprio impensabile farsi una checklist, (magari scritta) di cose da controllare prima di partire?
Appariremmo stupidi? Perderemmo tempo?
In altre attività, dove un errore o una dimenticanza può costare cara, si fanno controlli di routine anche molto lunghi: volando su un piccolo aereo con un mio amico pilota, ricordo interminabili minuti di pallosissimi (per me) controlli, terminati con un urlo prima di accendere il motore: "via dall'elica!". E io a ridere perché non c'era nessuno intorno...
Secondo me i piloti hanno capito che dire cose stupide evita di fare errori stupidi.
Gli alpinisti no.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.