Vigorone ha scritto:Mi sorge una questione: ma fatto giusto tiene di piu' o e' solo una questione di estetica?
Se tiene di più non lo so... ma se cadi e t'ammazzi e l'assicurazione scopre che era fatto male non paga!!!
da Inze » gio mag 05, 2011 11:07 am
Vigorone ha scritto:Mi sorge una questione: ma fatto giusto tiene di piu' o e' solo una questione di estetica?
da vis » gio mag 05, 2011 11:14 am
ncianca ha scritto:Non e' lo yosemite? A me pare di si'. Quindi: anche io.
da MarcoS » gio mag 05, 2011 11:20 am
Kinobi ha scritto:Io no, dopo che un mio amico ha segato un albero con la schiena edè stato portato via dell'elicottero.
E
da Kinobi » gio mag 05, 2011 11:46 am
MarcoS ha scritto:Kinobi ha scritto:Io no, dopo che un mio amico ha segato un albero con la schiena edè stato portato via dell'elicottero.
E
gli si è aperto?
.
da n!z4th » gio mag 05, 2011 19:41 pm
da Kinobi » gio mag 05, 2011 19:45 pm
n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito?![]()
In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.
da n!z4th » gio mag 05, 2011 20:06 pm
Kinobi ha scritto:n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito?![]()
In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.
Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E
da Kinobi » gio mag 05, 2011 20:47 pm
n!z4th ha scritto:Kinobi ha scritto:n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito?![]()
In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.
Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E
in falesia l'8 quindi?
e come mai il bulino?
io lo trovo comodo in falesia perchè faccio prima a scioglierlo tra un tiro e l'altro. O è una mia impressione?
da Kinobi » lun dic 17, 2012 9:29 am
Kinobi ha scritto:n!z4th ha scritto:Kinobi ha scritto:n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito?![]()
In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.
Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E
in falesia l'8 quindi?
e come mai il bulino?
io lo trovo comodo in falesia perchè faccio prima a scioglierlo tra un tiro e l'altro. O è una mia impressione?
Bulino ripassato in falesia.
Bulino in montagna ripassato solo il nodo.
Che è l'8?
E
da Sbob » lun dic 17, 2012 13:32 pm
Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.
da n!z4th » lun dic 17, 2012 13:39 pm
da Kinobi » lun dic 17, 2012 15:11 pm
Kinobi ha scritto:[
Bulino ripassato in falesia.
Bulino in montagna ripassato solo il nodo.
Che è l'8?
E
da Kinobi » lun dic 17, 2012 15:12 pm
Sbob ha scritto:Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.
Non ha finito il nodo. Ti puo' succedere con qualunque nodo, un mio amico l'ha fatto con l'8.
Se ti distrai mentre fail il nodo non c'e' niente da fare.
da Sbob » lun dic 17, 2012 15:42 pm
Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.
Non ha finito il nodo. Ti puo' succedere con qualunque nodo, un mio amico l'ha fatto con l'8.
Se ti distrai mentre fail il nodo non c'e' niente da fare.
Dubito del racconto si Long.
Mi lego da una vita con il bulino ripassato.
Chunque si lega con questo nodo ha chiara la dinamica.
E dubito che lui avesse minimamente provato a ripassarlo.
Ciao,
E
da Kinobi » lun dic 17, 2012 16:31 pm
Sbob ha scritto:Nel senso che non l'ha ripassato di proposito?
Il fatto che possa essersi dimenticato di chiudere il nodo non mi stupisce, sembra impossibile ma succede di distrarsi a meta' nodo e di partire convinti di averlo chiuso (motivo per cui e' bene controllarsi a vicenda).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.