nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno giusto!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Inze » gio mag 05, 2011 11:07 am

Vigorone ha scritto:Mi sorge una questione: ma fatto giusto tiene di piu' o e' solo una questione di estetica?


Se tiene di più non lo so... ma se cadi e t'ammazzi e l'assicurazione scopre che era fatto male non paga!!!
Avatar utente
Inze
 
Messaggi: 144
Images: 2
Iscritto il: mer feb 08, 2006 15:02 pm
Località: Milano

Re: Non e' lo yosemite?

Messaggioda vis » gio mag 05, 2011 11:14 am

ncianca ha scritto:Non e' lo yosemite? A me pare di si'. Quindi: anche io.


Se non sbaglio lo Yosemite è il nostro bulino semi infilato. Questo è un po'diverso: si fanno 2 giri prima di rovesciare il nodo. A me l'hanno presentato come il nodo che usava Lynn Hill, probabilmente il nome corretto è Double Yosemite Bowline
Avatar utente
vis
 
Messaggi: 133
Images: 1
Iscritto il: mer mar 16, 2005 17:14 pm
Località: Gorizia

Messaggioda MarcoS » gio mag 05, 2011 11:20 am

Kinobi ha scritto:Io no, dopo che un mio amico ha segato un albero con la schiena edè stato portato via dell'elicottero.
E


gli si è aperto?

Di mio lo uso normalmente e senza problemi da una ventina d'anni.
Con alcune eccezioni: corda nuova (e scivolosa). in quel caso bulino infilato.

doppie corde. in quel caso 8 oppure, a volte, un 8 e uno yosemite (più facile da mollare alla bisogna)

mezza corda se si arrampica in 3. in quel caso generalmente bulino inseguito, a volte comunque anche lo yosemite, dipende dalla corda.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 11:46 am

MarcoS ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io no, dopo che un mio amico ha segato un albero con la schiena edè stato portato via dell'elicottero.
E


gli si è aperto?
.

Yes
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » gio mag 05, 2011 19:41 pm

io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito? :D

In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 19:45 pm

n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito? :D

In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.


Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » gio mag 05, 2011 20:06 pm

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito? :D

In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.


Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E


in falesia l'8 quindi?
e come mai il bulino?
io lo trovo comodo in falesia perchè faccio prima a scioglierlo tra un tiro e l'altro. O è una mia impressione?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 20:47 pm

n!z4th ha scritto:
Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito? :D

In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.


Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E


in falesia l'8 quindi?
e come mai il bulino?
io lo trovo comodo in falesia perchè faccio prima a scioglierlo tra un tiro e l'altro. O è una mia impressione?


Bulino ripassato in falesia.
Bulino in montagna ripassato solo il nodo.
Che è l'8?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 9:29 am

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:io uso spesso il nodo che fai te kino, solo che il ramo che andrebbe ripassato lo lascio fuori dei ponti e lo mando stretto contro il resto del nodo. Mi spiego. Fai il nodo, stai per rientrare seguendo al contrario il percorso dell'andata col capo libero, ecco, anzichè entrare nei ponti sto fuori e anzichè lasciare quest'asola lasca la tiro contro il resto del nodo e procedo poi finendo di seguire il nodo. Non so se mi sono spiegato, hai capito? :D

In via però uso l'otto, si allenta meno e così posso permettermi di guardarlo meno durante la giornata.


Uso ul tuo sistema solop in via per non avere 4 capi di corda tra cintura e cosciali.
Il tuo contrario.
E


in falesia l'8 quindi?
e come mai il bulino?
io lo trovo comodo in falesia perchè faccio prima a scioglierlo tra un tiro e l'altro. O è una mia impressione?


Bulino ripassato in falesia.
Bulino in montagna ripassato solo il nodo.
Che è l'8?
E


Segnalo.
In particolare la dinamica dell'incidente = groppo sgroppato.

http://www.forum.planetmountain.com/php ... 93#1062693
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun dic 17, 2012 13:32 pm

Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.

Non ha finito il nodo. Ti puo' succedere con qualunque nodo, un mio amico l'ha fatto con l'8.

Se ti distrai mentre fail il nodo non c'e' niente da fare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » lun dic 17, 2012 13:39 pm

Kino mi sono perso la tua risposta l'altra volta,
puoi spiegarmi perché fai così? :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 15:11 pm

Kinobi ha scritto:[
Bulino ripassato in falesia.
Bulino in montagna ripassato solo il nodo.
Che è l'8?
E


Montagna:
1 faccio bulino.
2 ripasso SOLO in nodo, non dentro i cosciali, come invece faccio in falesia.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 15:12 pm

Sbob ha scritto:
Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.

Non ha finito il nodo. Ti puo' succedere con qualunque nodo, un mio amico l'ha fatto con l'8.

Se ti distrai mentre fail il nodo non c'e' niente da fare.


Dubito del racconto si Long.
Mi lego da una vita con il bulino ripassato.
Chunque si lega con questo nodo ha chiara la dinamica.
E dubito che lui avesse minimamente provato a ripassarlo.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun dic 17, 2012 15:42 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Long says that he ties in with a double bowline, but this time, distracted and tired after a long day of work, he didn't finish the knot.

Non ha finito il nodo. Ti puo' succedere con qualunque nodo, un mio amico l'ha fatto con l'8.

Se ti distrai mentre fail il nodo non c'e' niente da fare.


Dubito del racconto si Long.
Mi lego da una vita con il bulino ripassato.
Chunque si lega con questo nodo ha chiara la dinamica.
E dubito che lui avesse minimamente provato a ripassarlo.
Ciao,
E

Nel senso che non l'ha ripassato di proposito?
Il fatto che possa essersi dimenticato di chiudere il nodo non mi stupisce, sembra impossibile ma succede di distrarsi a meta' nodo e di partire convinti di averlo chiuso (motivo per cui e' bene controllarsi a vicenda).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 16:31 pm

Sbob ha scritto:Nel senso che non l'ha ripassato di proposito?
Il fatto che possa essersi dimenticato di chiudere il nodo non mi stupisce, sembra impossibile ma succede di distrarsi a meta' nodo e di partire convinti di averlo chiuso (motivo per cui e' bene controllarsi a vicenda).


Non importa, non è grave...
Ha sbagliato il bulino e si è dimenticato di ripassarlo.
Più errori.
Quello che è capitato a lui capita a chi si fa il bulino semplice, spesso con un nodino di fermo...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.