In effetti la temperatura influenza la misurazione barometrica perché la pressione dell'aria dipende anche dalla temperatura.
Per informazioni più dettagliate basta scaricare il manuale del Vector in inglese dal sito
www.suunto.com. Molto in breve, i barometri-altimetri (che devono cioè misurare la pressione a quote diverse) hanno una compensazione di temperatura, vale a dire che per ogni quota il costruttore stabilisce una temperatura ?normale" che funge da riferimento. Se la temperatura è più alta di quella ?normale? la quota indicata dall'altimetro tenderà ad essere minore di quella reale, se è più bassa si avrà uno scarto verso l'alto. Per il livello del mare, ad esempio, la temperatura compensata del Suunto è di 15° C.
I Suunto sono strumenti affidabili ma non sono apparati scientifici di misurazione (che costano molto molto di più e soprattutto hanno bisogno di procedure di misura ben determinate). Uno scarto di trenta metri in più o in meno può benissimo essere giustificato da molti fattori. Tarare il barometro in casa non è come tararlo fuori, perché la pressione cambia rispetto all'esterno, inoltre se stiamo al primo o al terzo piano, ecco che vengono fuori metri in più o in meno, senza parlare del fatto che già approssimiamo ai 5 metri. Oppure, basta che la temperatura del dato di partenza sia sensibilmente più alta di quella standard (ad esempio 22 gradi a 900 metri) e quella di arrivo più bassa. Inoltre la quota topografica di molti luoghi (ad esempio paesi di montagna) è presa in un certo punto (spesso ignoto) rispetto al quale possiamo essere tranquillamente più alti o più bassi di dieci metri. E così via.
100 metri mi sembrano invece troppi se lo scarto si verifica di regola (ripeto, se le tarature sono effettuate in modo ragionevolmente corretto e a distanza di tempo non troppo lunga, non oltre le otto ore).
Lo scarto di massimo 10 metri che ho (sino ad ora) sperimentato sul mio Suunto è riferito a misurazioni a quote ben individuate, taratura all'esterno, massimo a sei ore di distanza con tempo (apparentemente) stabile. Già basta aver tarato la quota la sera prima, o avendo indicazioni approssimative, per avere scarti più ampi, di venti o più metri.
Jos