Altimetri Suunto, ma quanto sono precisi???????

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Altimetri Suunto, ma quanto sono precisi???????

Messaggioda Nicola » sab nov 02, 2002 18:12 pm

Ciao a tutti. porgo questo quesito a tutti i possesori di altimetri Suunto.
Ho riscontrato nel mio Suunto (mod Vector) che il valore rilevato dall'altimetro non è mai uguale alla realta. Posso capire una piccola differenza ma uno scarto di 100 metri mi sembra un po troppo! o sono io che sono troppo pignolo? :roll:

Faccio un esempio, parto da quota 1500, taro l'altimetro, arrivo in vetta a quota 2700 ecc. e l'altimetro mi sbaglia sempre di un 70 - 100 metri, quasi sempre in meno.

Ciao a tutti. Nicola.
La vita è bella cosi comè, non lasciate che diventi come la scala di un pollaio. Immagine
Avatar utente
Nicola
 
Messaggi: 140
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mav » dom nov 03, 2002 18:04 pm

Ciao onestamente non saprei cosa risponderti. Anch'io ho un'orologio Suunto modello Vector e ovviamente anch'io prima di un'ascensione lo taro. Fino ad ora nessun problema, generalmente mi da un'incertezza di 20m. Ho problemi solamente se il tempo durante l'ascensione cambia repentinamente, questo si ! Infatti cambiando la densità dell'aria (da umida a "non umida") cambia la pressione e di conseguenza l'altezza.
Avatar utente
Mav
 
Messaggi: 73
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Jos » dom nov 03, 2002 23:57 pm

Il mio Suunto e quello di altri amici, almeno una dozzina, hanno scarti massimi intorno ai 20 metri. Io non sono andato mai oltre i 10 (magari salendo, per avere una rilevazione più precisa si deve restare a quota costante per qualche minuto, specie se si sale veloci). Grandi sbalzi di pressione, in tempi lunghi (tipo 12 ore o più), possono dare scarti più ampi. Per questo deve essere tarato con precisione, e possibilmente spesso, adeguandolo ai cambi di pressione.

Se è usato correttamente, 100 metri di scarto mi sembrano proprio troppi, io mi rivolgerei all'importatore.

Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Altimetro

Messaggioda Max Grivel » lun nov 04, 2002 11:38 am

Ma..., onestamente il dubbio è venuto sabato anche a me.
Ho tarato l'altimetro a casa , sono salito in macchina e dopo 20 minuti ero ad una quota nota di 1490 m. Il Sunto ne segnava 30 m in più e considerando che sono arrivato come un proiettile a quella quota ed il tempo era sul bello stabile ho cominciato a dubitare sull'affidabilità dello strumento.
Ciao
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda riccardo_mn » lun nov 04, 2002 11:58 am

So che gli altimetri sono in qualche maniera anche sensibili alla temperatura.
Non ho un Suunto, e non so come si comporta in tal senso, credo però che alcune condizioni di temperatura abbiano effetti sulle misurazioni.
Il manuale che dice in tal senso?
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Jos » lun nov 04, 2002 16:22 pm

In effetti la temperatura influenza la misurazione barometrica perché la pressione dell'aria dipende anche dalla temperatura.

Per informazioni più dettagliate basta scaricare il manuale del Vector in inglese dal sito www.suunto.com. Molto in breve, i barometri-altimetri (che devono cioè misurare la pressione a quote diverse) hanno una compensazione di temperatura, vale a dire che per ogni quota il costruttore stabilisce una temperatura ?normale" che funge da riferimento. Se la temperatura è più alta di quella ?normale? la quota indicata dall'altimetro tenderà ad essere minore di quella reale, se è più bassa si avrà uno scarto verso l'alto. Per il livello del mare, ad esempio, la temperatura compensata del Suunto è di 15° C.

I Suunto sono strumenti affidabili ma non sono apparati scientifici di misurazione (che costano molto molto di più e soprattutto hanno bisogno di procedure di misura ben determinate). Uno scarto di trenta metri in più o in meno può benissimo essere giustificato da molti fattori. Tarare il barometro in casa non è come tararlo fuori, perché la pressione cambia rispetto all'esterno, inoltre se stiamo al primo o al terzo piano, ecco che vengono fuori metri in più o in meno, senza parlare del fatto che già approssimiamo ai 5 metri. Oppure, basta che la temperatura del dato di partenza sia sensibilmente più alta di quella standard (ad esempio 22 gradi a 900 metri) e quella di arrivo più bassa. Inoltre la quota topografica di molti luoghi (ad esempio paesi di montagna) è presa in un certo punto (spesso ignoto) rispetto al quale possiamo essere tranquillamente più alti o più bassi di dieci metri. E così via.

100 metri mi sembrano invece troppi se lo scarto si verifica di regola (ripeto, se le tarature sono effettuate in modo ragionevolmente corretto e a distanza di tempo non troppo lunga, non oltre le otto ore).

Lo scarto di massimo 10 metri che ho (sino ad ora) sperimentato sul mio Suunto è riferito a misurazioni a quote ben individuate, taratura all'esterno, massimo a sei ore di distanza con tempo (apparentemente) stabile. Già basta aver tarato la quota la sera prima, o avendo indicazioni approssimative, per avere scarti più ampi, di venti o più metri.

Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Nicola » lun nov 04, 2002 18:39 pm

Ciao a tutti, e grazie per le vostre risposte. A questo punto mi vien da pensare che il mio altimetro abbia qualche problema :cry: ma un'ultimo dubbio mi e venuto in mente. Rileggendo il manuale d'istruzioni in italiano ho notato che consigliano di tarare il tempo di rilevazione (praticamente quando l'altimetro rileva la quota) , quando si cammina a 10 min o anche 1 ora (consigliato nel libretto d'istruzioni) , io l'ho tarato a 20 secondi. Ora la domanda e la seguente, voi a quanto avete tarato il tempo di rilevazione? che possa incidere questo sullo scarto, cioè che con molte rilevazioni in qualche modo di "stari"?

Domenica prossima lo proverò sul campo, intanto aspetto le vostre considerazioni. Ciao a tutti e grazie. Nicola.
La vita è bella cosi comè, non lasciate che diventi come la scala di un pollaio. Immagine
Avatar utente
Nicola
 
Messaggi: 140
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Suunto altimax

Messaggioda giancarlo_c » gio gen 05, 2006 14:51 pm

C'è qualcuno che può aiutarmi ho appena acquistato il suunto altimax ma non riesco a tarare il barometro, inserisco il valore di pressione di 1018 mbar ma appena arrivo a 1011 mi da la dicitura def leggendo sulle istruzioni mi da come range da 300 a 1100 ma non lo riscontro sull'orologio.....AIUTOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:
giancarlo_c
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio gen 05, 2006 14:27 pm
Località: Milano

Re: Suunto altimax

Messaggioda Spartiata » gio gen 05, 2006 15:05 pm

giancarlo_c ha scritto:C'è qualcuno che può aiutarmi ho appena acquistato il suunto altimax ma non riesco a tarare il barometro, inserisco il valore di pressione di 1018 mbar ma appena arrivo a 1011 mi da la dicitura def leggendo sulle istruzioni mi da come range da 300 a 1100 ma non lo riscontro sull'orologio.....AIUTOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:


Ho il tuo stesso modello. La dicitura DEF me la scrive quando inizio a tarare l'altitudine. Io me ne fotto, premo ancora il tasto di avanzamento e setto la corretta altitudine.

Sinceramente non mi è mai capitato di tarare la pressione e nn ne comprendo neanche il significato. 8O
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda Zio Vare » gio gen 05, 2006 15:11 pm

effettivamente perchè devi tarare il barometro? L'importante è la pressione relativa a cui stabilisci una certa quota tarando l'altimetro.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spartiata » gio gen 05, 2006 15:30 pm

Zio Vare ha scritto:effettivamente perchè devi tarare il barometro? L'importante è la pressione relativa a cui stabilisci una certa quota tarando l'altimetro.


Ora mi viene in mente una cosa: L'altimax (e tutti gli altri) hanno la possibilità di settare la pressione al livello del mare. Dalla funzione barometro ci arrivi premendo 4 volte il tasto in alto a sx (SELECT). Compare la scritta SEA in alto
Io nn l'ho mai usata questa funzione ma da quanto ricordo sulle istruzioni, può essere utile quando nn si conosce l'altitudine di riferimento in quota. Si procede quindi in ordine inverso settando la pressione al livello del mare pari a 1013 mbar. (pressione convenzionale a livello del mare).
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda Zio Vare » gio gen 05, 2006 15:35 pm

Spartiata ha scritto:Ora mi viene in mente una cosa: L'altimax (e tutti gli altri) hanno la possibilità di settare la pressione al livello del mare. Dalla funzione barometro ci arrivi premendo 4 volte il tasto in alto a sx (SELECT). Compare la scritta SEA in alto
Io nn l'ho mai usata questa funzione ma da quanto ricordo sulle istruzioni, può essere utile quando nn si conosce l'altitudine di riferimento in quota. Si procede quindi in ordine inverso settando la pressione al livello del mare pari a 1013 mbar. (pressione convenzionale a livello del mare).

la funzione con pressione a livello del mare IMHO è utile per avere una dato di pressione indicativo tra bassa e alta pressione quando si sta a quote piuttosto elevate. Settare a 1013 mbar la pressione al livello del mare quando magari c'è una fortissima depressione o viceversa credo che faccia sballare la quote più di quanto possa già esserlo perchè ci si è dimenticati di tarare l'altimetro.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spartiata » gio gen 05, 2006 15:41 pm

Zio Vare ha scritto:la funzione con pressione a livello del mare IMHO è utile per avere una dato di pressione indicativo tra bassa e alta pressione quando si sta a quote piuttosto elevate. Settare a 1013 mbar la pressione al livello del mare quando magari c'è una fortissima depressione o viceversa credo che faccia sballare la quote più di quanto possa già esserlo perchè ci si è dimenticati di tarare l'altimetro.


Concordo
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda ram| » gio gen 05, 2006 16:13 pm

si però in termini assoluti se non sai a che alteza stai e hai a disposizione la pressione barometrica ha un senso tarare quella visto che ormai molti siti meteo la riportano anche riferita alla località. ovvio che non sarà mai precisa ma con tempo stabile almeno un'indicazione la dà.

ne approfitto elogiare la suunto che mi ha riparato e rispedito in tre giorni il mio X6hr bisognoso di aggiornamento del firmware difettoso. già che c'erano ne hanno approfittato anche per cambiare la batteria, il vetro graffiato e un altro non meglio precisato "module". il tutto gratuitamente ed anche fuori garanzia. bella prova.
R
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda traino » gio gen 05, 2006 16:27 pm

Ciao a tutti questa mattina mi sono appena comperato l'X6 :D , domani comincio a provarlo e poi vi farò sapere le mie impressioni...

CIAO
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spartiata » gio gen 05, 2006 16:32 pm

ram| ha scritto:si però in termini assoluti se non sai a che alteza stai e hai a disposizione la pressione barometrica ha un senso tarare quella visto che ormai molti siti meteo la riportano anche riferita alla località. ovvio che non sarà mai precisa ma con tempo stabile almeno un'indicazione la dà.

R


Sull'altimax nn è possibile tarare la pressione barometrica (eccezion fatta per la pressione al livello del mare di cui si è già parlato).
Anzi è possibile solo resettando lo strumento se si hanno dei dubbi che i sensori abbiamo perso la corretta taratura. Conviene farlo solo presso stazioni barometriche che riportino il valore corretto della pressione; altrimenti la cura diventa peggiore del male.
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda giancarlo_c » gio gen 05, 2006 16:34 pm

ho provato settare la pressione a livello del mare, ma leggendo sul sito dell'aeroporto pressione a milano 1018 mbar ora io ho tarato la pressione sea a 1013 mbar ma quando sposto il cursoresu baro non sale più di 1010 e poi la presssione a livello del mare è salita a 1024 e se imposto la pressione sul livello del mare a 1018 cioè quella locale?.......ma cmq la pressione dovrebbe arrivare sino a 1100 come indicato quando la setto manualmente........boh..........Voi che dite?
giancarlo_c
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio gen 05, 2006 14:27 pm
Località: Milano

Messaggioda ram| » gio gen 05, 2006 16:37 pm

esattamente come l'X6. In qualsiasi punto ti trovi fai la taratura manuale della pressione riferita a livello del mare per quella località. l'orologio rileva la differenza di pressione e ti comunica a quanti metri di altezza corrisponde.
no?
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda ram| » gio gen 05, 2006 16:39 pm

comunque tutte le pressioni comunicate per località dai siti meteo non sono pressioni reali ma sono sempre riferite a livello del mare (come se milano ad es. fose a 0 mt slm).
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Zio Vare » gio gen 05, 2006 16:43 pm

giancarlo_c ha scritto:e se imposto la pressione sul livello del mare a 1018 cioè quella locale?

Ma a che ti servirebbe?! Mica vivi sul livello del mare!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.