da Q » mer ago 03, 2016 9:57 am
da wolf jak » mer ago 03, 2016 10:14 am
da Q » mer ago 03, 2016 10:17 am
wolf jak ha scritto:Ciao,
Ho letto l'articolo e guardato le foto, il bambino comunque ha anche il suo kit.
Mi sembra pari pari il metodo delle guide quando portano i clienti, nonché quello suggerito dai manuali per portare i bambini. Quindi sì, il metodo è corretto.
Rispetto al poco che si può capire dall'articolo, mi sento di suggerire anche una sicura dall'alto su eventuali scale (hms su fittone e recupero col mezzo barcaiolo) e pezzi un po' più impegnativi.
Con due non saprei, in teoria si può fare, ma sul come non mi esprimo non avendolo mai provato (a differenza del metodo sopra, con un amico alle prime armi in difficoltà su un pezzo verticale).
da wolf jak » mer ago 03, 2016 10:33 am
Salgo e Dario mi segue col suo kit da ferrata,
da Sbob » mer ago 03, 2016 11:11 am
da Q » mer ago 03, 2016 11:20 am
Sbob ha scritto:Per i bambini mi spaventa solo la forza d'arresto del kit: se per un adulto 600kg sono normali, temo che la schiena del bambino si sbricioli.
Con la corda per assicurare i passaggi verticali questo problema dovrebbe essere eliminato.
da wolf jak » mer ago 03, 2016 11:31 am
da Eionedvx » mer ago 03, 2016 11:40 am
wolf jak ha scritto:Altrimenti ti leghi 2 figli come secondi, e nei pezzi ripidi li recuperi uno per volta
da wolf jak » mer ago 03, 2016 11:46 am
Eionedvx ha scritto:wolf jak ha scritto:Altrimenti ti leghi 2 figli come secondi, e nei pezzi ripidi li recuperi uno per volta
Esatto.
Però bisogna anche pensare alle altre persone che percorrono la ferrata.
Forse è un metodo troppo lento, che potrebbe causare code...
da mfg » mer ago 03, 2016 13:33 pm
da Kinobi » mer ago 03, 2016 18:07 pm
da Sbob » mer ago 03, 2016 19:07 pm
Kinobi ha scritto:@Sbob
@Q
La massa da ammortizzare dei set è calcolata dal mitico M=P*V. Per cui, i set sono tarati per ammortizzare carcasse molto più grosse, ma se cala il P cala anche la M. Per cui i set apparentemente molto poco ammortizzati, sono adati anche a pesi minori. E' come fare sicura ad un peso piuma in arrampicata: non è perchè pesa poco che la corda, che non dissipa al 100% le cadute...
da Q » mer ago 03, 2016 19:11 pm
da Kinobi » mer ago 03, 2016 19:56 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:@Sbob
...
da Sbob » gio ago 04, 2016 10:34 am
Kinobi ha scritto:Esempio: la normativa parla di massimo di 6kN
Io mio aveva attivazione a circa 1,4 kN e il massimo era 3,4 kN.
Ciao,
E
da Kinobi » gio ago 04, 2016 12:59 pm
Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Esempio: la normativa parla di massimo di 6kN
Io mio aveva attivazione a circa 1,4 kN e il massimo era 3,4 kN.
Ciao,
E
Nel senso che si attiva a poco e poi incrementa la forza man mano che lo strappo prosegue?
Questo si' che e' interessante!
da espo » gio ago 04, 2016 16:02 pm
da Sbob » gio ago 04, 2016 18:25 pm
da Sbob » gio ago 04, 2016 18:28 pm
espo ha scritto:in realtà la progressione in ferrata su tratti verticali in cordata dovrebbe esser la norma.....![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.