da mapomac » ven ott 09, 2015 14:17 pm
da robibz » ven ott 09, 2015 14:19 pm
da Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:24 pm
da mapomac » ven ott 09, 2015 14:30 pm
da robibz » ven ott 09, 2015 14:31 pm
mapomac ha scritto:Con un gruppo di amici, ho da qualche tempo incominciato a fare ferrate; sono anni che camminiamo in montagna, ma esperienza alpinistica non ne abbiamo se non qualche rudimento teorico.
Potrebbe bastare una mezza corda da utilizzare con un mezzo barcaiolo ? Oppure utilizzare un reverso da piazzare su una sosta ?
da Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:34 pm
da mapomac » ven ott 09, 2015 14:37 pm
da Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:45 pm
mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.
Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.
Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.
da robibz » ven ott 09, 2015 14:52 pm
mapomac ha scritto:Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.
mapomac ha scritto:Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.
da robibz » ven ott 09, 2015 14:54 pm
da mapomac » ven ott 09, 2015 15:02 pm
Eionedvx ha scritto:mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.
Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.
Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.
Si ma prima van su le guide, poi fanno sicura ai "secondi", tu, da quanto ho capito, vorresti fare da primo, e non ha molto senso.
da sergio-ex63-ora36 » ven ott 09, 2015 15:14 pm
mapomac ha scritto:Eionedvx ha scritto:mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.
Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.
Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.
Si ma prima van su le guide, poi fanno sicura ai "secondi", tu, da quanto ho capito, vorresti fare da primo, e non ha molto senso.
Un primo che va su c'è necessariamente e va su facendo ferrata normale.
da Luca A. » ven ott 09, 2015 15:50 pm
da mapomac » ven ott 09, 2015 16:03 pm
da ProcioneFalesio » ven ott 09, 2015 17:33 pm
mapomac ha scritto:Tanti dicono che in ferrata l'ideale sarebbe cercare di utilizzare il cavo il meno possibile...
Fare quindi certi passaggi utilizzando mani e piedi sulla roccia, piuttosto che aggrapparsi di prepotenza al cavo...
da mapomac » ven ott 09, 2015 17:42 pm
da espo » ven ott 09, 2015 17:48 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ps2
la cosa migliore è imparare ad arrampicare in autonomia senza ferrate fra le scatole...
personalmente se percorro ferrate prendo e tiro senza alcun problema...
da brando » ven ott 09, 2015 18:14 pm
da KIKKA-MO » ven ott 09, 2015 19:24 pm
mapomac ha scritto: Ad esempio vorrei fare il sentiero dei contrabbandieri, che se fatto con una guida, penso possa essere una buona didattica per cominciare a prendere confidenza con nodi e corde, non credete ?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.