Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 14:17 pm

Con un gruppo di amici, ho da qualche tempo incominciato a fare ferrate; sono anni che camminiamo in montagna, ma esperienza alpinistica non ne abbiamo se non qualche rudimento teorico.
Tanti dicono che in ferrata l'ideale sarebbe cercare di utilizzare il cavo il meno possibile, ovviamente per la progressione, non per l'assicurazione; va da sé che il kit rimarrebbe comunque, ovviamente, sempre attaccato.

Fare quindi certi passaggi utilizzando mani e piedi sulla roccia, piuttosto che aggrapparsi di prepotenza al cavo sarebbe quello che vogliamo fare. Aldilà dello scogli psicologico, è pur vero che se si perde la presa sulla roccia, il kit sì ti salva, ma il volo, ed in alcuni casi un bel volo, non te lo leva nessuno.

Pensavamo quindi di assicurarci come vedo fare dalle guide per i bambini o i principianti assoluti. Pensate sia corretto ? Se sì, come ?

Potrebbe bastare una mezza corda da utilizzare con un mezzo barcaiolo ? Oppure utilizzare un reverso da piazzare su una sosta ?

Grazie.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda robibz » ven ott 09, 2015 14:19 pm

spartaco dove sei?! :mrgreen:
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:24 pm

Ma in ferrata ci sono le soste? Da quando in qua? #-o

E poi come intendi salire? Nel senso: kit e corda o solo corda? E dove piazzi le protezioni?
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 14:30 pm

Kit sempre, corda nei passaggi più tecnici. Protezione attaccata ad un fittone del cavo e/o ancoraggi naturali.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda robibz » ven ott 09, 2015 14:31 pm

mapomac ha scritto:Con un gruppo di amici, ho da qualche tempo incominciato a fare ferrate; sono anni che camminiamo in montagna, ma esperienza alpinistica non ne abbiamo se non qualche rudimento teorico.


Potrebbe bastare una mezza corda da utilizzare con un mezzo barcaiolo ? Oppure utilizzare un reverso da piazzare su una sosta ?



Scusami, magari non ci arrivo io, ma non hai esperienza alpinistica e sai usare un mezzo barcaiolo/reverso su una sosta (che poi se mi spieghi dove trovi le soste in ferrata...)....a questo punto non vi conviene andare a fare direttamente delle vie di II/III grado?
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:34 pm

Dimenticavo:
non si.è presentato.come mai. :?:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 14:37 pm

Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.

Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.

Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda Eionedvx » ven ott 09, 2015 14:45 pm

mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.

Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.

Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.


Si ma prima van su le guide, poi fanno sicura ai "secondi", tu, da quanto ho capito, vorresti fare da primo, e non ha molto senso.
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda robibz » ven ott 09, 2015 14:52 pm

mapomac ha scritto:Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.


Si ma loro sono guide alpine ed è il loro mestiere, tu non avendo fatto corsi e non avendo esperienza alpinistica, sei sicuro che sapresti fare tutte le manovre necessarie?


mapomac ha scritto:Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.


Se fossi in te farei un corso e poi prendere in considerazione certe cose, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ed è padrone di se stesso.

ps: non.si.è.presentato.come.mai :mrgreen:
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda robibz » ven ott 09, 2015 14:54 pm

Come direbbe Danilo, messaggio strano :mrgreen: :mrgreen:
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 15:02 pm

Eionedvx ha scritto:
mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.

Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.

Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.


Si ma prima van su le guide, poi fanno sicura ai "secondi", tu, da quanto ho capito, vorresti fare da primo, e non ha molto senso.

Un primo che va su c'è necessariamente e va su facendo ferrata normale.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 09, 2015 15:14 pm

mapomac ha scritto:
Eionedvx ha scritto:
mapomac ha scritto:Ok, soste in ferrata non ci sono, ho sbagliato termine.

Non mi sembra però inedito quanto propongo, anzi invero mica me lo sono inventato; mi sembra facciano esattamente così le guide quando accompagnano bambini e/o gruppi su ferrate difficili.

Ovviamente avrei già fatto un corso Cai o similari, ma per l'inverno ho perso il turno ed il prossimo parte in primavera; non vorrei rimanere con le mani in mano.


Si ma prima van su le guide, poi fanno sicura ai "secondi", tu, da quanto ho capito, vorresti fare da primo, e non ha molto senso.

Un primo che va su c'è necessariamente e va su facendo ferrata normale.



va benone... il primo sale sul cavo e arrivato in cima fa sicura su un ancoraggio della ferrata al secondo che sale, a mani nude 8O , assicurato anche con il kit...

state attenti e divertitevi :wink:

ps
occhio che i voli su (solo) kit da ferrata sono assai traumatici e da evitare assolutamente...

ps1
se la ferrata va a zig zag sulle deviazioni dovresti mettere un rinvio...

ps2
la cosa migliore è imparare ad arrampicare in autonomia senza ferrate fra le scatole...
personalmente se percorro ferrate prendo e tiro senza alcun problema...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 15:36 pm

Grazie.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda Luca A. » ven ott 09, 2015 15:50 pm

Dando per scontato che tu non faccia Danilo di secondo nome:
io ho fatto ferrate fin da bambino (cominciando con una guida che mi ha portato in cordata ma erano i primissimi anni '80 ed era una guida già allora talmente "vecchio stampo" che penso oggi non possa far testo da un punto di vista tecnico!) e poi ne ho fatte da solo fino alla nausea, infatti adesso ho quasi smesso il disdicevole vizio.
Posso dirti per quel che dici tu che ci sono pro e contro. Se arrampichi (e ci sono ferrate perfettamente arrampicabili) usando il cavo come sola sicurezza, devi sapere che il rischio di cadere c'è, e in ferrata (diversamente da quanto pensano in molti neofiti) NON bisogna cadere perché ci si farebbe MOLTO male anche se perfettamente assicurati. Viceversa, se almeno una delle mani usa il cavo come appiglio (che NON significa però mai tirarsi su tipo orango! Il peso va comunque sui piedi!) è estremamente più improbabile volare.
Il mio consiglio, da praticone non titolato, è di arrampicare tranquillamente dove è possibile farlo senza rischio di volare perché ci si trova su un tratto ben al di sotto del proprio limite; dove invece l'arrampicata si fa soggettivamente impegnativa, non rischiare e usare almeno una mano sul cavo in modo da rendere molto improbabile un volo. La priorità in ogni caso è NON CADERE. In falesia, "chi vola vale", in ferrata "chi vola si fa male"; se uno vuole arrampicare deve imparare ad arrampicare e andare in falesia o su una via, non in ferrata (anche se salire una ferrata con un minimo di tecnica di arrampicata evita di rendersi ridicoli e di fare un sacco di fatica inutile). E' tutta questione di esperienza comunque.

Quanto ad assicurare un secondo/terzo compagno (principiante) non vedo controindicazioni ad assicurarlo occasionalmente dall'alto con una mezza corda facendo un mezzo barcaiolo su un chiodo o fittone. L'ho fatto anch'io qualche volta. Naturalmente con funzione aggiuntiva e di puro supporto (magari anche psicologico) mentre il principiante deve comunque avere il suo set e usarlo.
Questa però deve essere non una prassi ma una EVENTUALITA' (es. se l'amico/figlio/principiante a un certo punto è stanco, o se la ferrata ha un tratto particolarmente difficile). La normalità deve essere che il principiante impari gradualmente ma sempre in autonomia, senza fare mai cose troppo difficili per il livello in cui è. In sostanza: se per tizio la tal ferrata è troppo difficile e richiederebbe una assicurazione dall'alto, meglio che ne faccia una più facile dove questo non gli serve, e vada su quella difficile dopo aver imparato.

Tieni anche presente che se ti metti a far tiri di corda su una ferrata dolomitica in agosto, produrresti code indecenti e rischieresti il linciaggio da parte del popolo inferocito che aspetta in fila sotto... :mrgreen:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 16:03 pm

Grazie per l'ampia risposta.
So bene che in ferrata NON bisogna cadere e ci si augura appunto di non dover mai "attivare" il kit.

Forse non ero stato chiaro ma va da sé, che non stiamo parlando di fare TUTTA la ferrata assicurati, ma solo, eventualmente, qualche passaggio delicato; meglio ancora se no c'è fila e/o gente che aspetta.
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda ProcioneFalesio » ven ott 09, 2015 17:33 pm

Primo: hai sbagliato sezione.

mapomac ha scritto:Tanti dicono che in ferrata l'ideale sarebbe cercare di utilizzare il cavo il meno possibile...

Fare quindi certi passaggi utilizzando mani e piedi sulla roccia, piuttosto che aggrapparsi di prepotenza al cavo...


Secondo: ma a questo punto fai un corso di arrampicata che ti diverti di più!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda mapomac » ven ott 09, 2015 17:42 pm

Farò un corso di alpinismo senz'altro appena aprono le iscrizioni in primavera.

Pagherei anche volentieri una guida per delle lezioni se la trovassi. Ad esempio vorrei fare il sentiero dei contrabbandieri, che se fatto con una guida, penso possa essere una buona didattica per cominciare a prendere confidenza con nodi e corde, non credete ?
mapomac
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 08, 2015 22:29 pm

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda espo » ven ott 09, 2015 17:48 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ps2
la cosa migliore è imparare ad arrampicare in autonomia senza ferrate fra le scatole...
personalmente se percorro ferrate prendo e tiro senza alcun problema...



appunto... salire le ferrate senza tirare il cavo è un poco come usare l'ascensore e fare flessioni sulle gambe mentre sali....

tutto si può fare.... :roll: :roll:

cmq l'uso della corda in ferrata è fatto dalle guide, ma non solo, perchè portanto degli inesperti e ne sono responsabili. e sanno cosa e come si fa.

ora va da se che non basta andare davanti per essere esperti, ne per sapere cosa e come si fa. ne basta fare un corso cai o di altro genere x capire come si gestiscono gli altri del gruppo

però basta andare davanti per essere responsabili.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda brando » ven ott 09, 2015 18:14 pm

mah, pensare che al tempo (dieci anni fa?) fu proprio una guida a dirmi "in ferrata tira il cavo e non allenarti per arrampicare, se voli lì ti spacchi" :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Ferrate - "svincolarsi" dal cavo

Messaggioda KIKKA-MO » ven ott 09, 2015 19:24 pm

mapomac ha scritto: Ad esempio vorrei fare il sentiero dei contrabbandieri, che se fatto con una guida, penso possa essere una buona didattica per cominciare a prendere confidenza con nodi e corde, non credete ?

il sentiero dei contrabbandieri l'ho fatto poco tempo fa. è una via alpinistica molto facile, piu che una ferrata. è tutto un percorso da camminare su una cengia con spit, cin un paio di passaggi un po piu scabrosi ottimamente attrezzati con il cavo d'acciaio.
non vale la pena di fare soste, basa avere 15 mt di corda e 3-4 rinvii, poi si procede in conserva, tenendo almeno uno spit tra il primo e il secondo. quando il primo ha finito il materiale ci si riavvicina e si passa il materiale e il primo riparte.
nei passaggi con il cavo d'acciaio ci si lega con il set da ferrata. e si passa tirando bene bene il cavo (almeno io)
non mi sembra il posto in cui valga la pena di farsi accompagnare da una guida.
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.