legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » dom ago 02, 2015 10:45 am

dal basso della mia poca esperienza, quelle poche volte che ho usato la conserva ( corta), ho fatto cosi:
una mezza da 30 mt, ci siamo legati agli estremi con il solito 8 ripassato, fatto la corda intorno al busto sia il primo che il secondo
fino a lasciare 5 mt circa tra uno e l'altro, bloccata poi la corda con barcaiolo al moschettone nell'anello di servizio.
Poi per tenere ferme le spire di corda intorno al busto fatto una semplice asola attorno alle spire!
poi il primo tiene qualche asola aperta in mano fino a ridurre a circa 2-3 mt la distanza dai 2

leggendo qui però nella pagina delle guide alpine:
http://www.guidealpine.it/fissaggio-della-corda.html

ok loro elencano 4 modi per legare la corda nella corserva corta: con cordino autobloccante, con barcaiolo, con mezzo inglese e con bulino

però mi ha incuriosito quando nel paragrafo del barcaiolo dicono:
Utilizzando questo metodo, è necessario però avvolgere la corda sul busto con spire abbastanza strette in modo che, piegandosi in avanti, non vadano a impedire la visuale verso i piedi.

onestamente non ho capito cosa intendono, magari loro con barcaiolo lasciano le spire attorno al busto senza legarle in qualche modo?
e poi perchè solo con il barcaiolo parlano di questo problema, con gli altri metodi le spire stanno aderenti al corpo?

mi piacerebbe avere un'analisi anche da voi su questa cosae magari capire quale modo di legare la corda è più usato e diffuso

ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Mork » dom ago 02, 2015 16:50 pm

nei tratti di traferimento io uso il metodo con barcaiolo.
spire strette in modo che non si muovano e non diano fastidio, ovviamente non così strette da non respirare...
se le fai strette le spire restano a poosto da sole.

Si tratta però solo di trasferimento, quindi in pratica di un metodo "comodo" di trasporto della corda. Il sistema con nodo autobloccante non mi sembra più comodo, alla fine per allungare o accorciare la corda ci metti più o meno lo stesso tempo.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » dom ago 02, 2015 17:42 pm

grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda

quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » lun ago 03, 2015 15:07 pm

minghiaaaa
pensavo avesse più successo questo argomento, ma evidentemente nel forum non c'è gente che va in conserva
siete tutti FF :mrgreen:
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda brando » lun ago 03, 2015 15:20 pm

parla per te
io vado in slego 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda PIEDENERO » lun ago 03, 2015 15:38 pm

le poche volte che vado in conserva faccio su di quei casini... che mi vergogno e mi dico "quando arrivo a casa ripasso il manuale"
Mai fatto, son troppo pigro :D

e poi ci vuole molta pratica per andare bene in conserva.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda dieguitos » lun ago 03, 2015 15:53 pm

Sempre usato il "metodo" con barcaiolo in vita e un bulino per tenere insieme le spire.

A fare e disfare il bulino ci va un secondo....e pure il barcaiolo.



...e cmq andare in conserva finisce che sono più le volte che sarebbe meglio evitare che quello che serve realmente.
Dice bene chi alla fine si trova a farne uso solo nei trasferimenti per non star lì a slegarsi ogni volta, ma se bisogna progredire senza che sia necessario mettere qualche protezione meglio ognuno per conto suo.

A buon intenditor.......
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » lun ago 03, 2015 16:04 pm

si lo so che ci vuole esperienza per andare in conserva, a me serve solo su cose veramente facili con dietro mia moglie :D
sto convincendo anche mia suocera, ma quella la porto su cose più difficili..e in quel caso non mi interessa di saper bene le tecniche... :mrgreen: :mrgreen:

dieguitos, in 2 parole o hai un schemino da web...che bulino fai sulle spire?
ho visto che è indicato il bulino, ma non mi riesce come nodo..
e poi ci sono molti bulini diversi...
grazie :wink:
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Piero26 » lun ago 03, 2015 17:29 pm

Fausto Merli ha scritto:si lo so che ci vuole esperienza per andare in conserva, a me serve solo su cose veramente facili con dietro mia moglie :D
sto convincendo anche mia suocera, ma quella la porto su cose più difficili..e in quel caso non mi interessa di saper bene le tecniche... :mrgreen: :mrgreen:

dieguitos, in 2 parole o hai un schemino da web...che bulino fai sulle spire?
ho visto che è indicato il bulino, ma non mi riesce come nodo..
e poi ci sono molti bulini diversi...
grazie :wink:


tipo? su che terreno
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » lun ago 03, 2015 17:37 pm

ciao
tipo su salite normali classificate F, o comunque nel limite del secondo grado, dove io vado slegato, per mia moglie preferisco sentirla legata..e la conserva corta credo vada bene

ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Mork » lun ago 03, 2015 18:38 pm

Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda

quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie


se fai spire strette non si muovono, assicurato.

uso il metodo con barcaiolo e spire nei tratti di trasferimento nelle vie, perché è il modo più veloce per "cambiare assetto" e perché probabilmente sarei senza zaino.
Invece in altri casi se posso metto la corda nello zaino, ad esempio in ghiacciaio.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda espo » lun ago 03, 2015 19:50 pm

Fausto Merli ha scritto:ciao


ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie


mah dipende tutto su che terreno ti devi muovere.... ovvero se la lunghezza della corda fra le persone deve restare per lo + fissa o deve per lo + cambiare di continuo.

la conserva ha senso quando passi da terreno in cui vai slegato a terreno in cui devi fare un tiretto breve ma assicurato. anche solo per il secondo magari. e questo succede di continuo. camminare su un ghiaione per passare da un settore a un altro dove fai tiri non è conserva. e in quel caso la corda la tieni in mano. nn stai a tirar su le spire attorno al collo... a meno che nn sei uno che pensa i bivacchi :mrgreen: fai una semplice farfalla e via.

se invece sei su terreno dove hai un tiretto di 5 metri, poi cammini, poi un tiretto di 8 metri, poi magari devi scendere poi una crestina esposta e avanti così per tutto il tempo allora la conserva ha un senso, se metti giù roba. in quel caso il bloccante può essere utile e + semplice del barca. ma è questione di preferenze personali. perchè cambi di continuo la lunghezza della corda, un poco vai avanti assieme con rinvii in mezzo e un poco fai tiretti... insomma è un lavoraccio... a ovest si fa spesso su per le alte...

se invece sei su ghiacciaio facile che la lunghezza resta sempre uguale fra le persone. quindi un barca va + che ben...

consiglio.... nn dare a tua moglie false illusioni di sicurezza... se ha la corda e scivola TU LA DEVI TENERE. facile che se nn ha la corda nn scivola... :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » mar ago 04, 2015 1:50 am

Mork ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda

quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie


se fai spire strette non si muovono, assicurato.
.


grazie mork
ho fatto una prova stasera, hai ragione le spire strette non si muovono..tranne l'ultimo pezzo di corda che dalla spalla scende al barcaiolo..quello tende a scivolar giu dalla spalla
poi bo magari sbaglio qualcosa io
ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » mar ago 04, 2015 2:00 am

espo ha scritto: perchè cambi di continuo la lunghezza della corda, un poco vai avanti assieme con rinvii in mezzo e un poco fai tiretti...


chiaro cosa intendi espo..per mia moglie..è che se non la lego..non mi segue e mi tocca tornar a casa :mrgreen:

una curiosità: premetto che io faccio conserva sul facile...mai dove devo proteggermi..
ho evidenziato sopra quello che hai scritto..e mi sorge un dubbio:
nella conserva..ma che ci si muove insieme tutti e 2 della cordata..mettendo-togliendo protezioni veloci..quindi dove anche il primo mette in conto che una caduta potrebbe avvenire..
sbaglio o il barcaiolo al moschettone all'anello di servizio..e spire sul busto ( intendo del primo) non va bene?
perchè scusa..se cade il primo..non è il massimo che lo strappo vada a lavorare sul moschettone, giusto?
in questi casi immagino che ci si lega in altro modo...o senza scorta di corda almeno il primo che sale

ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Mork » mar ago 04, 2015 7:16 am

Fausto Merli ha scritto:
Mork ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda

quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie


se fai spire strette non si muovono, assicurato.
.


grazie mork
ho fatto una prova stasera, hai ragione le spire strette non si muovono..tranne l'ultimo pezzo di corda che dalla spalla scende al barcaiolo..quello tende a scivolar giu dalla spalla
poi bo magari sbaglio qualcosa io
ciao grazie


il capo dalla spalla ti cade perché avvolgi la corda all'incontrario :wink: :wink:

la corda si avvolge partendo dalla spalla e uscendo sotto il braccio. Tutti i manuali insegnano così, dal CAI alle Guide a ai club alpini di todo el mundo :wink: :wink:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Mork » mar ago 04, 2015 7:27 am

Fausto Merli ha scritto:
espo ha scritto: perchè cambi di continuo la lunghezza della corda, un poco vai avanti assieme con rinvii in mezzo e un poco fai tiretti...


chiaro cosa intendi espo..per mia moglie..è che se non la lego..non mi segue e mi tocca tornar a casa :mrgreen:

una curiosità: premetto che io faccio conserva sul facile...mai dove devo proteggermi..
ho evidenziato sopra quello che hai scritto..e mi sorge un dubbio:
nella conserva..ma che ci si muove insieme tutti e 2 della cordata..mettendo-togliendo protezioni veloci..quindi dove anche il primo mette in conto che una caduta potrebbe avvenire..
sbaglio o il barcaiolo al moschettone all'anello di servizio..e spire sul busto ( intendo del primo) non va bene?
perchè scusa..se cade il primo..non è il massimo che lo strappo vada a lavorare sul moschettone, giusto?
in questi casi immagino che ci si lega in altro modo...o senza scorta di corda almeno il primo che sale

ciao grazie


no, ci si lega sempre così. Lo strappo sul moschettone non sarà il massimo, ma in molti casi, se sei sul facile, si suppone che tu "ruzzoli giù" piuttosto che fare un volo vero e proprio
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda dieguitos » mar ago 04, 2015 7:48 am

Fausto Merli ha scritto:lo so che ci vuole esperienza per andare in conserva, a me serve solo su cose veramente facili con dietro mia moglie :D
sto convincendo anche mia suocera, ma quella la porto su cose più difficili..e in quel caso non mi interessa di saper bene le tecniche... :mrgreen: :mrgreen:

dieguitos, in 2 parole o hai un schemino da web...che bulino fai sulle spire?
ho visto che è indicato il bulino, ma non mi riesce come nodo..
e poi ci sono molti bulini diversi...
grazie :wink:


Basta che digiti su goooooogle "nodo bulino" e trovi ampia materia su cui studiare. Uso il bulino semplice così da strozzare un'asola alle spire per tenerle ferme (non mi piace farle troppo strette). L'asola in questione io la lascio cortissima così che nn dia fastidio, alcuni la fanno lunga il giusto e se la ripassano sulla spalla.

Cmq mi ripeto, la conserva ha senso nei trasferimenti tra un tiro e l'altro. Se usi la corda x "tranquillizzare" tua moglie, quella è un'altra cosa :wink:

Sul discorso caduta con barcaiolo su moschettone, vale quanto appena detto: se si procede in conserva si presume una scivolata e nn un volo con fattore di caduta alto.
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » mar ago 04, 2015 8:15 am

grazie mork e dieguitos, siete stati molto chiari :wink:
in effetti devo rivedere come avvolgo la corda..mi sembrava di aver letto di salire sotto la spalla...evidentemente me l'ero sognato =D> :mrgreen: #-o
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Piero26 » mar ago 04, 2015 8:54 am

Fausto Merli ha scritto:ciao


ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie


IL tipo di terreno è importante, come ti ha sintetizzato Espo..
io le spire non le tengo strette-strette ma con la stessa corda faccio il bulino e tengo l'asola lunga ripassandola in spalla, ad esempio questa accortezza su ghiacciaio è importante altrimenti se sei solo con tua moglie e ti cade non riusciresti poi ad utilizzare la corda per il recupero.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: legare la corda in conserva, dubbi e curiosità!

Messaggioda Fausto Merli » mar ago 04, 2015 10:32 am

Piero26 ha scritto:
Fausto Merli ha scritto:ciao


ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie


IL tipo di terreno è importante, come ti ha sintetizzato Espo..
io le spire non le tengo strette-strette ma con la stessa corda faccio il bulino e tengo l'asola lunga ripassandola in spalla, ad esempio questa accortezza su ghiacciaio è importante altrimenti se sei solo con tua moglie e ti cade non riusciresti poi ad utilizzare la corda per il recupero.


grazie piero
non ho mai messo piede su ghiacciaio, quindi da quel punto di vista sono ignorante
ma in 2 parole cosa intendi in quello che ho evidenziato?
dai non dirmi che cè google.. :-)
in pratica con quell'asola blocchi la caduta..per poi usare le 2 mani a fare un paranco?
giusto in 2 parole è..tanto epr capire a cosa serve
ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.