le "classiche" soste delle vie moderne

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda PIEDENERO » lun set 15, 2014 13:57 pm

Nelle “classiche” soste delle vie moderne sulle quali spesso ci si cala, composte da due fix, maglia rapida e spezzone di corda che li collega, mi domando , tanto per farmi qualche sega mentale in più: ma lo spezzone di corda o cordino, in caso di cedimento del fix, terrebbe?

Non so se sia mai verificato un caso di cedimento di uno dei due fix e visto che recentemente ho sostituito qualche cordone assai logoro, rinsecchito, scolorito, mi chiedo: ma anche uno nuovo terrebbe, visto che riceverebbe una forte tensione e che si tratta di tessuto teso che grava su piastrina fine di metallo?

Ovviamente chi apre una via deve fare i conti col portafoglio ma soprattutto con peso e praticità, quindi mi pare che sia una buona soluzione, ma il dubbio resta, perché, in effetti su quel tipo di sosta lavora sempre e solo uno dei due fix e allora, non conviene a volte fare soste solo con un fix? Non è una questione solo psicologica? oltre che di comodità per le manovre ovviamente.

Chi ha provato a fare doppie o soste su un solo fix non penso che lo abbia fatto a cuor leggero mentre, nel caso della sosta in questione ci si fida senza troppe menate .
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda Mork » lun set 15, 2014 14:08 pm

beh credo che tutto dipenda dalle condizioni di quel "cordino"...

parliamo di un kevlar nuovo appena preso in negozio o di un cordone appartenuto a Von Glanwell e da cui si sono calate decine di cordate :smt102 :smt102

sicuramente lo spigolo della placchetta avrà un fattore di riduzione della tenuta del cordino
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda Pié » lun set 15, 2014 15:06 pm

Boh sarà per nota ottusità caiana, sarà perché insieme ad una doppia e l'unico ancoraggio sulla quale era attrezzata (ok faceva cagare) ci sono volato giù, ma non è che ami attrezzare soste e scendere su un ancoraggio solo. Nel caso di norma solo se è una pianta (di dimensioni decenti) e su ghiaccio su abalakov dopo che è stata testata (dove comunque quando sono giù son più contento).
e non penso che siano solo seghe mentali.. ma buone abitudini che aiutino a prolungare la nostra attività (come mi faceva tra l'altro notare anche un vecchio conoscente comune una volta che avevo cannato la sosta su un tiro di una via moderna).

per il discorso riduzione, su i manuali caiani ci sono i fattori di riduzione delle piastrine. Con i carichi in gioco con un cordone in condizioni accettabili per il normale (scarso) senso del pudore alpinistico secondo me di problemi non ce ne sono. Ad ogni modo il noto accademico Lebowski diceva un po' di tempo fa (in relazione ad un grave incidente occorso ad amici di Gug - mi pare) che di UN cordone che si tagliava per sassi, marcescenza ecc.. ne aveva sentito parlare, ma mai di due cordoni DIVERSI contemporaneamente sulla stessa sosta. La cosa non è secondo me una scemata, per cui se lo spazio lo consente quando si rinforza tra aggiungere un cordone a quello che c'è o togliere quello esistente e passare lo stesso doppio per me è meglio la prima (a meno di far soste caiane dove se ne può parlare, ma non è il caso in questione)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda maivory » lun set 15, 2014 15:32 pm

le soste moderne, come le chiami tu, o semplicemente a Fix dovrebbero essere attrezzate, laddove possibile come nella immagine che ti linko:

http://www.planetmountain.com/gallery/i ... eyID=12450

ovvero se cede il fix sotto, il cordone riceve poca sollecitazione. L'anello di calata, sempre sotto. Se salta il fix sopra non succede nulla, se salta il fix sotto il cordone tiene e non ci sono grossi strattoni, perché già in tensione.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda Pié » lun set 15, 2014 16:06 pm

maivory ha scritto:le soste moderne, come le chiami tu, o semplicemente a Fix dovrebbero essere attrezzate, laddove possibile come nella immagine che ti linko:

http://www.planetmountain.com/gallery/i ... eyID=12450

ovvero se cede il fix sotto, il cordone riceve poca sollecitazione. L'anello di calata, sempre sotto. Se salta il fix sopra non succede nulla, se salta il fix sotto il cordone tiene e non ci sono grossi strattoni, perché già in tensione.


Si, in linea di massima sono d'accordo..
una cosa, la maglia è CE? mi sembra un po' sottile "ad occhio", ma magari è un'impressione..
un'altra, anche se così si favorirebbe forse lo svitamento, la maglia l'avrei girata: messa così quando si recupera la corda questa striscia contro il dado di chiusura ed è una cosa che non mi piace (per la corda, non per la maglia).
Ultima proprio per andare a cercare il pelo nell'uovo: con un cordone 10cm più lungo lo si potrebbe prendere dentro con la corda senza dargli fastidio. 10 cm sarebbero alla fine un piccolo sovraccarico in caso di cedimento di quello sotto, ma si eviterebbe di calarsi solo sulla maglia. Lo so questa è veramente una sega mentale, ma quando ci sono cordoni che lo permetto faccio così, altrimenti per il primo che si cala un rinvio lungo di sicurezza lo metto comunque.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda rf » lun set 15, 2014 16:46 pm

è un argomento vecchio (nel senso che era già stato trattato)

A mio avviso i cordoni non solo non servono a niente, ma sono pure pericolosi. Si tratta il 90% delle volte di avanzi di avanzi di vecchie corde non più buone neanche per portare il cane a passeggio.
Dopo un paio di stagioni esposti alle intemperie diventano secchi e statici e il loro carico si abbassa a volte anche a 3-400 kg (ovvero in caso di strappo non tengono più nulla) e magari in salita uno lo clippa e questo non tiene.

A volte alcuni buontemponi mettono la maglia rapida sul cordone che, nuovo tiene, ma dopo 3 stagioni dolomitiche...

La soluzione migliore, a mio avviso, è esattamente come nella foto ma con la maglia rapida nella protezione alta, e la corda passa anche nell'ancoraggio basso (che infatti è orizzontale non a caso!).

i cordoni poi rompono le balle, si accumulano anno dopo anno, se non hai una motosega non li togli e a volte no riesci più neanche a far passare il ghiera nella protezione!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda funkazzista » mar set 16, 2014 9:38 am

Io sono iscritto alla LACF (per quei pochissssimi che ancora non lo sapessero si tratta della Lega per l'Abolizione dei Cordoni Fissi :mrgreen:)... purtroppo per ora siamo una piccola realtà e riusciamo a fare poco... :smt102
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda Il G » mar set 16, 2014 9:49 am

rf ha scritto:
La soluzione migliore, a mio avviso, è esattamente come nella foto ma con la maglia rapida nella protezione alta, e la corda passa anche nell'ancoraggio basso (che infatti è orizzontale non a caso!).



pienamente d'accordo =D>
Avatar utente
Il G
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mag 09, 2014 14:54 pm
Località: Pianura Padana vicino Milano

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda sö drèc » mar set 16, 2014 10:13 am

rf ha scritto:.

La soluzione migliore, a mio avviso, è esattamente come nella foto ma con la maglia rapida nella protezione alta, e la corda passa anche nell'ancoraggio basso (che infatti è orizzontale non a caso!)


No non è la soluzione migliore....
O meglio....è la soluzione migliore quando i due fittoni non sono collegati....
nel caso di rottura del fittone alto è la corda a dissipare lo strappo sul fittone sottostante....(il cordone non serve)

Se i due fittoni sono collegati meglio calarsi dal fittone sotto ...in caso di rottura non c'è strappo ...a patto che il cordone sia bene teso....quest'ultimo cmq non deve tenere uno strappo ....però vai a saperlo quanto dovrebbe tenere... (x me basta che non sia visibilmente logoro)

In caso di piastrine... soluzione obbligatoria è quella di collegarle e calarsi su quella bassa.....

Nelle soste in salita è meglio fare una sosta classica o "rinforzare" il collegamento con un rinvio (con fettuccia lunga) (sostando sulla protezione bassa)
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda Il G » mar set 16, 2014 10:23 am

sö drèc ha scritto:O meglio....è la soluzione migliore quando i due fittoni non sono collegati....


sarò diffidente ma se trovo due fittoni collegati da un cordone di chissà quanto tempo e di chissà in che condizioni è, per me rimangono due fittoni non collegati :wink:
Avatar utente
Il G
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mag 09, 2014 14:54 pm
Località: Pianura Padana vicino Milano

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda PIEDENERO » mar set 16, 2014 10:36 am

Per soste “classiche” di vie moderne intendo quelle che si trovano sulle vie aperte dal basso col trapano (motto, rèmy, piola, cambon…) .

@Piè
Fare soste con un solo fix era più che altro una provocazione. È evidente che, specie dove non si utilizzano i “fissi”, i punti di ancoraggio debbano essere almeno due. (o piantona o clessidrona o spuntone)

Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni? Così facendo :
-attrezzo la sosta con materiale mio
-mi calo su due punti

Per risolvere il problema cordoni basta avere un coltellino, anche piccolo, e qualche spezzone da sostituire. in 20 secondi si taglia. Eviterei di aggiungere cordini e cordoni a quelli già esistenti .
e, se li taglio NON li butto di sotto ma me li porto a valle.

Nella foto il cordone passa anche nella maglia. Che senso ha? Secondo me è peggio, fa leva.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda funkazzista » mar set 16, 2014 10:51 am

PIEDENERO ha scritto:Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni?

E' quello che facciamo noi della LACF.
Però siamo soli.
Ci vuole tempo.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda PIEDENERO » mar set 16, 2014 10:59 am

funkazzista ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni?

E' quello che facciamo noi della LACF.
Però siamo soli.
Ci vuole tempo.

Se organizzate cene sociali mi iscrivo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda dang » mar set 16, 2014 11:29 am

PIEDENERO ha scritto:Per soste “classiche” di vie moderne intendo quelle che si trovano sulle vie aperte dal basso col trapano (motto, rèmy, piola, cambon…) .

@Piè
Fare soste con un solo fix era più che altro una provocazione. È evidente che, specie dove non si utilizzano i “fissi”, i punti di ancoraggio debbano essere almeno due. (o piantona o clessidrona o spuntone)

Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni? Così facendo :
-attrezzo la sosta con materiale mio
-mi calo su due punti

Per risolvere il problema cordoni basta avere un coltellino, anche piccolo, e qualche spezzone da sostituire. in 20 secondi si taglia. Eviterei di aggiungere cordini e cordoni a quelli già esistenti .
e, se li taglio NON li butto di sotto ma me li porto a valle.

Nella foto il cordone passa anche nella maglia. Che senso ha? Secondo me è peggio, fa leva.


Un mio amico apritore ha attrezzato le soste della sua ultima via con delle piastrine che hanno gia' l'anello incorporato (vedi il sito della raumer giusto per fare un esempio - raga, state scianti, io non faccio raumer di cognome :twisted: :mrgreen: ).
Cosi' risolvi il problema alla radice (del cordone vecchio non del fix che salta! :mrgreen: )
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda PIEDENERO » mar set 16, 2014 11:39 am

dang ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Per soste “classiche” di vie moderne intendo quelle che si trovano sulle vie aperte dal basso col trapano (motto, rèmy, piola, cambon…) .

@Piè
Fare soste con un solo fix era più che altro una provocazione. È evidente che, specie dove non si utilizzano i “fissi”, i punti di ancoraggio debbano essere almeno due. (o piantona o clessidrona o spuntone)

Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni? Così facendo :
-attrezzo la sosta con materiale mio
-mi calo su due punti

Per risolvere il problema cordoni basta avere un coltellino, anche piccolo, e qualche spezzone da sostituire. in 20 secondi si taglia. Eviterei di aggiungere cordini e cordoni a quelli già esistenti .
e, se li taglio NON li butto di sotto ma me li porto a valle.

Nella foto il cordone passa anche nella maglia. Che senso ha? Secondo me è peggio, fa leva.


Un mio amico apritore ha attrezzato le soste della sua ultima via con delle piastrine che hanno gia' l'anello incorporato (vedi il sito della raumer giusto per fare un esempio - raga, state scianti, io non faccio raumer di cognome :twisted: :mrgreen: ).
Cosi' risolvi il problema alla radice (del cordone vecchio non del fix che salta! :mrgreen: )


:smt023
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda maivory » mar set 16, 2014 11:40 am

PIEDENERO ha scritto:
Non sarebbe più funzionale mettere due maglie rapide (di qualità !!!!), una per ogni fix ed eliminare i cordoni? Così facendo :


no, se vogliamo parlare di soste fatte bene e funzionali allora ha senso mettere due piastrine con anello di calata su entrambe fatte direttamente dal produttore, tipo questa ad esempio:

http://www.raumerclimbing.com/ita/prodo ... &qi=0-4-45

quando metti due piastrine così in sosta, una verticalmente all'altra, non sbagli mai. I cordoni non servono in questo caso.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda funkazzista » mar set 16, 2014 11:59 am

dang ha scritto:Un mio amico apritore ha attrezzato le soste della sua ultima via con delle piastrine che hanno gia' l'anello incorporato

maivory ha scritto:... se vogliamo parlare di soste fatte bene e funzionali allora ha senso mettere due piastrine con anello di calata su entrambe fatte direttamente dal produttore...


OK, siamo credo tutti d'accordo che questa sarebbe la soluzione ideale... però purtroppo ci sono già una caterva di vie dove questa soluzione non viene usata e sicuramente altre ce ne saranno in futuro, a meno che non si obblighino i chiodatori (santi subito, sempre siano lodati, ecc.) ad usare quei materiali, o si faccia una donazione dei medesimi ai suddetti, o ci si rimbocchi le maniche e si vada di persona a modificare le soste che hanno i (fottutissimi) cordoni...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda PIEDENERO » mar set 16, 2014 12:13 pm

funkazzista ha scritto:......... i (fottutissimi) cordoni...


munirsi di coltellino e maglie rapide da aggiungere al fix che non ce l'ha
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda funkazzista » mar set 16, 2014 12:20 pm

PIEDENERO ha scritto:
funkazzista ha scritto:......... i (fottutissimi) cordoni...


munirsi di coltellino e maglie rapide da aggiungere al fix che non ce l'ha

E cosa credi che facciamo, noi della LACF? :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: le "classiche" soste delle vie moderne

Messaggioda sö drèc » mar set 16, 2014 14:10 pm

Il G ha scritto:
sö drèc ha scritto:O meglio....è la soluzione migliore quando i due fittoni non sono collegati....


sarò diffidente ma se trovo due fittoni collegati da un cordone di chissà quanto tempo e di chissà in che condizioni è, per me rimangono due fittoni non collegati :wink:



cambi cordone..... :idea: :mrgreen:
cmq non ho mai visto due fittoni predisposti per la calata (con quello basso messo orizzontale) collegati da un cordone....
questo perchè quello orizzontale lavorerebbe malissimo (torsione) nel caso ci si dovesse calare solo su quello.....
va da se che la foto di planet mi sembra una cagata.... :mrgreen:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.