Materiale alpinismo - ottimizzazione spazi e pesi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Materiale alpinismo - ottimizzazione spazi e pesi

Messaggioda silverhand » ven ago 01, 2014 9:09 am

Volevo condividere con voi un po' di considerazioni sul materiale da portare visto che tutte le volte riesco a riempire lo zaino e avere sempre un sacco di peso.

Magari facendo un bel topic in modo da aiutare chi è alle prime armi e vuole capire cosa effettivamente serve, oppure sciegliere in maniera ponderata cosa portarsi.

Inizierei con una lista e poi magari posterei le immagini e i vari pesi/ingombri del tutto.
Infine vedrei cosa si può sostituire in maniera da ridurre peso e magari acquistare qualcosa di più specifico.

2-3 notti con tenda con salite tecniche ESTATE
Zaino
Millet 45lt + 10

Pernottamento
[Da acquistare] Tenda 2 posti 4 stagioni
Materassino
Sacco a pelo
Fornellino
Pentole

Vestiario
Giacca a vento
Guanti leggeri
Gunti da neve
Guanti tecnici
Paraorecchie
Scaldacollo multiuso
Occhiali da sole
Maglia 1° strato manica lunga
Maglia 2° strato "da bici"
Pantaloni alpinismo intermedi
1 Paio calze di cambio

Tecnica
2 Picozze
Ramponi
1 Mezze corde da 60 mt
7 viti da ghiaccio
5 rinvii
5 cordini/fattuccie 1,8 mt
2 cordini/fettucce 3,6 mt
Reverso + moschettone HMS
2 Moschettoni ghiera piccoli
1 Moschettone HMS
Piastrina + 2 moschettoni + 2 cordini
1 gancio per abalakov
1 Reskue della mammut con moschettone
Bastoncini da trekking
2 Chiodi da roccia
Casco
Imbrago

Indossato
Scarponi
Calze tecniche
Panaloncini corti
Maglietta
Cappello

Igene
Spazzolino + dentificio da viaggio
Fazzoletti di carta
Fazzoletti umidificati
Crema solare
Porta ochiali + lenti a contatto e liquidi

Pronto soccorso
Brufen
Aspirina
Buscopan
Cerotti vesciche
Cerotti normali
Garza sterile
Salviettine disinfettanti
Guanti sterili
Pinzette
Ago
Benda
Telo termico

Varie
Pila Frontale
Cartina
Bussola
Orologio - altimetro o GPS
Batterie di cambio
Macchina fotografica o gopro

Cibarie
2 buste di pasta precotta
1 stecca di cioccolata
Cammelback + 2lt acqua
Termos + 500 ml the caldo
10 barrette energetiche
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda brando » ven ago 01, 2014 11:08 am

troppa roba...

tutto il discorso tecnica non è affrontabile, perchè è strettamente legato al tipo di via e al livello arrampicatorio

per il resto, è tutto dipendente da quali obiettivi si hanno, ma cmq...
hai dimenticato un piumino e un antivento tipo driclime (abbastanza fondamentali imho)
non hai previsto integratori salini di nessun tipo, e due litri e mezzo di liquidi difficilmente bastano per reintegrare quanto perso nell'arco di una giornata
lenti a contatto e tenda non vanno troppo d'accordo, attento alle congiuntiviti (e la notte potrebbero congelarsi dentro il liquido)
valuta se la tenda ti serve davvero, dove possibile è preferibile appoggiarsi ai bivacchi

ci sono sicuramente altri appunti da fare, ma adesso non ho tempo (e neppure troppa voglia in realtà)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda steazzali » ven ago 01, 2014 12:44 pm

ma solo io andavo accazzo e l'unica cosa che non mancava mai nello zaino era solamente l'ultima acquistata ? :P
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda brando » ven ago 01, 2014 13:10 pm

tranquillo Ste, sei in buona compagnia
sai quante volte mi sono infilato nelle rogne prima di capire che forse era meglio organizzarsi un pò? :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda dang » ven ago 01, 2014 13:12 pm

steazzali ha scritto:ma solo io andavo accazzo e l'unica cosa che non mancava mai nello zaino era solamente l'ultima acquistata ? :P


Idem.

Pensa che la prima volta in ratikon ho portato tenda, sacco a pelo, mezze corde, cibarie per la cena con tanto di vinello. 8)

E ho lasciato a casa lo zaino con il materiale di arrampicata! 8O

Mi sono dovuto beccare pure le prese per il culo di chi diceva che lo avevo lasciato a casa apposta! :evil: :lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda silverhand » ven ago 01, 2014 13:56 pm

Anchio in realtà vado a c***o ... ma il problema è che ho sempre lo zaino pieno e se voglio realizzare qualche giro con la tenda (o sfruttando bivacchi) penso di non riuscire a farci stare tutto.
Quindi prima di comprare cose inutili vorrei razionalizzare quello che ho, magari sciegliendo materiali con il miglor rapporto prezzo/qualità e levando le cose inutili
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda al » ven ago 01, 2014 14:41 pm

non è chiaro che tipo di salita vuoi fare.

prima scegli la meta, poi il materiale.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda dieguitos » ven ago 01, 2014 14:55 pm

Non esiste una lista "universale" su cosa è bene portarsi dietro in una gita alpinistica.

Certamente ci sono dei punti fermi per quanto riguarda alcune cose ma il resto è troppo soggettivo e variabile a seconda di cosa si debba fare.


Che ti servono due piccozze? Vai fare una nord? E 5 rinvii? Se vai a fare una via di roccia (magari spittata) sono un po' pochini e delle piccozze non te ne fai nulla.

Idem per le viti da ghiaccio...che ci fai con 7 viti da ghiaccio??? Va beh, se vuoi fare la nord del Granpa in ghiaccio ancora ancora (ma bisogna essere veramente masochisti...)


Ma soprattutto, dopo aver elencato tutto quel po po di roba, una serie di friend e nut non la mettiamo?? :lol:



Lo zaino, ognuno di noi credo, ha imparato a farselo con il tempo e l'esperienza, ottimizzandolo a seconda delle diverse situazioni.


E' poi anche vero che quando vedi certi escursionisti girare con zaini da 60l per fare la sgambata al rifugio in giornata, ti viene da chiederti se abbiano fatto qualche voto alla madonna......... :roll: :lol:
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda silverhand » ven ago 01, 2014 14:59 pm

Scusatemi ma tra:
Una salita tecnica (nord, ecc)
Un percorso su ghiacciaio di 2 gg in rifugio
Una salita tecnica su ghiaccio con pernottamento in tenda

quanti materiali cambiano?
10 cose in tutto?

Allora facciamo un elenco base e poi aggiungiamo le varie varianti!
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda silverhand » ven ago 01, 2014 15:02 pm

dieguitos ha scritto:Non esiste una lista "universale" su cosa è bene portarsi dietro in una gita alpinistica.

Certamente ci sono dei punti fermi per quanto riguarda alcune cose ma il resto è troppo soggettivo e variabile a seconda di cosa si debba fare.


Che ti servono due piccozze? Vai fare una nord? E 5 rinvii? Se vai a fare una via di roccia (magari spittata) sono un po' pochini e delle piccozze non te ne fai nulla.

Idem per le viti da ghiaccio...che ci fai con 7 viti da ghiaccio??? Va beh, se vuoi fare la nord del Granpa in ghiaccio ancora ancora (ma bisogna essere veramente masochisti...)


Ma soprattutto, dopo aver elencato tutto quel po po di roba, una serie di friend e nut non la mettiamo?? :lol:



Lo zaino, ognuno di noi credo, ha imparato a farselo con il tempo e l'esperienza, ottimizzandolo a seconda delle diverse situazioni.


E' poi anche vero che quando vedi certi escursionisti girare con zaini da 60l per fare la sgambata al rifugio in giornata, ti viene da chiederti se abbiano fatto qualche voto alla madonna......... :roll: :lol:



Ok specifico meglio

2-3 notti con tenda con salite tecniche GHIACCIO/MISTO - ESTATE

Ovvio che se andrò a fare una via di arrampicata, togliero le viti e aggiungerò friend/nuts e rinvii
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Poldo » ven ago 01, 2014 15:27 pm

per le salite tecniche su misto/ghiaccio qualche nut/friend lo porterei, come pure un pile al posto della maglia da bici, a meno che non ti voglia caricare anche la bici sullo zaino
Avatar utente
Poldo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab dic 15, 2007 19:29 pm
Località: valgioie (TO)

Messaggioda dieguitos » ven ago 01, 2014 15:28 pm

silverhand ha scritto:2-3 notti con tenda con salite tecniche GHIACCIO/MISTO - ESTATE



Ripeto e ribadisco: la cosa è molto soggettiva!

Salite di ghiaccio e misto ce ne sono di varie difficoltà e impegno e che a seconda delle proprie capacità o peculiarità della via, richiedono l'utilizzo o meno di diversi materiali.


Per dirne una: Ieri sono stato al Grand Tournalin e ho visto uno che saliva con corda, casco, picca e ramponi ( :!: :?: ) e un altro in pantaloncini, scarpe da ginnastica e bastoncini............
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda pesa » ven ago 01, 2014 15:51 pm

ma ti serve un baule per tutta quella roba!

in ordine sparso, e secondo me:

sei hai scarponi decenti, calze di ricambio non servono. 2 paia di guanti bastano.
non servono salviettine umide, disinfettanti, 10 tipi di cerotti garze e praticamente tutto quello che hai messo sotto la categoria pronto soccorso (pinzette comprese e telo escluso :roll: ): vai a fare una salita tecnica nelle alpi, non una scampagnata tra boy scout nè una salita in hymalaya con il primo ospedale a 7 giorni di marcia.

se hai il reverso a cosa ti serve la piastrina??
ti porti il gancio per l'abalakov e chiedi suggerimenti per fare lo zaino?!?!
paraorecchie?!?!?!?!?!?!?!? ma intendi quelle di pelo di cincillà? :lol: e anche dello scaldacollo direi che se ne può fare a meno. io di solito mi porto anche un cappello con la visiera, il sole in alto e su ghiacciaio è fastidioso.
se c'hai il gps capisci da te che la bussola non servirà (e cmq probabilmente non servirà manco il gps).
per un paio di giorni del dentifricio puoi fare a meno (lo spazzolino invece io lo porto).

se stai via più di 1 giorno portarsi l'acqua è impossibile (almeno per me).
se non hai un rifugio a portata di mano, dovrai comunque sciogliere neve. inutile caricarsene litri e litri nello zaino.

per la sezione ferri e cordame come ti è già stato dette dipende da cosa andrai a fare.

in definitiva fare lo zaino è una di quelle cose che non si insegnano ma si imparano...

e buon divertimento!
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mork » ven ago 01, 2014 16:06 pm

pesa ha scritto:...
se stai via più di 1 giorno portarsi l'acqua è impossibile (almeno per me).
se non hai un rifugio a portata di mano, dovrai comunque sciogliere neve. inutile caricarsene litri e litri nello zaino.
...


ricordo una serata a BZ con Karl Unterkircher
durante le domande del pubblico un bambino chiese innocentemente se era vero che portavano X litri di acqua nello zaino (non ricordo quanti) e lui ridendo disse:
"Ma no, con tuta qvella neve da scioliere, non serfe far fatica a portare acqua... fosse vino capirei!"
:lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Danilo » ven ago 01, 2014 17:20 pm

brando ha scritto:
,..... dove possibile è preferibile appoggiarsi ai bivacchi...

=;
nell'altro topic gemello ha detto che voglion restare in completa autonomia,

non sarebbe etico [-X
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda brando » ven ago 01, 2014 17:56 pm

Danilo ha scritto:
brando ha scritto:
,..... dove possibile è preferibile appoggiarsi ai bivacchi...

=;
nell'altro topic gemello ha detto che voglion restare in completa autonomia,

non sarebbe etico [-X

embè? io ho risposto qui, mica là :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda silverhand » ven ago 01, 2014 20:16 pm

Vedo che le idee si discutono.
Il mio in realtà voleva essere un topic generale sugli ingombri e sul materiale necessario.
Ovvio che in base al tipo di uscita ci sarà del materiale non necessario e magari del materiale da sostituire.

Il caso secondo me peggiore (nel senso dove è necessario portare più cose) è esattamente quello immaginato (forse qualcosa peggio se fosse in invernale).

In pratica in caso di uscita di 2-3 gg in tenda in completa autonomia ed arrampicate tecniche su ghiaccio dovrei avere il massimo dell'ingombro.

Ovvio che se mi appoggiassi hai bivacchi la tenda e il materassino sarebbero inutili, se facessi ghiacciaio prenderei solo 2 viti da ghiaccio, ecc.

Per il discorso pronto soccorso non sono d'accordo, visciche, piccoli tagli, mal di testa sono sempre dietro l'angolo e l'ingombro totale nel mio caso è una busta 20x10x5 del peso di circa 200gr. Penso che non sia quello il problema.

Domani posto le foto del materiale e iniziamo a parlare di cosa possa essere sostituito-modificato.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Ziggomatic » ven ago 01, 2014 22:21 pm

Si ma il phon chi lo porta? Che io ho già l'accappatoio che mi occupa tre quarti dello zaino.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda rf » ven ago 01, 2014 23:17 pm

2-3 notti con tenda con salite tecniche ESTATE
Zaino
Millet 45lt + 10

Pernottamento
[Da acquistare] Tenda superleggera tipo http://www.trekkinn.com/montagna/the-no ... ry/85659/p ma anche monotelo, nel caso
Ovviamente dipende se organizzi un "campo" o se dormi random e te la porti dietro in parete. Valuta sacco-bivacco.
Materassino (ritagliato)
Sacco a pelo scegliere quello giusto cambia di 1 kg lo zaino
jetboil e una tazza in due
cucchiaio 2
coltello 2

Vestiario
Guanti
Guanti tecnici
Occhiali da sole
1 Paio calze di cambio

Tecnica
2 Picozze
Ramponi
1 Mezze corde da 60 mt (gemellari edelrid o mezza+procorda)
7 viti da ghiaccio
5 rinvii
5 cordini/fattuccie 1,8 mt
2 cordini/fettucce 3,6 mt
Reverso + moschettone HMS
3 Moschettoni ghiera piccoli
1 Moschettone HMS
1 gancio per abalakov
1 kevlar
1 Reskue della mammut con moschettone (impara a fare il paranchino) al massimo minitraction per la conserva
Bastoncini da trekking
2 Chiodi da roccia
una microscelta di friend e nuts
Casco
Imbrago

Indossato
Scarponi
Calze tecniche
Maglia 1° strato manica lunga
Maglia 2° strato "da bici"
Pantaloni alpinismo intermedi
Pile
piumino comprimibile
goretex (o guscio in genere)

Cappello

Igene
Fazzoletti di carta
Crema solare
Porta ochiali + lenti a contatto e liquidi

Pronto soccorso (mai portato, ma se dovessi)

Aspirina
nastro
Garza sterile
Benda
Telo termico

Varie
Pila Frontale (2 batterie di scorta)
Macchina fotografica o gopro
2 accendini

Cibarie
2 buste di pasta precotta
1 stecca di cioccolata (cioccolata?!?)
Cammelback + 2lt acqua (sciogli neve, max 0,75)
10 barrette energetiche
the
zucchero (ma anche polase o simili)
busta per zuppa a caso (reintegro sali, una manna)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Danilo » sab ago 02, 2014 16:30 pm

nessuno che mette un paio di sacchi della spazzatura da tagliare e la carta da culo..... [-o<
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.