Sfogliamento alluminio moschettone. Quale causa?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sfogliamento alluminio moschettone. Quale causa?

Messaggioda alpujarra » dom lug 13, 2014 17:22 pm

Il mio socio mi ha fatto vedere un moschettone di un rinvio, marca edelrid, recente (2-3 anni) che dopo un periodo di stoccaggio in cantina durante l'inverno (garantito no acidi, no batteria, no cose strane nelle vicinanze), così si presentava dopo quattro mesi.
Il restante materiale che era conservato insieme a questo è ok. Ci abbiamo anche scalato (con l'altro materiale): solo dopo ho saputo cos'era successo a questo rinvio e me la sono un po' fatta sotto. Chiedo ai più esperti del forum: cosa può essere successo?

NB lo "sfogliamento" dell'alluminio è su due lati opposti.

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Mork » dom lug 13, 2014 17:48 pm

solo un moschettone su tutti i rinvii?

puoi essere sicuro al 100% che non fosse già così quando è stato messo via?

secondo me deve essere venuto a contatto con qualcosa, o di aggressivo o di abrasivo
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda alpujarra » dom lug 13, 2014 17:52 pm

Mork ha scritto:solo un moschettone su tutti i rinvii?

puoi essere sicuro al 100% che non fosse già così quando è stato messo via?

secondo me deve essere venuto a contatto con qualcosa, o di aggressivo o di abrasivo


solo uno su tutti (confermo). Il mio socio dice che prima erano tutti in normali condizioni (non posso verificare, ma lo ritengo attendibile).

Lui reputa che sia l'azione dell'umidità, ma mi pare poco plausibile perché 1) solo questo presenta un difetto visibile e 2) non credo che anche un'umidità elevata per 4 mesi possa ridurre così l'alluminio anodizzato (parlo senza competenze in merito)
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » dom lug 13, 2014 17:58 pm

Non è facile capire dalle foto.
Tu che hai toccato con mano, diresti che è compatibile con un'azione abrasiva?
Escluderei l'azione di acidi o simili: quali sono le probabilità che un acido sia venuto in contatto con un solo moschettone, e per di più su due sole zone circoscritte e diametralmente opposte? Sono esattamente opposte o approssimativamente opposte?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Mork » dom lug 13, 2014 18:00 pm

alpujarra ha scritto:
Mork ha scritto:solo un moschettone su tutti i rinvii?

puoi essere sicuro al 100% che non fosse già così quando è stato messo via?

secondo me deve essere venuto a contatto con qualcosa, o di aggressivo o di abrasivo


solo uno su tutti (confermo). Il mio socio dice che prima erano tutti in normali condizioni (non posso verificare, ma lo ritengo attendibile).

Lui reputa che sia l'azione dell'umidità, ma mi pare poco plausibile perché 1) solo questo presenta un difetto visibile e 2) non credo che anche un'umidità elevata per 4 mesi possa ridurre così l'alluminio anodizzato (parlo senza competenze in merito)


al di là del fatto se l'umidità possa o meno attaccare l'alluminio, non avrebbe fatto un attacco così localizzato, solo su un moschettone e su una parte ben definita dello stesso.

A me il moschettone sembra abraso, ma dalle foto chiaramente potrei sbagliarmi.

Ammesso che non sia stato abraso, e non sia venuto a contatto con qualcosa di abrasivo, allora l'unica copsa che posso pensare è un difetto del materiale di partenza.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda alpujarra » dom lug 13, 2014 18:09 pm

OdinEidolon ha scritto:Non è facile capire dalle foto.
Tu che hai toccato con mano, diresti che è compatibile con un'azione abrasiva?
Escluderei l'azione di acidi o simili: quali sono le probabilità che un acido sia venuto in contatto con un solo moschettone, e per di più su due sole zone circoscritte e diametralmente opposte? Sono esattamente opposte o approssimativamente opposte?


Se guardi l'ultima foto, la zona più vasta è quella evidente, l'altra è all'incirca a metà del moschettone, poco discosta dall'asse longitudinale della barra di alluminio (nella foto, rivolta verso la fettuccia verde)
Ultima modifica di alpujarra il dom lug 13, 2014 18:12 pm, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » dom lug 13, 2014 18:12 pm

alpujarra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Non è facile capire dalle foto.
Tu che hai toccato con mano, diresti che è compatibile con un'azione abrasiva?
Escluderei l'azione di acidi o simili: quali sono le probabilità che un acido sia venuto in contatto con un solo moschettone, e per di più su due sole zone circoscritte e diametralmente opposte? Sono esattamente opposte o approssimativamente opposte?


Se guardi l'ultima foto, la zona più vasta è quella evidente, l'altra è all'incirca a metà del moschettone, sull'altra faccia della barra di alluminio (nella foto, rivolta verso la fettuccia verde)


Per questo chiedevo.
Essendo due facce non perfettamente opposte, anche l'abrasione è un po' strana, no? Boh.... hai provato con Giacobbo?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alpujarra » dom lug 13, 2014 18:14 pm

OdinEidolon ha scritto:
alpujarra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Non è facile capire dalle foto.
Tu che hai toccato con mano, diresti che è compatibile con un'azione abrasiva?
Escluderei l'azione di acidi o simili: quali sono le probabilità che un acido sia venuto in contatto con un solo moschettone, e per di più su due sole zone circoscritte e diametralmente opposte? Sono esattamente opposte o approssimativamente opposte?


Se guardi l'ultima foto, la zona più vasta è quella evidente, l'altra è all'incirca a metà del moschettone, sull'altra faccia della barra di alluminio (nella foto, rivolta verso la fettuccia verde)


Per questo chiedevo.
Essendo due facce non perfettamente opposte, anche l'abrasione è un po' strana, no? Boh.... hai provato con Giacobbo?


stasera su kazzenger... insieme al mistero dei tubetti bicolore di dentifricio (cit.)
:lol:
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda bobo_61 » lun lug 14, 2014 8:43 am

alpujarra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
alpujarra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Non è facile capire dalle foto.
Tu che hai toccato con mano, diresti che è compatibile con un'azione abrasiva?
Escluderei l'azione di acidi o simili: quali sono le probabilità che un acido sia venuto in contatto con un solo moschettone, e per di più su due sole zone circoscritte e diametralmente opposte? Sono esattamente opposte o approssimativamente opposte?


Se guardi l'ultima foto, la zona più vasta è quella evidente, l'altra è all'incirca a metà del moschettone, sull'altra faccia della barra di alluminio (nella foto, rivolta verso la fettuccia verde)


Per questo chiedevo.
Essendo due facce non perfettamente opposte, anche l'abrasione è un po' strana, no? Boh.... hai provato con Giacobbo?


stasera su kazzenger... insieme al mistero dei tubetti bicolore di dentifricio (cit.)
:lol:

La causa potrebbero essere le correnti galvaniche che si formano tra l'alluminio e altro materiale o all'interno della lega stessa, soprattutto se in presenza di sali che facilitano il trasporto di ioni. In ambienti umidi (cantine, scogliere) questo avviene con maggiore facilità.
Bobo
bobo_61
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 23, 2012 16:01 pm

Messaggioda OdinEidolon » lun lug 14, 2014 8:52 am

Mah, correnti galvaniche all'interno dello stesso metallo? Che causino simili danni? Mah.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Pyotr » lun lug 14, 2014 9:04 am

Quoto quello che sostiene bobo. È probabile il processo che ha descritto. Ciò è facilitato dalla presenza di impurezze nella lega e dalla presenza di umidità. Come suggeriva giustamente bobo, si crea a tutti gli effetti una cella elettrochimica che ossida l'alluminio e gli fa assumere quella conformazione a scaglie. Ora però bisognerebbe sapere la composizione della lega, la percentuale di impurezze e di che impurezze si tratta. Bisogna che siano presenti agenti in grado di ossidare l'alluminio.
Pyotr
 
Messaggi: 100
Iscritto il: ven ott 18, 2013 6:50 am
Località: Milano

Messaggioda Mork » mar lug 15, 2014 8:21 am

la corrosione per correnti galvaniche solitamente avviene quando vengono messi a contatto fisico due metalli o due leghe, non avviene fra i componenti all'interno della lega stessa.
Inoltre l'alluminio è particolarmente sensibile al contatto con rame e grafite, ed è improbabile che nella cantina di cui sopra il moschettone sia venuto a contatto con quei due materiali.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda cyclocaster » mar lug 15, 2014 8:27 am

come ha già suggerito qualcuno in un altro topic, sarebbe interessante inviare il moschettone in questione a Kinobi per testarne la resistenza ( in questa sezione "tecniche e materiali", topic "Vi interessa testare ( a distruzione) il vostro materiale?)
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda Mork » mar lug 15, 2014 9:05 am

cyclocaster ha scritto:come ha già suggerito qualcuno in un altro topic, sarebbe interessante inviare il moschettone in questione a Kinobi per testarne la resistenza ( in questa sezione "tecniche e materiali", topic "Vi interessa testare ( a distruzione) il vostro materiale?)


credo che sarebbe molto più interessante inviarlo a Edelrid o a qualche laboratorio di materiali per capire le cause, più che sapere se si rompe a 20kN o a 10 o a 5, tanto credo che un moschettone così nessuno lo userebbe
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda steazzali » mar lug 15, 2014 9:53 am

tutti lato spit o lato corda?

possibile contatto con magnesite liquida ?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda giorgiolx » mar lug 15, 2014 10:19 am

steazzali ha scritto:possibile contatto con magnesite liquida ?



8O 8O 8O 8O 8O 8O
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda OdinEidolon » mar lug 15, 2014 10:23 am

steazzali ha scritto:tutti lato spit o lato corda?

possibile contatto con magnesite liquida ?


È alcool, mica acido. 8O
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Kinobi » mar lug 15, 2014 10:45 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:48 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » mar lug 15, 2014 11:10 am

si kino, ma è strano il discorso del "tutti da un lato"

è vero che lotti diversi fra moschettone spit e moschettone corda possono fare si che si manifestino rogne su uno e non sull'altro.

il tuo discorso è valido per la corrosione random, corretto. capita. amen.

ma se ho capito giusto ci sono più moschettoni di un solo lato di una serie di rinvii che si sono corrosi in modo simile.

il che lo rende interessante
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » mar lug 15, 2014 11:21 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:48 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.