vorrei consigli a riguardo del litraggio di uno zaino da usare in giornata o 2 giorni con pernotto al rifugio e in particolare del seguente zaino :
grazie
32 litri

da alfa69 » gio mag 08, 2014 14:28 pm
da alfa69 » gio mag 08, 2014 17:01 pm
da OdinEidolon » gio mag 08, 2014 18:19 pm
alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.
da giubi_pd » ven mag 09, 2014 7:12 am
da Luca A. » ven mag 09, 2014 7:34 am
da OdinEidolon » ven mag 09, 2014 9:16 am
Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.
da OdinEidolon » ven mag 09, 2014 9:28 am
Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.
da flavmeister » ven mag 09, 2014 9:39 am
alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.
da alfa69 » ven mag 09, 2014 9:47 am
Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.
da alfa69 » ven mag 09, 2014 9:50 am
flavmeister ha scritto:alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.
Se la corda la leghi sopra, stai comodo.
da Mork » ven mag 09, 2014 9:52 am
OdinEidolon ha scritto:Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.
Mah, guarda, io di solito le 2 giorni invernali o di mezza stagione, ad altitudine moderate, le faccio con lo zaino da 18 litri. Certo, solo camminata / ciaspolata, quindi senza ferraglia, ma con fornelletto, vestiti pesanti, cibo e materassino. Mi è capitato anche di fare 6 giorni fuori, d'estate, col 45 litri, dormendo sempre in bivacco, in questo caso con fornelletto, imbrago, set ferrata, cibo, abbondanti vestiti, corda in dynema da 30m e un po' di ferraglia.
Però le 2 giorni col 18L ammetto che sono scomode, pure io sto pensando di prendermi un ~35L.
da il.bruno » ven mag 09, 2014 10:07 am
da Luca A. » ven mag 09, 2014 10:55 am
da alfa69 » ven mag 09, 2014 12:01 pm
Luca A. ha scritto:Credo proprio che sia tutta questione di abitudine ed esperienza.
Chi va più spesso in montagna usa zaini più piccoli perché seleziona meglio i materiali e sa cosa serve veramente e cosa si può lasciare a casa. Chi ci va meno (come me) tende a portarsi troppa roba e quindi zaini più grandi, perché si fa mille problemi.
Se guardi come vanno in giro le guide, hanno zaini che io troverei sufficienti appena appena per la merendina, eppure hanno dentro tutto quel che serve, e al bisogno tirano fuori roba tipo le tasche di Eta Beta.
Io nel tempo ho progressivamente ridotto il volume dei miei zaini, un po' per esperienza, un po' perché negli ultimi decenni è anche cambiato il clima e sono cambiati i materiali (ad esempio gli indumenti attuali in tessuti tecnici sono molto più comprimibili dei vecchi in lana).
Sotto i 40 litri però io non sarei capace di scendere e non ne sento neanche necessità perché è già così una misura comoda e compatta da portare. Chi riesce a far di meglio, beato lui. :wink:
da michferrero » ven mag 09, 2014 13:55 pm
da VinciFR » ven mag 09, 2014 20:40 pm
da silverhand » gio lug 31, 2014 10:18 am
da Danilo » gio lug 31, 2014 18:18 pm
silverhand ha scritto:............
.............
Voi che dite manca qualcosa?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.