Consigli zaino alpinismo 1-2 gg

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consigli zaino alpinismo 1-2 gg

Messaggioda alfa69 » gio mag 08, 2014 14:28 pm

Salve,
vorrei consigli a riguardo del litraggio di uno zaino da usare in giornata o 2 giorni con pernotto al rifugio e in particolare del seguente zaino :
grazie
32 litri
Immagine
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda giubi_pd » gio mag 08, 2014 15:14 pm

comodo
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda alfa69 » gio mag 08, 2014 17:01 pm

...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio mag 08, 2014 18:19 pm

alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.


Secondo me, sì.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alfa69 » gio mag 08, 2014 18:31 pm

Grazie :D
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda giubi_pd » ven mag 09, 2014 7:12 am

Io ci metto dentro la ferraglia, imbrago, cambio, uno zainetto pieghevole da usare poi in via e la mezza la lego fuori col laccio che c'è nel retro..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Luca A. » ven mag 09, 2014 7:34 am

Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » ven mag 09, 2014 9:16 am

Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.


Mah, guarda, io di solito le 2 giorni invernali o di mezza stagione, ad altitudine moderate, le faccio con lo zaino da 18 litri. Certo, solo camminata / ciaspolata, quindi senza ferraglia, ma con fornelletto, vestiti pesanti, cibo e materassino. Mi è capitato anche di fare 6 giorni fuori, d'estate, col 45 litri, dormendo sempre in bivacco, in questo caso con fornelletto, imbrago, set ferrata, cibo, abbondanti vestiti, corda in dynema da 30m e un po' di ferraglia.
Però le 2 giorni col 18L ammetto che sono scomode, pure io sto pensando di prendermi un ~35L.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda OdinEidolon » ven mag 09, 2014 9:28 am

Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.


Mah, guarda, io di solito le 2 giorni invernali o di mezza stagione, ad altitudine moderate, le faccio con lo zaino da 18 litri. Certo, solo camminata / ciaspolata, quindi senza ferraglia, ma con fornelletto, vestiti pesanti, cibo e materassino. Mi è capitato anche di fare 6 giorni fuori, d'estate, col 45 litri, dormendo sempre in bivacco, in questo caso con fornelletto, imbrago, set ferrata, cibo, abbondanti vestiti, corda in dynema da 30m e un po' di ferraglia.
Però le 2 giorni col 18L ammetto che sono scomode, pure io sto pensando di prendermi un ~35L.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda flavmeister » ven mag 09, 2014 9:39 am

alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.


Se la corda la leghi sopra, stai comodo.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda alfa69 » ven mag 09, 2014 9:47 am

Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.


Si, hai ragione concordo col resto delle cose da te scritte, non ho fatto l' elenco completo( ecc.ecc.) :D
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda alfa69 » ven mag 09, 2014 9:50 am

flavmeister ha scritto:
alfa69 ha scritto:...ma 32 lt van bene per 2 giorni con pernotto al rifugio?ossia
1/2 corda, ramponi, imbrago, un po di ferraglia, sacco lenzuolo.


Se la corda la leghi sopra, stai comodo.


Si, ha una fettuccia per legare la corda appena sotto la patella...
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda Mork » ven mag 09, 2014 9:52 am

OdinEidolon ha scritto:
Luca A. ha scritto:Mah.... parlo con mentalità da cittadino però...
Se stai fuori una notte oltre al saccolenzuolo dovrai portarti almeno una maglietta di ricambio e magari anche altro, un minimo-minimo per l'igiene personale (anche se il vero e duro alpinista haddapuzzà), strati vari di vestiario; dato che porti i ramponi, significa che vai su ghiaccio e quantomeno sopra i 3500 mt; e perciò non è furbo portarsi solo pantaloncini da calcetto e magliettina...
Detto quanto sopra, per mia esperienza almeno un 40 litri ci vuole (con corda fuori naturalmente).
A meno di prendersi uno zaino anche piccolissimo e dover andare in giro con una quantità di roba dondolante appesa fuori, stile venditore ambulante del secolo scorso, o profugo che dir si voglia.
Personalmente preferisco uno zaino sufficientemente grande da consentire di mettere tutto (o quasi) DENTRO e avere in spalla qualcosa di ordinato, "pulito", ben bilanciato, al riparo da eventuali acquazzoni, eccetera.
Poi... de gustibus.


Mah, guarda, io di solito le 2 giorni invernali o di mezza stagione, ad altitudine moderate, le faccio con lo zaino da 18 litri. Certo, solo camminata / ciaspolata, quindi senza ferraglia, ma con fornelletto, vestiti pesanti, cibo e materassino. Mi è capitato anche di fare 6 giorni fuori, d'estate, col 45 litri, dormendo sempre in bivacco, in questo caso con fornelletto, imbrago, set ferrata, cibo, abbondanti vestiti, corda in dynema da 30m e un po' di ferraglia.
Però le 2 giorni col 18L ammetto che sono scomode, pure io sto pensando di prendermi un ~35L.


ramponi e imbrago portano via molto spazio, che quasi ci riempi i tuoi 18 litri. Se hai ferraglia per me cambia tutto...
Per i sei giorni invece, usi il 45 litri perché la cosa non è proporzionale. Se usi il 30 per due giorni, non puoi usare il 90 per sei giorni, perché un 90 litri non esiste e perché tanto non riusciresti a portarlo, quindi fai dei compromessi.
Inoltre se stai via due giorni ti porti un cambio e una giacca pesante; se stai via 6 giorni hai comunque UNA giacca, non cinque, e magari hai solo comunque UN cambio, non cinque...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda il.bruno » ven mag 09, 2014 10:07 am

Pochi anni fa ho fatto una tre giorni di scialpinismo con dietro ramponi e picca e materiale per dormire 2 notti in due rifugi diversi con il mio zaino da 32 litri (non avevo la corda).
L'altr'anno ho fatto un trekking estivo con dietro kit da ferrata con 3 notti in rifugio, sempre con lo stesso zaino, peraltro terminato in anticipo perchè di notti fuori ne dovevamo fare 5. L'unica cosa che avevo appeso fuori erano i miei sandali, che volendo uno può anche evitare di portarsi dietro.
Oltre alle maglie più pesanti avevo dietro un paio di pantaloni lunghi e uno corti (ovviamente indossati in alternativa), e mutande e maglietta di ricambio quotidiane più qualche paio di calze, oltre a spazzolino, asciugamano in microfibra ecc. ecc..
Una volta andavo in giro con un 45 litri anche per le gite in giornata, si vede che ho imparato cosa serve di più e cosa serve di meno.
C'è da dire che non mi porto mai granchè da mangiare dietro, a parte un po' di barrette o frutta secca, e questo fa risparmiare spazio. Certo se inizi ad avere dietro sacco a pelo, fornelletto e materiale alpinistico contemporaneamente, arrivi in un attimo a 50 litri.
Per gite di 2 giorni alpinistiche con pernotto in rifugio e corda appesa alla patella direi che sui 32-35 litri è sufficiente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » ven mag 09, 2014 10:55 am

Credo proprio che sia tutta questione di abitudine ed esperienza.
Chi va più spesso in montagna usa zaini più piccoli perché seleziona meglio i materiali e sa cosa serve veramente e cosa si può lasciare a casa. Chi ci va meno (come me :cry: ) tende a portarsi troppa roba e quindi zaini più grandi, perché si fa mille problemi.
Se guardi come vanno in giro le guide, hanno zaini che io troverei sufficienti appena appena per la merendina, eppure hanno dentro tutto quel che serve, e al bisogno tirano fuori roba tipo le tasche di Eta Beta.
Io nel tempo ho progressivamente ridotto il volume dei miei zaini, un po' per esperienza, un po' perché negli ultimi decenni è anche cambiato il clima e sono cambiati i materiali (ad esempio gli indumenti attuali in tessuti tecnici sono molto più comprimibili dei vecchi in lana).
Sotto i 40 litri però io non sarei capace di scendere e non ne sento neanche necessità perché è già così una misura comoda e compatta da portare. Chi riesce a far di meglio, beato lui.
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alfa69 » ven mag 09, 2014 12:01 pm

Luca A. ha scritto:Credo proprio che sia tutta questione di abitudine ed esperienza.
Chi va più spesso in montagna usa zaini più piccoli perché seleziona meglio i materiali e sa cosa serve veramente e cosa si può lasciare a casa. Chi ci va meno (come me :cry: ) tende a portarsi troppa roba e quindi zaini più grandi, perché si fa mille problemi.
Se guardi come vanno in giro le guide, hanno zaini che io troverei sufficienti appena appena per la merendina, eppure hanno dentro tutto quel che serve, e al bisogno tirano fuori roba tipo le tasche di Eta Beta.
Io nel tempo ho progressivamente ridotto il volume dei miei zaini, un po' per esperienza, un po' perché negli ultimi decenni è anche cambiato il clima e sono cambiati i materiali (ad esempio gli indumenti attuali in tessuti tecnici sono molto più comprimibili dei vecchi in lana).
Sotto i 40 litri però io non sarei capace di scendere e non ne sento neanche necessità perché è già così una misura comoda e compatta da portare. Chi riesce a far di meglio, beato lui.
:wink:


È vero, poi più hai uno zaino capiente e più ci metti roba...
Io però , preferisco litraggio più ridotto, ho un 40+5 ma è ( e lo sento) enorme... Magari dipende anche dalle marche.
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda michferrero » ven mag 09, 2014 13:55 pm

Confermo che più uno ha lo zaino grande, più tende a riempirlo. Personalmente per alpinismo uso uno zaino di 40+10 litri della Millet. Eccezzionale soprattutto nella comodità nel portarlo quando è tanto carico. Invece, per scialpinismo/escursioni di un giorno mi basta ed avaza uno di trenta litri. A volte non è pieno al massimo.

Buone gite a tutti.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda VinciFR » ven mag 09, 2014 20:40 pm

partendo dal presupposto che la corda va comunque attaccata fuori (a prescindere dal litraggio - per il semplice fatto che è follia usare spazio utile dentro lo zaino) per un 2gg con notte in rifugio, ferramenta annessa e connessa un 32L basta e avanza! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda silverhand » gio lug 31, 2014 10:18 am

Riprendo questo vecchio topic per chiedere alcune cose e condividere esperienze.
Attualmente ho un millet 45 +10 che però per due giorni in rifugio riempio sempre.

Vorrei riuscire a fare escursioni di + giorni in completa autonomia con compagno (quindi dividendo il materiale).
Sto quindi iniziando a pensare cosa acquistare per risparmiare spazio (miglor rapporto prezzo-prestazioni).

Magari se facciamo una analisi assieme può venire fuori un interessante topic.

Inizierei con un elenco di materiale per vedere poi cosa si può eliminare/cambiare per risparmiare spazio.
Tra parentesi metto cosa non ho (poi magari inserirò le foto del resto)

2-3 notti con tenda con salite tecniche ESTATE
Zaino
Millet 45lt + 10

Pernottamento
[Da acquistare] Tenda 2 posti 4 stagioni
Materassino
Sacco a pelo
Fornellino
Pentole

Vestiario
Giacca a vento
Guanti leggeri
Gunti da neve
Guanti tecnici
Paraorecchie
Scaldacollo multiuso
Occhiali da sole
Maglia 1° strato manica lunga
Maglia 2° strato "da bici"
Pantaloni alpinismo intermedi
1 Paio calze di cambio

Tecnica
2 Picozze
Ramponi
1 Mezze corde da 60 mt
7 viti da ghiaccio
5 rinvii
5 cordini/fattuccie 1,8 mt
2 cordini/fettucce 3,6 mt
Reverso + moschettone HMS
2 Moschettoni ghiera piccoli
1 Moschettone HMS
Piastrina + 2 moschettoni + 2 cordini
1 gancio per abalakov
1 Reskue della mammut con moschettone
Bastoncini da trekking
2 Chiodi da roccia
Casco
Imbrago

Indossato
Scarponi
Calze tecniche
Panaloncini corti
Maglietta
Cappello

Igene
Spazzolino + dentificio da viaggio
Fazzoletti di carta
Fazzoletti umidificati
Crema solare
Porta ochiali + lenti a contatto e liquidi

Pronto soccorso
Brufen
Aspirina
Buscopan
Cerotti vesciche
Cerotti normali
Garza sterile
Salviettine disinfettanti
Guanti sterili
Pinzette
Ago
Benda
Telo termico

Varie
Pila Frontale
Cartina
Bussola
Orologio - altimetro o GPS
Batterie di cambio
Macchina fotografica o gopro

Voi che dite manca qualcosa?
Poi posterò le foto del materiale e vorrei vedere se ci sta nello zaino
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » gio lug 31, 2014 18:18 pm

silverhand ha scritto:............
.............

Voi che dite manca qualcosa?

cibo e liquidi vari :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.