Rotture Edelrid Jul - risposta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Rotture Edelrid Jul - risposta

Messaggioda ncianca » ven gen 10, 2014 10:27 am

Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 10, 2014 18:26 pm

Ammetto la mia ignuransa, ma - difetti a parte - l'oggetto funziona?

Interessati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Kinobi » ven gen 10, 2014 18:54 pm

Par de si e ben anca
e
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » ven gen 10, 2014 19:16 pm

Concorrente diretto di Alpine Up e Smart Alpine. Servo assistito. Esteticamente più gradevole imho. Uguale polivalenza. Uso "diverso". Il cavo incorpora la maniglia "essenziale" per dare corda. È l'unica cosa strana imho. Mi pare anche, ma potrei sbagliare, che sia l'unico attrezzo servo assistito che sulla carta prende le Gully di Beal (Micro Jul). Peccato per questa debacle. Il problema è ora risolto, ma cappelle di questo calibro, si sa, il climber habilis le perdona solo a Petzl.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 10, 2014 19:31 pm

Io ho da un po' lo Smart alpine e mi trovo bene, da quando ho individuato il moschettone "giusto" (vedi qui: www.youtube.com/watch?v=L6SDdi2xCB4).

Questo nuovo oggetto, secondo voi, ha vantaggi significativi?

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rf » sab gen 11, 2014 9:56 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ammetto la mia ignuransa, ma - difetti a parte - l'oggetto funziona?


non pesa niente, non ingombra, puoi usarlo come piastrina, ci puoi fare le calate (a patto di usarlo al contrario), è bloccante. A parte questo niente di che...

è un po' "scorbutico" da usare (ma all'inizio lo è anche lo smart "classico", secondo nelle mie classifiche di gradimento), va coccolato un po' prima di addomesticarlo, poi è una figata si in falesia che in montagna.

Due i difetti riscontrati: nel recupero del secondo fa un po' troppo attrito, e se fai vie con tanti tiri (badile-marmolada, cose del genere) dopo un po' lo senti. Se usato come bloccante in calata (quindi non devi fare prusik o cose del genere) è veramente duro sbloccarlo, al limite dell'inutilizzabile. Lo usi al contrario e scendi come con un normale secchiello.

Non mi ha mai convinto lo smart alpino, non tanto per il funzionamento, quanto per il fatto che sia troppo pesante e ingombrante, ma attendo commenti di chi l'ha usato, magari sono prevenuto e dico così solo perché lo trovo bruttino (si, lo ammetto, non l'ho preso perché è brutto! :oops: )


(comunque se ci fai caso le geometrie del jul sono molto simili a quelle dello smart)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » sab gen 11, 2014 10:37 am

rf ha scritto:Non mi ha mai convinto lo smart alpino, non tanto per il funzionamento, quanto per il fatto che sia troppo pesante e ingombrante, ma attendo commenti di chi l'ha usato, magari sono prevenuto e dico così solo perché lo trovo bruttino (si, lo ammetto, non l'ho preso perché è brutto! :oops: )

Peso e ingombro sono le stesse due critiche che sento sempre muovere anche nei confronti dell'Alpine Up (che ho e uso). Mi convince di più, molto di più, la ragione estetica.

Su una via lunga sportiva uno si porta 12+ rinvii, due o tre ghiere, un paio di fettucce, magari le scarpe per scendere, macchina foto, acqua, magari questi in uno zainetto (io faccio così), etc. Ditemi che Smart Alpine o Alpine Up fanno la differenza rispetto a Reverso e simili o all'accoppiata secchiello + piastrina. Mentre, soprattutto sulle vie lunghe sportive, il vantaggio di avere un servo assistito è secondo me notevole.

Il Jul mi è piaciuto fin da subito. Esteticamente dico. Non mi convinceva quel thumb loop, ma non lo uso, quindi non posso dire altro. Invece mi convince il fatto che sembra utilizzabile con molti più moschettoni rispetto agli alpini, sia Smart sia Up.

Se non avessi avuto l'Up, forse avrei preso il Jul. Anche a me non piace lo Smart. Sempre esteticamente intendo. Questi attrezzi, a patto di prendersi la briga di imparare ad usarli e di usarli secondo i crismi e i cristi dettati dal fabbricante, funzionano tutti e li apprezzo tutti. Senza jihadismi.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » sab gen 11, 2014 11:38 am

ncianca ha scritto:
Su una via lunga sportiva uno si porta 12+ rinvii, due o tre ghiere, un paio di fettucce, magari le scarpe per scendere, macchina foto, acqua, magari questi in uno zainetto (io faccio così), etc. Ditemi che Smart Alpine o Alpine Up fanno la differenza rispetto a Reverso e simili o all'accoppiata secchiello + piastrina. Mentre, soprattutto sulle vie lunghe sportive, il vantaggio di avere un servo assistito è secondo me notevole.


beh, io di solito mi porto anche la friendaglia e altre cosette per la cura del corpo e dell'anima... sai, se risparmi un tot a pezzo, alla fine si ridice di tanto quello che hai appeso all'imbrago. Con il jul hai tutto in un pezzo che non pesa niente, che è una cosa bella. Se ci aggiungi rinvii leggeri, imbrago leggero, moschettone leggero, (friend leggeri?!?!? cribbio!) risparmi comodamente il chilo/chilo emmezzo quando stai scalando... che se fai una via in marmolada lo senti!!!! Anche sulle vie di 5°


ncianca ha scritto: Questi attrezzi, a patto di prendersi la briga di imparare ad usarli e di usarli secondo i crismi e i cristi dettati dal fabbricante, funzionano tutti e li apprezzo tutti. Senza jihadismi.

verissimo, ma il sistema di calata del Jul "proposto" per il suo uso autobloccante è orrendo... tiri come un elefante e quando di sblocca parti come un base jumper... è l'unica cosa che veramente non va. In caso di emergenza so che posso farlo, mettiamola così...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 11, 2014 11:51 am

Lo smart alpine pesa in effetti circa il doppio rispetto a un reverso o simili, io non mi sono posto il problema perché per i gradi che faccio io mezzo etto non fa 'sta gran differenza (considera che in via mi porto di default lo smart, una piastrina e un ATc di scorta in caso mi cadesse un attrezzo).

Io con lo smart alpine mi son trovato bene, con l'avvertenza di trovare il moschettone "giusto", perché se l'aggeggio si mette di traverso mentre assicuri può risultare antipatico. Anche un diametro troppo "ciccioso" del moschettone risulta scomodo. Uno che per me va bene è il moschettone CT che si usa con il click up.

Dal mio punto di vista un freno servoassistito da usare con le mezze corde è una comodità cui farei fatica a rinunciare dopo averla provata. Trovo anche comodo fare le doppie senza machard (anche se da istruzioni direbbero di farlo lo stesso...).

In conclusione per me è un aggeggio valido, come tutti richiede di farci un minimo l'abitudine ma poi funziona benino. Con i suoi pro e contro, sempre come tutti.

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 11, 2014 11:54 am

PS ma lo trovate proprio così brutto?

(Anti?) estetici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rf » sab gen 11, 2014 12:02 pm

mi fa l'effetto "gemelli siamesi"... come vedere due lamborghini saldate insieme per una portiera... non fa!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda rf » sab gen 11, 2014 12:04 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:(considera che in via mi porto di default lo smart, una piastrina e un ATc di scorta in caso mi cadesse un attrezzo).



non vogliamo sapere quando fai sesso... ;-)




(scusa, ma non potevo lasciarla passare così impunita...)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » sab gen 11, 2014 12:38 pm

Io mi porto solo l'Up. Se mi cade userò il mezzo barcaiolo e/o freno moschettone. Se perdo anche ghiere e/o tutti i miei moschettoni userò il mio corpo. Se perdo anche la corda... evidentemente è la mia ora...

Anche io ho a tratti l'ossessione (perché di ossessione si tratta) del peso della mia attrezzatura. Volendo risparmiare peso però penso che l'etto in eccesso dell'Up o dello Smart non facciano una gran differenza. Mi porto solo un (1) Up. Mentre i rinvii hanno un impatto maggiore. 12 rinvii da 60- g contro 12 rinvii da 100+ g fanno sempre una differenza irrisoria imho, ma statisticamente più rilevante, o no? Poco importa in realtà perché anche in questo caso ormai il materiale di oggi, anche quello pesante pesa davvero poco. Se ti tieni, ti tieni e passi. Se non ti tieni, non ti tieni e mungi e passi lo stesso. Se un kg facesse la differenza, forse preferirei perderlo a tavola...

Sì, io parlavo di vie sportive a spit, da non integrare. Il discorso peso dell'Up ci ha fatto ridere quando in Orco, con socio ispanico, carichi come sherpa ci siamo guardati e abbiamo pensato, ognuno nella sua lingua, "ma vaff..." :lol:
Ultima modifica di ncianca il sab gen 11, 2014 16:53 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 11, 2014 12:46 pm

rf ha scritto:mi fa l'effetto "gemelli siamesi"... come vedere due lamborghini saldate insieme per una portiera... non fa!


A me ricorda un incrocio fra la slitta di babbo natale e quei trabiccoli da ufficio per tagliare lo scotch. Nel complesso lo trovo simpatico. Ma si sa che ho gusti piuttosto idiosincrasici.

Peculiari saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda givibi » sab feb 01, 2014 1:33 am

l'ho preso più per capriccio che per necessità attirato dall'estetica e dalla leggerezza e soprattutto dal livello di sicurezza che dovrebbe dare più del secchiello tradizionale ... provato a secco (muro artificiale) assicurando chi scala sono soddisfatto per la comodità di dare la corda ... aspetto di valutarlo in calata in doppia o nel far sicura al secondo ...
givibi
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom mag 23, 2010 20:24 pm

Messaggioda OdinEidolon » sab feb 01, 2014 11:10 am

Interessante. Non conoscevo l'oggetto.

A chi l'ha: com'è la calata in doppia in modalità bloccante senza prusik, sicura? Comoda?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda rf » sab feb 01, 2014 11:57 am

scomodissima, come dicevo prima, è duro come il porco, e quando lo apri "parti" come un missile.
Io lo uso al contrario come se fosse un reverso normale e col solito prusikino, molto più pratico e comodoi
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda OdinEidolon » sab feb 01, 2014 12:03 pm

rf ha scritto:scomodissima, come dicevo prima, è duro come il porco, e quando lo apri "parti" come un missile.
Io lo uso al contrario come se fosse un reverso normale e col solito prusikino, molto più pratico e comodoi


mmmh, grazie dell'info.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda OdinEidolon » sab feb 01, 2014 12:26 pm

OT: ma nella pletora di assicuratori vari, c'è qualche arnese che faccia bene le seguenti cose?
- assicurare dal basso autobloccante
- assicurare dal basso non autobloccante
- assicurare due secondi dall'alto senza fare più fatica che su un 7c
- calarsi in doppia in sicurezza senza sicurezze aggiuntive
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Mork » sab feb 01, 2014 14:51 pm

io ho avuto in mano il microjul e l'impressione è veramente che si pieghi o rompa solo a guardarlo. Certo, impressione che vale per quello che è...

sarei curioso di provare una volta il microjul con la corda gemella da 6 e qualcosa che fa Edelrid... deve essere proprio uno spasso sopratutto scendere in doppia :lol: :lol:

l'alpine-up mi da sempre l'impressione di essere complicato e troppo arzigogolato. Anche qui, l'impressione vale per quello che è. E poi, è vero che fa più funzioni, ma se faccio una via mi porto un freno, se vado in falesia mi porto un bloccante, non vedo grande utilità ad avere le stesse funzioni un attrezzo unico. Difficile che mi trovi a dover decidere strada facendo quale funzione usare.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.