Trucco per nodo a 8

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Trucco per nodo a 8

Messaggioda funkazzista » dom gen 05, 2014 12:29 pm

Se usi il nodo a 8, dai un'occhiata a questo trucchetto di quel demonio di Stevie Haston:

Immagine

Immagine

Immagine

Dice Stevie che così è più facile da sciogliere dopo un volo (o un resting prolungato :mrgreen:), e che, serrandosi quando va in tensione per un volo, assorbe più energia dell'8 "normale".

Pare che tenga, visto che Stevie è sopravvissuto fino ad ora :mrgreen:
Comunque c'è qualche esperto di nodi (cajano o no) che vuol dire la sua?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Franz the Stampede » dom gen 05, 2014 12:34 pm

Molto interessante. Ai cajani l'ardua sentenza, io uso il bolino Yosemite.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Q » dom gen 05, 2014 14:03 pm

Sono tentato di provare. In teoria non ha controindicazioni. In pratica... Aspetto che qualcuno lo provi per primo :mrgreen:

OT: avete visto quando grosse sono le dita di Stevie? 8O
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda bustomail » dom gen 05, 2014 17:26 pm

Genio??? e' una cosa che avevo gia visto fare 4 anni fa da arrampicatori americani...
non vorrei rompere troppo le palle come sul topic "gnoc on the block", ma quando ci vuole, ci vuole! 8)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda funkazzista » lun gen 06, 2014 1:03 am

Mah, veramente nessuno ha detto che Stevie é un genio, né che 'sto trucchetto l'ha inventato lui.
Se lo conoscevi già buon per te... Io non l'avevo mai visto e mi é sembrato interessante
:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda bustomail » lun gen 06, 2014 7:11 am

ops, scusa , piu che genio volevo dire demonio, come avevi scritto tu..
Cmq se ti puo confortare, il nodo funziona, l'ho fatto qualche volta ma alla fine ho smesso ( io non ho mai avuto problemi a smontare l'8, a meno che la corda nn fosse bagnata e lercia..).

cmq guardando il sito, e' interessante vedere anche il sistema per risalire a corda (tutti girano col cordino da prusik in falesia, e credo sia molto semplice infilare il piede sopra il nodo sull'imbrago.....)

consiglierei al tuo demonio , invece che poltrire tra due divani, di dare una mano di bianco alle pareti, sembra la casa di un terremotato
:lol: :lol:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » lun gen 06, 2014 10:17 am

Ma... è poi così difficile sfare un 8 anche se ci sei volato sopra? Non mi è mai capitato di trovarmi in tali difficoltà e se così succedesse, cribbio, è solo allenamento in più per le dita. :lol:
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda Andrea Orlini » lun gen 06, 2014 12:13 pm

Lo conosco da tempo (insegnatomi da 'tagliani e non americani), e semplicemente funziona.
... volendo fare la punta allo str...o il nodo nella foto è fatto male, ha le spire accavallate... :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda Callaghan » lun gen 06, 2014 19:12 pm

Andrea Orlini ha scritto:(...) ... volendo fare la punta allo str...o il nodo nella foto è fatto male, ha le spire accavallate... :wink:

motivo per cui se ci si salta sopra per bene, diventa più complicato (e non di poco) disfarlo.
se fatto bene senza accavallamenti, si apre tranquillamente anche dopo una bella tirata.

lo dici tu, funkaz, a stevie, di imparare a farlo meglio sto nodo?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda OdinEidolon » lun gen 06, 2014 19:14 pm

Callaghan ha scritto:se fatto bene senza accavallamenti, si apre tranquillamente anche dopo una bella tirata.

Infatti.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Kinobi » mar gen 07, 2014 9:09 am

Più prove di cadute sono state fatte a Padova sui nodi.
Anche nodi fatti con ogni genere di accavallamento avevano le stesse tenute.
Trattandosi di prove "importanti" poi non si snodava quasi mai il nodo.


Il sistema di Haston lo conosco da alcuni lustri. Andava di moda in Francia dopo il cratere di Lynn Hill.
Amen.

Vi posso dire la mia esperienza.
Facendo dei test a Padova, dove si usa il BULINO sulla massa, si evidenziava che non era il nodo, ma la corda che rendeva il nodo più o meno serrato. Ovvero, in alcuni casi, lo snodavo con relativa facilità, in altri casi, dovevo tagliare. Perciò era la corda che dava problemi di serragio.
C'è pure un parametro in fase di omologazione sulle corde sul serraggio del nodo!

Se avete problemi a snodare le corde ci sono due soluzioni:
a) cambiare corda. Spesso non serve marca, basta il modello di corda
b) bulino ripassato.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda funkazzista » mar gen 07, 2014 10:06 am

Callaghan ha scritto:lo dici tu, funkaz, a stevie, di imparare a farlo meglio sto nodo?

Nono, io me ne f8 che tanto faccio il bulino ripassato (ma non lo YDK*, eh).
L'otto -senza accavallamenti 8)- lo uso solo con le mezze.

*Yosemite Death Knot Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » mar gen 07, 2014 10:07 am

OdinEidolon ha scritto:... sfare...

Interessante... :-k
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda OdinEidolon » mar gen 07, 2014 10:08 am

funkazzista ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:... sfare...

Interessante... :-k

Sempre detto, sempre sentito dire.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Vigorone » mer gen 08, 2014 10:35 am

Piccolo OT.

Alcuni amici garisti di quelli bbbbravi mi hanno spiegato che in gara il bulino e vietato e ci si puo' legare solo con l'otto pena squalifica.

Qualcuno sa spiegarmi perche'?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda Pié » mer gen 08, 2014 10:38 am

funkazzista ha scritto:
Callaghan ha scritto:lo dici tu, funkaz, a stevie, di imparare a farlo meglio sto nodo?

Nono, io me ne f8 che tanto faccio il bulino ripassato (ma non lo YDK*, eh).
L'otto -senza accavallamenti 8)- lo uso solo con le mezze.

*Yosemite Death Knot Immagine


caiano 8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Trucco per nodo a 8

Messaggioda uli » mer gen 08, 2014 11:23 am

Pié ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Callaghan ha scritto:lo dici tu, funkaz, a stevie, di imparare a farlo meglio sto nodo?

Nono, io me ne f8 che tanto faccio il bulino ripassato (ma non lo YDK*, eh).
L'otto -senza accavallamenti 8)- lo uso solo con le mezze.

*Yosemite Death Knot Immagine


caiano 8)


... vado a pagare il bollino... :lol:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Storm Sentry » lun gen 27, 2014 18:53 pm

sì, nemmeno a me pareva che funzionasse tantissimo quel trucchetto. l'ho provato e effettivamente non mi llascia molto soddisfatto.

ho sentito invece di qualcuno che ci infila un moschettone a metà...ma non so bene come funzioni anche perché non l'ho mai provato.

tendenzialmente il doppio 8 lo uso solo in statica....per legarmi alla corda, come giustamente detto, la doppia gassa è quella che si scioglie più facilmente. ho persino fatto convertire un mio amico 8)
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom set 30, 2012 10:11 am
Località: Belluno

Messaggioda Storm Sentry » lun gen 27, 2014 18:56 pm

Kinobi ha scritto:Più prove di cadute sono state fatte a Padova sui nodi.
Anche nodi fatti con ogni genere di accavallamento avevano le stesse tenute.
Trattandosi di prove "importanti" poi non si snodava quasi mai il nodo.


Il sistema di Haston lo conosco da alcuni lustri. Andava di moda in Francia dopo il cratere di Lynn Hill.
Amen.

Vi posso dire la mia esperienza.
Facendo dei test a Padova, dove si usa il BULINO sulla massa, si evidenziava che non era il nodo, ma la corda che rendeva il nodo più o meno serrato. Ovvero, in alcuni casi, lo snodavo con relativa facilità, in altri casi, dovevo tagliare. Perciò era la corda che dava problemi di serragio.
C'è pure un parametro in fase di omologazione sulle corde sul serraggio del nodo!

Se avete problemi a snodare le corde ci sono due soluzioni:
a) cambiare corda. Spesso non serve marca, basta il modello di corda
b) bulino ripassato.

Ciao,
E


più che altro...una domanda...
ho visto che hai scritto "ripassato" in grassetto

mi pare abbastanza normale che ogni nodo per legarsi alla corda debba essere ripassato? il bulino può anche essere usato singolo? credo di no...
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom set 30, 2012 10:11 am
Località: Belluno

Messaggioda rocciaforever » lun gen 27, 2014 19:47 pm

Storm Sentry ha scritto:
Kinobi ha scritto:Più prove di cadute sono state fatte a Padova sui nodi.
Anche nodi fatti con ogni genere di accavallamento avevano le stesse tenute.
Trattandosi di prove "importanti" poi non si snodava quasi mai il nodo.


Il sistema di Haston lo conosco da alcuni lustri. Andava di moda in Francia dopo il cratere di Lynn Hill.
Amen.

Vi posso dire la mia esperienza.
Facendo dei test a Padova, dove si usa il BULINO sulla massa, si evidenziava che non era il nodo, ma la corda che rendeva il nodo più o meno serrato. Ovvero, in alcuni casi, lo snodavo con relativa facilità, in altri casi, dovevo tagliare. Perciò era la corda che dava problemi di serragio.
C'è pure un parametro in fase di omologazione sulle corde sul serraggio del nodo!

Se avete problemi a snodare le corde ci sono due soluzioni:
a) cambiare corda. Spesso non serve marca, basta il modello di corda
b) bulino ripassato.

Ciao,
E


più che altro...una domanda...
ho visto che hai scritto "ripassato" in grassetto

mi pare abbastanza normale che ogni nodo per legarsi alla corda debba essere ripassato? il bulino può anche essere usato singolo? credo di no...


su alcuni manuali consigliano il bulino semplice quando si usano le mezze per non avere troppo "ingombro" vicino all'anello di servizio...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron