The Questionable Ethics Of Down Production

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

The Questionable Ethics Of Down Production

Messaggioda nuvolarossa » ven gen 11, 2013 15:27 pm

Segnalo questo articolo molto interessante - per chi si pone certe domande - su UKC.

http://www.ukclimbing.com/gear/news.php?id=5183

Kinobi, che tu sappia Marmot ha un qualcosa di vagamente simile al Codice adottato da Mountain Equipment?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » ven gen 11, 2013 18:00 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:27 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven gen 11, 2013 18:38 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:27 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven gen 11, 2013 19:44 pm

Non so, forse abbiamo letto due articoli differenti.

Non so nemmeno se sei arrivato all'intervista a Richard Talbot, Product Manager di Mountain Equipment, che è quella a cui mi riferivo nella mia domanda relativa al Codice.

No problem.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » ven gen 11, 2013 21:23 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:28 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » sab gen 12, 2013 8:21 am

scusate la domanda da completo ignorante.


ma vengono spiumate strappando le piume o vengono rasate come si fa con le pecore.

immagino che al di la del come vengano tolte loro le piume la loro esistenza non sia proprio felice...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » sab gen 12, 2013 10:27 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:28 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 12, 2013 11:18 am

ho capito che come vegetariano non posso più comprare piumini, mentre il riparacollo di merino che ho regalato per natale alla dolce metà è halal.

certo che a voler essere etici il cerchio si restringe ogni giorno di più...

claustrofobici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Kinobi » sab gen 12, 2013 11:47 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:29 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda nuvolarossa » sab gen 12, 2013 13:11 pm

Kinobi ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Non so, forse abbiamo letto due articoli differenti.

Non so nemmeno se sei arrivato all'intervista a Richard Talbot, Product Manager di Mountain Equipment, che è quella a cui mi riferivo nella mia domanda relativa al Codice.

No problem.


Invece la ho letta tutta.
Lui dice esattamente ció che dico io.
Che non sanno da dove viene tutta la piuma.
Che la piuma non basta per tutti.
E che non controllano tutti i produttori.
I codici ci sono da anni, ma sono irrspettabili.
Sono contento che dicano che sanno tracciare il 90% della piuma, ma non ci credo. Ne a loro ne a chi fa gli audit nelle fattorie.

Io credo che non bisogni prendere in giro il consumatore.
Ciao
E


Grazie per la risposta, era quello che ti chiedevo.
Non stavo esprimendo giudizi, volevo appunto capire se erano solo parole o se dietro c'è qualche impegno concreto delle outdoor companies, oltre a ME.
In ogni caso trovo apprezzabile che ci si ponga il problema e appurato lo sforzo effettivo, anche se non risolutivo, penso anche lo si debba premiare all'atto di acquisto da parte del consumatore.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom gen 13, 2013 11:44 am

Kinobi ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:ho capito che come vegetariano non posso più comprare piumini, mentre il riparacollo di merino che ho regalato per natale alla dolce metà è halal.

certo che a voler essere etici il cerchio si restringe ogni giorno di più...

claustrofobici saluti
TSdG


Dipende sempre da come vedi le cose.
Forse lo spilling di petrolio nel Golfo del Messico, o il regolare spilling di petrolio in Nigeria (per fare due esempi), uccide più pennuti che la produzione di piumini.
E


Ho capito, ma siccome è difficile boicottare selettivamente il carburante in base alla provenienza, faccio almeno quello che posso.

Poi certo, si potrebbe cercare di consumare meno combustibili fossili possibile, ma è un discorso più complicato.

(Poco) volenterosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda mao65 » dom gen 13, 2013 12:24 pm

credo che come dice Kinobi sia impossibile rispettare un comportamento etico in ogni aspetto della nostra vita da consumatori.
Però dal mio punto di vista possiamo limitarci a essere un po' meno consumisti e comprare soltanto ciò di cui abbiamo realmente bisogno e non seguire soltanto la moda e false necessità suggerite dal marketing o da pressioni sociali.
mao65
 
Messaggi: 126
Iscritto il: dom set 02, 2007 23:27 pm

Messaggioda giudirel » dom gen 13, 2013 13:11 pm

mao65 ha scritto:credo che come dice Kinobi sia impossibile rispettare un comportamento etico in ogni aspetto della nostra vita da consumatori.
Però dal mio punto di vista possiamo limitarci a essere un po' meno consumisti e comprare soltanto ciò di cui abbiamo realmente bisogno e non seguire soltanto la moda e false necessità suggerite dal marketing o da pressioni sociali.


Parole sante.
Consumare meno. :? :? :? :?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Kinobi » dom gen 13, 2013 22:20 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:29 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 14, 2013 11:27 am

Non mi e' chiara una cosa: l'oca spiumata sopravvive? Oppure dopo lo spiumamento schiatta?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 14, 2013 11:33 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:29 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.conte » mar gen 15, 2013 19:28 pm

Patagonia dice :
"La piuma utilizzata da Patagonia proviene dagli allevamenti di oche grigie selezionate per la loro carne e il fegato in Ungheria. Le penne e la piuma d'oca sono un sottoprodotto del settore alimentare. Rappresentano solo una frazione del valore di mercato delle oche. Come in tutto l'allevamento intensivo, anche quello delle oche ha i suoi lati negativi e alcuni gruppi ambientalisti e animalisti hanno denunciato trattamenti disumani e problematiche ambientali.

Nel Dicembre del 2010, l'organizzazione animalista Four Paws ha accusato Patagonia di utilizzare piuma d'oca derivata dallo spiumaggio di animali vivi e sottoposti ad alimentazione forzata per la produzione di foie gras. Abbiamo confutato le loro accuse basandoci sulle rassicurazioni dei nostri fornitori di piuma d'oca. Ma alcune prove presentate da Four Paws ci hanno spinto ad indagare più approfonditamente la nostra catena di produzione della piuma.

Nel 2011, ci siamo recati due volte in Ungheria a visitare gli allevamenti, i macelli e le aziende di trasformazione che producono la nostra piuma. Abbiamo dato chiare istruzioni ai nostri fornitori di acquistare la piuma d'oca solo dai macelli per evitare così la possibilità che comperassero piuma presa da uccelli vivi. Non abbiamo trovato prove di piuma derivata dallo spiumaggio di animali vivi nelle parti della catena di produzione visitate. Tuttavia, abbiamo scoperto che le oche da cui deriva la piuma utilizzata per le imbottiture dei nostri capi sono sottoposte ad alimentazione forzata per produrre fois gras, insieme alla carne, e ciò non ci sta bene.

Il cambiamento in questa complessa supply chain richiede tempo. Continuiamo a promuovere la piena tracciabilità, la ricerca dei processi di trasformazione e l'azione dove possiamo intervenire su quello che scopriamo. Abbiamo individuato alcuni promettenti produttori in una catena di produzione fuori dall'Ungheria, in cui la piuma è derivata da oche che non sono nè spiumate vive nè alimentate forzatamente. La fornitura è limitata, ma la useremo in alcuni dei nostri prodotti della primavera 2013 e intendiamo introdurla su larga scala nelle stagioni successive.
"

Norrona dice :
"Our down products use the highest available down quality that we can find, which is a by-product of the food industry (in contrast to being killed just for insulation). Our down comes from the mountains of Pyrenees in France where the birds spend their days outside in a free gazing environment. All treatment of the birds complies with European standards, and the highly specialized washing of the down passes the Oeko-Tex 100 standards. Our down?750 means down fill power from 750 to 800 cu in/oz with the percentage of down cluster from 93?96%."

Patagonia da quel che ho letto (tipo libri del Chouinard) dichiara di cercare di limitare i danni, consapevole che comunque sia danni se ne fanno.
Norrona da "piccola" azienda probabilmente "etica" forse riesce a trovare fornitori/materiali "etici" in virtù di un limitato quantitativo richiesto.

Concordo sul fatto che nel Delta del Niger sia facile reperire piumaggio da uccelli morti nonchè pellame di homo sapiens poverum !
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Kinobi » mar gen 15, 2013 21:59 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:30 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.conte » mer gen 16, 2013 5:11 am

In Ungheria non sono mai stato, ma se andassi temo che non mi concentrerei proprio sulle oche ! :lol:
La tracciabilità di una materia prima penso sia sempre complicata, lessi che anche Ikea dichiarava che avere la storia completa del legname era praticamente impossibile ...... però insomma provarci è già merito, sempre che non siano solo dichiarazione di marketing. Poi è sempre un costo e una complicazione, che poi, credo io, alla maggior parte dei consumatori "mporta sega" di quel che comprano, basta sia cool. Difatti quando in un negozio di abbigliamento leggo l' etichetta per guardare composizione e made in vengo sempre guardato dal commesso come un alieno. :roll:
Comunque dai, il footprint da ovest a est è forse trascurabile, dato che i containers tornano in oriente vuoti (spedizione molto economica !), quindi impronta per impronta almeno tiriamoci dentro qualcosa. :)
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Kinobi » mer gen 16, 2013 9:36 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:30 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.