PARANCO MEZZO POLDO CON PIASTRINA UTILIZZANDO SOLO LA CORDA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

PARANCO MEZZO POLDO CON PIASTRINA UTILIZZANDO SOLO LA CORDA

Messaggioda andre88 » mer giu 13, 2012 22:18 pm

ciao tutti....
sono a chiedervi un informazione tecnica molto importante...

Nel corso CAi, mi hanno spiegato il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solamente la corda, senza spezzoni ausiliari....
Sono però un pò in confusione...faccio fatica a mettere in pratica e a ricordare tutti i passaggi per poterlo costruire ed iniziare il recupero...

Sapreste indicarmi i vari passaggi nel giusto ordine in maniera semplice da potermeli ficcare in testa???? :P

Inizio io :
1- mezzo barcaiolo su sosta
2- blocco con asola e controasola il mezzo barcaiolo con la cura di lasciare lunga l'asola almeno 50-60 cm
3- passo lo spezzone di 60 cm di asola all'interno del moschettone di sosta e lo ri-prendo con un'altro moschettone sul quale posiziono pure la mia piastrina GI GI
4- sulla corda che va verso il mio compagno faccio un nodo machard bi-direzionale il più vicino possibile al margine del terrazzino di dove sono...

.......poi solo confusione, chiedo aiuto..

grazieee
:lol:

ciao
andre88
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 13, 2012 22:59 pm

se becco quel tal signor poldo, lo ficco a letto con lo sdpx
e che se la spassino tra loro...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda *omar* » ven giu 15, 2012 11:37 am

una domanda: qui si parla del sig. mezzo poldo...è un'altro essere oppure è sempre lui con qualcosa in meno?
:roll: :roll: :roll:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Vigorone » ven giu 15, 2012 13:00 pm

*omar* ha scritto:una domanda: qui si parla del sig. mezzo poldo...è un'altro essere oppure è sempre lui con qualcosa in meno?
:roll: :roll: :roll:


...visto che del povero Poldo se ne sono dette di tutti i colori, una perla di cultura:
il paranco mezzo Poldo e' una versione ridotta del paranco di Poldo, a sua volta inventato (come recitava il mio antico libro dei nodi) dal sig. Poldo Izzo, istruttore del Centro Velico Caprera e autore di un dizionario di termini marinari.

8O 8O :D :D
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Piero26 » ven giu 15, 2012 13:08 pm

poldo e mezzo-poldo non sono nemmeno cugggini..
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Vigorone » ven giu 15, 2012 13:45 pm

Piero26 ha scritto:poldo e mezzo-poldo non sono nemmeno cugggini..


:oops: :oops: allora ricordo male il mio antico libro...
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 14:53 pm

Piero26 ha scritto:poldo e mezzo-poldo non sono nemmeno cugggini..

:smt018 :smt018
infatti, son parenti stretti....
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda andre88 » ven giu 15, 2012 15:12 pm

se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari...... :)

non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie
andre88
 

Messaggioda Freeraf » ven giu 15, 2012 15:29 pm

andre88 ha scritto:se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari...... :)

non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie


STUDIA QUA
http://vfg.cnsasa.it/storage/sdocs/RECUPERI_DA_CREPACCIO.pdf

CIAO :D
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Chief Tambaler » ven giu 15, 2012 15:32 pm

:?
Faccio fatica a spiegarlo con le persone davanti....

ma credo che spiegarlo via tastiera sia assolutamente improponibile...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 15:54 pm

Freeraf ha scritto:
andre88 ha scritto:se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari...... :)

non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie


STUDIA QUA
http://vfg.cnsasa.it/storage/sdocs/RECUPERI_DA_CREPACCIO.pdf

CIAO :D

Ha chiesto "senza spezzoni ausiliari", e questo pdf non risponde al quesito; ma come ha detto Chief, spiegarlo con una tastiera la vedo dura...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Slowrun » ven giu 15, 2012 15:59 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Freeraf ha scritto:
andre88 ha scritto:se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari...... :)

non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie


STUDIA QUA
http://vfg.cnsasa.it/storage/sdocs/RECUPERI_DA_CREPACCIO.pdf

CIAO :D

Ha chiesto "senza spezzoni ausiliari", e questo pdf non risponde al quesito; ma come ha detto Chief, spiegarlo con una tastiera la vedo dura...


Si ma cazzzo anche te !!! apri un pochino la mente ... al posto dello spezzone ausiliario si usa una porzione della corda ...
Comunque in rete se dai un occhio è pieno di documentazione !!!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda andre88 » ven giu 15, 2012 16:07 pm

grazie, ma queste slide già ce l'ho......

semplifichiamo un attimo....
il punto in cui mi perdo è quando utilizzando sempre la corda di cordata, devo ''mettermi da parte '' 3-4 bracciate di corda per poi continuare nel costruire il sistema a carrucola...

In teoria se ho capito bene questo è il procedimento dall'inizio (qualcuno mi corregga se sbaglio qualcosa o non sono preciso) :
1- al moschettone di sosta ove ho il mio mezzo barcaiolo, faccio asola e contro asola per bloccare il mezzobarcaiolo a cui è ''appeso'' il mio compagno..
2- mi riservo di tenere circa 60 cm di asola sul nodo sopra fatto in maniera da passarla all'interno del moschettone di sosta e ri-prenderla poi con un altro moschettone a ghiera...
3- su questo moschettone a ghiera ci attacco la piastrina gi gi x il recupero e sul foro libero della piastrina un altro moschettone a ghiera...
4- costruisco il mio mashard il più in la possibile sulla corda tesa dov'è appeso il mio compagno, con un moschettone attaccato....
5- con la corda di cordata mi metto da parte 3-4 bracciate e solo dopo di questo faccio un nodo barcaiolo con un moschettone a sè.................
è giusto fin qua????

6- passo la corda con la quale ho appena fatto il barcaiolo nel moschettone sul mashard....e sempre questa corda sul moschettone agganciato alla pistrina gi-gi.....

inizio a recuperare....... è corretto?????????

quando la corda tesa è sufficentemente molla, la faccio passare nella piastrina con un giro di sicurezza e la prendo con un moschettone a ovo...

e recupero il tutto.....

Ditemi qualcosa

please...
andre88
 

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:14 pm

Slowrun ha scritto:Si ma cazzzo anche te !!! apri un pochino la mente ... al posto dello spezzone ausiliario si usa una porzione della corda ...
Comunque in rete se dai un occhio è pieno di documentazione !!!

:roll: Slow, ti ringrazio di questa precisazione, ma ti assicuro non ce ne era bisogno.
Fare la manovra con una corda sola, per quanto non difficile, va spiegato bene, altrimenti, come ben tu sai, non si combina niente :evil:
Ho detto che spiegarlo via tastiera io non ci riesco; se poi in rete c'è tutto e di più ti credo, fortunatamente non ho mai avuto bisogno di cercarlo.
ciau
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:20 pm

andre88 ha scritto:grazie, ma queste slide già ce l'ho......

semplifichiamo un attimo....
il punto in cui mi perdo è quando utilizzando sempre la corda di cordata, devo ''mettermi da parte '' 3-4 bracciate di corda per poi continuare nel costruire il sistema a carrucola...

In teoria se ho capito bene questo è il procedimento dall'inizio (qualcuno mi corregga se sbaglio qualcosa o non sono preciso) :
1- al moschettone di sosta ove ho il mio mezzo barcaiolo, faccio asola e contro asola per bloccare il mezzobarcaiolo a cui è ''appeso'' il mio compagno..
2- mi riservo di tenere circa 60 cm di asola sul nodo sopra fatto in maniera da passarla all'interno del moschettone di sosta e ri-prenderla poi con un altro moschettone a ghiera...
3- su questo moschettone a ghiera ci attacco la piastrina gi gi x il recupero e sul foro libero della piastrina un altro moschettone a ghiera...
4- costruisco il mio mashard il più in la possibile sulla corda tesa dov'è appeso il mio compagno, con un moschettone attaccato....
5- con la corda di cordata mi metto da parte 3-4 bracciate e solo dopo di questo faccio un nodo barcaiolo con un moschettone a sè.................
è giusto fin qua????

6- passo la corda con la quale ho appena fatto il barcaiolo nel moschettone sul mashard....e sempre questa corda sul moschettone agganciato alla pistrina gi-gi.....

inizio a recuperare....... è corretto?????????

quando la corda tesa è sufficentemente molla, la faccio passare nella piastrina con un giro di sicurezza e la prendo con un moschettone a ovo...

e recupero il tutto.....

Ditemi qualcosa

please...

Sì, più o meno, ma dopo tutto questo ambaradan sei appena nella condizione che il carico è sulla piastrina: il bello deve ancora venire...

Scusa, ma apprendista Guida Alpina è uno scherzo vero?!
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:23 pm

andre88 ha scritto:passo la corda con la quale ho appena fatto il barcaiolo nel moschettone sul mashard...

MACHARD diavolo porco! MACHARD
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda andre88 » ven giu 15, 2012 16:34 pm

machard , machard...

hai ragione, ma nella fretta......

c***o mi sto autoflagellando... :evil:
andre88
 

Messaggioda Slowrun » ven giu 15, 2012 16:38 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Slowrun ha scritto:Si ma cazzzo anche te !!! apri un pochino la mente ... al posto dello spezzone ausiliario si usa una porzione della corda ...
Comunque in rete se dai un occhio è pieno di documentazione !!!

:roll: Slow, ti ringrazio di questa precisazione, ma ti assicuro non ce ne era bisogno.
Fare la manovra con una corda sola, per quanto non difficile, va spiegato bene, altrimenti, come ben tu sai, non si combina niente :evil:
Ho detto che spiegarlo via tastiera io non ci riesco; se poi in rete c'è tutto e di più ti credo, fortunatamente non ho mai avuto bisogno di cercarlo.
ciau


No scusa scusa ... ho scritto un pochino di fretta e il "apri un pochino la mente" e "vai a vedere in rete" non era riferito propriamente alla tua risposta ... era una specie di ecchecazzo Andrea, dobbiamo anche venire a tirartelo su :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Slowrun » ven giu 15, 2012 16:42 pm

ma apprendista Guida Alpina è uno scherzo vero?!


Lo avevo visto anche io, ma non avevo osato .... :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:44 pm

Slowrun ha scritto:No scusa scusa ... ho scritto un pochino di fretta e .....

:smt023
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.