2 nuovi zaini per me e moglie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

2 nuovi zaini per me e moglie

Messaggioda Mimmo69 » lun mag 16, 2011 15:23 pm

Amo molto la tecnologia e sono sempre alla ricerca del suo utilizzo a mio favore.
Passeggio con la mia famiglia (moglie 2 figli cane) e di solito porto "il peso" della stessa :lol:

La scorsa estate sono stato in procinto di acquistare uno zaino nuovo per me, ma non me la sono sentita perchè ne avevo provati solo 2 o 3 e volevo spendere bene i miei soldi. L'ho lasciato al negozio.

Mia moglie da diversi anni (direi oltre dieci!) utilizza uno zaino Marsupio trek30 che, a suo dire, è quello che più le si confà in quanto a dimensioni, traspirabilità e portabilità. In questi ultimi tempi sta iniziando a perdere il rivestimento interno (era pure ora che cedesse!) e abbiamo deciso di cambiarlo. Lei, di andare per negozi non ne vuol sapere. Basta che lo ricompri uguale ed è felice. Nel contempo, dovrei acquistarne uno anche per me. Le nostre passeggiate sono sempre "in giornata" per cui di solito portiamo:
- panini e borracce
- giacche a vento
- eventuali felpe per abbigliamento, come si dice, a cipolla
- se serve una stuoia/piccolo plaid per il pranzo sull'erba coi bimbi
- kit pannetti/salviette per il piccolo
- macchina fotografica (reflex) + treppiede
- varie ed eventuali

Perciò, facendo portare a lei nel suo trek30 (o quant'altro vogliate consigliare) le vettovaglie, io dovrei portare i pesi maggiori.

Partiamo dal fatto che lo zaino deve contenere (al sicuro da urti) innanzitutto la fotocamera e il treppiede agganciato. Avevo perciò pensato di prendere uno zaino che avesse il vano basso separato per metterla lì, magari creando un'imbottitura artigianalmente (e ci metto pure il flash), ma poi, guardando gli zaini in commercio, ho pensato che potesse anche essere contenuta nel cappuccio.

Certo, le tasche laterali, magari una frontale, ganci e cinghie a volontà (ci attacco anche il guinzaglio del cane)......... non devono mancare.

Avevo visto e provato un Marsupio Condor che, vista l'esperienza più che positiva con quello di mia moglie che di Km ne ha fatti (!!!), non mi dispiaceva come casa, ma poi leggo nomi altisonanti e vedo modelli accattivanti e vado in crisi.

Eccomi a chiedere il vostro aiuto:
- ritenete sia meglio mettere la fotocamera in basso o in alto? (questo restringe il campo di azione ai soli col vano basso separato o non solo loro)
- il litraggio va bene che sia una 40ina o è troppo?
- lo schienale fatto come? (il marsupio ha la rete traspirante eccezionale, ma leggo che destabilizza il peso - quale scegliere?)


Diciamo che già con queste 3 discriminanti iniziamo ad eliminare un pò di roba.

poi andiamo avanti.

Ah, dimenticavo, dalle mie parti non c'è granchè scelta se non decathlon. Purtroppo il fatto stesso che gli zaini lì venduti siano quetchua e non, che so, salewa, ferrino... mi lascia perplesso. Anche questo potrebbe aiutare.

In passato ho usato (e posseggo ancora) Millet, Invicta, Salewa tutti riposti non per il nome, ma per il modello acquistato senza troppa cognizione di causa e trovato inedeguato nel tempo.

Adesso non voglio più sbagliare!

Grazie a quanti risponderanno senza essersi addormentati nel leggere.
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda muretto » lun mag 16, 2011 16:00 pm

ciao,
quechua non li ho mai utilizzati, ma vedo parecchi amici che ce l'hanno, anche zaini tecnici. Forse potrebbe valere la pena farci un pensierino.
Io utilizzo zaini Black Diamond, mi sono trovato sempre molto bene, sia come materiali, usura e utilizzo. Ho riscontrato che - a parità di litraggio - i BD sembrano, o sono, più capienti. Insomma in uno zaino da 35 lt della BD mi sembra che c'entri più roba di un 35 lt di altre marche, ma forse è solo una mia impressione.
L'attrezzatura fotografica dovrebbe essere la cosa più pesante tra quelle che hai elencato, quindi, in teoria, dovrebbe andare sul fondo dello zaino ... alla fine, per un giorno di escursione la metti dove ti è più comodo prenderla e via.
Un sacchetto impermeabile è d'obbligo, visto il materiale costoso all'interno. Ci sono zaini che ce l'hanno integrato, altrimenti lo compri a parte.
Per il resto ... compra a tua moglie quello che vuole lei, che se poco poco si trova peggio col nuovo rispetto al vecchio sono affari tuoi, te lo dico dall'alto dei miei 17 anni di matrimonio :D :D
ciao e buone passeggiate.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Mimmo69 » lun mag 16, 2011 16:16 pm

muretto ha scritto:L'attrezzatura fotografica dovrebbe essere la cosa più pesante tra quelle che hai elencato, quindi, in teoria, dovrebbe andare sul fondo dello zaino ...

E' per quello che pensavo al vano basso, anche perchè potrei "personalizzarlo" per gli accessori. Solo che questo restringe il campo d'azione per la ricerca dello zaino. Metterlo nel cappuccio sarebbe più sicuro per gli urti, ma ballonzolerebbe durante la camminata. Una giornata è comunque lunga e ottimizzare il trasporto, tu m'insegni, non fa mai male, anzi!

muretto ha scritto:... compra a tua moglie quello che vuole lei

Si, hai ragione :lol:

P.S.: leggo che sei di Roma. Verrò dalle tue parti a fine mese. Mi dai un paio di posti buoni dove andare a scegliere e comprare? Ovviamente, spero in un paio di posti con una buona gamma di scelta :wink:
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda muretto » lun mag 16, 2011 16:55 pm

http://www.altaquotastore.com/
Massimo, il titolare, è molto competente e disponibile, ma sopratutto va in montagna da decenni, quando ti dice una cosa è perché l'ha provata personalmente.

http://www.campobase.net/home.php
anche qui trovi gente che va in montagna, ti sanno consigliare bene.
Io conosco il negozio di roma nomentano, è grande e con un buon assortimento, anche quello di aurelio è abbastanza grande. I negozi sono tutti collegati, se non trovi una cosa in uno te la fanno venire da un altro.

I due precedenti te li consiglio per esperienza personale.
Per non fare torto a nessuno ti segnalo anche altri negozi in roma, e cioè
http://www.rrtrek.com/ zona s. giovanni
http://www.outdooritalia.it/ con vari negozi in roma.

Mi sembra di non aver dimenticato nessuno.
Buon shopping.
Ah, dimenticavo, se hai la tessera cai forse ti fanno un po' di sconto ... scusami se non te lo so dire con sicurezza, ma a me ormai mi conoscono e mi fanno uno sconto di default (a pensarci bene con tutti i soldi che ci ho speso me lo sarei comprato intero il negozio ....) :D :D
ciao
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Re: 2 nuovi zaini per me e moglie

Messaggioda Mimmo69 » lun mag 16, 2011 17:25 pm

Mimmo69 ha scritto:Eccomi a chiedere il vostro aiuto:
- ritenete sia meglio mettere la fotocamera in basso o in alto? (questo restringe il campo di azione ai soli col vano basso separato o non solo loro)
- il litraggio va bene che sia una 40ina o è troppo?
- lo schienale fatto come? (il marsupio ha la rete traspirante eccezionale, ma leggo che destabilizza il peso - quale scegliere?)


Delle 3 domande solo alla prima abbiamo dato più o meno una risposta.

Le altre due sono per me altrettanto importanti, specie la terza.

Voi esperti, cosa avete da dire circa lo schienale? Fino ad ora ho parlato solo con negozianti e per esperienza personale in altri campi dove sono io a consigliare, i negozianti sono i peggiori consiglieri. I migliori, sono gli utilizzatori.

grazie.
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda Mimmo69 » mar mag 17, 2011 19:11 pm

Ragazzi, capisco che la mia domanda sia per voi piuttosto banale. Capisco anche che, magari, ne avrete lette a centinaia e tutte uguali, ma io ho bisogno delle risposte per evitare di fare "da me".

Avete da suggerirmi qualche link ad articoli preconfezionati (se ci sono) o discussioni da prendere ad "esempio" che io possa leggere senza darvi troppo disturbo per rispondere?

Purtroppo di discussioni di utenti che come me devono cambiare zaino ce ne sono molte e tutte vedono risposte diverse per ogni utente che interviene. Ognuno propone marca e modello del proprio zaino come il migliore (e menomale!!!).

Nessuno, però, SPIEGA i perchè che possono insegnare a prendere nel miglior modo le decisioni in fase di acquisto.

per questo, se ci fosse una buona lettura su questo o altri siti, mi piacerebbe averla.

Grazie :)
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda gab_go » mar mag 17, 2011 21:53 pm

Io ti posso dire che forse 40 litri potrebbe essere troppo per gite in giornata ma è anche vero che avendo famiglia, potrebbe farti comodo lo spazio in più.
Prendi pure 40 litri, ma scegli un modello con cinghie di compressione laterali, così se è mezzo vuoto resta compatto.

Dipende quanto spesso tiri fuori la fotocamera... A intuito direi che in basso potrebbe prendere delle belle legnate. io la terrei in alto. Anzi, ti dirò che io la terrei fuori dallo zaino, a portata di mano, in una di quelle borse porta macchina. In questo modo potresti risparmiare qualche litro di volume nello zaino, e prendere un 32 litri.

Per quanto riguarda lo schienale, visto che non avrai da portare quintali per settimane, scegli quello che senti più comodo.

Sono comunque mie opinioni, non eseiste una verità... Devi andare in negozio, riempire qualche zaino di roba e provare a "sentirlo" addosso.

Io ho un quechua forclaz da 40 litri circa e mi ci trovo bene. Costa poco e finora ha retto a delle belle batoste. Considera che quando vado ad arrampicare, dentro ci sta la corda, tutto il materiale, una macchina fotografica abbastanza grossa, scarpette di ricambio, caschetto, un pile e qualche vestito di ricambio (o vecchio e dimenticato dalla volta precedente), senza comprimere allo stremo...
Spero possa esserti utile.

ps.
Fare "da te" non è necessariamente da evitare... :wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda netsuke » mar mag 17, 2011 23:14 pm

Qualche tempo fa cercavo uno zaino massimo da 30 lt. per uscite giornaliere, poi il mio negoziante di fiducia mi fece vedere un karrimor che sembrava quasi da 25 lt. lo guardai meglio ed era un 45+10, incredibile, aveva il vano base con divisore comprimibile per mezzo di due cinghie, quindi il vano inferiore se vuoi si dimezza e lateralmente oltre ad avere due tasche a scomparsa, è dotato di due cinghie di compressione per lato insomma unisci utile e dilettevole, senza contare il peso di 1345gr. e un bilanciamento sulla schiena che non avevo mai provato con nessun altro zaino. Unico difetto non è molto economico, ma li vale tutti ne avevo sentito parlare ed in effetti rispetto al mio vecchio berghaus non c'è paragone sul sito lo fanno vedere tutto aperto, ma ti ripeto è incredibile come riesci a comprimerlo rendendolo perfetto per ogni occasione.
netsuke
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 05, 2011 19:10 pm

Messaggioda grip » mer mag 18, 2011 7:10 am

io quando vado in montagna/collina/mare/lago e citta' non so rinunciare a questo...

http://www.stylosophy.it/articolo/ralph ... ari/36073/
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda muretto » mer mag 18, 2011 10:15 am

grip ha scritto:io quando vado in montagna/collina/mare/lago e citta' non so rinunciare a questo...

http://www.stylosophy.it/articolo/ralph ... ari/36073/

Anche io ce l'ho. Lo uso per ricaricare quei cappellini con la ventola incorporata. Eccezionale in estate.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda muretto » mer mag 18, 2011 11:09 am

Mimmo69 ha scritto:Ragazzi, capisco che la mia domanda sia per voi piuttosto banale. Capisco anche che, magari, ne avrete lette a centinaia e tutte uguali, ma io ho bisogno delle risposte per evitare di fare "da me".

Avete da suggerirmi qualche link ad articoli preconfezionati (se ci sono) o discussioni da prendere ad "esempio" che io possa leggere senza darvi troppo disturbo per rispondere?

Purtroppo di discussioni di utenti che come me devono cambiare zaino ce ne sono molte e tutte vedono risposte diverse per ogni utente che interviene. Ognuno propone marca e modello del proprio zaino come il migliore (e menomale!!!).

Nessuno, però, SPIEGA i perchè che possono insegnare a prendere nel miglior modo le decisioni in fase di acquisto.

per questo, se ci fosse una buona lettura su questo o altri siti, mi piacerebbe averla.

Grazie :)

Allora, il criterio principale è sul litraggio: ci deve entrare tutto quello che ti serve. Altro criterio è sul materiale che costituisce lo zaino: la cordura è molto resistente ma pesante, ci sono zaini che pesano 1 etto ma appena la tela sfiora una roccia o un albero si rompono. Ci sono zaini che sono praticamente divisi in 2, una parte superiore ed una inferiore più piccola che potrebbe andare bene perché quando hai poche cose usi solo la parte superiore e lo zaino diventa più piccolo. E' importante almeno una tasca piccola chiusa, ma credo tutti gli zaini ce l'abbiano. Lo schienale deve essere rigido e traspirante ma lo devi provare con un po' di peso dentro, in negozio. Controlla la qualità delle cerniere, specialmente negli zaini che hanno delle cerniere longitudinali, che aprono lo zaino a metà dal basso verso l'alto. Se usi un sistema di idratazione tipo camelbak controlla che ci siano gli inserti predisposti ... insomma i criteri di scelta te li fai tu in base a come pensi di usarlo lo zaino. Alla fine quello che conta sono il fiato e le gambe ... guarda gli sherpa himalayani non è che si fanno troppi problemi di come è il carico, camminano e basta.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Mimmo69 » mer mag 18, 2011 15:08 pm

Sono andato da Decathlon stamattina.
Sono tornato a mani vuote. Non mi è piaciuto nulla.
capisco che costino poco, ma mi pare anche che poco lo valgano. Si, insomma, lo schienale fatto con quella rete che sembra quella che metteva mia nonna sui capelli prima di andare a dormire, gli spallacci attaccati allo zaino a 90° che, così, descriverebbero un angolo sulla spalla, piuttosto che salire e ridiscendere in modo da avvolgerla da sopra la scapola alla clavicola...
Nessuno col vano basso. O meglio, alcuni avevano l'apertura dal basso (anche) ma non il divisorio. Che senso ha (per me)?

Ricordo quest'estate, in val d'aosta, mentre pensavo se era o meno il caso di acquistare uno zaino, visto che portavo ancora il più piccolo dei miei 2 figli nel portabebè sulle spalle (deuter 8) ), di aver provato deuter, lowa, marsupio e di aver avuto sensazioni di ben altro genere. Nemmeno salewa mi aveva convinto come gli altri.

Sbaglio secondo voi?
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda Mimmo69 » ven mag 20, 2011 19:16 pm

In attesa di trovare un posto dove poter toccare con mano e provare, ho fatto un giro nel web, sui siti dei produttori.

Deuter: quello che mi piace di più. In particolare il futura pro 38. Completo di tutte le tasche necessarie, compreso il fondo basso separato, con uno schienale che è un'opera d'arte.

Millet: il mio primo amore. Odyssee 35 mi sembra quello che più si avvicina al deuter in fatto di vani e separazioni. Non ho avuto la possibilità di vedere com'è fatto lo schienale

Karrimor: in ordine di litri, quello col vano basso separato più piccolo è 45 litri che temo siano troppi per il mio scopo

Mammuth/lowe/black diamond: non mi è parso di vederne nè con vano basso separato, nè con schienale aerato.

Marsupio: quello che "non comprai". Di fronte al futura, una vera cagata! :lol:

Ora, le vostre risposte mi servono a:

- confermare/smentire quel che scrivo di karrimor/mammuth/lowe/BD
- dare una vostra valutazione "senza schiena" tra i primi due
- fare una considerazione sull'ultimo

Grazie!!!!!!!
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda Mimmo69 » dom mag 22, 2011 12:16 pm

Ormai questo topic è un blog! Posto solo io...

Comunque...

ho trovato questo rivenditore in zona: http://www.mercoledisantorescueadventur ... 3ba6663e89

Tratta Ferrino, Camp e Ande principalmente. Marginalmente Millet, Lafuma...

La domanda è: non conoscendo qualitativamente Camp e Ande, come li classificate rispetto a ferrino e millet, per intenderci?

Grazie.

P.S.: se non rispondete ritiro il "grazie" :lol:
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda JB » dom mag 22, 2011 16:56 pm

Mimmo69 ha scritto:Ormai questo topic è un blog! Posto solo io...



chissà come mai...

D.

non oso pensare ad un cambio auto :)
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda Mimmo69 » dom mag 22, 2011 19:58 pm

JB ha scritto:
Mimmo69 ha scritto:Ormai questo topic è un blog! Posto solo io...



chissà come mai...

Già. Come mai? Illuminami :idea:
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda JB » dom mag 22, 2011 23:46 pm

Mimmo69 ha scritto:
JB ha scritto:
Mimmo69 ha scritto:Ormai questo topic è un blog! Posto solo io...



chissà come mai...

Già. Come mai? Illuminami :idea:


basta che rileggi e magari lo scopri...

D.

ps. hai solo chiesto notizie di Deuter,Millet,Karrimor,Mammuth,lowe,black diamond,Marsupio,Ferrino, Camp,Ande, Lafuma..
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda Mimmo69 » lun mag 23, 2011 8:21 am

JB ha scritto:
Mimmo69 ha scritto:
JB ha scritto:
Mimmo69 ha scritto:Ormai questo topic è un blog! Posto solo io...



chissà come mai...

Già. Come mai? Illuminami :idea:


basta che rileggi e magari lo scopri...

D.

ps. hai solo chiesto notizie di Deuter,Millet,Karrimor,Mammuth,lowe,black diamond,Marsupio,Ferrino, Camp,Ande, Lafuma..


Ahh adesso ho capito! Sai dirmi quale pensi sia meglio tra Opel e Fiat? O è meglio Mercedes?

Ps. se solo avessi cognizione su UNA di quelle marche avresti potuto semplicemente dire la tua. Diversamente tacere come hanno fatto quasi tutti gli altri.

Grazie comunque.
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Messaggioda JB » lun mag 23, 2011 9:41 am

Mimmo69 ha scritto:Ahh adesso ho capito! Sai dirmi quale pensi sia meglio tra Opel e Fiat? O è meglio Mercedes?

Ps. se solo avessi cognizione su UNA di quelle marche avresti potuto semplicemente dire la tua. Diversamente tacere come hanno fatto quasi tutti gli altri.

Grazie comunque.


capisci perchè stai facendo un monologo?

D.

ps. complimenti per l'educazione
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda Mimmo69 » lun mag 23, 2011 14:29 pm

Allora, ascolta JB. A me che una discussione si chiuda così, non mi piace.

Capirai che aver chiesto aiuto in un forum dove ho (prima) letto svariate discussioni sui più diversi argomenti (anche i cani che in falesia danno fastidio a Muretto :lol: ) è segno di fiducia nella competenza di chi lo frequenta. Capirai anche che quando si decide di acquistare qualcosa c'è chi ci mette più o meno "scientificità" anche , a volte, come nel mio caso, perchè non ha un posto dove poter andare a provare i materiali. Per questo, nel mentre aspettavo le risposte alle prime domande, mi sono portato avanti con le ricerche e le ho postate perchè potessero arricchire il topic. Topic che, tra l'altro, potrebbe essere utile a quanti, dopo di me, avessero la stessa domanda da fare e, come me, hanno l'abitudine di leggere prima di postare. Poi, capirai anche, è naturale che se si riesce a provocare la discussione in merito ai propri interessi, si cerca di tirar fuori il meglio.

Capirai anche che, dopo aver postato per tre giorni di fila senza avere risposte e vedere che JB interviene per la prima volta nel topic solo per commentare il mio scherzoso (guarda la faccina a fine post) intervento non è il massimo della simpatia. Quello che ho voluto dirti, quindi, è che se proprio devi postare, almeno fallo restando in topic. Diversamente, converrai, forse è addirittura meglio che tu posti altrove (magari nel topic dei cani in falesia di Muretto, ma attento che sta incaxxatissimo :lol: ).

Scrivere nei forum è sempre difficile in quanto non si riesce a dare allo scritto i toni che si riesce a dare al parlato e spesso ci si fraintende. Te, quanto me, possiamo aver inteso male i nostri toni. Per questo sappi che non volevo essere maleducato, ma farti capire il mio punto di vista. Se lo sono comunque apparso, me ne scuso.

Ora, se e chi vuole, possiamo tornare a parlare di zaini. Diversamente, proprio per onorare il topic, tornerò a postare quando li avrò acquistati, magari rilasciando anche le mie impressioni sugli articoli, sperando possano essere utili a qualcuno in futuro.
Mimmo69
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mag 16, 2011 15:03 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.