acciaiiiiii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

acciaiiiiii

Messaggioda spaceC » sab nov 13, 2010 16:09 pm

Tanto per iniziare:

- Chromolly steel si traduce con acciao al cromo?
- Acciaio inossidabile o inox.

Alcune domande da perfetto ignorante in materia: quali le differenze tra i due sopracitati materiali, composizione, resistenza ecc?
Quale da preferirsi per ramponi, picche ecc da usarsi su misto e con molta roccia insomma da sfregare ben bene?

Un grazie in anticipo a chi mi vorra' schiarire la mente.

Ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Re: acciaiiiiii

Messaggioda Kinobi » sab nov 13, 2010 17:38 pm

spaceC ha scritto:Tanto per iniziare:
...


"Di la" vi era una pappardella senza precedenti sul topic della BD vs Grivel mi pare un anno fa... Alcuni interventi erano super tennici.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: acciaiiiiii

Messaggioda spaceC » sab nov 13, 2010 22:07 pm

Kinobi ha scritto:
spaceC ha scritto:Tanto per iniziare:
...


"Di la" vi era una pappardella senza precedenti sul topic della BD vs Grivel mi pare un anno fa... Alcuni interventi erano super tennici.
E


Azz, mi hai sgamato subito! Intendevo proprio quello: G. vs Bd.
Non sapevo della disscussione "Di la" ora ci vado.......

Grazie e ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » dom nov 14, 2010 9:46 am

Auguri nel trovarla.
Io ho desistito
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » dom nov 14, 2010 11:23 am

- Chromolly steel si traduce con acciao al cromo?
- Acciaio inossidabile o inox.


Acciaio inossidabile o inox è la stessa cosa.
Se l'aggiunta di Cromo è sopra al 12% (oltre tante altre menate normative) allora puoi parlare di acciaio inox. Se poco sopra il 12% sarà acciaio ferritico, media resistenza all'erosione. Se sopra al 17,18% è austenico, grande resistenza all'erosione e buone capacità meccaniche.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda steazzali » dom nov 14, 2010 15:24 pm

si beh, insomma...

crommolly steel, acciai al cromo molibdeno. sintetizzati per resistere al fenomeno del creep, scorimento viscoso a caldo che si verifica oltre i 400 gradi. elemento di lega fondamentale e' il molibeno che distorce il reticolo e va a simulare l'effetto di tempra per via della disorsione dimensionale del reticolo anche senza trattamenti termici. da questo deriva un incremento della caratteristiche meccaniche che vengono sfruttate in componenti come possono essere una punta di rampone o becche ecc.. pur non essendo la migliore scelta fa il suo mestiere egregiamente. pero' in quello usato per le becche c'e' anche una percentuale non trascurabile di nichel...

inox, acciaio inossidabile con centenuto di cromo sup al 13%... ce ne sono circa 250 tipi, non ha senso dare pareri senza sapere di che inossidabile si stia parlando, quelli che andrebbero bene per fare punte di becche e ramponi sono esageratamente costosi. gli austenitici non hanno nelle caratteristiche meccaniche un punto a loro favore.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda n!z4th » dom nov 14, 2010 16:49 pm

steazzali ha scritto:si beh, insomma...

crommolly steel, acciai al cromo molibdeno. sintetizzati per resistere al fenomeno del creep, scorimento viscoso a caldo che si verifica oltre i 400 gradi. elemento di lega fondamentale e' il molibeno che distorce il reticolo e va a simulare l'effetto di tempra per via della disorsione dimensionale del reticolo anche senza trattamenti termici. da questo deriva un incremento della caratteristiche meccaniche che vengono sfruttate in componenti come possono essere una punta di rampone o becche ecc.. pur non essendo la migliore scelta fa il suo mestiere egregiamente. pero' in quello usato per le becche c'e' anche una percentuale non trascurabile di nichel...

inox, acciaio inossidabile con centenuto di cromo sup al 13%... ce ne sono circa 250 tipi, non ha senso dare pareri senza sapere di che inossidabile si stia parlando, quelli che andrebbero bene per fare punte di becche e ramponi sono esageratamente costosi. gli austenitici non hanno nelle caratteristiche meccaniche un punto a loro favore.


Userebbero i martensitici per ramponi e picche?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda steazzali » dom nov 14, 2010 19:40 pm

n!z4th ha scritto:
Userebbero i martensitici per ramponi e picche?


tra quelli al solo cromo direi che rimane la sola possibilita' possibile.
i ferritici non sono mai strutturali e vengono usati solo come materiale per placcatura, solidificano direttamente in ferrite senza altre trasformazioni e il grano e' cosi' ingrossato a temperatura ambiente da essere fragili

i semiferritici la legganda narra di fragilizzazioni da ferrite ricca di cromo e nessuno si azzarderebbe a impiegarli per prodotti destinati a basse temperature.

i martensitici... bah, validi per cuscinetti a rulli, coltelleria, utensileria... per una fresa di un chiodo da ghiaccio direi che van bene ma per la punta di una picca o peggio rampone boh, a pelle non li impiegherei, comunque il limite elastico rimane contenuto a meno di 600 N/mm2

un becca assimiglia di piu' a una trave incastrata che non a un coltello...

gli acciai affidabili sono quelli austenitici con elevate percentuali di molibdeno -sempre lui- che innalza le caratteristiche meccniche a livelo accettabile... a che costo non so.. un buon acciaio inossodabile con caratteristiche meccaniche elevate costa 30-4a volte di piu' di un acciaio al cromo molibdeno che supera solo per resistenza a corrosione. vale la perna... ho la tastiera che non va e non riesco a trovare il punto di domanda...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda adrianovskj » dom nov 14, 2010 20:08 pm

steazzali ha scritto:ho la tastiera che non va e non riesco a trovare il punto di domanda...


...cerca uno in internet e Ctrl+C e Ctrl+V, cosi faccio io con la ñ a volte...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda spaceC » dom nov 14, 2010 22:39 pm

Leggendo qua e La ho visto che la cosa e' stata dibattuta, anche molto all'estero, ed e' difficile arrivare ad una conclusione.

Qui alcune info generali:
http://www.matweb.com/search/QuickText. ... ss%20steel

Riporto poi quanto trovato su di un forum Yankee http://cascadeclimbers.com/forum/ubbthr ... l_Crampons relativamente a quanto detto in merito ( l'ho trovato solo in inglese) da Grivel:

(per quanto riguarda la scelta di BD non ho trovato molte info).

saludi



What does stainless steel mean?

Stainless steels, like all other steels, are iron based alloys containing at least 12% chrome, enough to ensure their resistance to corrosion from atmospheric agents or oxidizing acid solutions.

The definition of "stainless" refers to the steels'ability to maintain a shiny surface and resist corrosions, like rust even during long exposures to the air or atmospheric agents. Their corrosion resistance is due to an extremely thin coat of chrome oxide that forms automatically in an oxidising environment on surfaces of steels with at least 12% chrome alloy, it is almost invisible to the human eye.

Have there been any new developments in technology or in alloys that have radically transformed the accepted characteristics of stainless steel?

Stainless steels have been produced and utilised for nearly a century in the three traditional classes that are named after the principal components of their microstructure: austenitic, ferritic and martensitic stainless steels. There has been little change over the years though industry has introduced a wide variety but always within the former three classes, all focussing on improving resistance to corrosion. One innovation, in use for at least 30 years, were duplex steels, an austenitic/ferrite mix, that solved corrosion problems in a marine environment, for example on off-shore rigs.

What would be the best choice between the classes of stainless steels to manufacture crampons?

Basically stainless steels were invented and are used to resist corrosion that isn't a problem as crampons are only subject to atmospheric agents. So the only advantage using stainless steels to manufacture crampons would be aesthetic, maintaining a shiny, metallic surface. However there are many surface treatments that give a good appearance even on non stainless steels.

Could it be a good choice from a practical point of view?

Any future use of stainless steels for crampons must be considered from a practical point of view. Crampons can be considered to be tools, though very particular ones. In order to work properly they mustn't give way or be liable to break, the materials for crampons must be user resistant and therefore extremely rigid and non-deformable, whilst maintaining an excellent toughness, meaning resistant to fractures and cracks. This isn't a simple problem because unfortunately in all metallic materials, including steels, extreme hardness and toughness are incompatible characteristics: you can't have a very hard and very tough metal at the same time. So, it is necessary to choose a "compromise" metallic material, which is by its composition a microstructure, attained by suitable techlogical processes, could be hard enough whilst maintaining its toughness.

From this point of view most stainless steels, created and used to solve corrosion problems and not material strength, have totally inadequate characteristics to be used in the manufacturing of tools like crampons. In particular, ferritic and austenitic stainless steels, the most resistant to corrosion, are soft materials and, at least the austenitics, very tough but easily deformable and therefore almost useless for this type of tools.

The martensitics on the other hand could be suitable from a rigidity and toughness point of view even though there are steels with better mechanical characteristics. But the martensitics have an inferior resistance to corrosion and rust formation than the other stainless steels, so much so that some technical norms don't even consider them to be stainless steels but only corrosion resistant steels. Basically martensitic stainless steels have a tendency to rust thereby lacking both the mechanical and aesthetic advantages.

It is often claimed that stainless steel weighs less than Chromolly steel - is this true?

No, practically all steels have a similar density: the difference varies by about 1%. So it isn't true that stainless steels are lighter.

It is claimed that stainless steels maintain a better and sharper edge for longer than chromolly steel - is this true?

No, the ability to "maintain an edge" depends mainly on the hardness but this must be weighed up alongside the toughness, the resistance to fractures, which remains the most important feature. With a similar toughness chromolly steel is harder and therefore better preserves a sharper edge than the martensitic steel.

Could there be an advantage when using in lower temperatures compared to chromolly steel?

No, in all high strength steels, including both chromolly and martensitic steels, toughness diminishes as the temperatures falls at very low values. So both steels behave in the same way.

Is it true that the build up of snow under crampons happens less with stainless steel?

No, this claim has no scientific basis. Remember that stainless steels might look like metal but aren't, as they are just covered with a thin layer of chrome oxide.(*)

Our past experience and trials showed that it was more difficult to manufacture stainless steel than with chromolly steel, especially during the bending process, as micro fractures, creating probable future cracks, tend to form creating potential risks for the user. Is this still true?

The same consideration goes for this aspect as earlier ones: hardness on the one hand and toughness and deformability are incompatible features for all steels and in general all metals. The treatments and processes that increase the hardness will inevitably reduce the toughness. As the basic rigidity of martensitic steel is inferior to that of chromolly steel , in order to give a suitable hardness to the stainless steel a part of the toughness must be lost, creating a greater risk of cracking during both manufacture and use.

But would the crampons really be stainless?

As we have already seen, martensitic stainless steel, theoretically the only stainless steel suitable for crampons, is the less resistant to corrosion and rust formation and therefore over time would lose its aesthetic advantage.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Kinobi » lun nov 15, 2010 8:31 am

Risposta trasversale:
Da ex venditore di BD per circa 10 anni, ti sussurro che BD aveva un acciaio che andava MOLTO bene, ma soggetto ad un tipo di rugguine fastidiosissima che aveva provocato parecchi problemi nelle vendite.

Usavi i ramponi una volta e dopo due gg diventavano rugginissimi. Una cosa oscena.
La stessa cosa non capitava con i Grivel (usavo infatto i Rambo, non trovandomi per nulla con i Switchblade).
Non so se fosse un problena di vernice e/o di ferro, ma la cosa generava problemi. Spendevi soldi, andavi una volta a sottoguda, e ti ritrovavi un'Alfasud dopo poche ore.

Infine non so bene dove BD faccia i suoi ramponi ma, se fa tutto come fa tutto in Far East, un dubbio mi sorge spontaneo sul fatto che l'Inox li costi in proporzione meno che da noi.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » lun nov 15, 2010 10:31 am

per me la discussione cromo molibdeno vs inox ha significato solo se uno è appassionato di metallurgia.

dal punto di vista alpinistico quello che fa testo è la prova sul campo.
se una cosa va bene, va bene

alla fine la gente usa le cose che funzionano, che sono belle, che sono funzionali, che ispirano affidabilità.

per dire, tempo fa camp aveva fatto un rampone con un acciaio inossidabile spettacolare, il sandwik nanoflex. per chi ha voglia ... http://www.smt.sandvik.com/nanoflex

il rampone è questo
http://www.expo.planetmountain.com/Page ... keyID=444#

se pur con caratteristiche spettacolari non mi pare che nell'ambiente dei ghiacciatori sia oggi il rampone di riferimento, forse perchè visivamente troppo sottile??
altra cosa, su questo rampone fatto in materiale che mazinga è invidiso le punte sono fatte in... acciaio ferritico, cromolly? bonificato? boh non inox comunque. le stesse punte che montano sui ramponi "normali"
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda n!z4th » lun nov 15, 2010 20:42 pm

Non è perchè le punte anteriori è bene avercele...limabili?

certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...

e poi magari, senza seghe mentali, non ha avuto successo perchè, come direbbe kinobi, la gente è ignorante (nel senso buono). Come la storiella del mio prof di elettrotecnica che pur avendo ideato un motore a spazzole per aspirapolveri ultrasilenziono nessuna casa lo comprava perchè la massaia associa potenza al rumore...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giuba » lun nov 15, 2010 20:48 pm

n!z4th ha scritto:
certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...



come nò, perchè tu i coltelli (inox) non li riaffili mai???
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Kinobi » lun nov 15, 2010 21:55 pm

giuba ha scritto:
n!z4th ha scritto:
certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...



come nò, perchè tu i coltelli (inox) non li riaffili mai???


Aspetta, AISI 410?
Non è un INOX come dici te...
Fidati.
Fidati proprio...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giuba » lun nov 15, 2010 22:09 pm

Kinobi ha scritto:
giuba ha scritto:
n!z4th ha scritto:
certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...



come nò, perchè tu i coltelli (inox) non li riaffili mai???


Aspetta, AISI 410?
Non è un INOX come dici te...
Fidati.
Fidati proprio...
E


Se è AISI è inox ! No?
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda n!z4th » mar nov 16, 2010 15:02 pm

giuba ha scritto:
n!z4th ha scritto:
certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...



come nò, perchè tu i coltelli (inox) non li riaffili mai???


il mio discorso era riferito all'acciaio superfico sandivik di quei ramponi!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giuba » mar nov 16, 2010 18:30 pm

n!z4th ha scritto:
giuba ha scritto:
n!z4th ha scritto:
certo è che un inox non dovrebbe arrivare a doversi limare...



come nò, perchè tu i coltelli (inox) non li riaffili mai???


il mio discorso era riferito all'acciaio superfico sandivik di quei ramponi!


ok
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda steazzali » mar nov 16, 2010 20:55 pm

aisi .... american institute of steel and iron, vengono censiti tutti i materiali, anche se da noi fa parte della terminologia corrente associare aisi agli inossidabili.


aisi 410 e inossidabile, ovviamente con forti limitazioni sugli ambienti dove la sua passivazione risulta essere stabile.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » mer nov 17, 2010 9:55 am

giuba ha scritto:

Se è AISI è inox ! No?


Informati...
Il web fa miracoli...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.