Chi rispetta il Tre Sigma ?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Chi rispetta il Tre Sigma ?

Messaggioda popegapon » lun ott 11, 2010 15:38 pm

salve gente.

Tempo fa con un mio amico ingegnere appassionato di matemica,invece che parlare di gradi e quote, come normalmente si usa far di solito, si parlò del 3 sigma . Egli però mi ammonì che solo pochi costruttori di robe alpine adottano detto sistema di controllo qualità.


Voi ne sapete qualcosa?

grazie
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Re: Chi rispetta il Tre Sigma ?

Messaggioda Kinobi » lun ott 11, 2010 15:49 pm

popegapon ha scritto:salve gente.

Tempo fa con un mio amico ingegnere appassionato di matemica,invece che parlare di gradi e quote, come normalmente si usa far di solito, si parlò del 3 sigma . Egli però mi ammonì che solo pochi costruttori di robe alpine adottano detto sistema di controllo qualità.


Voi ne sapete qualcosa?

grazie

Black Diamond ,DMM, E Wild Country.
Non so Petzl
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda popegapon » lun ott 11, 2010 15:54 pm

grazie mille, quindi nessun costruttore di corde... :?
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda ales » lun ott 11, 2010 16:07 pm

di cosa si tratta?

cercando su google ci sono troppe cose che non rientrano nelle mie competenze...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda nuvolarossa » lun ott 11, 2010 16:13 pm

Tipico degli ingegneri parlare di cose semplici come un metodo statistico per il controllo della qualità celandolo sotto un nick indecifrabile ai non addetti, in modo tale da (a scelta)

a) sentirsi fighi perchè "io capisco e gli altri no";
b) parlare capendosi solo fra di loro e sentirsi fighi per questo;
c) ovviare alla cronica mancanza di attività sessuale con la masturbazione cerebrale.

Io propendo per la c). :mrgreen:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda gab_go » lun ott 11, 2010 16:25 pm

se nessuno rispetta il 3 sigma, figuriamoci allora il 6 sigma...

la cosa bella è che non scherzo, esiste davvero 8O 8O 8O
http://it.wikipedia.org/wiki/Sei_Sigma

qualche estratto:

L'obiettivo della metodologia è di raggiungere un tale controllo del processo da avere soltanto 3,4 parti difettose per milione, il che porta a limiti molto restrittivi sulla variabilità del processo produttivo.

Secondo la distribuzione normale, solo due parti per miliardo cadono al di là di una distanza di sei sigma dal valore centrale, differente dalle 3,4 parti per milione indicate dal metodo Sei Sigma. In particolare, tale valore corrisponde ad un intervallo di 4,5 sigma, fornendo quindi una deviazione di 1,5 sigma dal teorico.
:o :o :o :o

e...


Sono stati identificati cinque ruoli per una corretta implementazione del Sei Sigma nelle aziende.
Executive Leadership - comprende l?Amministratore Delegato ed altri membri chiave dell?Alta Direzione. Essi hanno la responsabilità di creare una visione aziendale del Sei Sigma. Inoltre assicurano che gli altri ruoli abbiano la libertà d?azione e le risorse necessarie per esplorare nuovi filoni di miglioramento.
Champions ? sono responsabili dell?implementazione del Sei Sigma in modo integrato tra le varie funzioni. Sono scelti dall?Executive Leadership tra le posizioni dirigenziali di alto livello.
Master Black Belts ? sono risorse interne, selezionate dai Champions, che agiscono come esperti e come guida per l?organizzazione del Sei Sigma. Sono impiegati in questo ruolo a tempo pieno. Assistono i Champions e guidano le Black Belts e le Green Belts. Individuano nuovi progetti da sviluppare, curano l?integrazione dei progetti tra le varie funzioni aziendali e assicurano la corretta e rigorosa applicazione delle tecniche statistiche nei progetti in corso.
Black Belts ? operano sotto la guida delle Master Black Belts per applicare il Sei Sigma su progetti specifici, anche guidando le Green Belts. Sono impiegati in questo ruolo a tempo pieno. Il loro lavoro è focalizzato sull?esecuzione dei progetti, mentre le Master Black Belts sono principalmente orientate verso l?individuazione di nuove aree di miglioramento.
Green Belts ? sono impiegati che, in aggiunta alle proprie specifiche responsabilità e ruoli, dedicano una parte del proprio tempo all?esecuzione di progetti Sei Sigma.

ma che c***O...
:? :? :? :?:


e comunque,

L'affermato esperto di qualità Joseph M. Juran ha descritto Sei Sigma come "una banale versione di miglioramento delle prestazioni", affermando che "non vi è alcunché di nuovo. [...] Hanno adottato termini più sgargianti, come le cinture con i differenti colori. [...] Ripeto, non è un'idea nuova. La ASQ (American Society for Quality) ha istituito le certificazioni molto tempo fa, come per l'ingegneria dell'affidabilità."[1]

mi sa che ha ragione nuvolarossa, anche se in tutta queste cosa delle cinture e dei champions ci vedo anche un certo desiderio di essere fighi...
:wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kinobi » lun ott 11, 2010 17:03 pm

popegapon ha scritto:grazie mille, quindi nessun costruttore di corde... :?


Corde?
3 sigma?

Guarda che il tre sigma, applicato alle corde fa "terrore".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » lun ott 11, 2010 19:15 pm

3,4 parti difettose per milione


Il nome deriva quindi dal fatto del [MegaPascal], ovvero l'unità di misura dello sforzo di deformazione meccanica, espresso appunto in milioni [mega] di Pascal?







ok scusate
:smt090


deriva dalla varianza dalla gaussiana, sigma, tale per cui nell'intervallo incentrato sulla media di ampiezza 6*sigma cade il 99equalche cosa % dei valori.
:mrgreen:

ma c***o, la mia spiegazione era più bella...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda North Face » lun ott 11, 2010 22:38 pm

Ma che cazz0 state dicendo? :P

..non sarebbe ora di ciulare un po' di più?? :D
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Tarab » mar ott 12, 2010 9:06 am

beh, però, molti capi di montagna, anzi, non molti, ma vedo i moschettoni KONG sono testati pezzo a pezzo, e quindi il 3 sigma non si applica...

credo che per quello non sia, per chi acquista, cosi importante.

[quello che c'e' scritto sopra è una boiata]


quoto NORTH!
Ultima modifica di Tarab il mar ott 12, 2010 15:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda il fornetto » mar ott 12, 2010 9:49 am

io, di SIGMA, conosco solo i supermercati, quelli della pubblicità con le vecchiette che correvano nei carrelli.......

quooto anch'io north feis......

ingegnieri.....PRRRRRR! ciulate di piu'
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Kinobi » mar ott 12, 2010 11:19 am

Tarab ha scritto:beh, però, molti capi di montagna, anzi, non molti, ma vedo i moschettoni KONG sono testati pezzo a pezzo, e quindi il 3 sigma non si applica...

credo che per quello non sia, per chi acquista, cosi importante.



quoto NORTH!


secondo state facendo una discreta confusione.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... kinobi#298
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda debby » mar ott 12, 2010 11:21 am

North Face ha scritto:Ma che cazz0 state dicendo? :P

..non sarebbe ora di ciulare un po' di più?? :D


QUOTO!!!!!!!!!

ma se poi applicano il tre/sei/nove/dodici sigma anche in quel caso????? :lol: :lol:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda Tarab » mar ott 12, 2010 15:35 pm

Kinobi il tuo forum ha sempre ottimi link, molto bello quello alla UIAA

si, ho proprio scritto una boiata non era mia intenzione!!!

un errore che grida vendetta la cielo un po' come confondere pere con patate, eppure ho anche fatto 2 esami di controllo qualità :cry: :cry: :cry:

ma ora rilancio con una domanda, sul sito UIAA ho visto come si testano i prodotti, ma il test è eseguito PFP o cosa?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Tarab » mar ott 12, 2010 15:42 pm

gab_go ha scritto:...


beh... non proprio, a volerla spiegare facile è dire:

al posto di fare 1000 pezzi e doverne scartare con il controllo alla fine 150, mi impegno, monitoro il mio processo per migliorarlo, capisco dove sbaglio e arrivo a farne 3 "cattivi" su mille! continuando ogni volta ad acquisire dati per continuare a monitorare il processo, così ci guadango io che ho meno scarti, vendo ad un prezzo minore, ho maggiori vendite e divento leader nel settore ;)


chaira come cosa no?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mar ott 12, 2010 19:39 pm

Tarab ha scritto:
ma ora rilancio con una domanda, sul sito UIAA ho visto come si testano i prodotti, ma il test è eseguito PFP o cosa?

PFP? Che è?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tarab » mar ott 12, 2010 23:09 pm

Kinobi ha scritto:
Tarab ha scritto:
ma ora rilancio con una domanda, sul sito UIAA ho visto come si testano i prodotti, ma il test è eseguito PFP o cosa?

PFP? Che è?


sorry, Piece for (o per) Piece!

pezzo a pezzo stando con i piedi per terra, oppure su campionamento, oppure come?
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mer ott 13, 2010 8:18 am

Tarab ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Tarab ha scritto:
ma ora rilancio con una domanda, sul sito UIAA ho visto come si testano i prodotti, ma il test è eseguito PFP o cosa?

PFP? Che è?


sorry, Piece for (o per) Piece!

pezzo a pezzo stando con i piedi per terra, oppure su campionamento, oppure come?


Non ho letto il sito UIAA.
aA rileggendo il mio forum la vedo chiara.
Il CE (UIAA per i grezzi) è fatto su 1 pezzo (uno).
Il resto è "volontario" del produttore.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tarab » mer ott 13, 2010 8:52 am

ottimo ;) grazie!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mer ott 13, 2010 9:50 am

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.