Marcatura attrezzatura alpinistica

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Marcatura attrezzatura alpinistica

Messaggioda muretto » mar set 28, 2010 10:59 am

Che metodo usate (se usate qualcosa) per contrassegnare la vostra attrezzatura?
Io e i miei amici ci riforniamo dallo stesso negozio, per cui abbiamo più o meno le stesse cose, poi ogni tanto capita pure di ritrovarsi a scalare con altra gente.
Con l'attrezzatura segnata è più facile e veloce riprendersi ognuno la propria roba.
Finora ho usato smalto per le unghie (ma si leva quasi subito e non è molto estetico) e parti nastrate (stessi problemi di prima).
Qualche idea? :idea: :idea:
Ho provato a cercare delle ghiere fucsia ma non le vendono ... :evil: :evil:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Davide.DB » mar set 28, 2010 11:07 am

Io le segno con il seghetto da ferro...

[-X



8O
:^o




:roll:










:lol: :smt003
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda muretto » mar set 28, 2010 11:24 am

Davide.DB ha scritto:Io le segno con il seghetto da ferro...

Tu ce scherzi ma io avevo pure pensato di "scriverci" sopra con quel coso ... non so come si chiama, insomma quello con cui fanno le scritte incise sulle penne,
una cosa molto poco invasiva pensavo io, forse qualche micron di materiale asportato, ma invece mi hanno detto che nun se po' [-X [-X [-X
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 11:32 am

Gli elastichetti da cartoleria con cui tengo fermi i miei rinvii sono inconfondibili. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda primularossa » mar set 28, 2010 12:08 pm

io ci faccio dei segni...col martello :D :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda Cosacco » mar set 28, 2010 12:27 pm

nastro isolante
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda CMauri » mar set 28, 2010 12:44 pm

Pennarello indelebile per cd... ma solo sul metallo o sulle etichette.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda ctrl_alt_canc. » mar set 28, 2010 13:33 pm

io tolgo la leva,sono gli unici rinvii e moschettoni aperti 8)
ctrl_alt_canc.
 
Messaggi: 15
Iscritto il: sab set 25, 2010 10:48 am

Messaggioda maivory » mar set 28, 2010 13:40 pm

muretto ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Io le segno con il seghetto da ferro...

Tu ce scherzi ma io avevo pure pensato di "scriverci" sopra con quel coso ... non so come si chiama, insomma quello con cui fanno le scritte incise sulle penne,
una cosa molto poco invasiva pensavo io, forse qualche micron di materiale asportato, ma invece mi hanno detto che nun se po' [-X [-X [-X


un amico con cui arrampico qualche volta uso questo metodo...le ghiere hanno il nome inciso in piccolo con una pennetta da ferro. Non è una brutta idea.

sicuramente si può fare e i moschettoni tengono gli stessi chili di prima

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Canederlo » mar set 28, 2010 14:19 pm

muretto ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Io le segno con il seghetto da ferro...

Tu ce scherzi ma io avevo pure pensato di "scriverci" sopra con quel coso ... non so come si chiama, insomma quello con cui fanno le scritte incise sulle penne [-X [-X [-X


Pantografo.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Tarab » mar set 28, 2010 14:24 pm

nastro isolante tagliato a metà, per il lungo, piu' sottile, cosi' meno probabilità che salti via, mentre se la corda "deve" scorrerci sopra salta via in un attimo...

no problemi :) credo... sgrat sgrat
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Roberto » mar set 28, 2010 14:27 pm

Scalo in solitaria appunto per questo motivo :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Tarab » mar set 28, 2010 14:28 pm

ah ecco perchè e io che pensavo che fosse per raggiungere lo "stato sommo dell'arte!"...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Canederlo » mar set 28, 2010 14:29 pm

maivory ha scritto:
un amico con cui arrampico qualche volta uso questo metodo...le ghiere hanno il nome inciso in piccolo con una pennetta da ferro. Non è una brutta idea.

sicuramente si può fare e i moschettoni tengono gli stessi chili di prima

ciao


Cos'è una pennetta da ferro???? Forse una penna elettrica nel tal caso non è un incisione e dovrebbe andar bene.

Con un pantografo puoi fare incisioni poco profonde, anche di pochi centesimi di millimetro, che (qui lo dico e qui lo nego) non dovrebbero pregiudicare la robustezza del moschettone.

Io comunque uso pennarelli sulle etichette e nastro adesivo.
Ultima modifica di Canederlo il mar set 28, 2010 14:30 pm, modificato 1 volta in totale.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Pié » mar set 28, 2010 14:29 pm

Roberto ha scritto:Scalo in solitaria appunto per questo motivo :lol:


troppo avanti! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Roberto » mar set 28, 2010 14:33 pm

Sempre a discutere se la ghiera e mia o tua; il 4 della camalot l' ho portato io; i nut non li ho segnati ma è roba mia :roll: .... Almeno da solo se maca qualcosa lo so che l' ho persa e chissenefrega :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maivory » mar set 28, 2010 14:58 pm

Canederlo ha scritto:
maivory ha scritto:
un amico con cui arrampico qualche volta uso questo metodo...le ghiere hanno il nome inciso in piccolo con una pennetta da ferro. Non è una brutta idea.

sicuramente si può fare e i moschettoni tengono gli stessi chili di prima

ciao


Cos'è una pennetta da ferro???? Forse una penna elettrica nel tal caso non è un incisione e dovrebbe andar bene.

Con un pantografo puoi fare incisioni poco profonde, anche di pochi centesimi di millimetro, che (qui lo dico e qui lo nego) non dovrebbero pregiudicare la robustezza del moschettone.

Io comunque uso pennarelli sulle etichette e nastro adesivo.


non so come si chiama, comunque fai conto un punteruolo. Non è elettrico, fai solo una leggera incisione.
Fai una lettera e sei a posto

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Canederlo » mar set 28, 2010 15:02 pm

maivory ha scritto:non so come si chiama, comunque fai conto un punteruolo. Non è elettrico, fai solo una leggera incisione.
Fai una lettera e sei a posto

ciao


Coooooooooosa? Mica dirai un punzone? Devi dare un martellata per marchiare?
Io fossi in te non lo farei, perché mi sembra molto traumatico, molto di più di un pantografo. (che comunque non uso)
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda bummi » mar set 28, 2010 15:15 pm

maivory ha scritto:
non so come si chiama, comunque fai conto un punteruolo. Non è elettrico, fai solo una leggera incisione.
Fai una lettera e sei a posto

ciao


A stò punto dagli direttamente una martellata, lavoro rapido e pulito... :lol:
Scherzi a parte, eviterei incisioni e similari. Le conseguenze non si vedono ma potrebbero sentirsi nel momento meno opportuno. Ho imparato leggendo diversi test fatti sui materiali che spesso danni notevoli sono celati benissimo.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda maivory » mar set 28, 2010 15:30 pm

Canederlo ha scritto:
maivory ha scritto:non so come si chiama, comunque fai conto un punteruolo. Non è elettrico, fai solo una leggera incisione.
Fai una lettera e sei a posto

ciao


Coooooooooosa? Mica dirai un punzone? Devi dare un martellata per marchiare?
Io fossi in te non lo farei, perché mi sembra molto traumatico, molto di più di un pantografo. (che comunque non uso)


macchè martellata, graffi con il punteruolo l'alluminio della ghiera, non è un'incisione vera e propria. faccio prima a mostrarti che a spiegarti.

non ha ripercussioni sulla tenuta del moschettone dato che è invasivo tanto quanto i micro graffi che si formano all'interno di un moschettone che scontra contro l'acciaio della piastrina dello spit a lungo andare (anche li si formano dei micrograffi). Per intenderci.

se non sei convinto comunque usa il nastro isolante, giusto per stare più sereno. ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.