da Kinobi » mer mar 17, 2010 10:30 am
da n!z4th » mer mar 17, 2010 11:36 am
Sbob ha scritto:Io ho una conoscenza acida, va bene lo stesso?
da Kinobi » gio mar 18, 2010 14:58 pm
da Sbob » ven mar 19, 2010 10:32 am
da Slowrun » ven mar 19, 2010 10:39 am
Sbob ha scritto:Se si tratta di tradurre dall'inglese all'italiano secondo me e' molto piu' importante che uno sappia bene l'italiano, e che sappia l'inglese quanto basta per capire il testo originale. E soprattutto che sappia l'italiano tecnico - in questo caso tessile e alpinistico.
Se no finisce come quello che ha tradotto in un manuale di una bici "couple de serrage" con "doppie chiusure"... (ottima conoscenza del francese, ma non sapeva cos'e' la "coppia").
da Kinobi » ven mar 19, 2010 11:04 am
Sbob ha scritto:Se si tratta di tradurre dall'inglese all'italiano secondo me e' molto piu' importante che uno sappia bene l'italiano, e che sappia l'inglese quanto basta per capire il testo originale. E soprattutto che sappia l'italiano tecnico - in questo caso tessile e alpinistico.
Se no finisce come quello che ha tradotto in un manuale di una bici "couple de serrage" con "doppie chiusure"... (ottima conoscenza del francese, ma non sapeva cos'e' la "coppia").
da giorgiolx » ven mar 19, 2010 11:26 am
Le palle dei topi sono da oggi disponibili come parti di ricambio.
Se il vostro topo ha difficolta' a funzionare correttamente, o funziona a
scatti, e' possibile che esso abbia bisogno di una palla di ricambio.
A causa della delicata natura della procedura di sostituzione delle palle, e'
sempre consigliabile che essa sia eseguita da personale esperto.
Prima di procedere, determinate di che tipo di palle ha bisogno il vostro topo.
Per fare cio', basta esaminare la sua parte inferiore.
Le palle dei topi americani, sono normalmente piu' grandi e piu' dure di quelle
dei topi d'oltreoceano.
la procedura di rimozione di una palla varia a seconda della marca del topo.
La protezione delle palle dei topi d'oltreoceano puo' essere semplicemente
fatta saltare via con un fermacarte, mentre sulla protezione delle palle dei
topi americani, deve essere prima esercitata una torsione in senso orario o
antiorario.
Normalmente le palle dei topi non si caricano di elettricita' statica, ma e'
comunque meglio trattarle con cautela, cosi' da evitare scariche impreviste.
Una volta completata la sostituzione, il topo puo' essere utilizzato
immediatamente.
Si raccomanda al personale esperto, di portare costantemente con se un paio di
palle di riserva, cosi' da garantire sempre la massima soddisfazione dei
clienti.
Nel caso in cui le palle di ricambio scarseggino, e' possibile inviare
richiesta alla distribuzione centrale utilizzando i seguenti codici ...... ....
...omissis ...
da Sbob » ven mar 19, 2010 13:16 pm
Kinobi ha scritto:Sbob ha scritto:Se si tratta di tradurre dall'inglese all'italiano secondo me e' molto piu' importante che uno sappia bene l'italiano, e che sappia l'inglese quanto basta per capire il testo originale. E soprattutto che sappia l'italiano tecnico - in questo caso tessile e alpinistico.
Se no finisce come quello che ha tradotto in un manuale di una bici "couple de serrage" con "doppie chiusure"... (ottima conoscenza del francese, ma non sapeva cos'e' la "coppia").
Se non comprendi, non puoi tradurre.
E
da arteriolupin » ven mar 19, 2010 13:28 pm
Kinobi ha scritto:Chiarimento: io sono un agente di commercio. E' inutile che tutti mi scrivano per quantificare i tempi. Non è il mio lavoro, non so quanto ci si mette a tradurre un sito.
Chi si fa vivo dovrebbe lui quantificare il tempo e la sua retribuzione.
Grazie,
E
da Kinobi » ven mar 19, 2010 13:55 pm
arteriolupin ha scritto:Kinobi ha scritto:Chiarimento: io sono un agente di commercio. E' inutile che tutti mi scrivano per quantificare i tempi. Non è il mio lavoro, non so quanto ci si mette a tradurre un sito.
Chi si fa vivo dovrebbe lui quantificare il tempo e la sua retribuzione.
Grazie,
E
Emanuele
il tempo dipende dal materiale da tradurre.
Per un sito, dipende. Se sono poche pagine, in giornata si fa. Se le pagine aumentano e ci sono problemi particolari con l'html, è possibile aver epiccoli aumenti negli onorari.
Per non farti fregare, osserva pure le tariffe ai siti di ANITI o AITI.
Poi, come per ogni lavoro, eventuali preventivi sono sempre teorici in assenza del materiale da elaborare.
P.P. S: Il traduttore deve capire e, soprattutto, deve saper rendere nella lingua di destinazione.
Un italiano tradurrà in italiano ed un inglese in inglese (questo a livello scritto, quando si parla di traduzione. A livello orale, interpretariato, la situazione è totalmente differente e varia da cso a caso e da ambito ad ambito).
da Kinobi » ven mar 19, 2010 14:49 pm
asalalp ha scritto:Hai scritto a mia cugina? che ti ha detto?
da asalalp » ven mar 19, 2010 14:52 pm
da Kinobi » ven mar 19, 2010 15:26 pm
asalalp ha scritto:no no ... volevo solo essere sicuro che ti era arrivata la mail
da grip » sab mar 20, 2010 16:07 pm
da giorgiolx » sab mar 20, 2010 16:30 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.