corde doppie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corde doppie

Messaggioda VECCHIO » mar feb 16, 2010 16:50 pm

Vorrei che mi esprimeste il vostro giudizio sui vari sistemi (pochi?) per fare delle discese con corda singola e cordino in kevlar. Ne ho visti alcuni ma mi sembra che siano troppo personali. Esiste un sistema cosidetto "approvato"? Ma il kevlar è il migliore per il recupero del saccone? Molti francesi arrampicano con singola e kevlar sempre!
grazie e ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda crodaiolo » mar feb 16, 2010 17:01 pm

complimenti! 8O
sarai anche vecchio... ma decisamente votato al nuovo :D
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar feb 16, 2010 17:14 pm

per le doppie direi che ognuno ha il suo metodo più o meno vantaggioso e consolidato..
la corda singola più il cordino per tirare su lo zaino e una tecnica che non ho mai provato ma spero a breve di fare:
penso più che altro sia utile su certe pareti e certe vie in modo che risulti davvero vantaggioso e non un impedimento.
Ma secondo me su pereti molto verticali o più potrebbe essere pratico anche se cio sulle dolomiti comporterebbe il dover spesso allungare parecchio le protezioni per evitare scomodi attriti...morale....bisogna provare
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda cimebianche » mar feb 16, 2010 17:18 pm

l'unico vantaggio che vedo è quello economico (con una singola fai tutto, montagna e falesia) ed, in parte, la maggiore facilità delle manovre di corda fatte con la singola. Per quanto mi riguarda, credo che in montagna la soluzione maggiormente funzionale e, soprattutto, più sicura è quella di usare due mezze corde, poi non è detto che con altri sistemi si rischi sempre la pelle, ma perchè provare!
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar feb 16, 2010 17:23 pm

cimebianche ha scritto:l'unico vantaggio che vedo è quello economico (con una singola fai tutto, montagna e falesia) ed, in parte, la maggiore facilità delle manovre di corda fatte con la singola. Per quanto mi riguarda, credo che in montagna la soluzione maggiormente funzionale e, soprattutto, più sicura è quella di usare due mezze corde, poi non è detto che con altri sistemi si rischi sempre la pelle, ma perchè provare!

secondo me dipende molto dalla parete..in america si scala sempre con una singola più il cordino perchè la conformazione delle pareti spesso lo rende un sistema vantaggioso scalare la ''Rampa'' al Ciavazes tirando su lo zaino col cordino sarebbe tanto folle quanto scalare il Capitan con due corde e lo zaino in spalla al secondo :D
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Davide.DB » mar feb 16, 2010 17:24 pm

Ma a recuperare un saccone di x kili, tirando a mano un cordino da 6mm scarsi.. mi sa che si fa una fatica pazzesca oltre a segarsi le mani.

O ci si mette a far paranchi ad ogni sosta?
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda vinx » mar feb 16, 2010 18:24 pm

Davide.DB ha scritto:O ci si mette a far paranchi ad ogni sosta?


Di solito ci si porta il paranco elettrico e si usa quello. Il problema piu' che altro e' quando non si trovano prese libere dove collegarlo. :D
La terra non la ereditiamo dai nostri padri ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. Alce Nero
Avatar utente
vinx
 
Messaggi: 298
Iscritto il: gio lug 28, 2005 16:41 pm
Località: Lat: 42°5'32" Lon: 13°22'3"

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar feb 16, 2010 18:55 pm

vinx ha scritto:
Davide.DB ha scritto:O ci si mette a far paranchi ad ogni sosta?


Di solito ci si porta il paranco elettrico e si usa quello. Il problema piu' che altro e' quando non si trovano prese libere dove collegarlo. :D

credevo avessero inventato quelli a batteria :!: :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

saccone e dolomiti...

Messaggioda crodaiolo » mar feb 16, 2010 19:30 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:...secondo me dipende molto dalla parete..in america si scala sempre con una singola più il cordino perchè la conformazione delle pareti spesso lo rende un sistema vantaggioso
scalare la ''Rampa'' al Ciavazes tirando su lo zaino col cordino
sarebbe tanto folle quanto scalare il Capitan con due corde e lo zaino in spalla al secondo ...

anni fa, di ritorno dal sentiero del Cacciatore dopo un bellissimo nonchè redditizio weekend,
io e il fasin ci troviamo a ripassare alla base della Est del Sass Maor e lì vediamo 2 climber con saccone BD...

Non perdo un attimo ed attacco loro bottone :"Eccoli, quelli forti... Cosa avete fatto di bello?"
Laconica risposta : "Purtroppo niente, eravamo troppo lenti... ci siamo calati"

L'aria prestante e il fisico particolarmente asciutto mi suggeriscono di azzardare il nome della via : "Masada...?"

Quello dei due a me più vicino si rivolge all'altro : "Come si chiama la via?"
Io già non mi capacito... ma la risposta non tarda ad arrivare :

"No, era la Solleder, ma la volevamo concatenare con un'altra nella parte bassa...
aspetta, come si chiama...
"
"Non sarà mica la variante Bettega?!!" dico io al limite dell'incredulo.
"Sì, quella. Perchè... la conoscete?"

In quella, ringalluzzito, entra il fasin : "E'quella che abbiam salito noi ieri... Ma, scusa... e il saccone ?!?"

"E' che volevamo farla col bivacco : un amico ce l'aveva consigliato...
in effetti ci siam resi conto che nella parte bassa FORSE era meglio senza...
"

FORSE...
Beh, meno male che non si sono spinti oltre...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 19, 2010 22:22 pm

é da un po' che mi chiedevo.. se il primo sale con due corde e il secondo vuole seguire a jumar come doverebbe fare ? una maniglia per corda ? :oops:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda ettore » ven feb 19, 2010 22:33 pm

FORSE... Beh, meno male che non si sono spinti oltre...


8O :)
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 19, 2010 22:40 pm

verticaladdicted ha scritto:
FORSE... Beh, meno male che non si sono spinti oltre...


8O :)

nu ghe semmu !!!! :roll:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Sbob » ven feb 19, 2010 22:41 pm

Ho un dubbio... per unire in modo sicuro corde di diametro e flessibilita' cosi' diverse che nodo fate?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 19, 2010 22:42 pm

Sbob ha scritto:Ho un dubbio... per unire in modo sicuro corde di diametro e flessibilita' cosi' diverse che nodo fate?

il doppio inglese credo vada bene...ma anche un semplice doppio col vantagglio che è anche ''galleggiante''
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Sbob » ven feb 19, 2010 22:54 pm

E' il fatto dei diametri diversi che mi fa paura... sai com'e', il nodo della doppia lo fai e lo lasci li', senza modo di controllarlo...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 19, 2010 22:57 pm

Sbob ha scritto:E' il fatto dei diametri diversi che mi fa paura... sai com'e', il nodo della doppia lo fai e lo lasci li', senza modo di controllarlo...

io lo so dalla barca a vela..per unire due scotte di diametro uguale si fa il nodo piano, per due di diametro differente l'inglese...cerco che se unisci una gomena e uno spago alua ninte! :D ma per due corde per arrampicare i diametri avranno una differenza molto bassa quindi puoi andare tranquillo
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda crodaiolo » ven feb 19, 2010 23:01 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
verticaladdicted ha scritto:
FORSE... Beh, meno male che non si sono spinti oltre...


8O :)

nu ghe semmu !!!! :roll:

:? :?:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 19, 2010 23:04 pm

crodaiolo ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
verticaladdicted ha scritto:
FORSE... Beh, meno male che non si sono spinti oltre...


8O :)

nu ghe semmu !!!! :roll:

:? :?:

begli amici eh che avevano i due del Sas Maor :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda crodaiolo » ven feb 19, 2010 23:14 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
verticaladdicted ha scritto:
FORSE... Beh, meno male che non si sono spinti oltre...


8O :)

nu ghe semmu !!!! :roll:

:? :?:

begli amici eh che avevano i due del Sas Maor :lol:

se a questo ti riferivi ...
beh, ovviamente i complimenti per simili amicizie glieli abbiamo fatti in diretta,
sono convinto che in fondo avessero solo voluto "metterli alla prova"... :lol:

Di sicuro un haul bag "a zonzo" sui ripetuti traversi di roccia friabile della Solleder...
avrebbe contribuito ad una loro ulteriore "ripulitura" :roll:
per non parlare del passaggio nello stretto cunicolo all'uscita dal camino finale... 8O
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.