Sfasciumi innevati

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sfasciumi innevati

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 7:23 am

Ciao a tutti!

Domanda da niubbo che si caccia da solo nei guai:
Ieri ho fatto un salto al monte Crabun 2710 sotto Pont Saint-Martin, che attrezzatura è consigliato usare quando cammini su 10/30cm di neve con sotto rocce?
Sarò io ma non riuscivo proprio a stare in equilibrio senza ramponi, mi chiedevo se è la soluzione corretta oppure avrei dovuto usare qualche altro accorgimento.
:oops:
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 10:00 am

:lol: hai ragione, però visto che sto imparando tutto da solo e senza nessun compagno se posso ricevere qualche consiglio utile non mi lamento!
Chessò, magari usando ramponi speciali o racchette o boh, sai nell'ignoranza non voglio restare anche se passo per idiota :lol:
Meglio chiedere no? Al massimo avrò fatto solo la figura del pirla, amen la vita è troppo breve per vergognarsi delle figuracce! :lol:
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda pasasò » lun nov 09, 2009 10:06 am

ramponi speciali

8O

ossia?

cmq prova a portare teco un paio di ramponi classici e vedi se la stabilità migliora, altrimenti proa a bif de meno :lol:
:wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 11:31 am

Ma va Luigi, so che la mia domanda può suonare ridicola alle persone che vanno da una vita in montagna, io sto cercando di recuperare il tempo perduto in spiaggia ma mi sono reso conto che con la montagna non si scherza proprio e una cosa banale ti può fare crepare!
Per esempio non mi ero reso conto che mi servissero le ghette e ieri con 40 cm di neve mi sono trovato i piedi zuppi e sai benissimo che non è per niente piacevole eheh!


@pasasò

:D beh non saprei, ramponi con meno punte o meno inclinate, mi è venuto in mente dopo aver visto la differenza con i ramponi da ghiaccio e mi è passato per la testa che esistessero escamotages anche per la roccia misto neve!
Devo smetterla con il tavernello nel termos?
:lol:
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun nov 09, 2009 11:37 am

Sono "instabile" per natura, inciampo facilmente, scivolo, perdo l' equilibrio e quindi capisco la domanda di Californico, anche se dettata non dall' instabilità, ma dall' inesperienza. La risposta è semplice: oltre ai bastoncini (che aiutano) occorre macinare chilometri e imparare a non cadere 8)
Tu di certo ci riuscirai, a meno che non soffri anche tu della "sindrome dell' inciampo" :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cimebianche » lun nov 09, 2009 11:42 am

in realtà ti sei fatto la domanda e data la risposta.

Prova ad usare in ramponi ed i bastoncini, vedrai che va bene, devi stare solo molto attendo allo zoccolo di neve che può formarsi sotto i ramponi, ma se usi le apposite linguette di plastica risolvi anche questa difficolotà.
Con il tempo riuscirai a capire quando i ramponi servono o no, ma questo non te lo può spiegare nessuno, devi solo provare, del resto, anche nella stessa giornata puoi fare diversi tentativi e così capisci qual'è la soluzione migliore.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda bertoldik65 » lun nov 09, 2009 12:00 pm

oilà californico

nello zaino in questo periodo sempre ghette e questi....

Immagine

Spider è una struttura in poliammide con dieci punte d´acciaio che non richiede alcuna regolazione per adattarsi a qualunque genere di scarpa ed a qualunque misura. Lo "Spider" può portare un margine di sicurezza importante per l´escursionista che può trovarsi in situazioni delicate non solo su nevai o pendii ghiacciati, ma anche su erba bagnata o scivolosa, in traversate su terreno instabile, in zone fangose. Può aiutare il cacciatore o il fotografo di montagna; tutti coloro che professionalmente operano su terreno gelato o neve durante l´inverno: dagli operatori ai cannoni da neve, alle guardie forestali, ai boscaioli. Indispensabile per le squadre di soccorso che apprezzeranno la sua automatica capacità di adattamento ad ogni scarpa senza richiedere regolazioni con viti, cacciaviti, o attrezzi vari. I due corpi s?incastrano tra di loro con le punte all?interno per una totale sicurezza durante il trasporto.ATTENZIONE: lo "Spider" non é un rampone per uso alpinistico; in nessun caso deve essere usato per affrontare ghiacciai o pareti d´alta quota.
alberto

HASTA LA VICTORIA....SIEMPRE
Avatar utente
bertoldik65
 
Messaggi: 202
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:09 pm
Località: riva del garda

Messaggioda il Duca » lun nov 09, 2009 12:05 pm

Provare, acquisire esperienza e sicurezza e trovare il proprio equilibrio è il miglior consiglio! Anche perchè spesso non sono gli strumenti tecnici la soluzione ai problemi.

In ogni caso ocio ad abusare dei ramponi: se la neve è farinosa ed inconsistente sulla pietraia a massi grossi si scivola che è un piacere :wink:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4047
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 12:34 pm

grandissimo bertoldik65, sapevo che esisteva una soluzione! Con tutti gli attrezzi da montagna speravo ci fosse qualcosa che potesse fugare il mio dubbio!
Grazie anche a te Roberto, ogni giorno che passo in escursione metto una bella fetta di esperienza nello zaino e sono sicuro che presto domande del genere saranno lontane!

:D
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 12:37 pm

il Duca ha scritto:Provare, acquisire esperienza e sicurezza e trovare il proprio equilibrio è il miglior consiglio! Anche perchè spesso non sono gli strumenti tecnici la soluzione ai problemi.

In ogni caso ocio ad abusare dei ramponi: se la neve è farinosa ed inconsistente sulla pietraia a massi grossi si scivola che è un piacere :wink:


eheh ieri l'ho scoperto a spese del mio fondoschiena! :smt095
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda five.eight* » lun nov 09, 2009 12:57 pm

scusate ma il Calfornico chiede, per un uscita ormai definibile del tutto invernale a mt. 2700 con neve e fondo roccioso , qual'è l'attrezzatura adeguata e come è corretto muoversi:

anch'io ribadisco che è consigliabile qualche uscita con una persona che possa insegnarti un minimo di tecnica e di precauzioni, 30 cm di neve possono nascondere(su fondo roccioso) di tutto e potresti trovare comunque fondo ghiacciato o anche la sola traccia battuta e dura è estremamente scivolosa se appena in pendenza.

poi ci vogliono i ramponi, i bastoncini per camminare e la picca lunga nello zaino.

io non prenderei in considerazione pseudo ramponcini o vie di mezzo strane che servono di solito solo a aumentare attrezzatura e spese, col rampone vero ci fai tutto ti dura una vita e al limite ho portato in giro 500 gr in più., con quelli ci passeggi e io non ci andrei oltre la carrozzabile innevata.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 13:22 pm

uhm...

ramponi, bastoncini, picca lunga c'erano, il mio dubbio era se potevo usare tranquillamente i ramponi (black diamond clip crampons) senza rovinarli su neve con roccia sul fondo.
5.8 mi hai rassicurato, mi spiacerebbe proprio rovianrli con tutto il sangue lavorativo che ci ho messo per acquistarli! :lol:
Effettivamente stavo studiando la soluzione spider ma finchè non li vedo di persona non riesco a farmi un'idea di quanto possono aiutarmi.

Per il discorso compagno esperto per il momento sono un po' titubante, nelle mie uscite parto sempre dalla stazione ferroviaria vicina e questo comporta farsi un bel po' di Km su asfalto e non mi piace costringere nessuno a fare lo stesso o a mettere a disposizione la sua macchina per evitare ciò.
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda pasasò » lun nov 09, 2009 13:24 pm

five.eight* ha scritto:
io non prenderei in considerazione pseudo ramponcini o vie di mezzo strane che servono di solito solo a aumentare attrezzatura e spese, col rampone vero ci fai tutto ti dura una vita e al limite ho portato in giro 500 gr in più., con quelli ci passeggi e io non ci andrei oltre la carrozzabile innevata.


concordo appieno con five.eight... lasa pert quel simil ramponcino che per me val la pena comprarselo se abiti a Zermat per andare ad ammirare vetrine d'inverno.

se vai a fare escursioni invernali in montagna prenditi un paio di ramponi veri che non butti via i soldi
:wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda five.eight* » lun nov 09, 2009 14:15 pm

Californico ha scritto:uhm...

ramponi, bastoncini, picca lunga c'erano, il mio dubbio era se potevo usare tranquillamente i ramponi (black diamond clip crampons) senza rovinarli su neve con roccia sul fondo.
5.8 mi hai rassicurato, mi spiacerebbe proprio rovianrli con tutto il sangue lavorativo che ci ho messo per acquistarli! :lol:
Effettivamente stavo studiando la soluzione spider ma finchè non li vedo di persona non riesco a farmi un'idea di quanto possono aiutarmi.

Per il discorso compagno esperto per il momento sono un po' titubante, nelle mie uscite parto sempre dalla stazione ferroviaria vicina e questo comporta farsi un bel po' di Km su asfalto e non mi piace costringere nessuno a fare lo stesso o a mettere a disposizione la sua macchina per evitare ciò.



...azz un "integralista". parte a piedi da Milano, GRANDISSIMO!
nell'era degli alpinisti che fanno avvicinamenti con la funivia ecco l'uomo che ricalca le orme di Buhl che dall'Austria arrivava in val d'Aosta in bici!!!


a parte questo, Californico.........coi ramponi ci puoi, anzi ci devi andare anche sulle roccie. Se si rovinano gli rifai le punte di tanto in tanto.
Ti accorgerai di quanto ti servano anche quando passi dalla neve, al ghiaccio alle roccette.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda bertoldik65 » lun nov 09, 2009 14:28 pm

ho evidenziato che lo spider non è un rampone per uso alpinistico.....
nel sacchetto pesano 170 grammi e a me sono tornati comodi più di una volta su tratti di sentiero anche non troppo impegnativo ma ghiacciato oppure su fogliame e sottobosco fradici...
alberto

HASTA LA VICTORIA....SIEMPRE
Avatar utente
bertoldik65
 
Messaggi: 202
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:09 pm
Località: riva del garda

Messaggioda Californico » lun nov 09, 2009 15:10 pm

@five.eight

auahuah! Da Milano sarebbe luunga arrivare in VdA!
lo faccio più che altro per mancanza del mezzo, se avessi la macchina progettare le uscite sarebbe moooolto più semplice!! :roll:

@bertoldik65

tranquillo, non avevo frainteso ed hai fatto benissimo ad evidenziare in grassetto quella parte di testo! :)
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda letturo » mar nov 10, 2009 23:30 pm

Californico ha scritto:il mio dubbio era se potevo usare tranquillamente i ramponi [CUT] senza rovinarli su neve con roccia sul fondo


8O
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Californico » mer nov 11, 2009 6:59 am

sai per come mi sono sudato lo stipendio buttare via i ramponi alla prima uscita a causa dell'ignoranza non deve essere piacevole, ripeto che preferisco passare per idiota e salvare la mia attrezzatura. :wink:
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.