da MaCaCo » mar lug 14, 2009 19:28 pm
da O_o » mar lug 14, 2009 23:29 pm
da alemaiale » mar lug 14, 2009 23:55 pm
da #giacco# » mer lug 15, 2009 8:14 am
da MaCaCo » mer lug 15, 2009 8:25 am
da al-bi » mer lug 15, 2009 9:19 am
da Freeraf » mer lug 15, 2009 9:44 am
da n!z4th » mer lug 15, 2009 12:53 pm
da mb » mer lug 15, 2009 14:58 pm
da Luca A. » mer lug 15, 2009 16:20 pm
da MaCaCo » mer lug 15, 2009 19:25 pm
da Sbob » mer lug 15, 2009 22:58 pm
MaCaCo ha scritto:so che è solo una passeggiata e che una rando basta e avanza
da mb » gio lug 16, 2009 0:07 am
Sbob ha scritto:MaCaCo ha scritto:so che è solo una passeggiata e che una rando basta e avanza
Più che altro con una corda da 30m andrei solo in posti frequentati. Se il tuo compagno finisce in un crepaccio potresti non avere abbastanza corda per recuperarlo.
da mb » gio lug 16, 2009 0:16 am
Luca A. ha scritto:Una gemella è una gemella e come tale va usata, se proprio vuoi usarla gemella...
...ma resta il fatto che non ho mai visto nessuno girare per ghiacciai legato con doppia corda.![]()
![]()
da maurizio56 » gio lug 16, 2009 8:27 am
da bernina4049 » gio lug 16, 2009 8:29 am
mb ha scritto:Sbob ha scritto:MaCaCo ha scritto:so che è solo una passeggiata e che una rando basta e avanza
Più che altro con una corda da 30m andrei solo in posti frequentati. Se il tuo compagno finisce in un crepaccio potresti non avere abbastanza corda per recuperarlo.
Perché?
I paranchi più efficaci e versatili non richiedono tanta corda, 30m sono più che sufficienti (al soccorritore bastano 4/5 metri, va bene anche un cordino).
Mezzo poldo, paranco doppio e "ultrarapido" demoltiplicano molto lo sforzo richiesto, e permettono di recuperare il compagno da soli, senza aiuti. Il caduto non deve fare niente, quindi funzionano anche se è ferito e non in grado di collaborare.
I paranchi che richiedono tanta corda sono più semplici (vanzo a parte) ma hanno le loro belle limitazioni. Il compagno deve essere sempre almeno in grado di collegare la corda che gli viene passata al suo imbrago.
Il paranco semplice è poco efficace. È necessario essere in tanti a tirare (almeno tre se il caduto è leggero). Se non sei in buona compagnia, non si può usare.
Il vanzo lo trovo poco sicuro. Occorre operare sul bordo del crepaccio, col rischio di finire dentro. Io non lo farei mai, soprattutto se non c'è nessuno in giro.
Resta l'azione interna-esterna, ma il compagno deve essere in grado di risalire da solo. Se non lo è, della tanta corda te ne fai ben poco.
da Luca A. » gio lug 16, 2009 8:34 am
bernina4049 ha scritto:su molte escursioni alpinistiche semplici (Castore, Regina Margherita, Parrot, Cevedale, Gran zebru, etc tutti per la normale) dove non sono richiesti tratti di conserva
da bernina4049 » gio lug 16, 2009 8:38 am
maurizio56 ha scritto:Le corde Rando da 30 mt. non servono ad un caxxo, servono solo per stendere i panni, o per fare una bella altalena in giardino per i figli, non sono sufficienti nemmeno a garantire l' incolumità di una cordata su neve di due componenti, non ti permettono nemmeno di avere sufficiente corda per le manovre di recupero, praticamente soldi buttati.![]()
![]()
da bernina4049 » gio lug 16, 2009 8:39 am
Luca A. ha scritto:bernina4049 ha scritto:su molte escursioni alpinistiche semplici (Castore, Regina Margherita, Parrot, Cevedale, Gran zebru, etc tutti per la normale) dove non sono richiesti tratti di conserva
![]()
da maurizio56 » gio lug 16, 2009 8:57 am
bernina4049 ha scritto:maurizio56 ha scritto:Le corde Rando da 30 mt. non servono ad un caxxo, servono solo per stendere i panni, o per fare una bella altalena in giardino per i figli, non sono sufficienti nemmeno a garantire l' incolumità di una cordata su neve di due componenti, non ti permettono nemmeno di avere sufficiente corda per le manovre di recupero, praticamente soldi buttati.![]()
![]()
Guarda che per la manovra di recupero basta uno spezzone di 5- mt da tenere nello zaino e il recupro lo fai, tanto piu se il compagno non è collaborante il dobbio della corad come viene speigato in molti corsi non serve a una cippa
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.