da federicopiazzon » gio lug 09, 2009 9:46 am
da Fabius » gio lug 09, 2009 10:34 am
federicopiazzon ha scritto:E' da quando sono usciti che li desidero,ad Arco ci sono e questo autunno un paio li compro...ma prchè sono così poco diffusi???
Come sempre trango ha idee semplici innovative ed estremamente efficaci!
Chi ce li ha?
da federicopiazzon » gio lug 09, 2009 19:02 pm
da O_o » gio lug 09, 2009 21:43 pm
da maivory » gio lug 09, 2009 22:07 pm
da Kinobi » ven lug 10, 2009 9:12 am
da Kinobi » ven lug 10, 2009 9:15 am
maivory ha scritto:a dir la verità quando lo piazza non mi sembra molto "sicuro", ma forse è un'impressione.![]()
poi la base del cilindro secondo me si adatta bene a fessure dai lati lisci e regolari, vedi utah, non certo le nostre irregolari fessure di casa (dolomiti).
poi il fatto che il cordino sia messo su un lato anzichè al centro del cilindro mi fa temere che si riesca a scardinare tutto il big bro in caso di caduta.
poi l'estrazione la vedo più macchinosa di un friend.
alla fine il funzionamento è lo stesso delle pull bars svitabili di quelle che piazzi nello stipite della porta per trazionare, senza bucare i muri. provate a trazionare tutto a dx o tutto a sx della barra..viene via.
da Freeraf » ven lug 10, 2009 9:32 am
Kinobi ha scritto:
Rapidamente:
- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.
E
da Kinobi » ven lug 10, 2009 9:46 am
Freeraf ha scritto:Kinobi ha scritto:
Rapidamente:
- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.
E
-Il braccio dell'effetto leva lo conoscono bene anche i progettisti di quell'attrezzo, ergo, è progettato male se si rompe.
-il cordino presumibilmente viene posizionato di lato perchè al centro creerebbe grossi problemi nello scorrimento di allungamento/accorciamento.
l'idea di maivory non è cosi malsana, ovvero anche i bambini sanno che un carico puntuale al centro dell'asta sarebbe l'ideale per ripartire il carico al 50% tra i 2 vincoli di incastro.
solo una precisazione tecnica. per il resto non li ho mai usati.
da Freeraf » ven lug 10, 2009 10:03 am
Kinobi ha scritto:Freeraf ha scritto:Kinobi ha scritto:
Rapidamente:
- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.
E
-Il braccio dell'effetto leva lo conoscono bene anche i progettisti di quell'attrezzo, ergo, è progettato male se si rompe.
-il cordino presumibilmente viene posizionato di lato perchè al centro creerebbe grossi problemi nello scorrimento di allungamento/accorciamento.
l'idea di maivory non è cosi malsana, ovvero anche i bambini sanno che un carico puntuale al centro dell'asta sarebbe l'ideale per ripartire il carico al 50% tra i 2 vincoli di incastro.
solo una precisazione tecnica. per il resto non li ho mai usati.
Anzi, se è progettato male, perchè ci mettiamo i fori di lato e scriviamo sulle istruzioni dove mettere il cordino?
Craig Luebben e l'altro genio di Trango che ha fatto il Cinch, non progettano male...
L'idea di M, non so se sia sana. Ignoro.
Da confermare, vado a vedere sul libro del CAI sulle soste e mi informo sulla la differenza tra triangolo americano, sosta "equalizzata" e carico laterale.
D'acchito, non sono 'geniere, metterlo nel mezzo mi pare nà stronzata.
Se io ho due ancoraggi, paralleli, o li equalizzo, o non li carico nel mezzo.
E
da Freeraf » ven lug 10, 2009 10:06 am
da Kinobi » ven lug 10, 2009 10:14 am
da Tato » ven lug 10, 2009 10:27 am
da ales » ven lug 10, 2009 10:31 am
Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.
Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.
da Tato » ven lug 10, 2009 10:33 am
ales ha scritto:Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.
Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.
pensavo la stessa identica cosa, con il cordino al centro la tenuta in caso di caduta ho impressione che sarebbe molto minore
da Kinobi » ven lug 10, 2009 10:39 am
Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.
Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.
Se mi sbaglio, sorry
P.S. - Bella idea
da Tato » ven lug 10, 2009 10:42 am
Kinobi ha scritto:Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.
Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.
Se mi sbaglio, sorry
P.S. - Bella idea
Guardate bene bene la forma di come e tagliato il tubo. Ai lati, tipo fetta di salame.
Va sparato, e si incastra, poi lo "assesti".
Craig Luebben è uno che scala, molto, e ci vola sopra, locals di Vedavoo... Ingegnere che ha sposato una ragazza sarda.
Presomo un motivo abbia avuto per farli così.
http://www.trango.com/prod.php?id=34
da Freeraf » ven lug 10, 2009 10:45 am
da Tato » ven lug 10, 2009 10:48 am
Freeraf ha scritto:avete copiato la mia conclusione!!!!!![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.