grande fratello...piccolo fardello!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

grande fratello...piccolo fardello!

Messaggioda federicopiazzon » gio lug 09, 2009 9:46 am

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fTEVXl7g9kg[/youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=fTEVXl7g9kg


E' da quando sono usciti che li desidero,ad Arco ci sono e questo autunno un paio li compro...ma prchè sono così poco diffusi???
Come sempre trango ha idee semplici innovative ed estremamente efficaci!

Chi ce li ha?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: grande fratello...piccolo fardello!

Messaggioda Fabius » gio lug 09, 2009 10:34 am

federicopiazzon ha scritto:E' da quando sono usciti che li desidero,ad Arco ci sono e questo autunno un paio li compro...ma prchè sono così poco diffusi???
Come sempre trango ha idee semplici innovative ed estremamente efficaci!

Chi ce li ha?


Beh da noi non è che siano proprio tanti i posti dove metterli.
Ho la serie dei friend BD fino al 5, i numeri fino al 3 sono ben usurati mentre 4 e 5 praticamente nuovi.
Fa il conto che il big bro più piccolo parte da 8 cm
:roll:

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda federicopiazzon » gio lug 09, 2009 19:02 pm

Big Bro 3 range(mm)135 - 203 weight263.7(g) 15 kN
Camalot C4's5 range(mm)114.1-195 557 14

guardando il video si vede quanto siano veloci da piazzare!
Non dico che siano fondamentali...ma dico che 1 o 2 a cordata su certe viesarebbero molto utili!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda O_o » gio lug 09, 2009 21:43 pm

li usano molto in indiancreek dove le fessure sono enormi cmq la soluzione sarebbe farli piccoli e medi no?? :oops:
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda maivory » gio lug 09, 2009 22:07 pm

a dir la verità quando lo piazza non mi sembra molto "sicuro", ma forse è un'impressione. :roll:
poi la base del cilindro secondo me si adatta bene a fessure dai lati lisci e regolari, vedi utah, non certo le nostre irregolari fessure di casa (dolomiti).
poi il fatto che il cordino sia messo su un lato anzichè al centro del cilindro mi fa temere che si riesca a scardinare tutto il big bro in caso di caduta.
poi l'estrazione la vedo più macchinosa di un friend.
alla fine il funzionamento è lo stesso delle pull bars svitabili di quelle che piazzi nello stipite della porta per trazionare, senza bucare i muri. provate a trazionare tutto a dx o tutto a sx della barra..viene via.

bah, secondo me può servire solo in limitatissimi casi di mega fessurone regolarissime non proteggibili altrimenti, con l'accortenza di non caderci mai sopra..
impressioni personali. Poi magari così non è
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:12 am

Ciao,
sono Emanuele Pellizzari, importatore di Trango per Italia e Francia.

I Big Bro sono un prevetto di Craig Luebben, ingegnere e forte arrampicatore. Craig ne ha fatti parecchi di brevetti, tra cui quello per un mega friend.

I BB sono facili da usare, relativamente molto robusti, e hanno un rapporto preso espansibilità che i friend tradizionali non possono nemmeno "abbozzare".
Pesano meno, imgombrano meno. Immaginarsi tutto all'imbrago è facile...

Per cosa consiglio i BB:
a) misure grandi: dove portarsi un Camalot 5 è troppo pesante e un BB3 pesa meno ed INGOMBRA molto meno.
a.1) dove non eistono friend per quelle misure.
b) misure piccole: se sei in dubbio se prendere il friend grande perchè pesa ed ingombra, ti prendi il BB 0,5 o il 1 e hai risolto i tuoi problemi.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:15 am

maivory ha scritto:a dir la verità quando lo piazza non mi sembra molto "sicuro", ma forse è un'impressione. :roll:
poi la base del cilindro secondo me si adatta bene a fessure dai lati lisci e regolari, vedi utah, non certo le nostre irregolari fessure di casa (dolomiti).
poi il fatto che il cordino sia messo su un lato anzichè al centro del cilindro mi fa temere che si riesca a scardinare tutto il big bro in caso di caduta.
poi l'estrazione la vedo più macchinosa di un friend.
alla fine il funzionamento è lo stesso delle pull bars svitabili di quelle che piazzi nello stipite della porta per trazionare, senza bucare i muri. provate a trazionare tutto a dx o tutto a sx della barra..viene via.


Rapidamente:
-se la superficie è irregolare, è un problema per i Friend ed per i BB.
- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.
- le bar svitabili, le devi svitare, e poi riavvitare, magari con due mani. il BB lo "spari" letteralemte nelle fessure con una mano, va in posizione, e poi lo avviti...
- toglierli è più facile di un friend. Più lungo, ma più facile.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 9:32 am

Kinobi ha scritto:
Rapidamente:

- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.

E


-Il braccio dell'effetto leva lo conoscono bene anche i progettisti di quell'attrezzo, ergo, è progettato male se si rompe.
-il cordino presumibilmente viene posizionato di lato perchè al centro creerebbe grossi problemi nello scorrimento di allungamento/accorciamento.

l'idea di maivory non è cosi malsana, ovvero anche i bambini sanno che un carico puntuale al centro dell'asta sarebbe l'ideale per ripartire il carico al 50% tra i 2 vincoli di incastro.

solo una precisazione tecnica. per il resto non li ho mai usati.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:46 am

Freeraf ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Rapidamente:

- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.

E


-Il braccio dell'effetto leva lo conoscono bene anche i progettisti di quell'attrezzo, ergo, è progettato male se si rompe.
-il cordino presumibilmente viene posizionato di lato perchè al centro creerebbe grossi problemi nello scorrimento di allungamento/accorciamento.

l'idea di maivory non è cosi malsana, ovvero anche i bambini sanno che un carico puntuale al centro dell'asta sarebbe l'ideale per ripartire il carico al 50% tra i 2 vincoli di incastro.

solo una precisazione tecnica. per il resto non li ho mai usati.


Anzi, se è progettato male, perchè ci mettiamo i fori di lato e scriviamo sulle istruzioni dove mettere il cordino?

Craig Luebben e l'altro genio di Trango che ha fatto il Cinch, non progettano male...

L'idea di M, non so se sia sana. Ignoro.
Da confermare, vado a vedere sul libro del CAI sulle soste e mi informo sulla la differenza tra triangolo americano, sosta "equalizzata" e carico laterale.
D'acchito, non sono 'geniere, metterlo nel mezzo mi pare nà stronzata.
Se io ho due ancoraggi, paralleli, o li equalizzo, o non li carico nel mezzo.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 10:03 am

Kinobi ha scritto:
Freeraf ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Rapidamente:

- il cordino in mezzo; hai mai sentito parlare "di braccio di leva"? Ottimo, il cordino va di lato. Punto. In mezzo lo spacchi.

E


-Il braccio dell'effetto leva lo conoscono bene anche i progettisti di quell'attrezzo, ergo, è progettato male se si rompe.
-il cordino presumibilmente viene posizionato di lato perchè al centro creerebbe grossi problemi nello scorrimento di allungamento/accorciamento.

l'idea di maivory non è cosi malsana, ovvero anche i bambini sanno che un carico puntuale al centro dell'asta sarebbe l'ideale per ripartire il carico al 50% tra i 2 vincoli di incastro.

solo una precisazione tecnica. per il resto non li ho mai usati.


Anzi, se è progettato male, perchè ci mettiamo i fori di lato e scriviamo sulle istruzioni dove mettere il cordino?

Craig Luebben e l'altro genio di Trango che ha fatto il Cinch, non progettano male...

L'idea di M, non so se sia sana. Ignoro.
Da confermare, vado a vedere sul libro del CAI sulle soste e mi informo sulla la differenza tra triangolo americano, sosta "equalizzata" e carico laterale.
D'acchito, non sono 'geniere, metterlo nel mezzo mi pare nà stronzata.
Se io ho due ancoraggi, paralleli, o li equalizzo, o non li carico nel mezzo.

E


non ho detto che è progettato male se leggi bene.
ho detto che non è possibile che se lo leghi a meta si spacca come hai detto te.
il fatto che sia ancorato di lato secondo il mio parere è perchè il cordino non va a creare disturbo sulla sezioni concentriche che scorrono tra loro.

poi per il discorso del carico è duplice:
se collego a metà un asta con un carico, l'asta è molto piu sollecitata, ma gli appoggi(leggi ancoraggi) sono caricati in egual maniera e a metà carico applicato.
tu invece parli di soste, il che cambia completamente, perchè si riconducono alla teoria del filo e non dell'asta rigida come sono sti attrezzi.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 10:06 am

aggiungo anche sempre a mio parere, che avrebbe senso mettere il cordino di lato se e solo se sono convinto che in una fessura, sfrutto la forza del momento flettente anzichè lo sforzo normale lungo l'asse.

ma presumo che i due progettisti abbiano ben chiare le idee.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 10:14 am

Tagliamo la testa al toro: avendo un mano un BB ora, ho misurato gli spesso, ho visto come andrebbe a lavorare quando è vicino alla massima apertura, dico che come sono vanno bene e il cordino va di lato.

Un BB fatto con spessori maggiori, tolleranze molto più precise, un peso doppio, supporterebbe il cordino in mezzo.
Così ad occhio.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tato » ven lug 10, 2009 10:27 am

IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.

Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.

Se mi sbaglio, sorry :wink:


P.S. - Bella idea 8)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda ales » ven lug 10, 2009 10:31 am

Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.

Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.


pensavo la stessa identica cosa, con il cordino al centro la tenuta in caso di caduta ho impressione che sarebbe molto minore
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Tato » ven lug 10, 2009 10:33 am

ales ha scritto:
Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.

Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.


pensavo la stessa identica cosa, con il cordino al centro la tenuta in caso di caduta ho impressione che sarebbe molto minore


quel poco di fisica fatta alle superiori serve sempre :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 10:39 am

Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.

Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.

Se mi sbaglio, sorry :wink:


P.S. - Bella idea 8)


Guardate bene bene la forma di come e tagliato il tubo. Ai lati, tipo fetta di salame.
Va sparato, e si incastra, poi lo "assesti".
Craig Luebben è uno che scala, molto, e ci vola sopra, locals di Vedavoo... Ingegnere che ha sposato una ragazza sarda.
Presomo un motivo abbia avuto per farli così.
http://www.trango.com/prod.php?id=34
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tato » ven lug 10, 2009 10:42 am

Kinobi ha scritto:
Tato ha scritto:IMHO se il cordino fosse al centro non ci sarebbe l'effetto rotazione che garantisce l'incastro del BB all'interno della fessura.

Infatti per quanto regolari le pareti della fessura e per quanto la vite possa essere stretta è il momento impresso dalla trazione sul cordino in caso di caduta che garantisce la tenuta del BB.

Se mi sbaglio, sorry :wink:


P.S. - Bella idea 8)


Guardate bene bene la forma di come e tagliato il tubo. Ai lati, tipo fetta di salame.
Va sparato, e si incastra, poi lo "assesti".
Craig Luebben è uno che scala, molto, e ci vola sopra, locals di Vedavoo... Ingegnere che ha sposato una ragazza sarda.
Presomo un motivo abbia avuto per farli così.
http://www.trango.com/prod.php?id=34


ma infatti il motivo a me è chiarissimo! 8)

mettere il cordino al centro sarebbe una vera minchiata
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 10:45 am

avete copiato la mia conclusione!!!!! 8) 8) 8) :evil:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Tato » ven lug 10, 2009 10:48 am

Freeraf ha scritto:avete copiato la mia conclusione!!!!! 8) 8) 8) :evil:


però, sempre con la premessa che sono ricordi di studi passati, non parlerei proprio di "momento flettente" :wink:

P.S. - vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_flettente
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.