Corde Meru

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corde Meru

Messaggioda andidrummer » mer apr 08, 2009 21:58 pm

Oggi ho visto queste corde che non conoscevo: marca Meru. Non riesco a trovare il sito ufficiale ma solo questa pagina del negozio online di Sportler:

http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... .3_9798189

come caratteristiche tecniche non mi sembra male, ma messe accanto a tutte le altre corde in esposizione (Beal, Mammut, Millet ecc...) erano davvero competitive come prezzo, per esempio quella nella pagina web nella misura 80 metri costava 84 Euro non scontata.
Mi chiedo però se sia la solita corda economica sul non fare troppo affidamento e investimenti a lungo termine.
Al momento ho una Beal Booster 80metri, Millet Cobalt 70 metri, e una coppia di Beal Joker da 60.

Qualcuno sa dirmi come vanno queste Meru ed eventualmente confrontarle con i modelli che uso al momento?
Grazie a tutti!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » gio apr 09, 2009 12:54 pm

Made in?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » gio apr 09, 2009 13:46 pm

Kinobi ha scritto:Made in?


Hai ragione, li per li non c'ho fatto attenzione quindi al momento non saprei risponderti!
Ma ho trovato questo:

http://www.sportler.com/sportlerShop/in ... a-sportler

pare sia proprio un marchio prodotto da sportler...
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » gio apr 09, 2009 14:12 pm

Sportler non è un produttore.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tatone » gio apr 09, 2009 23:29 pm

guardando il marchio, mi è venuto all'istante un flash: decathlon....potrebbe essere?
cercando su internet invece gli unici collegamenti son al sito sportler...nient'altro
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 8:24 am

Merù è un parchio di Sportler o di Eurofamily. Se vi interessa la precisione posso investigare.
Presumo che Meru sia una Special make up (SMU) di un produttore che fa le corde col il loro marchio: Meru.
E' una cosa diffusa, in tanti campi.

Gli SMU alle volte sono identici alle "serie normali" alle volte hanno specifiche diverse.
Tassativamente escludo sia un Decathlon.

Dalla foto, mi pare sia una Lanex (Tendon). Per il colore dell'etichetta. Ma è un mi pare vago da confermare.
E

PS non vendo e non sono sponsorizzato da ditte di corde.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » ven apr 10, 2009 9:56 am

Kinobi ha scritto:Se vi interessa la precisione posso investigare.


visti i prezzi, a me farebbe piacere se tu che sei nell'ambiente riuscissi a saperne di più. Se le corde sono buone sarebbe una buona occasione per rifare il parco corde...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 10:40 am

Modestamente parlando, credo che di corde sia uno dei maggiori esperti mondiali (ad esempio i primi tre link...http://www.google.com/search?client=saf ... 8&oe=UTF-8).

Non commercializzando corde, potrei dire la mia. Ma sono un addetto ai lavori, e "di là" due o tre utenti mi hanno fortemente ed aggressivamente criticato perchè mi sono permesso di esprime commenti.
Perciò, mi defilo da ogni indicazione.


Aggiungo altresi una indicazione, semplice, come già scritto più volte in precedenza per altri prodotti: la mia vita non vale il prodotto più economico presente sul mercato. Punto.
Di principio, non guardo nei prodotti PPE il prezzo. Ma mi affido a il "feeling" che ho con un prodotto. Sarò un coniglio o uno snob... Trovo che speculare i 15 euro su una corda, o su un set di rinvii, non è la cosa che mi cambia la vita quando un caffeè e brioche ormai costa 2 euro.

Lo scritto sopra, NON significa che i "primi prezzi" non siano sicuri. Semplicemente, guardo ad altro.
Ciao,

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » ven apr 10, 2009 10:55 am

non sono sicuro di condividere ma capisco perchè non ti esponi.




edit: ho scritto prima del tuo edit, ovviamente sono daccordo con te sulla questione primi prezzi, e sul fatto che devo affidare me stesso a questa attrezzatura.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 11:14 am

ales ha scritto:non sono sicuro di condividere ma capisco perchè non ti esponi.




edit: ho scritto prima del tuo edit, ovviamente sono daccordo con te sulla questione primi prezzi, e sul fatto che devo affidare me stesso a questa attrezzatura.



Kinobi non si espone, perchè quando si espone lo fa senza mezzi termini. Non ho il dono dell'ambiguità. E mi pare che non paghi.
E spesso prima di esporsi, caccio la grana e vado a comperare il prodotto e lo uso. Molto spesso, visto che è il mio lavoro. In questo caso non ho voglia di comprare la corda e parlare per "sentito dire" non fa parte del mio modo di essere.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 11:16 am

Posso espormi nel fatto che non uso da una vita corde con diametro sopra i 9,7 mm.
Sopra i 10 mm per me sono cordoni da legare legne, e non per scalare. Aggiornato al 2009.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » ven apr 10, 2009 11:22 am

Kinobi ha scritto:Posso espormi nel fatto che non uso da una vita corde con diametro sopra i 9,7 mm.
Sopra i 10 mm per me sono cordoni da legare legne, e non per scalare. Aggiornato al 2009.
E




:wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda fdg » ven apr 10, 2009 11:50 am

ieri son passato da sportler perchè mi han dato buca per l'arrampicata pomeridiana e ho visto la corda in questione.
ovviemente andrebbe provata sul campo un 6 mesi ma l'impressione è quella della classica corda low-cost come spesso si trovano. (mi viene in mente qualche modello di start della mammut)
piu che la sicurezza in se i veri problemi sono sempre stati che dopo 6 mesi ste corde erano dei canapi inutilizabili tutti arricciolati.
con 100-150 euri trovi una corda infinitamente migliore sotto tutti gli aspetti, compreso la durata.
alla fine, come gia detto da kinobi, con una corda low-cost magari risparmi 15-20 euro in 1-2 anni ma hai un oggetto ben peggiore
ciao

p.s poi 10.3!
io dopo anni con 9.8 circa son passato (da 2 stagioni) a 9.2 e non torno piu indietro!
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda pasasò » ven apr 10, 2009 12:04 pm

Kinobi ha scritto:Modestamente parlando, credo che di corde sia uno dei maggiori esperti mondiali (ad esempio i primi tre link...http://www.google.com/search?client=saf ... 8&oe=UTF-8).

Non commercializzando corde, potrei dire la mia. Ma sono un addetto ai lavori, e "di là" due o tre utenti mi hanno fortemente ed aggressivamente criticato perchè mi sono permesso di esprime commenti.
Perciò, mi defilo da ogni indicazione.


Aggiungo altresi una indicazione, semplice, come già scritto più volte in precedenza per altri prodotti: la mia vita non vale il prodotto più economico presente sul mercato. Punto.
Di principio, non guardo nei prodotti PPE il prezzo. Ma mi affido a il "feeling" che ho con un prodotto. Sarò un coniglio o uno snob... Trovo che speculare i 15 euro su una corda, o su un set di rinvii, non è la cosa che mi cambia la vita quando un caffeè e brioche ormai costa 2 euro.

Lo scritto sopra, NON significa che i "primi prezzi" non siano sicuri. Semplicemente, guardo ad altro.
Ciao,

E


Kinobi, correggimi se sbaglio:

* staimo parlando di corde, rinvii e non x.es. friend per i quali marche diverse offrono possibilità di posa diverse, quindi la mraca x può risultare magari più versatile e quindi in quetso senso più sicura della y

quindi per le corde per me vale il ragionamento:

* una volta accertata la presenza di marchio CE e UIAA e una volta non superato il n° di massimo di cadute indicato dal costruttore anche il prodotto più economico è da considerarsi ottimale per lo scopo prefissato.

(sempre che il ribasso non sia dovuto a prodotti in commercio da troppo tempo (vedere i colori della corda per risalire all'anno) o perchè conservato con imperizia)
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 12:20 pm

pasasò ha scritto:
Kinobi ha scritto:Modestamente parlando, credo che di corde sia uno dei maggiori esperti mondiali (ad esempio i primi tre link...http://www.google.com/search?client=saf ... 8&oe=UTF-8).

Non commercializzando corde, potrei dire la mia. Ma sono un addetto ai lavori, e "di là" due o tre utenti mi hanno fortemente ed aggressivamente criticato perchè mi sono permesso di esprime commenti.
Perciò, mi defilo da ogni indicazione.


Aggiungo altresi una indicazione, semplice, come già scritto più volte in precedenza per altri prodotti: la mia vita non vale il prodotto più economico presente sul mercato. Punto.
Di principio, non guardo nei prodotti PPE il prezzo. Ma mi affido a il "feeling" che ho con un prodotto. Sarò un coniglio o uno snob... Trovo che speculare i 15 euro su una corda, o su un set di rinvii, non è la cosa che mi cambia la vita quando un caffeè e brioche ormai costa 2 euro.

Lo scritto sopra, NON significa che i "primi prezzi" non siano sicuri. Semplicemente, guardo ad altro.
Ciao,

E


Kinobi, correggimi se sbaglio:

* staimo parlando di corde, rinvii e non x.es. friend per i quali marche diverse offrono possibilità di posa diverse, quindi la mraca x può risultare magari più versatile e quindi in quetso senso più sicura della y

quindi per le corde per me vale il ragionamento:

* una volta accertata la presenza di marchio CE e UIAA e una volta non superato il n° di massimo di cadute indicato dal costruttore anche il prodotto più economico è da considerarsi ottimale per lo scopo prefissato.

(sempre che il ribasso non sia dovuto a prodotti in commercio da troppo tempo (vedere i colori della corda per risalire all'anno) o perchè conservato con imperizia)



errr....

Puri esempi.
Nei friends mi compro i Rock Empire (che io vendo, incidentalmente) non perchè sono i più economici (forse) ma perchè il rapporto prezzo-PESO- versatitlità è ottimo. Faccio valutazioni del tipo: 4 BD al peso di 6 Flex Friend Wild Country ad esempio
Non cosidero il prezzo nella scelta. Men che meno nei moschettoni. Soprattuto perchè un set di moscehttoni dura 10 anni, per cui, il costo medio, è nullo.

Nello corde è tutto MOLTO più complesso.
La mia esperienza è che un label CE non è garanzia di qualità (da non confondere con sicurezza). Un CE significa che una corda specifica (intendo quel specifico pezzo) ha avuto un giorno (quel specifico giorno) un risultato X. Nella pratica, non ho mai trovato replicare i dati dichiarati su prodotti in negozio. Da cui evinco che il CE, per le corde, è carta e soldi sprecati. Perciò non è garanzia di qualità.
Il numero di cadute FC2 tenute, per me non è un indice di qualità nell'uso reale. E' teorico. Ho trovato fetuccini da 9 mm omologati come mezze corde darmi più sicurezza e durata nell'uso come singole di stopponi da 9,8 mm, ad esempio...

Io compero le corde un anno prima dell'uso e le conservo correttamente. Ho trovato che una corda stagionata (non mi chiedere il perchè) ha migliori performaces globali di una nuova.


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per concludere, con un esempio pratico e forse poco pertinente: se vai a donne, cerchi di non prenderti la più brutta che trovi. Pensi al meglio, forse perchè magari te la tieni per più tempo. Devo altresì far notare, parafrasando le tue parole, che una volta accertato che è donna-donna e una volta che superato i test prefissati (te la cala) anche la femmina più brutta è da considerarsi accettabile (opinabile) per lo scopo prefissato. Ottimale è un'altra cosa...

:smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » ven apr 10, 2009 12:27 pm

Kinobi ha scritto:Per concludere, con un esempio pratico e forse poco pertinente: se vai a donne, cerchi di non prenderti la più brutta che trovi. Pensi al meglio, forse perchè magari te la tieni per più tempo. Devo altresì far notare, parafrasando le tue parole, che una volta accertato che è donna-donna e una volta che superato i test prefissati (te la cala) anche la femmina più brutta è da considerarsi accettabile (opinabile) per lo scopo prefissato. Ottimale è un'altra cosa...



:smt044
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda andidrummer » ven apr 10, 2009 13:13 pm

Ringrazio tutti per le risposte... E sono convinto al 100per100 di quanto è stato detto riguardo corde economiche alle quali ci devi appendere la vita!
Sarebbe stato più interessante se le corde in questione fossere prodotte come sottomarca di una nota marca testata e confermata tra le "big". Rimango sempre incapace di spiegarmi le differenze dei prezzi visto che per esempio la booster II da 9.7 misura 80 metri la vendevano sui 180 euro o anche più... quì la differenza a parità di lunghezza è sui 100 euro con la meru in questione. Poi ho notato come il prezzo aumenti se si vanno a cercare diametri sempre più grossi...non dovrebbe essere il contrario visto che le più performanti dovrebbero essere con diametri minori?
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 13:19 pm

andidrummer ha scritto:Ringrazio tutti per le risposte... E sono convinto al 100per100 di quanto è stato detto riguardo corde economiche alle quali ci devi appendere la vita!
Sarebbe stato più interessante se le corde in questione fossere prodotte come sottomarca di una nota marca testata e confermata tra le "big". Rimango sempre incapace di spiegarmi le differenze dei prezzi visto che per esempio la booster II da 9.7 misura 80 metri la vendevano sui 180 euro o anche più... quì la differenza a parità di lunghezza è sui 100 euro con la meru in questione. Poi ho notato come il prezzo aumenti se si vanno a cercare diametri sempre più grossi...non dovrebbe essere il contrario visto che le più performanti dovrebbero essere con diametri minori?



Minori = meno materiale. Ma più tecnologia.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda fdg » ven apr 10, 2009 13:29 pm

andidrummer ha scritto:Ringrazio tutti per le risposte... E sono convinto al 100per100 di quanto è stato detto riguardo corde economiche alle quali ci devi appendere la vita!
Sarebbe stato più interessante se le corde in questione fossere prodotte come sottomarca di una nota marca testata e confermata tra le "big". Rimango sempre incapace di spiegarmi le differenze dei prezzi visto che per esempio la booster II da 9.7 misura 80 metri la vendevano sui 180 euro o anche più... quì la differenza a parità di lunghezza è sui 100 euro con la meru in questione. Poi ho notato come il prezzo aumenti se si vanno a cercare diametri sempre più grossi...non dovrebbe essere il contrario visto che le più performanti dovrebbero essere con diametri minori?

okkio che i prezzi delle corde variano molto fra negozi con grosso giro o no(e così pure il tempo di stoccaggio di esse).
la booster II (per uqnato non la ami come corda)la comprai ad arco un paio di anni fa per una amico e poi la ho rivista mentre cercavo una corda piu fine in un negozio a pietrsanta e il prezzo era sui 100 euri (70 mt però)
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda Kinobi » ven apr 10, 2009 14:59 pm

Io, ripeto, per me, vecchie di un anno sono meglio di appena prodotte. Se sono conservate bene, il che è facilissimo da vedere.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.