autobloccanti meccanici

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

autobloccanti meccanici

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 10:49 am

non ho mai utilizzato e non mi sono mai interessato ai suddetti aggeggi.
stavo però valutando che in alcune situazioni o in certi casi se vai in giro con qualcuno non essattamente pratico e rapido nell'eseguire un autobloccante col cordino potebbero essere di aiuto.
non tanto su doppie o calate ma per esempio salendo o scendendo su di una fissa (tratto impegantivo/canalino di misto ecc...)

qualcuno del forum usa o conosce qualcosa del genere?
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Re: autobloccanti meccanici

Messaggioda pitstop » mar gen 20, 2009 11:42 am

five eight ha scritto:non ho mai utilizzato e non mi sono mai interessato ai suddetti aggeggi.
stavo però valutando che in alcune situazioni o in certi casi se vai in giro con qualcuno non essattamente pratico e rapido nell'eseguire un autobloccante col cordino potebbero essere di aiuto.
non tanto su doppie o calate ma per esempio salendo o scendendo su di una fissa (tratto impegantivo/canalino di misto ecc...)

qualcuno del forum usa o conosce qualcosa del genere?


ce n'è un'esagerazione!

Ogni ditta che si rispetti ne produce diversi per dimensioni e funzionalità.

Se vai nei vari siti Petzl, Kong, Camp, ecc... li puoi vedere corredati dai loro manualetti.

La mia esperienza è limitata ad alcuni semplici bloccanti per risalita su corda singola e direttamente conosco solo quelli.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Slowrun » mar gen 20, 2009 11:49 am

Per l'utilizzo da te citato direi :
"Petzl tribloc" pesa niente lo usi su corda singola .... solo per risalire
Un pò più completo, anche per autosicura in doppia e altre manovre "Petzl Shunt"
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 11:49 am

ciao Pit
ho visto che ce n'è un'esagerazione è per questo che chiedevo chi ne usa e cosa usa nei casi che ho specificato. grz
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 11:50 am

Slowrun ha scritto:Per l'utilizzo da te citato direi :
"Petzl tribloc" pesa niente lo usi su corda singola .... solo per risalire
Un pò più completo, anche per autosicura in doppia e altre manovre "Petzl Shunt"


grz Slow l'uso che intendo è principalmente su singola
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda asalalp » mar gen 20, 2009 12:09 pm

five eight ha scritto:
Slowrun ha scritto:Per l'utilizzo da te citato direi :
"Petzl tribloc" pesa niente lo usi su corda singola .... solo per risalire
Un pò più completo, anche per autosicura in doppia e altre manovre "Petzl Shunt"


grz Slow l'uso che intendo è principalmente su singola


Quoto tibloc per l'uso descritto
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Slowrun » mar gen 20, 2009 12:13 pm

Dai un occhio che è un aggeggio interessante .....

http://www.planetmountain.com/Lab/mater ... index.html
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pitstop » mar gen 20, 2009 12:16 pm

five eight ha scritto:ciao Pit
ho visto che ce n'è un'esagerazione è per questo che chiedevo chi ne usa e cosa usa nei casi che ho specificato. grz


io li uso solo per risalite d'emergenza, mi serve un attrezzo con una discreta presa ma non troppo ingombrante e pesante e quindi uso attrezzi come il Petzl Basic, Camp Solo, Kong Cam Clean.

Essendocene come detto tantissimi sono certo che ce ne siano di migliori magari anche per le mie esigenze ma per ora mi trovo bene con questi e finchè non mi capita sotto mano qualcosa di meglio vado avanti così.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 13:59 pm

grz Slow per il link

grz Pit per i pareri

ho dato un'occhiata e mi sembra che il tibloc sia ciò che più si avvicina all'uso che ho in mente. vado a dargli un occhio dal vivo
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Re: autobloccanti meccanici

Messaggioda FMXHONDACR » mar gen 20, 2009 14:45 pm

five eight ha scritto:...ho dato un'occhiata e mi sembra che il tibloc sia ciò che più si avvicina all'uso che ho in mente. vado a dargli un occhio dal vivo


occhio che il tibloc non è adatto per tutto quello che chiedi:

five eight ha scritto:...
non tanto su doppie o calate ma per esempio salendo o scendendo su di una fissa (tratto impegantivo/canalino di misto ecc...)

qualcuno del forum usa o conosce qualcosa del genere?

scendendo su una corda del tibloc non te ne fai una beneamata mazza...
... và tanto bene per fare da bloccante per risalita d'emergenza quando sei nella merda (anche perchè pesa davvero poco... 39 grammi sono niente, ed averlo dietro non costa nulla), ma devo dire che non è il massimo della comodità.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda pitstop » mar gen 20, 2009 15:41 pm

quoto FMXHONDACR

forse per quello che ti serve dovrebbe andare bene il Kong Back-up però non l'ho mai usato...

In ogni caso, se ho capito bene e se ti serve qualcosa di pronto all'uso in caso di emergenza, ti conviene pensare ad un'atrezzo che deve essere sempre collegato all'imbrago con una longe.

Ciao
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 16:12 pm

mmmm....scusate ma questo è preso dal link di cui sopra dove spiegano uso e caratteristiche :

Questo attrezzo funziona come bloccante unidirezionale su una singola corda in abbinamento ad un moschettone che, sotto carico, va a strozzare la corda schiacciandola nella struttura a 'V' dell'attrezzo, dotata all'interno di denti di bloccaggio.
Il posizionamento sulla corda ed il funzionamento sono estremamente semplici ed intuitivi......


o ancor meglio direttamente dal sito Petzl...

TIBLOC
Compact emergency ascender
In a bind, this ultra-lightweight ascender can be used to build hauling systems or as a Prusik-replacement in self-rescue situations. Use with the ULTRALEGERE pulley for a lightweight emergency hauling kit.

Chrome-plated steel cam with angled teeth and self-cleaning slot securely grips rope, even in muddy or icy conditions
Can be used as a progress capture device in a hauling system
Small hole at top of TIBLOC allows a keeper cord to be attached


ora se non è altro che un autobloccante MONODIREZIONALE perchè non funziona in discesa?
e cioè, lo accompagno nello scorrimento in progressione e se strozzato dallo strappo blocca......no?
perdonate se invece mi sono perso qlcs.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Slowrun » mar gen 20, 2009 16:26 pm

si è così, l'unica cosa che il tribloc è senz'altro pensato per sostituire in maniera veloce e leggera un nodo bloccante (prusik ecc) per le manovre di risalita, parancchi ecc evitando tutti gli inconvenienti di tenuta e perdita di cm prezioni dei vari nodi ... la sicura in discesa la considero poco pratica, anche se fattibile, nel tal caso utilizzo prusik fatto con cordino del kit "tribloc/moschettone/cordino"
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda FMXHONDACR » mar gen 20, 2009 16:32 pm

five eight ha scritto:mmmm....scusate ma questo è preso dal link di cui sopra dove spiegano uso e caratteristiche :

Questo attrezzo funziona come bloccante unidirezionale su una singola corda in abbinamento ad un moschettone che, sotto carico, va a strozzare la corda schiacciandola nella struttura a 'V' dell'attrezzo, dotata all'interno di denti di bloccaggio.
Il posizionamento sulla corda ed il funzionamento sono estremamente semplici ed intuitivi......


ora se non è altro che un autobloccante MONODIREZIONALE perchè non funziona in discesa?
e cioè, lo accompagno nello scorrimento in progressione e se strozzato dallo strappo blocca......no?
perdonate se invece mi sono perso qlcs.

Emm no... il fatto che abbia i dentini fà sì che prenda sulla corda quasi sempre... (è un autobloccante monodirezionale nel senso che blocca solo in una direzione e scorre solo nell'altra... in realtà scorre anche nella direzione in cui blocca, ma solo se non è sotto carico)


Mi spiego meglio: con un cordino messo con nodo autobloccante sulla corda fissa ti permette di scorre in su o in giù se lo tieni in mano, se lo lasci libero e gli applichi un peso questo si strozza e si blocca... immagino tu sappia come funzioni il tutto

immaginandomi l'uso del tiblock durante una discesa in corda mi viene da pensare che se ti và una volta in tensione non lo sblocchi più se non ci fai qualcosa per liberarlo dal peso che lo mette in tensione... questo non succede col cordino che può essr fatto scorrere a mano; in tibloc invece ha i denti che si piantano nella corda e di li non si muovono se non lo fai scorrere per almeno un centimetro nella direzione di scorrimento (cosa che non puoi fare se hai sopra il tuo peso)


PS: nella disgraziata ipotesi che il tibloc non venga fissato bene ossia fatto aderire i denti alla corda e premuto il moschettone come indicato nelle istruzioni, ci sono buone probabilità che l'attrezzo speli la corda in modo considerevole...
guarda, ti dò un sito che è na favola:
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... e2007.html
clicchi sulle immagini per ingrandirle e poi (nella pagina dell'immagine ingrandita) clicchi sull'attrezzo che ti interessa...
ad esempio questa è la pagina del tibloc
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... sc131.html


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda five.eight* » mar gen 20, 2009 17:17 pm

....YES!
ora è tutto chiaro FMXHONDACR hai ragione grz.

bello il link che hai messo non conoscevo.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda eugen » mer gen 21, 2009 18:15 pm

FMXHONDACR ha scritto:guarda, ti dò un sito che è na favola:
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... e2007.html
clicchi sulle immagini per ingrandirle e poi (nella pagina dell'immagine ingrandita) clicchi sull'attrezzo che ti interessa...
ad esempio questa è la pagina del tibloc
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... sc131.html


E' una favola veramente! E si che anche io ho la collezione di discensori di famiglia ma molti non ne conoscevo (per esempio l'appendiabiti, la scatola della sabbia o il serpente vivo :D )... adesso dovrò cercare quelli russi di discensori mi sa 8)
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda five.eight* » mer gen 21, 2009 19:15 pm

'sto tizio è veramente incredibile........
mi ha incuriosito al punto che ho letto anche il c.v.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda lele1506 » mer gen 21, 2009 21:35 pm

ciao
se serve x uno non pratico lascia stare lo Shunt Petzl

comodo ,io lo uso, ma se non sei un po pratico la molla può fregarti e lo perdi a meno che non lo leghi con un cordino.

anche il tibloc ha la possibilità di cordino x non perderlo....nota importante ,forse gia detto, il tibloc avendo i "dentini" intacca la corda ...ma ovvio che non lo si usa di certo sempre,
lo shunt non intacca la corda e va anche su doppia ed è bidirezionale

:wink: :wink: :wink:
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda five.eight* » gio gen 22, 2009 14:44 pm

lele1506 ha scritto:ciao
se serve x uno non pratico lascia stare lo Shunt Petzl

comodo ,io lo uso, ma se non sei un po pratico la molla può fregarti e lo perdi a meno che non lo leghi con un cordino.

anche il tibloc ha la possibilità di cordino x non perderlo....nota importante ,forse gia detto, il tibloc avendo i "dentini" intacca la corda ...ma ovvio che non lo si usa di certo sempre,
lo shunt non intacca la corda e va anche su doppia ed è bidirezionale

:wink: :wink: :wink:


GRZ lele
il fatto dei dentini che intaccano la corda sarebbe l 'ultimo dei problemi
che sia bidirezionale E' IL PUNTO.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda lele1506 » gio gen 22, 2009 14:52 pm

e si quello non lo è proprio o meglio x assurdo se provi riesci a farlo scendere ma si impiglia di certo nella corda
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.