da Ice77 » mar dic 02, 2008 15:40 pm
da grizzly » mar dic 02, 2008 15:56 pm
da alemaiale » mar dic 02, 2008 16:00 pm
grizzly ha scritto:Sarebbe da capire per prima cosa se questo ti capita su tutti i gradi o no.
Cioè se il tuo livello massimo è 6a ti capita anche quando scali su un 4c, e magari conosciuto, o solo quando sei sul tuo limite?
Sei stato fermo per un po'?
da cinetica » mar dic 02, 2008 16:16 pm
da Ice77 » mar dic 02, 2008 16:18 pm
da Ice77 » mar dic 02, 2008 16:19 pm
da Beppe CM » mar dic 02, 2008 16:53 pm
da La Marmotta » mar dic 02, 2008 17:04 pm
Ice77 ha scritto:
Già comprato e già letto............per me è interessante ma evidentemente non riesco ad applicare i suoi metodi.
da grizzly » mar dic 02, 2008 17:16 pm
Ice77 ha scritto:Assolutamente SI, mi capita anche sul 4° straconosciuto, dove ovviamente riesco ad arrivare in cima ma con mille paure.
Pensa che mi viene d'istinto di tenermi ai rinvii appena messi, cosa mai capitata prima.
Non so cosa intendi stare fermo per un po' comunque mai più di 15-20 gg.
grazie.
da cinetica » mar dic 02, 2008 17:23 pm
da Ice77 » mar dic 02, 2008 18:38 pm
grizzly ha scritto:Ice77 ha scritto:Assolutamente SI, mi capita anche sul 4° straconosciuto, dove ovviamente riesco ad arrivare in cima ma con mille paure.
Pensa che mi viene d'istinto di tenermi ai rinvii appena messi, cosa mai capitata prima.
Non so cosa intendi stare fermo per un po' comunque mai più di 15-20 gg.
grazie.
Io la interpreto come un questioni di segnali.
In generale la paura non è negativa ne positiva. Dipende dalla situazione. Se mi trovo su un 8a slegato può essere utile un segnale d?ingresso che mi indica pericolo, poi sta a me valutarlo.
Quindi per me è tutta una questione di ?taratura?. La messa a punto di questa calibratura del segnale deve avvenire sia sui sensori sia sulla centralina di controllo.
I sensori possono trasmettere un segnale di pericolo quando ad esempio sentono che la presa sfugge perché manca la forza, perché la presa è unta, perché il piede è mal messo, perché manca l?equilibrio, ecc.
Questo è un problema di capire se: 1) i sensori sono veritieri; 2) se distorcono il segnale perché non lo conoscono.
La centralina in sé non ha sensori. Quindi il problema è di traduzione. Una volta appurato che i sensori diano segnali corretti, si tratta di vedere come vengono gestiti. Se ridotti, amplificati, ecc.
Il tutto poi è reso più complesso perché, secondo me, c?e sempre una retroazione centralina-sensori, e ognuno poi è diverso e non esiste un metodo valido in assoluto.
Però su queste basi, almeno secondo me, è possibile cominciare a ragionare operativamente.
Intanto cambiando situazione e registrare il fenomeno.
Io proverei a scendere sul III grado e vedere cosa succede.
Poi comincerei a registrare le differenze tra la prima via della giornata e l?ultima.
Da secondo come va? Anche lì sei in palla o vai sereno?
da cinetica » mar dic 02, 2008 18:53 pm
Ice77 ha scritto:
Da secondo va molto meglio "ovviamente".
Comincio a soffrire di qualche disturbo solo ad una altezza per me elevata (dai 100 mt. in su).
grazie ancora
da Roberto » mar dic 02, 2008 19:13 pm
da grizzly » mar dic 02, 2008 19:14 pm
Ice77 ha scritto:Da secondo va molto meglio "ovviamente".
Comincio a soffrire di qualche disturbo solo ad una altezza per me elevata (dai 100 mt. in su).
grazie ancora
da SCOTT » mar dic 02, 2008 19:39 pm
da grizzly » mar dic 02, 2008 19:44 pm
Roberto ha scritto: [...] Essendo l' arrampicata un' attività totalizzante, sei coinvolto sul movimento e necessita di concentrazione, uno sterss esterno, una ragione che ti porta a non trovare questa concentrazione, potrebbe portare a queste esitazioni.
da SCOTT » mar dic 02, 2008 19:52 pm
grizzly ha scritto:Roberto ha scritto: [...] Essendo l' arrampicata un' attività totalizzante, sei coinvolto sul movimento e necessita di concentrazione, uno sterss esterno, una ragione che ti porta a non trovare questa concentrazione, potrebbe portare a queste esitazioni.
Le cause esterne sono un bel po'... e spesso sono proprio loro che influenzano la traduzione della centralina... che a sua volta influenza i segnali in ingresso...
da grizzly » mar dic 02, 2008 20:03 pm
SCOTT ha scritto:...centralina...![]()
...segnali in ingresso...![]()
...8a slegato...![]()
c***o sei un cyborg?![]()
![]()
![]()
Scott.
da tacchinosfavillantdgloria » mar dic 02, 2008 21:40 pm
grizzly ha scritto:Ci sono casi che anche arrampicando tope-rope su monotiri si trovano con un segnale di paura in ingresso.
da grizzly » mar dic 02, 2008 22:15 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:grizzly ha scritto:Ci sono casi che anche arrampicando tope-rope su monotiri si trovano con un segnale di paura in ingresso.
eccheme qua.
ci ho messo anni ad avere una RELATIVA disinvoltura sui tiri al limite
da secondo (che poi per me è 6a massimo). da primo ho fifa, devo stare su difficoltà talmente inferiori da rendere infinitesimo il rischio di volo: e anche così soffro le spittature "allegre".
ho sempre cercato di insistere, senza farmi scoraggiare: e devo dire che, evitando confronti competitivi che non avrebbero senso (e da cui uscirei malissimo), i lenti progressi che ho fatto mi hanno dato comunque soddisfazione.
ostinati saluti
TSdG
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.