Info tenda leggera per Patagonia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Info tenda leggera per Patagonia

Messaggioda Asdoo » mer ago 13, 2008 11:09 am

Ciao a tutti,

prima di tutto ringrazio per lo spazio messo a disposizione.

Veniamo alla domanda:
A novembre sarò in Patagonia e tra le altre cose farò un trekking, da solo, di circa 7 giorni intorno alla zona del Fitz Roy e Cerro Torre. Sarò molto carico, quindi dovrò "limare" anche sulla tenda.
Ovviamente non parliamo di un uso in alta quota ma non mancheranno pioggia e vento in quantità.
Negli ultimi 3 anni ho usato con soddisfazione (anche in Patagonia) la T3 ultralight della Quecha (Decathlon). Ovviamente eravamo in 2/3 persone. Benché non sia una Ferrino, una Northface od una EV2 Mountain Hardwear non mi ha mai dato problemi e non mi è mai entrata acqua, quindi non ho pregiudizi su marche o modelli.

Le caratteristiche che richiedo sono: peso entro 1,5 kg, doppio telo.
Stavo valutando la Ferrino Lightent 1 ma mi hanno detto che è una specie di "bara" e non sono sicuro che ci starebbe dentro lo zaino durante le soste.
Altra tenda che mi attirava molto è la Ferrino Spectre 1, e tendenzialmente sarei indirizzato su questa. Avrei preferito che avesse la falda a terra, ma non si può avere tutto :wink:.
Altra soluzione sarebbe la Camp Minima ma, anche se leggermente più grande, ho gli stessi dubbi della Ferrino Lightent 1.

Insomma, mi servono le sperienze dirette di qualcuno di voi che abbia usato tende bitelo, che non pesino oltre 1,5 kg e che non costino oltre 250 Euro, adatta a sopportare un ambiente ventoso e piovoso. Chiedo esperienze dirette perché un mio amico era andato in Norvegia con una tenda "titolata" e tendenzialmente gli entrava ecqua se pioveva un po' di più e come tutti sappiamo non c'è menata più grossa.

Grazie,

Massimiliano
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda mb » mer ago 13, 2008 11:57 am

Ho dato un'occhiata al tuo sito, belle foto! stai organizzando un viaggio fotografico?

Per le tende, se ne è parlato di recente su questo topic.
Credo che la Vaude Hogan Ultralight I faccia per te. Il peso è basso, ma lo spazio è ben poco. Se hai bisogno di un po' più di spazio, soprattutto nell'abside (visto il tipo di clima che ti attende), con mezzo chilo in più, ti prendi la Taurus.
Camp e Ferrino non le conosco.

Non sarebbe male fare nemmeno un salto qui.

ciao
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Asdoo » mer ago 13, 2008 15:02 pm

mb ha scritto:Ho dato un'occhiata al tuo sito, belle foto! stai organizzando un viaggio fotografico?

Per le tende, se ne è parlato di recente su questo topic.
Credo che la Vaude Hogan Ultralight I faccia per te. Il peso è basso, ma lo spazio è ben poco. Se hai bisogno di un po' più di spazio, soprattutto nell'abside (visto il tipo di clima che ti attende), con mezzo chilo in più, ti prendi la Taurus.
Camp e Ferrino non le conosco.

Non sarebbe male fare nemmeno un salto qui.

ciao


Ciao, intanto grazie per i complimenti delle foto. Si, vado per un viaggio fotografico.
Ho dato un'occhiata alle Vaude. Il problema è che non trovo esperienze dirette di persone che abbiano usato le tende da te indicate. Un po' come per le altre che avevo citato.
Inoltre sono andato a presentarmi nell'apposita sezione :? . Il problema è che non ho molto da dire...
Comunque grazie per la segnalazione, ora vedo se trovo dei riferimenti su forum stranieri in merito alle Vaude.
Ciao e grazie,
Massimiliano
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda mb » gio ago 14, 2008 15:46 pm

Nell'altro topic, GRAAL dice di avere una Taurus II, che si comporta bene con pioggia e vento. In ho una Vaude (una vecchia Space I, più grande e pesante) di cui posso dire lo stesso. Per la Hogan, prova a chiedere a GOSPA87, nell'altro topic, dovrebbe averla già comprata ed usata.

Se prevedi di dover montare la tenda sotto la pioggia (capita!) cercane una che si possano montare insieme i due teli - o prima l'esterno poi l'interno. Altrimenti bagni il telo interno durante il montaggio!

ciao
Marco
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda GOSPA87 » dom ago 17, 2008 17:37 pm

la vaude purtroppo non l'ho ancora presa .

comq sono riuscito a vederla dal vivo ,, per mè in moto con 2 borse da 40 litri + casco tuta ecc ecc è abbastanza impiccata


mi sembra fatta veramente bene , ma putroppo non sono espertissimo

il prezzo è di 340 per la argon che ha la sacca da 42x16cm e 280 per quella con la sacca + lunga da 56cm (le differenze non le ho ancora capite, a mè sembrano identiche)


la lightent e la minima, sono come casse da morto, ho visto la minima e sinceramente neanche se mi pagano ci dormirei dentro.

la spectre è monopalo, un'amico aveva la 2 , sè lamentato parecchio xchè in caso di montaggio sotto la pioggia perdeva troppo tempo per picchettarla.

per le ferie man prestato la blow light ferrino, sembra fatta benone, falde a terra .. però pesa 2,6kg :roll:
GOSPA87
 
Messaggi: 8
Iscritto il: sab lug 19, 2008 1:40 am

Messaggioda Asdoo » mer ago 20, 2008 9:35 am

Intanto grazie a tutti per essere intervenuti. La scelta per ora è su la Lightent 2 e Emperor 1, sempre Ferrino. Sono due tende diverse, in una prevale l'affidabilità mentre nell'altra la comodità... vi saprò dire.
Ciao.
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda GRAAL » mer ago 20, 2008 12:30 pm

mb ha scritto:Nell'altro topic, GRAAL dice di avere una Taurus II, che si comporta bene con pioggia e vento. In ho una Vaude (una vecchia Space I, più grande e pesante) di cui posso dire lo stesso. Per la Hogan, prova a chiedere a GOSPA87, nell'altro topic, dovrebbe averla già comprata ed usata.

Se prevedi di dover montare la tenda sotto la pioggia (capita!) cercane una che si possano montare insieme i due teli - o prima l'esterno poi l'interno. Altrimenti bagni il telo interno durante il montaggio!

ciao
Marco


Confermo!

Taurus II eccezionale in condizioni di pioggia e vento. Però il peso è superiore a quello che cerchi. Va detto che esistono le versioni light che, a vedere i dati tecnici, hanno una tenuta alla pioggia adirittura superiore alla Taurus II.
Un difetto, però, c'è: essendo telo e catino attaccati assieme (comunque si possono anche staccare con un po' di pazienza), non è consigliabile ripiegarla quando è ancora completamente bagnata, altrimenti si rischia di bagnare il catino, in caso di pioggia continuativa è consigliabile perdere quei dieci minuti per staccare il telo e ripiegarlo a parte in modo da salvaguardare il catino.
In ogni caso Vaude è un ottimo prodotto. Mi fiderei ad occhi chiusi.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Asdoo » gio ago 21, 2008 0:18 am

GRAAL ha scritto:
mb ha scritto:Nell'altro topic, GRAAL dice di avere una Taurus II, che si comporta bene con pioggia e vento. In ho una Vaude (una vecchia Space I, più grande e pesante) di cui posso dire lo stesso. Per la Hogan, prova a chiedere a GOSPA87, nell'altro topic, dovrebbe averla già comprata ed usata.

Se prevedi di dover montare la tenda sotto la pioggia (capita!) cercane una che si possano montare insieme i due teli - o prima l'esterno poi l'interno. Altrimenti bagni il telo interno durante il montaggio!

ciao
Marco


Confermo!

Taurus II eccezionale in condizioni di pioggia e vento. Però il peso è superiore a quello che cerchi. Va detto che esistono le versioni light che, a vedere i dati tecnici, hanno una tenuta alla pioggia adirittura superiore alla Taurus II.
Un difetto, però, c'è: essendo telo e catino attaccati assieme (comunque si possono anche staccare con un po' di pazienza), non è consigliabile ripiegarla quando è ancora completamente bagnata, altrimenti si rischia di bagnare il catino, in caso di pioggia continuativa è consigliabile perdere quei dieci minuti per staccare il telo e ripiegarlo a parte in modo da salvaguardare il catino.
In ogni caso Vaude è un ottimo prodotto. Mi fiderei ad occhi chiusi.


Ti ringrazio per i consigli, ma le Vaude costano troppo e sarebbero sprecate per l'uso che ne farebbe il sottoscritto. Pensa che ho provato la T3 Ultrlight Pro della Quechua nelle stesse condizioni che mi serve ora questa ed ha retto tranquillamente a vento ed acqua continua. Magari sono stato fortunato. Il problema è che ora sono da solo e 3 kg sono eccessivi. Vorrei stare intorno ad 1,5 kg e non voglio spendere assolutamente oltre i 250 Euro. Ciao.
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 8:04 am

Asdoo ha scritto:
GRAAL ha scritto:
mb ha scritto:Nell'altro topic, GRAAL dice di avere una Taurus II, che si comporta bene con pioggia e vento. In ho una Vaude (una vecchia Space I, più grande e pesante) di cui posso dire lo stesso. Per la Hogan, prova a chiedere a GOSPA87, nell'altro topic, dovrebbe averla già comprata ed usata.

Se prevedi di dover montare la tenda sotto la pioggia (capita!) cercane una che si possano montare insieme i due teli - o prima l'esterno poi l'interno. Altrimenti bagni il telo interno durante il montaggio!

ciao
Marco


Confermo!

Taurus II eccezionale in condizioni di pioggia e vento. Però il peso è superiore a quello che cerchi. Va detto che esistono le versioni light che, a vedere i dati tecnici, hanno una tenuta alla pioggia adirittura superiore alla Taurus II.
Un difetto, però, c'è: essendo telo e catino attaccati assieme (comunque si possono anche staccare con un po' di pazienza), non è consigliabile ripiegarla quando è ancora completamente bagnata, altrimenti si rischia di bagnare il catino, in caso di pioggia continuativa è consigliabile perdere quei dieci minuti per staccare il telo e ripiegarlo a parte in modo da salvaguardare il catino.
In ogni caso Vaude è un ottimo prodotto. Mi fiderei ad occhi chiusi.


Ti ringrazio per i consigli, ma le Vaude costano troppo e sarebbero sprecate per l'uso che ne farebbe il sottoscritto. Pensa che ho provato la T3 Ultrlight Pro della Quechua nelle stesse condizioni che mi serve ora questa ed ha retto tranquillamente a vento ed acqua continua. Magari sono stato fortunato. Il problema è che ora sono da solo e 3 kg sono eccessivi. Vorrei stare intorno ad 1,5 kg e non voglio spendere assolutamente oltre i 250 Euro. Ciao.


Capisco il discorso prezzo.
Comunque, dovessi cambiare idea, della Vaude esistono anche le ultralight. La Hogan Ultralight I, ad esempio, pesa min. 1370g max. 1490g, ovvio il prezzo è fuori dal tuo budget (ma non di molto 295 euro da listino, facile che la trovi anche a meno).
Detto questo se tu in prima persona hai già testato un modello di tenda e ti ritieni soddisfatto non vedo perchè non continuare sul modello in questione, sai come si dice, "Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova" :D
Io sono molto abitudinario, se trovo un prodotto con il quale mi trovo bene lo faccio mio forever!!!
Per tutto il resto: Buon viaggio!!

P.S.:
Per esperienza diretta: meglio scomoda ma affidabile che viceversa.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Asdoo » gio ago 21, 2008 11:32 am

GRAAL ha scritto:
Capisco il discorso prezzo.
Comunque, dovessi cambiare idea, della Vaude esistono anche le ultralight. La Hogan Ultralight I, ad esempio, pesa min. 1370g max. 1490g, ovvio il prezzo è fuori dal tuo budget (ma non di molto 295 euro da listino, facile che la trovi anche a meno).
Detto questo se tu in prima persona hai già testato un modello di tenda e ti ritieni soddisfatto non vedo perchè non continuare sul modello in questione, sai come si dice, "Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova" :D
Io sono molto abitudinario, se trovo un prodotto con il quale mi trovo bene lo faccio mio forever!!!
Per tutto il resto: Buon viaggio!!

P.S.:
Per esperienza diretta: meglio scomoda ma affidabile che viceversa.


Be, quella che ho testato è una Quechua e non vorrei che non mi fosse andata bene. Fin'ora con i prodotti Quechua non ho mai avuto problemi, anzi per escursioni medie direi che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma visto che questa volta vado da solo non vorrei avere problemi. Diciamo che punto ad un prodotto che sulla carta mi garantisca più affidabilità. I problemi dei giri che farò io in Patagonia sono il vento, violento ed imprevedibile, la facilità di precipitazioni sia a carattere piovano ma possono essere anche nevose (difficile ma succede, a me è successo in piena estate). Non vado a grandi altitudini (1500/2200 m) ne grandi distanza (max 5/7 ore di cammino per tornare ad el chalten) ma il fatto è che sono da solo ed avrò uno zaino sui 20 kg e starò via circa 6/7 giorni. Insomma, anche se dovesse rompersi una tenda non muoio sicuramente (sgrat, sgrat) ma vorrei garantirmi un discreto supporto senza esagera ne di prezzo ne di peso (botte piena e moglie ubriaca :D ). Stavo valutando anche la Spectre, sempre Ferrino, ma non so se il telo interno tutto zanzariera, possa darmi problemi con il vento patagonico (visto che il telo impermeabile non ha le falde ho paura che il vento passi e mi congeli). Invece potrebbe essere interessante per il discorso condensa, in questo caso il primo telo in zanzariera potrebbe essere un enorme vantaggio.
Domanda: voi lo portate un telo da piazzare sotto la tenda? Io l'ho sempre portato dietro ma mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito.
Ciao.
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda ste_manto » gio ago 21, 2008 12:22 pm

Asdoo ha scritto:Domanda: voi lo portate un telo da piazzare sotto la tenda? Io l'ho sempre portato dietro ma mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito.
Ciao.


Io non l'ho portato e me ne sono pentito :roll: lo zaino era già pesante di suo :roll: (poi abbiamo sempre trovato quasi sempre fondi ottimi dove piazzavamo le tende)
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 13:35 pm

Asdoo ha scritto:
GRAAL ha scritto:
Capisco il discorso prezzo.
Comunque, dovessi cambiare idea, della Vaude esistono anche le ultralight. La Hogan Ultralight I, ad esempio, pesa min. 1370g max. 1490g, ovvio il prezzo è fuori dal tuo budget (ma non di molto 295 euro da listino, facile che la trovi anche a meno).
Detto questo se tu in prima persona hai già testato un modello di tenda e ti ritieni soddisfatto non vedo perchè non continuare sul modello in questione, sai come si dice, "Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova" :D
Io sono molto abitudinario, se trovo un prodotto con il quale mi trovo bene lo faccio mio forever!!!
Per tutto il resto: Buon viaggio!!

P.S.:
Per esperienza diretta: meglio scomoda ma affidabile che viceversa.


Be, quella che ho testato è una Quechua e non vorrei che non mi fosse andata bene. Fin'ora con i prodotti Quechua non ho mai avuto problemi, anzi per escursioni medie direi che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma visto che questa volta vado da solo non vorrei avere problemi. Diciamo che punto ad un prodotto che sulla carta mi garantisca più affidabilità. I problemi dei giri che farò io in Patagonia sono il vento, violento ed imprevedibile, la facilità di precipitazioni sia a carattere piovano ma possono essere anche nevose (difficile ma succede, a me è successo in piena estate). Non vado a grandi altitudini (1500/2200 m) ne grandi distanza (max 5/7 ore di cammino per tornare ad el chalten) ma il fatto è che sono da solo ed avrò uno zaino sui 20 kg e starò via circa 6/7 giorni. Insomma, anche se dovesse rompersi una tenda non muoio sicuramente (sgrat, sgrat) ma vorrei garantirmi un discreto supporto senza esagera ne di prezzo ne di peso (botte piena e moglie ubriaca :D ). Stavo valutando anche la Spectre, sempre Ferrino, ma non so se il telo interno tutto zanzariera, possa darmi problemi con il vento patagonico (visto che il telo impermeabile non ha le falde ho paura che il vento passi e mi congeli). Invece potrebbe essere interessante per il discorso condensa, in questo caso il primo telo in zanzariera potrebbe essere un enorme vantaggio.
Domanda: voi lo portate un telo da piazzare sotto la tenda? Io l'ho sempre portato dietro ma mi piacerebbe avere la vostra opinione in merito.
Ciao.


la parte che "tiene" il vento irrigidendo la tenda è la paleria, o, meglio, la geometria che essi compongono, per questo dovresti orientarti sulle geodetiche (che però hanno un po' di paleria in più e quindi pesano anche qualcosina in più, per non parlare del costo) oppure su delle tende basse (che proprio per la loro poca altezza offrono anche minima superficie resistente alla forza del vento), la pioggia, con un doppio telo, non dovresti aver particolari problemi basta che stai intorno (o sopra) i 2500mm d'acqua per il telo e i 5000 per il catino. Il caldo deve fornirtelo il sacco a pelo a quel punto anche se entra un po' di vento (il freddo entra sicuro) sei in una botte di ferro (o di piumino), le falde servono per la neve, ma tolgono un po' di circolazione d'aria, se non c'è pericolo di precipitazioni nevose le falde meglio tenerle "su" (controlla che ci siano gli appositi laccetti), io personalmente odio le falde!
Anche se non sei lontano dalla civiltà il mio consiglio è quello di prendere una tenda che non ti lasci a piedi. Non credo sia una bella esperienza passare anche solo una notte all'addiaccio in Patagonia, sotto acqua e vento!
In più se compri un buon prodotto da subito poi ti dura anche diversi anni (ovvio dipende anche da quanto hai intenzione di riutilizzare la tende in futuro).

Riguardo il telo da piazzare sotto la tenda, io me lo porto dietro spesso, se piazzato bene aiuta a isolare un po' il catino dal terreno, aumenta la vita media del catino stesso e crea un appoggio "asciutto" anche per gli zaini.
Ovviamente se lo zaino diventa troppo pesante è una delle prime cose che rimane a casa anche se pesa meno di 400g!

Ciao ciao!
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Asdoo » gio ago 21, 2008 14:31 pm

Grazie Graal e Ste_manto,

ma se voi doveste scegliere, per il tipo di escursione che ho indicato sopra, una tra queste 3 Ferrino,
- Emperor 1
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/high_lab_114/emperor_1_2401

- Lightent 2
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/LIGHTENT_2_1069

- Spectre 1 o 2
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/spectre_1_2411
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/spectre_2_2412
quale scegliereste?

Mi raccomando di tenere sempre in considerazione il tipo di uso che ne farei.

Ciao e grazie,

Massimiliano
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda GRAAL » gio ago 21, 2008 15:47 pm

Asdoo ha scritto:Grazie Graal e Ste_manto,

ma se voi doveste scegliere, per il tipo di escursione che ho indicato sopra, una tra queste 3 Ferrino,
- Emperor 1
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/high_lab_114/emperor_1_2401

- Lightent 2
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/LIGHTENT_2_1069

- Spectre 1 o 2
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/spectre_1_2411
http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/spectre_2_2412
quale scegliereste?

Mi raccomando di tenere sempre in considerazione il tipo di uso che ne farei.

Ciao e grazie,

Massimiliano


Tra queste tre, così senza averle mai viste, io punterei sulla Emperor. Le altre due non mi paiono molto adatte a sopportare vento forte. Il mio consiglio è di andare a toccare le tende con mano (le Ferrino le trovi un po? dappertutto non dovresti aver difficoltà a vederle montate) e dargli un bello scossone, ti accorgi subito se sono tende affidabili con il vento o meno. La tenuta al vento è MOLTO importante perché se una tenda a due teli si ?schiaccia? a causa, appunto, del vento l?acqua entra SICURO!!! Inoltre puoi controllare che i pali siano in alluminio (più resistenti di quelli in vetroresina, più leggeri e più facili da riparare in caso di necessità), che le cuciture siano ben fatte, che i ?laccetti? non siano attaccati con lo sputo, che lo spazio sia sufficiente per te e zaino, quanto tempo ci si mette a montarla e smontarla, quanto ingombra da chiusa, ecc?
Ti consiglierei (se ne hai il tempo e la voglia) di andare a vedere anche tende di marche più ?quotate? (Vaude e Marmot, per dirne due?) anche se non le compri ti sarà molto utile per confrontare i materiali e farti un idea più precisa della qualità della tenda che ti serve.
Dopo di che valuta con attenzione, magari ti accorgi che vale la pena spendere qualcosa in più per dormire più sereno la notte ;)

Ciao
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda mb » gio ago 21, 2008 16:47 pm

In Patagonia il tuo problema più grosso è il vento, se la tenda non tiene passi le notti in bianco!

Le migliori per il vento sono le geodetiche (al limite anche a due pali, come gli igloo), ma pesano e di solito sono da due/tre persone. In genere una tenda che resiste bene al vento è anche pesante...

La Spectre è monopalo, la escluderei per le zone ventose.
La Emperor pare una via di mezzo tra una monopalo ed un'igloo, non ho idea di come si comporti ma non credo sia paragonabile ad una buona igloo, specie con vento laterale...
La caratteristica principale delle tende a tunnel è il rapporto peso / spazio, molto favorevole, e quelle buone resistono anche abbastanza bene al vento quando sono orientate longitudinalmente, ma non quando prendono il vento di lato.

Le vaude non dovrebbero essere molto costose, su ebay c'è la hogan nuova a 220 euro, usata a 170, la taurus si trova nuova a 190/200 euro.

Prendi in considerazione la salewa micra, ma non dev'essere eccezionale con vento laterale.

Guarda anche questa north face (http://www.cheaptents.com/acatalog/Product_Catalogue_Tents__Sleeps_2__2___3_kg__22.html#tadpole23dlnylontentthenorthface), è un pò fuori budget, ma come peso dovremmo esserci ed ha tre pali incrociati, per il vento dev'essere ottima... Su cheaptents trovi anche vaude.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Asdoo » mer ago 27, 2008 11:00 am

OK. Sto valutando le Vaude. Ma che differenza c'è tra la Hogan Ultralight e la Odyssee?
Escluso la forma mi sembrano uguali.
Ciao e grazie.
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda Asdoo » mer ago 27, 2008 11:31 am

mb ha scritto:
CUT...
Le vaude non dovrebbero essere molto costose, su ebay c'è la hogan nuova a 220 euro, usata a 170, la taurus si trova nuova a 190/200 euro.

CUT...


Scusa ma io su ebay non ho trovato questi prezzi. Hai i link?

Grazie,

Massimiliano
Avatar utente
Asdoo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar ago 12, 2008 20:43 pm

Messaggioda mb » mer ago 27, 2008 13:01 pm

La Odyssee non la conosco - pesa un po' di più, ha due pali ad X invece di uno a Y come la Hogan - dev'essere più resistente al vento.
Costa anche un po' di più - prova a guardare qui

Odyssee e Hogan, quelli in rosso sono i pali :
Immagine Immagine

Hogan su ebay (sito tedesco, ma non dovrebbero avere problemi a spedire in Italia)

Taurus su ebay
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda marcYYo » mer ago 27, 2008 14:35 pm

ferrino moster lite 2,
è ottima,pesa poco, la monti in 1 minuto e da solo ci stai davvero comodo.
Pue essendo monotelo non patisce troppo di condensa
marcYYo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun mar 12, 2007 21:20 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.