da O_o » dom lug 20, 2008 14:38 pm
da scheggia » dom lug 20, 2008 14:39 pm
da n!z4th » lun lug 21, 2008 11:30 am
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 11:45 am
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 11:51 am
Il Reverso ... lato negativo ....... è composto da due parti assemblate
Inoltre componentistica *sottile* quindi scalda molto e si usura in fretta
da davide89 » lun lug 21, 2008 13:06 pm
il mago di napoli ha scritto:poi, tanto per dire, esiste questo....Il Reverso ... lato negativo ....... è composto da due parti assemblate
Inoltre componentistica *sottile* quindi scalda molto e si usura in fretta
maro', che paccata di pistolate............
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 13:30 pm
da Enzolino » lun lug 21, 2008 13:54 pm
da gug » lun lug 21, 2008 14:13 pm
da O_o » lun lug 21, 2008 14:22 pm
n!z4th ha scritto::arrow: Freni con modalità recupero secondo
Atc BD
Più CASSIN
Reverso PETZL
Sostanzialmente si equivalgono. Forse il Più frena meglio (aspetto positivo ma anche negativo, dipende da che corde usi...) rispetto agli altri due. Il Reverso c'è ormai da una vita; ha come lato negativo il fatto che è composto da due parti assemblate e non fatto in unico pezzo stampato come gli altri due. Inoltre ha componentistica *sottile* quindi scalda molto e si usura in fretta (relativamente agli altri due, non è usa e getta!). Ti sconsiglio di comprare uno stumento che sia solo frenante per assicurare il primo. Io ho il reverso e lo uso felicissimamente ma ora come ora, se dovessi cambiarlo, prenderei l'ATC che ha pure un anellino utile in alcuni casi ma che evito di star qui a spiegarti che serve perchè non capiresti (non prenderla come uno sfottò, è che si vede sei neofita!).
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 14:51 pm
O_o ha scritto:l'anellino non serve per fare monvre di recupero?? e per assicurare il 2 di cordata????
Ma il Reverso 3 sostituisce il Reverso classico, oppure rimarranno in vendita tutti e due?
Il reverso 3, pero', mi pare sia un'evoluzione del reverso che puo' essere migliore dell'atc.
Ma sinora non ho sentito opinioni a riguardo ...
da yena » lun lug 21, 2008 16:05 pm
da O_o » lun lug 21, 2008 18:07 pm
yena ha scritto:io mi sono preso anche il ghost della cong adesso...in pratica è un incrocio tra un secchiello e una piastrina...
ha le stesse funzinoi del reverso, ma se il secondo vola e la corda si blocca puoi girare l'attrezz e calre il secondo (ma io nonho mai provato)
comunquoO-o dice che vuole sostiruire il gri gri... questi mezzi a differenza del gri gri non sono autobloccanti, te ne sconsiglio l'uso abuituale in falesia....
da Dabadoo » lun lug 21, 2008 18:26 pm
O_o ha scritto:yena ha scritto:io mi sono preso anche il ghost della cong adesso...in pratica è un incrocio tra un secchiello e una piastrina...
ha le stesse funzinoi del reverso, ma se il secondo vola e la corda si blocca puoi girare l'attrezz e calre il secondo (ma io nonho mai provato)
comunquoO-o dice che vuole sostiruire il gri gri... questi mezzi a differenza del gri gri non sono autobloccanti, te ne sconsiglio l'uso abuituale in falesia....
ragazzi alla fine oggi sono andato a prenderlo e ho preso l'atc guide della bd grazie per i consigli e le dritte ultima domanda : lo so che è molto diverso dal gri gri se il primo vola lo devo tenere io e se mollo tutto lui si spiattella per terra ma chiacchierando molti mi hanno detto che con il secchiello e simili si riesce a far fare il famoso volo dinamico meglio che con un autobloccante è vero?????
ps nn vedo l'ora di provarlo cs si arrampica un po eheh
da MarcoS » lun lug 21, 2008 19:24 pm
da il mago di napoli » lun lug 21, 2008 20:39 pm
MarcoS ha scritto:questi topic sono sempre pieni di sorprese.
come le falesie del resto.
da pf » lun lug 21, 2008 20:43 pm
da O_o » lun lug 21, 2008 23:22 pm
Dabadoo ha scritto:O_o ha scritto:yena ha scritto:io mi sono preso anche il ghost della cong adesso...in pratica è un incrocio tra un secchiello e una piastrina...
ha le stesse funzinoi del reverso, ma se il secondo vola e la corda si blocca puoi girare l'attrezz e calre il secondo (ma io nonho mai provato)
comunquoO-o dice che vuole sostiruire il gri gri... questi mezzi a differenza del gri gri non sono autobloccanti, te ne sconsiglio l'uso abuituale in falesia....
ragazzi alla fine oggi sono andato a prenderlo e ho preso l'atc guide della bd grazie per i consigli e le dritte ultima domanda : lo so che è molto diverso dal gri gri se il primo vola lo devo tenere io e se mollo tutto lui si spiattella per terra ma chiacchierando molti mi hanno detto che con il secchiello e simili si riesce a far fare il famoso volo dinamico meglio che con un autobloccante è vero?????
ps nn vedo l'ora di provarlo cs si arrampica un po eheh![]()
Mi fai paura.
Sembra che non vedi l'ora di far provare al tuo socio il "famoso" volo dinamico.![]()
Attento a non essere troppo dinamico, che è un'attimo.
Anche con il gri-gri puoi far fare un volo dinamico se non resti impiantato a terra come un sasso opponendo tutta la resistenza possibile... e se fossi il tuo socio (di falesia) ti obbligherei ad imparare ad usare bene il gri-gri prima di "sostituirlo" (e perché poi? Mica sono la stessa cosa...) con un secchiello.
da n!z4th » lun lug 21, 2008 23:35 pm
il mago di napoli ha scritto:bravo davide
ma non ha i capito
il fatto che un oggetto di questa categoria (attrezzi per assicurare e scendere) sia in una o piu' parti e presenti una piu' o meno importante sottigliezza sono parametri ININFLUENTI, pinzellacchere
cazzate insomma
secondo
l'immagine che ho postato è il nuovo (e sconosciuto ai piu') reverso3
prima di parlare, capire........
da n!z4th » lun lug 21, 2008 23:37 pm
l'immagine che ho postato è il nuovo (e sconosciuto ai piu') reverso3
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.