Consiglio k way x trekking

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio k way x trekking

Messaggioda marcYYo » ven giu 06, 2008 14:31 pm

ciao a tutti, sapreste consigliarmi un buon k way affidabile x trekking anche di 2 -3 giorni?...ho appena acquistato un arpenaz 100 da decathlon ma mi sa che ho fatto una cavolata x che sul catalogo c è scritto che non è adatto x trekking.

..voi cosa usate?? :roll:

grassie!!
marcYYo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun mar 12, 2007 21:20 pm

Re: Consiglio k way x trekking

Messaggioda giorgiolx » ven giu 06, 2008 14:44 pm

marcYYo ha scritto:ciao a tutti, sapreste consigliarmi un buon k way affidabile x trekking anche di 2 -3 giorni?...ho appena acquistato un arpenaz 100 da decathlon ma mi sa che ho fatto una cavolata x che sul catalogo c è scritto che non è adatto x trekking.

..voi cosa usate?? :roll:

grassie!!


per camminare io preferisco portarmi dietro un poncho (ne ho uno di quelli militari)
occupa poco spazio e pesa poco, lo puoi usare come tovaglia per picnic, lo puoi usare per farti una tendina volante, non ingombra troppo quando cammini ma soprattutto ci ripari anche lo zaino...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda letturo » ven giu 06, 2008 20:26 pm

marcYYo ha scritto: ho appena acquistato un arpenaz 100 da decathlon ma mi sa che ho fatto una cavolata x che sul catalogo c è scritto che non è adatto x trekking.

Eheheh... le 'indicazioni' di Decathlon in certi casi sono utili ma mica vanno prese sempre alla lettera! Hai visto mai che un Kway che ti ripara mentre cammini in città non ti ripare mentre fai 'trekking' in montagna?! :lol: Che fa, entra in sciopero? 8O

Nelle descrizioni delle giacche ci sono indicazioni sul tipo di terreno calpestato, sarà mica che la giacca quando si trova su un "terreno molto accidentato" funzionerà peggio?! :D Oppure, se c'è "molta pendenza" prende più acqua?? Quelle chiaramente sono indicazioni di massima, utili a evitare grossolani errori di valutazione! Danno un'idea vaga dello scenario in cui le immagina il progettista! Giusto per evitare che di ritorno dall'Everest un cliente non torni in negozio a lamentarsi del fatto che la giacchetta da 10? non è andata benissimo... :D Ma non le prenderei troppo alla lettera ;)


Detto ciò, quella giacca non traspira... L'idea di passarci sotto un bel po' di tempo non mi esalta.. però se ci penso, l'avere addosso una giacca superfiga da 400? non mi rende più divertente un trekking di 3gg sotto l'acqua :!:

Insomma, come riparo per l'acqua direi che funziona più o meno come tutte le altre giacche di questo tipo... viceversa come 'antivento' da usare anche sotto sforzo non la userei. Un qualche tipo di membrana traspirante credo sia decisamente preferibile.
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda marcYYo » ven giu 06, 2008 23:14 pm

Eh si hai ragione! :lol:
Credo che spenderò qualcosa di più x un tessuto meglio traspirante!
marcYYo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun mar 12, 2007 21:20 pm

Messaggioda letturo » sab giu 07, 2008 0:37 am

Sul forum trovi almeno un thread in cui diversi utenti 'storici' si sono confrontati su questo tema.. c'è chi ha provato il GTX (e/o sue varianti) e adesso ne fa benissimo a meno... c'è chi - mitizzazioni a parte - gli riconosce comunque delle doti preziose e non ne farebbe a meno... chi pur riconoscendo dei vantaggi al GTX trova il rapporto qualità/prezzo sfavorevole... chi lo liquida senza nemmeno starsi a lambiccare tanto il cervello...

Io non ho l'esperienza per giudicare. Per non sapere né leggere né scrivere ho voluto provare uno di questi gusci ultraleggeri che si possono portare d'inverno in condizioni critiche così come d'estate "a uso k-way" o anti-vento... Per ora l'ho potuto provare solo d'inverno e mi sono trovato bene... senza averlo sfruttato molto gli riconosco comunque una versatilità sconosciuta alle classiche giacche a vento imbottite... però certo quelli 'fighi' (per marca e/o materiale) si fanno pagare davvero cari.. :roll:

Capire se valgono i soldi che costano.. boh! :?: Valutazione estremamente soggettiva.. :smt102


Poi cmq anche una volta deciso di prendere una giacca con membrana.. ce n'è una varietà estrema. Da quelle che pesano 200gr 8O e sembrano più leggere di un k-way a quelle più robuste.. più strati, meno strati.. da 100? così come da 5-600? :smt119

In bocca al lupo! :D
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 07, 2008 10:51 am

ciao!
beh decathlon per tante cose funzia...però dipende tutto da cosa cercavi tu
non è una giacca traspirante mi sa
secondo me
devi pensare a:

.se lo devi usare per "sudare", cioè sotto sforzo per evitare che ti geli il sudore con l'aria
.quanto vuoi spendere (meno possibile è logico..ma c'è anche chi muore dietro alle "marche"..ma nn mi sembra il tuo caso)
.l'uso: fai cose "toste" magari di più giorni in cui un "equipaggiamento" sbagliato ti mette in difficolta?
.se sei in difficoltà per situazioni sopracitate come "ti prende"?

.quanto sudi

per dirti..io sudo DA MORIRE per costituzione
e la spesuccia della giacca windstopper traspirante l'ho duvuta fare per forza sennò mi prendevo sempre acciacchi e raffreddori e cagotti :D

dipende da quanto è importante per te il materiale...tipo..mia mamma quando andiamo a trekkare..NON SUDA grrr che rabbia:)

però occhio che ti sparano dei prezzi incredibili..a volte per la marca
altre perchè sono cose supertecniche..ma non è detto che ti servano no?cioè una giacca che ti tiene botta sull'Hilary Step magari è una cosa eccessiva per andare a camminare..
devi valutare tu!
:D
:wink:
se hai uno Sportler vicino tienilo d'occhio..ogni tanto in offerta sui banconi hanno windstopper...Salewa o Black Bear sui 60 70 euro..marche così...certo la Montura non la trovi in Offerta :P
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda letturo » sab giu 07, 2008 12:06 pm

lavaleria°__° ha scritto: per dirti..io sudo DA MORIRE per costituzione
e la spesuccia della giacca windstopper traspirante l'ho duvuta fare per forza

Lui però è partito da un'idea di K-WAY, quindi da riparo per la pioggia.. non da un anti-vento. Deduco che la sua principale preoccupazione sia trovare una giacca a prova di pioggia.. :-k E quindi non è detto che un windstopper gli risolva il problema..

Il discorso 'anti-vento' in un certo senso l'ho introdotto io, dicendo che se prende una cosa traspirante può usarla anche come anti-vento e non solo come riparo per la pioggia!

E' anche vero che ci sono tanti windstopper con finitura idrorepellente ma dopo un po' "mollano", non tengono l'acqua come il gore-tex o un banale k-way. Non vorremmo mai che si trovasse a spendere 4-6 volte più del k-way per non risolvere il problema che ( :?: ) gli premeva di più.


però occhio che ti sparano dei prezzi incredibili..a volte per la marca altre perchè sono cose supertecniche..ma non è detto che ti servano no?cioè una giacca che ti tiene botta sull'Hilary Step magari è una cosa eccessiva per andare a camminare..

Eheh.. indubbiamente! Però una cosa che sia contemporaneamente a prova di acqua (e non solo di vento) e traspirante costicchia. Di solito più di un windstopper generico.. al di là della marca :smt102
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 07, 2008 12:20 pm

hai ragione!

beh per l'acqua e basta senza pensare al sudeore io ritornerei alla soluzione punk del poncho o dell'impermeabile plasticoso..e amen :)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Cine » sab giu 07, 2008 12:39 pm

Ma, secondo me se devi beccarti acqua per alcune ore e star via qualche giorno, è meglio essere asciutti il più possibile, dalla pioggia e dal sudore interno!
Quindi direi che una buona giacca impermeabile e traspirante è l'ideale, anche come comodità di utilizzo :wink: e poi con 250euro prendi già un'ottima giacca Patagonia che funziona bene e ti dura una vita!

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=32274
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 07, 2008 12:50 pm

eh si sarebbe l'ideale
ma dipende dai budget..
tipo per me studentessa 250 euro sono un enormità per una giacca putroppo..bisogna vedere cosa intende l'interessato per budget :D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Cine » sab giu 07, 2008 12:53 pm

lavaleria°__° ha scritto:eh si sarebbe l'ideale
ma dipende dai budget..
tipo per me studentessa 250 euro sono un enormità per una giacca putroppo..bisogna vedere cosa intende l'interessato per budget :D


Tieni conto che ti dura per sempre e puoi metterla anche ad uscire normalmente (io la uso anche la sera al posto dell'ombrello 8) )
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda lavaleria°__° » sab giu 07, 2008 13:20 pm

beh effettivamente hai razun...
è che io son femmina..poi ho 1000 giacche cmq.......:P

siamo donne:D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda letturo » sab giu 07, 2008 15:44 pm

Cine ha scritto:
lavaleria°__° ha scritto:eh si sarebbe l'ideale
ma dipende dai budget..
tipo per me studentessa 250 euro sono un enormità per una giacca putroppo..


Tieni conto che ti dura per sempre e puoi metterla anche ad uscire normalmente

Già. Se sei un tipo che veste 'sportivo' e magari eviti di prenderla vistosissima la puoi riciclare anche a uso 'civile'... in questo modo uno ammortizza un po' meglio la spesa!

La mia non si presta tanto a questo scopo per via di due tasche frontali (nastrate in giallo) che risultano molto vistose.. ma ce ne sono tante che potresti usare tranquillamente in città. Molti modelli 'base' The North Face ad es, oppure le Patagonia (oddio, dipende anche dal colore..)..

Una cosa che spesso resta brutta è il cappuccio, se è di dimensioni adeguate a coprire anche una testa munita di casco da alpinista e non è staccabile o richiudibile in una zip.
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda giorgiolx » sab giu 07, 2008 17:12 pm

mmm, per la mia esperienza non c'è nessun tessuto che ti ripari dall'acqua...per cui spendere 250 ? per una giacca che dopo 30 minuti di acquazzone gronda come una giacca normale :?:

poi vorrei fare alcune considerazioni:
Le attrezzature tecniche sono belle fighe e stilose...ma a meno che tu non debba fare qualcosa di estremo sono abbastanza inutili.
Capisco che un bel paio di pantaloni montura siano utili, ma credo che una tuta da ginnastica faccia uguale; lo stesso dicasi per maglioni pile ultra tecnici e traspiranti che possono essere sostituiti egregiamente con un bel maglione di lana di una volta..magliette di cotone, mutande bla bla bla.

Cambia tutto ovviamente se devi fare effettivamente qualcosa di più impegnativo (ghiaccio, alta quota, arrampicare..) ma se si tratta solo di fare una bella camminata anche di 10/12 ore, trovo antieconomico attrezzarsi con materiale per 400 ? :?:
Io investirei sicuramente negli scarponi che devono essere buoni per forza.

per cui rilancio l'idea del ponchone in plastica, sicuramente non è traspirane, ma l'acqua gli fa un baffo, e se avessi dei soldi da spendere li investirei in altra attrezzatura....poi cambia tutto se hai un budget infinito e allora te ne sbatti di fare economia.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda letturo » sab giu 07, 2008 17:56 pm

Trovo sacrosanto il consiglio di anteporre gli scarponi a tutto il resto :!:

Al di là di questo, nel caso avessi già messo in cantiere di spendere qualche bel soldino.. Se proprio ti butti sul ponchone o ti tieni il k-way che hai già, io considererei l'acquisto di un softshell con finitura idrorepellente, che faccia da 'antivento' ma che sia traspirante, con cappuccio, che faccia moderatamente caldo. La cosa più simile ad un "Gamma MX Arc'Teryx" che ti riesce di trovare, tanto per avere un'idea. Ma che costi un po' meno di 500? magari! :lol:

Una cosa di quel genere secondo me ti riesce utile in un sacco di situazioni.. e in tanti casi ti permette di fare a meno di altre cose più scomode. Io ho un qualcosa che gli somiglia vagamente ma gli manca il cappuccio e la cosa mi da un po' noia... :roll:

Se poi pensi di fare solo passeggiate estive sotto i 2000mt beh, puoi fare a meno quasi di tutto... ma non credo sia il tuo caso
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Cine » sab giu 07, 2008 20:57 pm

giorgiolx ha scritto:mmm, per la mia esperienza non c'è nessun tessuto che ti ripari dall'acqua...per cui spendere 250 ? per una giacca che dopo 30 minuti di acquazzone gronda come una giacca normale :?:


ti dirò, ho fatto il giro del Viso praticamente sotto l'acqua, due giorni su 3 sotto la pioggia....avevo proprio il classico K-Way mentre il mio amico aveva la patagonia Stretch latitude: risultato, dopo 10 minuti io ero marci fuori e dentro, mentre il mio amico non ha avuto problemi. E finito il diluvio, la sua si è asciugata rapidamente, anche in ambiente umido, il mio k-way era marcio!
Per cui ne ho presa una anch'io e dopo vari collaudi, direi che vale la spesa!

E' vero che le marche si pagano, ma si paga soprattutto la qualità e quella fa la differenza.

Concordo con te riguardo gli scarponi.
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda brando » sab giu 07, 2008 21:23 pm

Secondo me trova qualcosa di adeguato anche sotto i 100?
Intendo membrana traspirante non GTX, leggera

Io una così (Millet) l'ho usata dalla camminata allo skyrunning fino allo sci (a -15 :? )
La uso anche per girare per città... e fanculo a chi da fastidio l'arancione :twisted:

Da esperienza ci sono cose che posso dire:
- deve avere le tasche (ridete pure, la mia non le ha :oops: ) e le zip di aerazione sotto le braccia
- meglio 3 strati leggera piuttosto che una cosa tipo Paclite, tiene meglio l'acqua quando è "vecchia" :wink: (però si va sopra i 100?)
- traspirante fin che vuoi, ma fa comunque un pò di condensa

Detto questo, quando la mia molla me ne prendo un'altra per città stando attento a quanto detto sopra... e mi tengo la Patagonia Stretch Element per la montagna :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda marcYYo » lun giu 09, 2008 14:53 pm

grazie a tutti x i preziosi consigli!
valuterò una giacca con tessuto traspirante e antivento,almeno sono a posto x tutte le situazioni! :D
marcYYo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun mar 12, 2007 21:20 pm

Messaggioda Davide.DB » lun giu 09, 2008 15:11 pm

giorgiolx ha scritto:mmm, per la mia esperienza non c'è nessun tessuto che ti ripari dall'acqua...per cui spendere 250 ? per una giacca che dopo 30 minuti di acquazzone gronda come una giacca normale :?:

poi vorrei fare alcune considerazioni:
Le attrezzature tecniche sono belle fighe e stilose...ma a meno che tu non debba fare qualcosa di estremo sono abbastanza inutili.
Capisco che un bel paio di pantaloni montura siano utili, ma credo che una tuta da ginnastica faccia uguale; lo stesso dicasi per maglioni pile ultra tecnici e traspiranti che possono essere sostituiti egregiamente con un bel maglione di lana di una volta..magliette di cotone, mutande bla bla bla.

Cambia tutto ovviamente se devi fare effettivamente qualcosa di più impegnativo (ghiaccio, alta quota, arrampicare..) ma se si tratta solo di fare una bella camminata anche di 10/12 ore, trovo antieconomico attrezzarsi con materiale per 400 ? :?:
Io investirei sicuramente negli scarponi che devono essere buoni per forza.

per cui rilancio l'idea del ponchone in plastica, sicuramente non è traspirane, ma l'acqua gli fa un baffo, e se avessi dei soldi da spendere li investirei in altra attrezzatura....poi cambia tutto se hai un budget infinito e allora te ne sbatti di fare economia.


Io il poncho l'ho usato speso sotto Naja, ottimo x stare di guardia (fermi), riparava tutto (zaino, fucile ecc) da tutto, vento pioggia freddo, al che ho detto se mi andava bene li xke non x girar in montagna o boschi..

Che idea del cavolo.. come lo metti sudi e ti bagni come se piovesse dentro, le falde inferiori prendono dentro x ogni ramo, asciugarlo è un casino se non sei a casa con un bel filo x stendere, peso e ingombro eccessivi.. L'unica cosa giusta è che in effetti ripara anche lo zaino..
In definitiva è buttato in un angolo da anni.. e non l'ho neppure piegato, anzi mi riprometto coninuamente di farlo, ma è cosi scomodo..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda mario77 » lun giu 09, 2008 21:52 pm

Io ne ho preso uno della salewa e mi trovo benissimo, non mi sento l'umidità addosso anche perchè sotto è aperto quindi è ventilato, poi se piove forte ho un paio di pantaloni sempre salewa in materiale traspirante, preferisco comunque il poncho alla giacca chiusa...
mario77
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mag 06, 2008 21:06 pm
Località: Conegliano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.