differenze di peso quando si fa sicurezza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

differenze di peso quando si fa sicurezza

Messaggioda lifa87 » mar dic 25, 2007 15:30 pm

saint bernard aveva avuto un dubbio simile al mio riguardo quando si fa sicurezza da secondo a qualcuno che pesa di più. ...ma sinceramente non mi convince...
se io faccio sicura a uno mettiamo 10 chili più di me...quello vola...alla fin fine siamo io e lui collegati ad una corda. viene una specie di carrucola,no?! e se lui pesa più di me secondo quale principio fisico mi fermerò prima di arrivare a baciare l'ultimo rinvio che ha messo????
cosa vuoi per cena?? scegli: la busta 1, la busta 2 o la busta 3??
Immagine
Avatar utente
lifa87
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio dic 20, 2007 18:21 pm
Località: la chiamano montagna ma montagna non è

Messaggioda asalalp » mar dic 25, 2007 15:42 pm

L'energia viene dissipata per attrito e dall'elasticità della corda.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda next » mar dic 25, 2007 16:15 pm

Beh inanzitutto dipende anche se parli di un volo in montagna, un volo in falesia ad un metro dallo spit, un resting.. ecc ecc

comunque .. c'è l'atrito della corda su tutti i rinvii.. la corda è dinamica, creata appositamente per non farti schiantare contro la parete a 200 km-h e non farti prendere la stecca quando cadi ( che porterebbe anche a possibili rotture delle protezioni che metti)..ed inoltre un buon assicuratore sa ammortizzare un po il volo del compagno senza bloccare statico..

Poi male che vada ti trascina fino al primo rinvio messo, e non ci arrivi solitamnte in modo drammatico..
Se ti fai assicurare da persone molto piu leggere puoi metterli in sicura alla base dalla falesia con alberi, spit bassi, clessidre.. ecc ecc

oppure puoi sempre approfittare delle feste e mangiare per ingrassare fino al peso del tuo compagno :lol: :lol: :lol:
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda lifa87 » mar dic 25, 2007 16:44 pm

next ha scritto:Beh inanzitutto dipende anche se parli di un volo in montagna, un volo in falesia ad un metro dallo spit, un resting.. ecc ecc

comunque .. c'è l'atrito della corda su tutti i rinvii.. la corda è dinamica, creata appositamente per non farti schiantare contro la parete a 200 km-h e non farti prendere la stecca quando cadi ( che porterebbe anche a possibili rotture delle protezioni che metti)..ed inoltre un buon assicuratore sa ammortizzare un po il volo del compagno senza bloccare statico..

Poi male che vada ti trascina fino al primo rinvio messo, e non ci arrivi solitamnte in modo drammatico..
Se ti fai assicurare da persone molto piu leggere puoi metterli in sicura alla base dalla falesia con alberi, spit bassi, clessidre.. ecc ecc

oppure puoi sempre approfittare delle feste e mangiare per ingrassare fino al peso del tuo compagno :lol: :lol: :lol:


guarda...negli ultimi mesi sto mangiando come un maiale (una torta in casa mia dura 2 giorni al massimo...la cosa preoccupante è che la mangio soloio..) eppure finora non ha funzionato!
e quando capita di scendere in corda doppia sono frenatissima...
cosa vuoi per cena?? scegli: la busta 1, la busta 2 o la busta 3??
Immagine
Avatar utente
lifa87
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio dic 20, 2007 18:21 pm
Località: la chiamano montagna ma montagna non è

Messaggioda Cine » mar dic 25, 2007 19:16 pm

Io peso 63-64Kg circa e spesso faccio sicura ad un crin-bucin (leggi "maiale-vitello") che ne peserà almeno 85.
2 o 3 voli me li ha già fatti (in falesia, non lunghi), ma al massimo mi ha alzato di un po' più di mezzo metro. :wink:
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda Saint Bernard » mar dic 25, 2007 19:46 pm

Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda SCOTT » mar dic 25, 2007 19:50 pm

Saint Bernard ha scritto:Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!


Azzz... 8O ...49 Kg... :smt104

CICCIONA :!:

:smt044 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » mar dic 25, 2007 19:55 pm

In realtà sono certo di non sbagliare dicendo che non esistono problemi nell'assicurare uno molto più pesante, non comunque legati alla sicurezza... :wink:

Il problema può sorgere (nel caso di grandi differenze di peso, vedi esempio di Saint-) quando c'è un primo rinvio molto basso, soprattutto se si usa un grigri per assicurare ... infatti se si va con l'attrezzo contro il moschettone del grigri la camma resta sbloccata e non blocca il volo... :roll:

(meglio essere smpre pronti in modo da evitare strattoni imprevisti e guai alla schiena...)

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Cine » mar dic 25, 2007 19:57 pm

Beh, in effetti con il doppio del peso di differenza, col cavolo che farei sicura!!! E nemmeno mi farei assicurare da qualcuno che pesa la metà di me (sì che dovrebbe essere un bambino di 7-8 anni)........
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda SCOTT » mar dic 25, 2007 19:59 pm

...dimenticavo ... se l'assicuratore è molto-molto più leggero può essere corretto longiarsi su un'ancoraggio (albero ad esempio... come già detto) lasciando però un buon lasco alla longe in modo che il volo venga dissipato in gran parte dalla corda e da chi assicura... :wink:

Io, che non sono proprio una piuma, quando il mio compagno vola salto per dissipare meglio il volo e preservare la sua schiena... :)

RiCiao :wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda lifa87 » mar dic 25, 2007 20:12 pm

Saint Bernard ha scritto:Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!


poveretta!!!
per fortuna la mia dolce metà è un mezzo anoressico di 60 chili...io sono sui 50 e ci si salva alla grande...
ma vi assicuro che non dimenticherò mai un conoscente di 120 chili che tentava di arrampicarsi!
cosa vuoi per cena?? scegli: la busta 1, la busta 2 o la busta 3??
Immagine
Avatar utente
lifa87
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio dic 20, 2007 18:21 pm
Località: la chiamano montagna ma montagna non è

Messaggioda Cine » mar dic 25, 2007 20:13 pm

lifa87 ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!


poveretta!!!
per fortuna la mia dolce metà è un mezzo anoressico di 60 chili...io sono sui 50 e ci si salva alla grande...
ma vi assicuro che non dimenticherò mai un conoscente di 120 chili che tentava di arrampicarsi!


8O Spero non gli facessi sicura tu!!!
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda lifa87 » mar dic 25, 2007 20:46 pm

Cine ha scritto:
lifa87 ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!


poveretta!!!
per fortuna la mia dolce metà è un mezzo anoressico di 60 chili...io sono sui 50 e ci si salva alla grande...
ma vi assicuro che non dimenticherò mai un conoscente di 120 chili che tentava di arrampicarsi!


8O Spero non gli facessi sicura tu!!!


no...anche perchè è più del doppio di me....figurati... io gli avrei fatto siurezza con la corda legata al gancio di un fuoristrada...
cosa vuoi per cena?? scegli: la busta 1, la busta 2 o la busta 3??
Immagine
Avatar utente
lifa87
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio dic 20, 2007 18:21 pm
Località: la chiamano montagna ma montagna non è

Messaggioda federicopiazzon » mar dic 25, 2007 20:49 pm

Cine ha scritto:Io peso 63-64Kg circa e spesso faccio sicura ad un crin-bucin (leggi "maiale-vitello") che ne peserà almeno 85.
2 o 3 voli me li ha già fatti (in falesia, non lunghi), ma al massimo mi ha alzato di un po' più di mezzo metro. :wink:



qualcosa contro gli over 80???? :evil: :!:





:D
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Cine » mar dic 25, 2007 20:50 pm

lifa87 ha scritto:
Cine ha scritto:
lifa87 ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Il mio dubbio riguardava una vera differenza di peso: facevo sicura - in falesia (in montagna non ho provato questo brivido!!!) e usando il secchiello - a uno che pesa il doppio di me: 96 kg di fronte ai 49 miei. Io mi sono assicurata a un albero ( 8O ), ma quando è volato ho temuto per lui. E la mia schiena si è ricordata molto a lungo di quel bel pezzo di uomo!!!


poveretta!!!
per fortuna la mia dolce metà è un mezzo anoressico di 60 chili...io sono sui 50 e ci si salva alla grande...
ma vi assicuro che non dimenticherò mai un conoscente di 120 chili che tentava di arrampicarsi!


8O Spero non gli facessi sicura tu!!!


no...anche perchè è più del doppio di me....figurati... io gli avrei fatto siurezza con la corda legata al gancio di un fuoristrada...


E se fosse caduto ti saresti spezzata in due :!:

Avresti dovuto essere un cyborg!!! :smt032
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda Cine » mar dic 25, 2007 20:51 pm

federicopiazzon ha scritto:
Cine ha scritto:Io peso 63-64Kg circa e spesso faccio sicura ad un crin-bucin (leggi "maiale-vitello") che ne peserà almeno 85.
2 o 3 voli me li ha già fatti (in falesia, non lunghi), ma al massimo mi ha alzato di un po' più di mezzo metro. :wink:



qualcosa contro gli over 80???? :evil: :!:





:D


Solo se devo fargli sicura io :mrgreen:
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda federicopiazzon » mar dic 25, 2007 20:51 pm

SCOTT ha scritto:...dimenticavo ... se l'assicuratore è molto-molto più leggero può essere corretto longiarsi su un'ancoraggio (albero ad esempio... come già detto) lasciando però un buon lasco alla longe in modo che il volo venga dissipato in gran parte dalla corda e da chi assicura... :wink:

Io, che non sono proprio una piuma, quando il mio compagno vola salto per dissipare meglio il volo e preservare la sua schiena... :)

RiCiao :wink:

Scott.




Quoto

Comunque evitare un autobloccante(ed utilizzare il sano vecchio secchiello) risolve molti problemi...

poi se il secondo sta fermo come una pietra non è certo un bene no??
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda AlbertAgort » mar dic 25, 2007 21:40 pm

con una differenza di 22 chili, il mio compagno è caduto (in palestra interna) da circa 1m sopra al rinvio. Mi ha sollevato di altrettanti 50cm (grigri)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Conan I » mar dic 25, 2007 22:19 pm

federicopiazzon ha scritto:Comunque evitare un autobloccante(ed utilizzare il sano vecchio secchiello) risolve molti problemi...


se la corda non si fa scorrere nel secchiello durante il volo (e per farlo ci vogliono i guantini ed esserne capaci) non fa alcuna differenza con gri cinc eddy e amenità varie
Conan I
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven ott 19, 2007 14:49 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar dic 25, 2007 22:49 pm

Conan I ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Comunque evitare un autobloccante(ed utilizzare il sano vecchio secchiello) risolve molti problemi...


se la corda non si fa scorrere nel secchiello durante il volo (e per farlo ci vogliono i guantini ed esserne capaci) non fa alcuna differenza con gri cinc eddy e amenità varie


Io non uso i guanti(se non fa freddo :wink: ) e di dinamica do sempre un buon metro..e anche di più.
Mai spellato le manine, mai fatto battere nessuno.


Un socio tentava di liberare una via particolarmente dura con un moschettaggio cancaro(e già di per sè lungo) che alla fine aveva deciso di saltare.. continuava a venir via da quel punto e si faceva una planata di 7/8m a cui io aggiungevo il sopracitato m perchè atterrava in una zona a pance e dovevo farlo andare sotto sennò batteva...risultato contando un leggero sollevamento mio 10m di volo, su una via di 18m.
La gente che ci vedeva ci dava dei pazzi ci ammoniva e inorridiva..
Fatto sta che lui ha fatto una decina di sti voli da panico (poi ha liberato il tiro) senza mai rischiare di farsi niente, senza prendersi insaccate inutili, senza toccare roccia se non delicatamente con il dolce arresto...
Negli stessi giorni in un altro settore uno è arrivato a terra per uso scorretto del gri gri un altro si è spaccato molto malamente una caviglia per un volo di 1,5m in strapiombo 8O per totale staticità del volo.

Rimane il fatto che il socio è completamente deficente a mettere nelle mie mani la sua inutile vita :twisted: :D
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.