da Saint Bernard » dom dic 09, 2007 16:39 pm
da scheggia » dom dic 09, 2007 16:47 pm
da asalalp » dom dic 09, 2007 16:56 pm
Saint Bernard ha scritto:in palestra quando sto per agganciare qualcuno al secchiello, mi guarda con sospetto... "Hmm, non ci conosciamo abbastanza per usare il secchiello (o la placchetta)".
da Saint Bernard » dom dic 09, 2007 17:00 pm
da scheggia » dom dic 09, 2007 17:02 pm
Saint Bernard ha scritto:Grazie, semprepresenteepronto Scheggia.Non sbaglierò più sezione.
da FMXHONDACR » dom dic 09, 2007 17:55 pm
scheggia ha scritto:...
poi sinceramente uso ben volentieri il secchiello quando quello che apre è forte non fa resting, così o meno difficoltà a dare la corda, metre uso molto volentieri il gri gri quando il primo usa fare parecchi resting!
da scheggia » dom dic 09, 2007 18:01 pm
FMXHONDACR ha scritto:scheggia ha scritto:...
poi sinceramente uso ben volentieri il secchiello quando quello che apre è forte non fa resting, così o meno difficoltà a dare la corda, metre uso molto volentieri il gri gri quando il primo usa fare parecchi resting!
secondo me quest'ultima cosa che hai riportato è una pippa mentale...
... macazzo, possibile che non si insegni a fare un'asola di bloccaggio sul secchiello (con relativa controasola se dovete togliere la mano dalla corda sotto)? io me lo sono imparato leggendo i manuali del cai
PS: ho preso uno strumento autobloccante anche io (il cinch, per curiosità e perchè un amico lo vendeva)... e devo dire che calare un compagno più pesante è fastidioso, spesso si viene sollevati, cosa che col secchiello non succede
da davide89 » dom dic 09, 2007 18:43 pm
da bugspietri » dom dic 09, 2007 20:58 pm
FMXHONDACR ha scritto:... macazzo, possibile che non si insegni a fare un'asola di bloccaggio sul secchiello (con relativa controasola se dovete togliere la mano dalla corda sotto)? io me lo sono imparato leggendo i manuali del cai
da Sbob » dom dic 09, 2007 21:49 pm
da davide89 » dom dic 09, 2007 23:12 pm
da bugspietri » dom dic 09, 2007 23:46 pm
da scheggia » lun dic 10, 2007 7:45 am
asalalp ha scritto:
da scheggia » lun dic 10, 2007 7:48 am
Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!
da FMXHONDACR » lun dic 10, 2007 9:44 am
Difatti quella non funziona se usi il secchiello...scheggia ha scritto:Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!
si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!!
da scheggia » lun dic 10, 2007 12:56 pm
FMXHONDACR ha scritto:Difatti quella non funziona se usi il secchiello...scheggia ha scritto:Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!
si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!!
... la tecnica io la ho fatta mia imparando il passaggio della corda in carico da secchiello a sosta.
Infatti il bloccare la corda del secchiello è la prima manovra.
la spiego a parole sperando di essere capito:
1) con la mano destra che tiene normalmente in tiro la corda (e quindi ben in basso rispetto al freno) porto anche la sinistra sulla corda che esce dal secchiello ma molto vicina ad esso
2) con la destra faccio passare la corda che esce dalla mano sinistra dentro il moschettone del secchiello (formando un'ansa)
3) poi, con la stessa mano, passo la mano dentro l'ansa del punto 2 e prendo la corda che esce dalla parte opposta del moschettone
4) tiro
fatto
se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)
da Saint Bernard » mar dic 11, 2007 2:35 am
se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)
da Saint Bernard » mar dic 11, 2007 11:43 am
da scheggia » mar dic 11, 2007 11:43 am
Saint Bernard ha scritto:se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)
GRazie, mi sembra che sia comunque una questione di preferenze. Continuerò col secchiello, infatti con l'asola di autobloccaggio funziona anche il resting ripetuto. E si fa e si disfà facilmente con una mano sola, già provato e nessuno si è fatto male.
E non mi ci metterei mai a modificare il gri-gri o nessun altro strumento di sicurezza.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.