GRI-GRI: perchè si, perchè no? E se si, come e quando?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

GRI-GRI: perchè si, perchè no? E se si, come e quando?

Messaggioda Saint Bernard » dom dic 09, 2007 16:39 pm

Sarà perchè mi hanno presentato subito il gri-gri come un potenziale pericolo per secondo (e io faccio spesso da secondo), sarà che arrampico spesso con persone che pesano qualche decina di chili più di me... sarà che costa quanto 3 secchielli messi insieme... MA QUALCHE INSEGNANTE/ GUIDA ALPINA ETC FA USARE IL GRI-GRI ANCHE OUTDOOR, e in palestra quando sto per agganciare qualcuno al secchiello, mi guarda con sospetto... "Hmm, non ci conosciamo abbastanza per usare il secchiello (o la placchetta)". Vabbè, d'accordo, mica mi offendo, faccio la brava e piglio il gri-gri. Ma mi interessano pareri tecnici: ne volete parlare?
E poi, in un altro topic veniva chiesto "Hai modificato il gri-gri?" ... Cioè? Come e perchè?
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda scheggia » dom dic 09, 2007 16:47 pm

per quel che mi riguarda il gri-gri è una gran cosa, su vie sportive protette a spit, blocca e tu anche se parti non devi preoccuparti di nulla, solo da fare il sacco di patate e cercare di non farti male quando vai a sbattare contro la roccia ... quest'anno mi è capitato ... il socio voleva volare ... e che potevo dire io ... "vola amico mio" ... solo che io pensavo volasse verso l'alto verso nuovi orizonti, invece i miei orizonti si sono notevolmente ridotti ... il secchiello serve per avere una assicurazione più dinamica e sollecitare meno gli ancoraggi nelle vie in "ambiente" ... io però non disdegno l'uso del secchiello in palestra indoor, soprattutto se devo insegnare a fare sicura, così ci si abitua in un ambiente "rassicurante" a non mollare la corda anche quando si viene sollevati dal socio che vola (verso il basso).
poi sinceramente uso ben volentieri il secchiello quando quello che apre è forte non fa resting, così o meno difficoltà a dare la corda, metre uso molto volentieri il gri gri quando il primo usa fare parecchi resting! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: GRI-GRI: perchè si, perchè no? E se si, come e quando?

Messaggioda asalalp » dom dic 09, 2007 16:56 pm

Saint Bernard ha scritto:in palestra quando sto per agganciare qualcuno al secchiello, mi guarda con sospetto... "Hmm, non ci conosciamo abbastanza per usare il secchiello (o la placchetta)".


Molti non si fidano a farsi fare sicura col secchiello da uno che non conoscono bene. Del resto il secchiello se non tieni la corda scorre.

Il grigri invece tante volte è considerato erroneamente come un super robot che fa tutto da solo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Saint Bernard » dom dic 09, 2007 17:00 pm

Grazie, semprepresenteepronto Scheggia. :smt079 Non sbaglierò più sezione.
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda scheggia » dom dic 09, 2007 17:02 pm

Saint Bernard ha scritto:Grazie, semprepresenteepronto Scheggia. :smt079 Non sbaglierò più sezione.


abbi pietà sono al lavoro, devo pur far passare in qualche modo il tempo, se poi è anche un modo piacevole ... :wink:

dato che non parte il mio MP ... per quanto riguarda il tred nella sezione sbagliata, se cancelli il tuo ultimo messaggio io cancello il mio e poi togli il tred ... adesso lo dico chiaro ai miei amici solerti ... gli mp li ricevo e che non partono, quindi non occorre che vi affannate a mandarmi centinaia di mp per vedere se mi arrivano ... ok?? grazie per la cortese collaborazione!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda FMXHONDACR » dom dic 09, 2007 17:55 pm

scheggia ha scritto:...
poi sinceramente uso ben volentieri il secchiello quando quello che apre è forte non fa resting, così o meno difficoltà a dare la corda, metre uso molto volentieri il gri gri quando il primo usa fare parecchi resting! :wink:

secondo me quest'ultima cosa che hai riportato è una pippa mentale...

... macazzo, possibile che non si insegni a fare un'asola di bloccaggio sul secchiello (con relativa controasola se dovete togliere la mano dalla corda sotto)? io me lo sono imparato leggendo i manuali del cai

PS: ho preso uno strumento autobloccante anche io (il cinch, per curiosità e perchè un amico lo vendeva)... e devo dire che calare un compagno più pesante è fastidioso, spesso si viene sollevati, cosa che col secchiello non succede


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda scheggia » dom dic 09, 2007 18:01 pm

FMXHONDACR ha scritto:
scheggia ha scritto:...
poi sinceramente uso ben volentieri il secchiello quando quello che apre è forte non fa resting, così o meno difficoltà a dare la corda, metre uso molto volentieri il gri gri quando il primo usa fare parecchi resting! :wink:

secondo me quest'ultima cosa che hai riportato è una pippa mentale...

... macazzo, possibile che non si insegni a fare un'asola di bloccaggio sul secchiello (con relativa controasola se dovete togliere la mano dalla corda sotto)? io me lo sono imparato leggendo i manuali del cai

PS: ho preso uno strumento autobloccante anche io (il cinch, per curiosità e perchè un amico lo vendeva)... e devo dire che calare un compagno più pesante è fastidioso, spesso si viene sollevati, cosa che col secchiello non succede


pippa mentale perché??? io sono pigrissimo, col gri non faccio l'asola, sai che palle se l'altro parte, non si sente, torna giù e poi riparte e via così!!! ... ed io a fare e disfare asole ... gri ... molto comodo :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda davide89 » dom dic 09, 2007 18:43 pm

io ho il più della cassin, mi trovo bene, certe volte faccio fatica a bloccare proprio totalmente la corda ma io vado prevalentemente in palestra e per adesso non mi ha dato grossi problemi..... ogni tanto mi prestano il gri-gri e non ho problemi neanche con quello anzi, per me è molto più comodo solo che per quello che serve a me costa un pò troppo!!!
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda bugspietri » dom dic 09, 2007 20:58 pm

FMXHONDACR ha scritto:... macazzo, possibile che non si insegni a fare un'asola di bloccaggio sul secchiello (con relativa controasola se dovete togliere la mano dalla corda sotto)? io me lo sono imparato leggendo i manuali del cai

spiega,spiega... io normalmente dopo un po' troppi minuti di resting mi invento cambi di mano assurdi...tipo facendo passare la corda sotto la coscia o bloccandola con il piede!!!
Come si fanno asola e controasola di bloccaggio???
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda asalalp » dom dic 09, 2007 21:30 pm

Immagine

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » dom dic 09, 2007 21:49 pm

A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda davide89 » dom dic 09, 2007 23:12 pm

anche io molte volte mi riduco a tenere la corda con i piedi o trovare altri metodi al momento.... cmq penso che il gri-gri sia il migliore
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda bugspietri » dom dic 09, 2007 23:46 pm

GRAZIE ASALP!!!

Però anche a me non è troppo chiaro il meccanismo... FARO' QUALCHE PROVA AL PIU' PRESTO!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda scheggia » lun dic 10, 2007 7:45 am

asalalp ha scritto:Immagine

Immagine


bello il disegno ...

ma chi te la mette la terza mano??? :lol: :lol: :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » lun dic 10, 2007 7:48 am

Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!


si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda FMXHONDACR » lun dic 10, 2007 9:44 am

scheggia ha scritto:
Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!


si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!! :wink:
Difatti quella non funziona se usi il secchiello...

... la tecnica io la ho fatta mia imparando il passaggio della corda in carico da secchiello a sosta.

Infatti il bloccare la corda del secchiello è la prima manovra.

la spiego a parole sperando di essere capito:
1) con la mano destra che tiene normalmente in tiro la corda (e quindi ben in basso rispetto al freno) porto anche la sinistra sulla corda che esce dal secchiello ma molto vicina ad esso
2) con la destra faccio passare la corda che esce dalla mano sinistra dentro il moschettone del secchiello (formando un'ansa)
3) poi, con la stessa mano, passo la mano dentro l'ansa del punto 2 e prendo la corda che esce dalla parte opposta del moschettone
4) tiro
fatto

se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno


PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda scheggia » lun dic 10, 2007 12:56 pm

FMXHONDACR ha scritto:
scheggia ha scritto:
Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!


si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!! :wink:
Difatti quella non funziona se usi il secchiello...

... la tecnica io la ho fatta mia imparando il passaggio della corda in carico da secchiello a sosta.

Infatti il bloccare la corda del secchiello è la prima manovra.

la spiego a parole sperando di essere capito:
1) con la mano destra che tiene normalmente in tiro la corda (e quindi ben in basso rispetto al freno) porto anche la sinistra sulla corda che esce dal secchiello ma molto vicina ad esso
2) con la destra faccio passare la corda che esce dalla mano sinistra dentro il moschettone del secchiello (formando un'ansa)
3) poi, con la stessa mano, passo la mano dentro l'ansa del punto 2 e prendo la corda che esce dalla parte opposta del moschettone
4) tiro
fatto

se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno


PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


continuo a preferire il grigri
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Saint Bernard » mar dic 11, 2007 2:35 am

se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


GRazie, mi sembra che sia comunque una questione di preferenze. Continuerò col secchiello, infatti con l'asola di autobloccaggio funziona anche il resting ripetuto. E si fa e si disfà facilmente con una mano sola, già provato e nessuno si è fatto male.
E non mi ci metterei mai a modificare il gri-gri o nessun altro strumento di sicurezza.
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Saint Bernard » mar dic 11, 2007 11:43 am

:o
Eh, si invecchia e ci si rammollisce: stanotte non sono riuscita a formulare il dubbio che avevo sul gri-gri. Eccolo ora: IN CHE COSA CONSISTE DI PRECISO LA MODIFICA DEL GRI-GRI PER L'AUTOSICURA? Non per farla, ma per saperla riconoscere... E poi, che resistenza può avere uno strumento modificato? E perchè modificare un aggeggio di 50 euri, non c'è niente di simile già pronto, e magari super-testato dalla casa produttrice?
... e poi ( :oops: - mammamia quante domande - sto già seccando me stessa!!) - anche il secchiello o il gri-gri vanno cambiati ogni tot anni? Prima il gri-gri perchè ha un ingranaggio?
Vabbè, è tutto, credo...
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda scheggia » mar dic 11, 2007 11:43 am

Saint Bernard ha scritto:
se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


GRazie, mi sembra che sia comunque una questione di preferenze. Continuerò col secchiello, infatti con l'asola di autobloccaggio funziona anche il resting ripetuto. E si fa e si disfà facilmente con una mano sola, già provato e nessuno si è fatto male.
E non mi ci metterei mai a modificare il gri-gri o nessun altro strumento di sicurezza.


la modifica al gri - gri consiste nel farli un foro (in un punto dove non si rischiano rotture) e limare un aletta, questo per poterlo bloccare a testa in giù sul petto in modo da arrampicare in auto sicura ... se lo trovo ti posto un disegno di Roberto che spiega benissimo come farlo a meno che lui non sia così desideroso di ripostarlo!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron