Discensore robot

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Discensore robot

Messaggioda Eciap » gio nov 08, 2007 12:21 pm

Avrei una domanda: perchè il robot viene considerato vecchio ed è caduto in disuso?
Lo chiedo perchè il mio "istruttore" mi ha consigliato di comprare un discensore robot ma a quanto leggo in tutti i thread presenti sul forum questo sistema non è più usato ed è stato "sostituito" dal secchiello.
Vorrei capire perchè il robot sia diventato "fuori moda" e non viene più usato.
Quali sono i vantaggi del secchiello (tralasciando le dimensioni chiaramente)?
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Roberto » gio nov 08, 2007 12:25 pm

La piastrina GIGI ha le stesse funzioni del ROBOT, ma pesa poco (il robot invece è pesantino) ed è più facile sbloccare la corda di uno dei due secondi, quando l' altro si è appeso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Eciap » gio nov 08, 2007 12:31 pm

Quindi tra il robot e il discensore piastrina+moschettone è preferibile la seconda (oltre tutto più versatile) se non ho capito male...
In quanto a frenaggio, funzionamento ed affidabilità sono praticamente identici giusto? (a parte il fatto delle alette del robot che tra l'altro trovo estremamente scomode :? )
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Roberto » gio nov 08, 2007 12:51 pm

Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bugspietri » gio nov 08, 2007 14:02 pm

Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.


Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda Eciap » gio nov 08, 2007 14:29 pm

bugspietri ha scritto:
Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.


Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)


ma sono adatti anche per assoluti principianti come me o hanno bisogno di particolari accorgimenti?
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda bugspietri » gio nov 08, 2007 14:49 pm

Eciap ha scritto:
bugspietri ha scritto:
Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.


Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)


ma sono adatti anche per assoluti principianti come me o hanno bisogno di particolari accorgimenti?


ADATTISSIMI!!! Il principio di funzionamento è essenzialmente lo stesso per tutti: un'ansa nel moschettone strozzata nell'attrezzo!!!
Cmq ti leggi le istruzioni... ci giochi qualche minuto... e via!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda Eciap » gio nov 08, 2007 19:02 pm

Mmm leggendo in giro però ho visto che i secchielli possono dare problemi a seconda del diametro della corda utilizzata..
(io lo utilizzerei + che altro in corda doppia)
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda scheggia » gio nov 08, 2007 19:10 pm

beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Eciap » gio nov 08, 2007 19:15 pm

scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...


mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda scheggia » gio nov 08, 2007 19:40 pm

Eciap ha scritto:
scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...


mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^


lo shunt, ad esempio, funziona benissimo con le corde doppie, anche quando ti cali utilizzando due mezze, avresti problemi su di una singola molto sottile, sempre che ne utilizzi un ramo solo e non si tratta più di una discesa in doppia, i nodi invece funzionano con tutti i tipi di corda. magari ti piacerebbe avere una cosa che funziona in ogni caso, ma purtroppo non è così, ti consiglierei di impratichirti con tutto, perché solo la conoscenza di diverse tecniche ti mette a riparo da brutte avventure più che dall'utilizzo di un marchingegno piuttosto che un altro ... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » gio nov 08, 2007 19:41 pm

bugspietri ha scritto:
Eciap ha scritto:
bugspietri ha scritto:
Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.


Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)


ma sono adatti anche per assoluti principianti come me o hanno bisogno di particolari accorgimenti?


ADATTISSIMI!!! Il principio di funzionamento è essenzialmente lo stesso per tutti: un'ansa nel moschettone strozzata nell'attrezzo!!!
Cmq ti leggi le istruzioni... ci giochi qualche minuto... e via!


Bè insomma...usare una piastrina...e un secchiello separato...credo che per un principiante sia meglio...soprattutto se si considera il rverso...si corre il rischio di ancorarlo in sosta per l'anello rigido di metallico grande...e non per l'anellino piccolo(chi cel'ha capisce cosa dico)...cio porta a sistemare il reverso in un modo che non fa da piastrina! :?

magari gli aggeggi con anello di servizio di cavo d'acciaio sono più intuitivi...tipo il PIU'...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bugspietri » gio nov 08, 2007 19:44 pm

scheggia ha scritto:
Eciap ha scritto:
scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...


mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^


lo shunt, ad esempio, funziona benissimo con le corde doppie, anche quando ti cali utilizzando due mezze, avresti problemi su di una singola molto sottile, sempre che ne utilizzi un ramo solo e non si tratta più di una discesa in doppia, i nodi invece funzionano con tutti i tipi di corda. magari ti piacerebbe avere una cosa che funziona in ogni caso, ma purtroppo non è così, ti consiglierei di impratichirti con tutto, perché solo la conoscenza di diverse tecniche ti mette a riparo da brutte avventure più che dall'utilizzo di un marchingegno piuttosto che un altro ... :wink:


Per imparare a tirarsi fuori dalla m.... sarebbe importante anche sapersi calare con la vecchia tecnica spalla-ascella (metti il caso sfigatissimo che perdi tutta l'attrezzatura)!!! Ma oggigiorno non lo insegna più quasi nessuno, secondo me è sbagliato... tanto il principio è sempre lo stesso e lo impari in 1 minuto!!!

x roberto: anche a me ha sempre convinto di più il "PIU'" (che orrido gioco di parole)... cmq sono veramente semplici da usare meglio di qualsiasi altro strumento. Penso che, tra l'altro, usarne uno solo invece di molteplici aiuti considerevolmente ad acquisire una maggiore confidenza con l'attrezzo!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda n!z4th » gio nov 08, 2007 20:53 pm

bugspietri ha scritto:
scheggia ha scritto:
Eciap ha scritto:
scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...


mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^


lo shunt, ad esempio, funziona benissimo con le corde doppie, anche quando ti cali utilizzando due mezze, avresti problemi su di una singola molto sottile, sempre che ne utilizzi un ramo solo e non si tratta più di una discesa in doppia, i nodi invece funzionano con tutti i tipi di corda. magari ti piacerebbe avere una cosa che funziona in ogni caso, ma purtroppo non è così, ti consiglierei di impratichirti con tutto, perché solo la conoscenza di diverse tecniche ti mette a riparo da brutte avventure più che dall'utilizzo di un marchingegno piuttosto che un altro ... :wink:


Per imparare a tirarsi fuori dalla m.... sarebbe importante anche sapersi calare con la vecchia tecnica spalla-ascella (metti il caso sfigatissimo che perdi tutta l'attrezzatura)!!! Ma oggigiorno non lo insegna più quasi nessuno, secondo me è sbagliato... tanto il principio è sempre lo stesso e lo impari in 1 minuto!!!

x roberto: anche a me ha sempre convinto di più il "PIU'" (che orrido gioco di parole)... cmq sono veramente semplici da usare meglio di qualsiasi altro strumento. Penso che, tra l'altro, usarne uno solo invece di molteplici aiuti considerevolmente ad acquisire una maggiore confidenza con l'attrezzo!


insegnare quella discesa è da pazzi...

ma insegnare a calarsi col mezzo, quello si che serve :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bugspietri » ven nov 09, 2007 1:58 am

n!z4th ha scritto:
insegnare quella discesa è da pazzi...

ma insegnare a calarsi col mezzo, quello si che serve :!:


Non ho detto che bisogna scendere così... ma solo che quando si tratta di salvarsi la vita è importante essere in grado di farlo!!!
Conta che senza quella tecnica Silvester Stallone in Cliffangher non sarebbe mai scampato ai terroristi!!! :D :lol: :D :lol:
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda Eciap » ven nov 09, 2007 1:59 am

ok allora ho chieso delucidazioni all'istruttore e mi ha detto che il secchiello ha il difetto di usurare parecchio le corde, o almeno molto più del robot.
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda n!z4th » ven nov 09, 2007 7:53 am

Eciap ha scritto:ok allora ho chieso delucidazioni all'istruttore e mi ha detto che il secchiello ha il difetto di usurare parecchio le corde, o almeno molto più del robot.


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven nov 09, 2007 7:54 am

Posso chiederti quanti anni ha il tuo istruttore :?: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Eciap » ven nov 09, 2007 12:22 pm

n!z4th ha scritto:Posso chiederti quanti anni ha il tuo istruttore :?: :roll:


lol... è appunto per quello che non mi fido molto ^^

Allora l'istruttore credo che abbia sui 60-65 anni ma ci sono da dire due cose:
1) si aggiorna continuamente sulle nuove tecniche e materiali
2) la persona in questione è un ex incursore dell'esercito ( 8O ) adesso in congedo (+ o -) che ha fatto istruttore per guide alpine per non so quanti anni ed ora che è in pensione ha deciso di mettere gratuitamente a disposizione di alcune associazioni di volontariato (ANPAS) le sue varie capacità (ha brevetti di ogni tipo :? )

La motivazione con cui mi ha sconsigliato il secchiello è stata "il secchiello non sostituisce il robot, il secchiello è un oggetto valido ma non ha la stessa identica fuzione del robot, in più usura le corde"...
Immagine... la retta via ^^
Avatar utente
Eciap
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun nov 05, 2007 20:42 pm
Località: Rosignano Solvay (LI)

Messaggioda Sbob » ven nov 09, 2007 12:44 pm

Considera che il secchiello (consigliando il modello BD) e' il dispositivo di assicurazione raccomandato dall'associazione delle guide di milano: http://www.guidealpine.mi.it/materialeelenco1.html
E credo che le guide stiano moooolto attente all'usura delle corde.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.