da Eciap » gio nov 08, 2007 12:21 pm
da Roberto » gio nov 08, 2007 12:25 pm
da Eciap » gio nov 08, 2007 12:31 pm
da Roberto » gio nov 08, 2007 12:51 pm
da bugspietri » gio nov 08, 2007 14:02 pm
Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.
da Eciap » gio nov 08, 2007 14:29 pm
bugspietri ha scritto:Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.
Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)
da bugspietri » gio nov 08, 2007 14:49 pm
Eciap ha scritto:bugspietri ha scritto:Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.
Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)
ma sono adatti anche per assoluti principianti come me o hanno bisogno di particolari accorgimenti?
da Eciap » gio nov 08, 2007 19:02 pm
da scheggia » gio nov 08, 2007 19:10 pm
da Eciap » gio nov 08, 2007 19:15 pm
scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...
da scheggia » gio nov 08, 2007 19:40 pm
Eciap ha scritto:scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...
mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^
da n!z4th » gio nov 08, 2007 19:41 pm
bugspietri ha scritto:Eciap ha scritto:bugspietri ha scritto:Roberto ha scritto:Il Robot è migliore come discensore, la Gigi tende ad essere un po troppo scorrevole con corde sottili (è un difetto aggirabile), ma è meglio come attrezzo per recuperare i secondi di cordata.
Poi sono questioni soggettive, c' è chi "robot per sempre"... io sono passato da questo ultimo alla piastrina.
Secondo me il meglio sono i nuovi secchielli che fanno anche da piastrina... un unico attrezzo e non serve altro!!! (petzl e cassin ma forse anche altre marche)
ma sono adatti anche per assoluti principianti come me o hanno bisogno di particolari accorgimenti?
ADATTISSIMI!!! Il principio di funzionamento è essenzialmente lo stesso per tutti: un'ansa nel moschettone strozzata nell'attrezzo!!!
Cmq ti leggi le istruzioni... ci giochi qualche minuto... e via!
da bugspietri » gio nov 08, 2007 19:44 pm
scheggia ha scritto:Eciap ha scritto:scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...
mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^
lo shunt, ad esempio, funziona benissimo con le corde doppie, anche quando ti cali utilizzando due mezze, avresti problemi su di una singola molto sottile, sempre che ne utilizzi un ramo solo e non si tratta più di una discesa in doppia, i nodi invece funzionano con tutti i tipi di corda. magari ti piacerebbe avere una cosa che funziona in ogni caso, ma purtroppo non è così, ti consiglierei di impratichirti con tutto, perché solo la conoscenza di diverse tecniche ti mette a riparo da brutte avventure più che dall'utilizzo di un marchingegno piuttosto che un altro ...
da n!z4th » gio nov 08, 2007 20:53 pm
bugspietri ha scritto:scheggia ha scritto:Eciap ha scritto:scheggia ha scritto:beh per rallentare la discesa comunque accoppi un nodo autobloccante (marchant, prusic) oppure uno shunt e non ti porti il peso del robot dietro ...
mmm si...però utilizzando il robot non hai problemi di diametri, corde doppie corde singole, nodi autobloccanti etc etc dato che frena parecchio (anche troppo) e non usura le corde...
mmm la scelta è ardua ^^
lo shunt, ad esempio, funziona benissimo con le corde doppie, anche quando ti cali utilizzando due mezze, avresti problemi su di una singola molto sottile, sempre che ne utilizzi un ramo solo e non si tratta più di una discesa in doppia, i nodi invece funzionano con tutti i tipi di corda. magari ti piacerebbe avere una cosa che funziona in ogni caso, ma purtroppo non è così, ti consiglierei di impratichirti con tutto, perché solo la conoscenza di diverse tecniche ti mette a riparo da brutte avventure più che dall'utilizzo di un marchingegno piuttosto che un altro ...
Per imparare a tirarsi fuori dalla m.... sarebbe importante anche sapersi calare con la vecchia tecnica spalla-ascella (metti il caso sfigatissimo che perdi tutta l'attrezzatura)!!! Ma oggigiorno non lo insegna più quasi nessuno, secondo me è sbagliato... tanto il principio è sempre lo stesso e lo impari in 1 minuto!!!
x roberto: anche a me ha sempre convinto di più il "PIU'" (che orrido gioco di parole)... cmq sono veramente semplici da usare meglio di qualsiasi altro strumento. Penso che, tra l'altro, usarne uno solo invece di molteplici aiuti considerevolmente ad acquisire una maggiore confidenza con l'attrezzo!
da bugspietri » ven nov 09, 2007 1:58 am
n!z4th ha scritto:
insegnare quella discesa è da pazzi...
ma insegnare a calarsi col mezzo, quello si che serve
da Eciap » ven nov 09, 2007 1:59 am
da n!z4th » ven nov 09, 2007 7:53 am
Eciap ha scritto:ok allora ho chieso delucidazioni all'istruttore e mi ha detto che il secchiello ha il difetto di usurare parecchio le corde, o almeno molto più del robot.
da Eciap » ven nov 09, 2007 12:22 pm
n!z4th ha scritto:Posso chiederti quanti anni ha il tuo istruttore![]()
da Sbob » ven nov 09, 2007 12:44 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.