Calata con prusik al cosciale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Calata con prusik al cosciale

Messaggioda Andrefere » gio ago 23, 2007 22:44 pm

Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?
Avvistato "Gattopuzzola"!!! ;)
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda n!z4th » gio ago 23, 2007 23:28 pm

Si fa ma non si dovrebbe...


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio ago 23, 2007 23:29 pm

In questo modo si evita di usare la longe...

Cosi facendo si avvicina infatti tutto il sistema di calata(freno, longe, ghiera, prusik) piu' vicino all'arrampicatore... :roll:

Io mai fatto.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda alex_971 » ven ago 24, 2007 1:41 am

si dovrebbe usare solo con gli imbraghi interi
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda najaru » ven ago 24, 2007 12:50 pm

che è sto cosciale?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda berni » ven ago 24, 2007 12:59 pm

Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?


Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera... :wink:
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh :?:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda berni » ven ago 24, 2007 13:00 pm

najaru ha scritto:che è sto coscialle?


...è lo scialle per chi ha freddo alle coscie... :smt040
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda najaru » ven ago 24, 2007 13:11 pm

berni ha scritto:
Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?


Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera... :wink:
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh :?:


bravo berni

parli anche il barese?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda asalalp » ven ago 24, 2007 13:18 pm

Adesso ci manca solo chi si attacca il prusik alle palle...
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda berni » ven ago 24, 2007 13:21 pm

asalalp ha scritto:Adesso ci manca solo chi si attacca il prusik alle palle...


,,,così può dire...che se la tira... :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda berni » ven ago 24, 2007 13:22 pm

najaru ha scritto:
berni ha scritto:
Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?


Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera... :wink:
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh :?:


bravo berni

parli anche il barese?


Il tuo solito spirito di MEDDA! E non svaccare il Topic... :roll:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda najaru » ven ago 24, 2007 13:25 pm

berni ha scritto:
najaru ha scritto:
berni ha scritto:
Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?


Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera... :wink:
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh :?:


bravo berni

parli anche il barese?


Il tuo solito spirito di MEDDA! E non svaccare il Topic... :roll:



ma mica svacco....ti ho quotato...testa da buling!


e quali sarebbero i vantaggi di questa tecnica? perchè se qualcuno la sceglie....ci sarà un motivo...no?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda ste_manto » ven ago 24, 2007 13:38 pm

najaru ha scritto:e quali sarebbero i vantaggi di questa tecnica? perchè se qualcuno la sceglie....ci sarà un motivo...no?

:arrow:
n!z4th ha scritto:Cosi facendo si avvicina infatti tutto il sistema di calata(freno, longe, ghiera, prusik) piu' vicino all'arrampicatore... :roll:

maaaaaaaaaaa :arrow:

berni ha scritto:Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera... :wink:


:arrow:

a mio parere

:arrow: UN A GRAN CAGATA :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda Picchio » sab ago 25, 2007 12:12 pm

Mi sembra che l'autobloccante collegato al cosciale sia anche parecchio scomodo da controllare con la mano...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda boma » dom ago 26, 2007 16:24 pm

.... a me sembra che non serve a niente inventare cose nuove soprattutto se non funzionano, ci sono persone preparate che fanno ricerche ed esperimenti giornalmente (Commissione centrale materiali e tecniche del C.A.I., Guide alpine, istruttori del C.A.I.) per la nostra e la vostra sicurezza, quindi sarebbe sufficiente consultare questo o quel manuale per avere tutte le risposte su come ci si deve comportare in determinate situazioni. Poi sono anche convinto che si possono ancora inventare tantissime cose supportate però da basi concrete di esperienze e di lavoro.
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
[-X :roll:
boma
 
Messaggi: 11
Images: 1
Iscritto il: gio ago 09, 2007 19:03 pm
Località: Trentino

Re: Calata con prusik al cosciale

Messaggioda berillio » mer ago 29, 2007 16:24 pm

berni ha scritto:

Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh :?:[/quote]


Sottoscrivo!
berillio
 
Messaggi: 71
Iscritto il: sab mag 19, 2007 10:07 am
Località: occidente

Messaggioda MarcoS » mer ago 29, 2007 16:55 pm

boma ha scritto:....
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
[-X :roll:


beh, sarà anche sconsigliato ma io continuo a farlo prevalentemente al cosciale.
resta fuori dalle palle da discensore e longe ed è più comodo da manovrare.
quanto al problema "ribaltamento" è vero, ma mi pare che questa evenienza potrebbe essere solo conseguente ad una rottura o distacco del sistema del discensore, cosa che mi sembra un po' improbabile (o almeno in 30anni non ne ho mai sentito - rottura di discensore si, 8 consunto oltre misura).
Per carico eccessivo cosa intendi? in doppia il bloccante deve giusto tenere il peso del corpo in carico statico (in più alleggerito dal carico che resta comunque sul discensore) e se il cosciale da solo non mi tiene almeno quello...

e ho visto per esperienza che tra le cose fatte e studiate dalle persone preparate di cui parli oltre che cose indubbiamente utili ci sono anche indubitabili pippe mentali.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda berni » mer ago 29, 2007 17:37 pm

MarcoS ha scritto:
boma ha scritto:....
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
[-X :roll:


beh, sarà anche sconsigliato ma io continuo a farlo prevalentemente al cosciale.
resta fuori dalle palle da discensore e longe ed è più comodo da manovrare.
quanto al problema "ribaltamento" è vero, ma mi pare che questa evenienza potrebbe essere solo conseguente ad una rottura o distacco del sistema del discensore, cosa che mi sembra un po' improbabile (o almeno in 30anni non ne ho mai sentito - rottura di discensore si, 8 consunto oltre misura).
Per carico eccessivo cosa intendi? in doppia il bloccante deve giusto tenere il peso del corpo in carico statico (in più alleggerito dal carico che resta comunque sul discensore) e se il cosciale da solo non mi tiene almeno quello...

e ho visto per esperienza che tra le cose fatte e studiate dalle persone preparate di cui parli oltre che cose indubbiamente utili ci sono anche indubitabili pippe mentali.


Ciao MarcoS,
vero (in parte) quello che dici, ma non dobbiamo assolutamente pensare che una determinata situazione sia quasi impossibile da verificarsi solo perchè non ha una casistica, e te lo dico per esperienza personale...in questi ultimi anni, dopo 23 di arrampicata, mi stà succedendo tutto quello che non mi è accaduto prima, e che pensavo come sopra.
Per quanto riguarda il potersi rompere o meno un discensore...beh, basta che si rompa la longe ed il risultato è il medesimo, è successo 3 anni fa al mio compagno in Verdon...vero che la sua longe l'aveva cucita a mano matusalemme, ma quanti pensano che...si, si è vecchia ma mica ci devo cadere sopra...rotta la longe rimani solo sull'autobloccante, e la longe può rompersi anche per una pietra...poi per carità che ognuno sia libero di scegliere il sistema in cui crede di più....
Bene fatto il corvo ti sulut.... :roll:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda MarcoS » mer ago 29, 2007 19:08 pm

berni ha scritto:....Ciao MarcoS,
vero (in parte) quello che dici, ma non dobbiamo assolutamente pensare che una determinata situazione sia quasi impossibile da verificarsi solo perchè non ha una casistica, e te lo dico per esperienza personale...in questi ultimi anni, dopo 23 di arrampicata, mi stà succedendo tutto quello che non mi è accaduto prima, e che pensavo come sopra.
Per quanto riguarda il potersi rompere o meno un discensore...beh, basta che si rompa la longe ed il risultato è il medesimo, è successo 3 anni fa al mio compagno in Verdon...vero che la sua longe l'aveva cucita a mano matusalemme, ma quanti pensano che...si, si è vecchia ma mica ci devo cadere sopra...rotta la longe rimani solo sull'autobloccante, e la longe può rompersi anche per una pietra...poi per carità che ognuno sia libero di scegliere il sistema in cui crede di più....
Bene fatto il corvo ti sulut.... :roll:


beh, quello che a priori non è contemplato è comunque l'uso di materiale palesemente inaffidabile o esageratamente vetusto (tipo il cordino da 5 vecchio di 20 anni ma dal grande valore affettivo che ho visto usare da un tizio in ritirata dalla Decima l'altr'anno).

Quanto alla pietra che trancia la longe (la stessa pietra immagino che ad opinione di molti potrebbe/dovrebbe cadere addosso a chi sale slegato o con poche protezioni), mah, è un'altra cosa che faccio un po' fatica ad immaginare.
Cioè, mi sto calando e una scarica (la singola pietra mi fa tanto intervento divino e quindi fatalità a priori inevitabile) mi prende e trancia la fettuccia, o la coppia di rinvii contrapposti, che tiene il discensore...
a quel punto credo che un eventuale ribaltamento o restrare sul solo cosciale (che comunque il mio peso lo tiene) sarebbe proprio l'ultimo dei miei problemi.
Secondo questo ragionamento, per assurdo sarebbe decisamente più sicuro allora avere il bloccante in posizione separata e un po' defilata dal resto del dispositivo di calata/assicurazione.
:P
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda berni » mer ago 29, 2007 19:24 pm

....Quanto alla pietra che trancia la longe (la stessa pietra immagino che ad opinione di molti potrebbe/dovrebbe cadere addosso a chi sale slegato o con poche protezioni), mah, è un'altra cosa che faccio un po' fatica ad immaginare.
Cioè, mi sto calando e una scarica (la singola pietra mi fa tanto intervento divino e quindi fatalità a priori inevitabile) mi prende e trancia la fettuccia, o la coppia di rinvii contrapposti, che tiene il discensore...


...guarda che tutto può capitare e quello della singola pietra non poi così difficile da verificarsi...esperienza personale... :?
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.