da Andrefere » gio ago 23, 2007 22:44 pm
da n!z4th » gio ago 23, 2007 23:29 pm
da alex_971 » ven ago 24, 2007 1:41 am
da berni » ven ago 24, 2007 12:59 pm
Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?
da berni » ven ago 24, 2007 13:00 pm
najaru ha scritto:che è sto coscialle?
da najaru » ven ago 24, 2007 13:11 pm
berni ha scritto:Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?
Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera...![]()
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh
da berni » ven ago 24, 2007 13:21 pm
asalalp ha scritto:Adesso ci manca solo chi si attacca il prusik alle palle...
da berni » ven ago 24, 2007 13:22 pm
najaru ha scritto:berni ha scritto:Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?
Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera...![]()
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh
bravo berni
parli anche il barese?
da najaru » ven ago 24, 2007 13:25 pm
berni ha scritto:najaru ha scritto:berni ha scritto:Andrefere ha scritto:Qualcuno lo fa? Ho fatto una via con una amico che mette un ghiera al cosciale con il prusik! Qualcuno lo fa? Può essere rischioso?
Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera...![]()
Chissà perchè la gente deve rendersi la vita difficile pur avendo a disposizione tutto quanto serve per un ottimale sicurezza...boh
bravo berni
parli anche il barese?
Il tuo solito spirito di MEDDA! E non svaccare il Topic...
da ste_manto » ven ago 24, 2007 13:38 pm
najaru ha scritto:e quali sarebbero i vantaggi di questa tecnica? perchè se qualcuno la sceglie....ci sarà un motivo...no?
n!z4th ha scritto:Cosi facendo si avvicina infatti tutto il sistema di calata(freno, longe, ghiera, prusik) piu' vicino all'arrampicatore...![]()
berni ha scritto:Il cosciale pur avendo una certa tenuta NON è costruito per trattenere il peso del corpo, oltre al fatto che lasciando la presa delle mani sulla corda...pietra in testa...ci si potrebbe ribaltere...anche con l'imbragatura intera...![]()
da Picchio » sab ago 25, 2007 12:12 pm
da boma » dom ago 26, 2007 16:24 pm
da berillio » mer ago 29, 2007 16:24 pm
berni ha scritto:
da MarcoS » mer ago 29, 2007 16:55 pm
boma ha scritto:....
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
![]()
da berni » mer ago 29, 2007 17:37 pm
MarcoS ha scritto:boma ha scritto:....
In ogni caso il bloccante al cosciale NON si fà è pericoloso in caso di ribaltamento e non garantisce una sufficiente tenuta in caso di carico eccessivo.
![]()
beh, sarà anche sconsigliato ma io continuo a farlo prevalentemente al cosciale.
resta fuori dalle palle da discensore e longe ed è più comodo da manovrare.
quanto al problema "ribaltamento" è vero, ma mi pare che questa evenienza potrebbe essere solo conseguente ad una rottura o distacco del sistema del discensore, cosa che mi sembra un po' improbabile (o almeno in 30anni non ne ho mai sentito - rottura di discensore si, 8 consunto oltre misura).
Per carico eccessivo cosa intendi? in doppia il bloccante deve giusto tenere il peso del corpo in carico statico (in più alleggerito dal carico che resta comunque sul discensore) e se il cosciale da solo non mi tiene almeno quello...
e ho visto per esperienza che tra le cose fatte e studiate dalle persone preparate di cui parli oltre che cose indubbiamente utili ci sono anche indubitabili pippe mentali.
da MarcoS » mer ago 29, 2007 19:08 pm
berni ha scritto:....Ciao MarcoS,
vero (in parte) quello che dici, ma non dobbiamo assolutamente pensare che una determinata situazione sia quasi impossibile da verificarsi solo perchè non ha una casistica, e te lo dico per esperienza personale...in questi ultimi anni, dopo 23 di arrampicata, mi stà succedendo tutto quello che non mi è accaduto prima, e che pensavo come sopra.
Per quanto riguarda il potersi rompere o meno un discensore...beh, basta che si rompa la longe ed il risultato è il medesimo, è successo 3 anni fa al mio compagno in Verdon...vero che la sua longe l'aveva cucita a mano matusalemme, ma quanti pensano che...si, si è vecchia ma mica ci devo cadere sopra...rotta la longe rimani solo sull'autobloccante, e la longe può rompersi anche per una pietra...poi per carità che ognuno sia libero di scegliere il sistema in cui crede di più....
Bene fatto il corvo ti sulut....
da berni » mer ago 29, 2007 19:24 pm
....Quanto alla pietra che trancia la longe (la stessa pietra immagino che ad opinione di molti potrebbe/dovrebbe cadere addosso a chi sale slegato o con poche protezioni), mah, è un'altra cosa che faccio un po' fatica ad immaginare.
Cioè, mi sto calando e una scarica (la singola pietra mi fa tanto intervento divino e quindi fatalità a priori inevitabile) mi prende e trancia la fettuccia, o la coppia di rinvii contrapposti, che tiene il discensore...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.