Palla sì, palla no...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Palla sì, palla no...

Messaggioda n!z4th » mar giu 27, 2006 13:42 pm

Secondo le ultime dispense tecniche del CAI il nodo a palla deve esser fatto perchè è un buon freno in caso di scivolata su neve.
Anche secondo molti istruttori deve esser fatto.

Secondo un "datato" istruttore, nonchè accademico del cai, il grande Ambrogio(a voi non vi dirà niente ma va bene così...), non è utile farlo...

primo perchè frena sì...ma fino a un certo punto e in certe condizioni...
secondo perchè se il nodo finisce sotto il bordo del crepaccio è difficilissimo fare un paranco per estrarre il malcapitato

quindi se nel primo punto le possibilità che il nodo fermi effettivamente la caduta sono relativamente poche,nel secondo caso la possibilità che ostacoli le manovre sono molto elevate.


MEGLIO FARLO O NO? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda vito » mar giu 27, 2006 13:55 pm

e' meglio averlo e avere qualche possibilita' di non essere tirato anche tu nel crepo (e se non dovesse tenere il n. a p. tu pensi di poter tenere la caduta?) o non averlo e avere tutte le probabilita' di finire ne crepaccio? :idea:

IMHO, preferisco la seconda
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 27, 2006 14:03 pm

Se al momento del crollo la corda era quasi tesa...
E il secondo ha più riflessi di mio nonno...
E non ha l'imbrago alto....

Si che si tiene una caduta!!!

Palla no...
Ultima modifica di NonVedoUnChiodo il mar giu 27, 2006 17:30 pm, modificato 1 volta in totale.
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda vito » mar giu 27, 2006 14:13 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Se al momente del crollo la corda era quasi tesa...
E il secondo ha più riflessi di mio nonno...
E non ha l'imbrago alto....

Si che su tiene una caduta!!!

Palla no...

ai dont anderstend iuor itaglian, du iu anderstend mai inglisc?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda sax » mar giu 27, 2006 14:27 pm

Il nodo a palla in caso di caduta nell'attraversamento del ghiacciaio (la scivolata su neve non c'entra niente), da' una possibilita' in piu' di trattenere la caduta......e' ovvio che la corda deve essere sempre in tesa tra i componenti della cordata, perche' se non e' cosi'salta dentro anche il nodo......e comunque si puo' fare il recupero anche col nodo che finisce sotto il bordo del crepaccio.
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Donatello » mar giu 27, 2006 14:31 pm

Il nodo a palla disturba solo nel caso di recupero di un ferito non collaborante, che fortunatamente è una piccola percentuale dei casi... mentre sono una grande percentuale le volte in cui ti aiuta...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 14:36 pm

sax ha scritto:Il nodo a palla in caso di caduta nell'attraversamento del ghiacciaio (la scivolata su neve non c'entra niente), da' una possibilita' in piu' di trattenere la caduta......e' ovvio che la corda deve essere sempre in tesa tra i componenti della cordata, perche' se non e' cosi'salta dentro anche il nodo......e comunque si puo' fare il recupero anche col nodo che finisce sotto il bordo del crepaccio.


Infatti, non e' detto che si debba usare il capo di corda al quale e' attaccato il malcapitato per il recupero! Dipende da tanti fattori ;)

Approposito, domenica scorsa uno si e' infilato in un crepaccio poco visibile sotto la Ludwig (lato Parrot), i 4 compagni l'hanno recuperato indenne dopo un po' di lavoro di paranco ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda sax » mar giu 27, 2006 14:46 pm

Questa e' una problematica che va avanti da anni con corsi e ricorsi storici....la commissione materiali e tecniche del C.A.I. (di cui faccio parte come I.N.A.) tempo fa sconsigliava il nodo a palla per problemi di recupero in caso di scavallamento del nodo oltre il bordo del crepaccio, poi ci si e' resi conto che tenere una caduta senza nodo a palla con corda non perfettamente tesa e magari col compagno che guarda le farfalle, puo' risultare difficile.....basta un piccolo lasco di corda e non freni piu' la caduta. insomma, la somma delle esperienze ha fatto si che si ritornasse sulle decisioni....questo e' quello che e' successo negli anni, un po' come l'infinita diatriba sul mezzo barcaiolo......alla fine si insegna ad usare (almeno nelle Scuole del C.A.I.) quello che da maggiori garanzie di sicurezza nella maggior parte dei casi.....
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar giu 27, 2006 17:32 pm

vito ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Se al momente del crollo la corda era quasi tesa...
E il secondo ha più riflessi di mio nonno...
E non ha l'imbrago alto....

Si che su tiene una caduta!!!

Palla no...

ai dont anderstend iuor itaglian, du iu anderstend mai inglisc?


Trai aghein... :D
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Re: Palla sì, palla no...

Messaggioda flicker » mar giu 27, 2006 20:18 pm

n!z4th ha scritto:Secondo le ultime dispense tecniche del CAI il nodo a palla deve esser fatto perchè è un buon freno in caso di scivolata su neve.
Anche secondo molti istruttori deve esser fatto.

Secondo un "datato" istruttore, nonchè accademico del cai, il grande Ambrogio(a voi non vi dirà niente ma va bene così...), non è utile farlo...

primo perchè frena sì...ma fino a un certo punto e in certe condizioni...
secondo perchè se il nodo finisce sotto il bordo del crepaccio è difficilissimo fare un paranco per estrarre il malcapitato

quindi se nel primo punto le possibilità che il nodo fermi effettivamente la caduta sono relativamente poche,nel secondo caso la possibilità che ostacoli le manovre sono molto elevate.


MEGLIO FARLO O NO? :roll:


la funzione del nodo a palla è che su attraversameto di un ghiacciaio, se uno della cordata cade dentro un crepo per cedimento di un ponte di neve, di evitare che la corda tagli il bordo di neve fino al ghiaccio (detta alla brutta).

il nodo ostacola il taglio permettendo un tentativo agevole (?) di recupero.

e se la parete del crepo è vicino, ti evita di spiattellarti e farti male.

hai vecchi non piace, le guide lo usano, le scuole lo devono insegnare

quindi NODO A PALLA SI'

da un ex istruttore sezionale CAI

berghail
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda maxkalzone » mer giu 28, 2006 9:01 am

Immagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda n!z4th » ven giu 30, 2006 12:36 pm

grazie mille... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda camilo » ven giu 30, 2006 15:06 pm

maxkalzone ha scritto:Immagine


Perfettamente d'accordo e aggiungo che si può costruire un paranco anche in presenza di nodi a palla, si chiama "sistema vanzo o triangolo"; unica condizione è disporre di una quantità di corda libera pari al doppio della distanza dei due componenti la cordata, ovviamente bisogna osservare alcune regole nel legarsi in cordata per attraversare un ghiacciaio, tutte cose che vengono insegnate nei corsi di alpinismo del CAI
camilo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:21 pm

Messaggioda n!z4th » ven giu 30, 2006 15:40 pm

quello che paranchi dall'altra parte del crepo vero?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda kelly » dom lug 02, 2006 22:00 pm

sax ha scritto:Questa e' una problematica che va avanti da anni con corsi e ricorsi storici....la commissione materiali e tecniche del C.A.I. (di cui faccio parte come I.N.A.) tempo fa sconsigliava .....



MUUUUUHHHHHHH!!!!!! 8O 8O 8O

OMMADONNA!!!! :evil:

MUUUH :? :? :?

Sembravi anche simpatico...
ma con questa sboronata non ti meriti che uno scontato:

CAJANOOOOOOO!!!!!! (e sborone)Immagine


Anzi, scusa per l'averti sottostimato..

ALTO ESPONENTE DEL CAI!!!!Immagine

MUUUUHHHHHHHHHHH!!!!!!! :evil:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda sax » dom lug 02, 2006 23:59 pm

Mucchino, non hai capito...... o mi sono spiegato male :x
non faccio parte della commissione....
:lol:
Sono solo un I.N.A. , ti spiace? :wink:
E comunque quelli della commissione li conosco e li stimo.... :D
RILASSATI! :wink:
Mi traduci il CAJANO? ha qualcosa a che fare con la ganja?
HI HI HI! :D :D :D :D
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda kelly » lun lug 03, 2006 10:40 am

sax ha scritto:
Sono solo un I.N.A. , ti spiace? :wink:


MMMUUUUHHHHH!!! :lol:

Mi sono appena fatta una bella rotoballa di ottima erba... per cui sono rilassatissima! :wink:

Il problema è che, parafrasando il generale Sheridan...

"L'unico CAJano buono è quello che non dice di esserlo".


MUUUUUUUUUUUUHHHHHH :twisted: :wink:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda supergiovane » lun lug 03, 2006 13:54 pm

Tieni conto però che il nodo a palla serve su ghiacciaio umido, su ghiacciaio cioè ricoperto di neve, come ad esempio il ghiacciaio del Lys. E' inutile invece su ghiacciaio secco, ghiacciaio cioè la cui superficie è di ghiaccio tipo granatina (Pré de Bar ad esempio).
Se poi bisogna parancare uno che non è in grado di collaborare ed in cui il nodo a palla è sotto il bordo del crepo, allora si può facilitare lo scorrimento della corde mettendo la picca sotto la corda, parallela la bordo del crepo, in modo da eliminare l'attrito corda-neve e far sì che il nodo a palla salti meglio.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda sax » lun lug 03, 2006 14:09 pm

VABBE' MUCCHETTA.....CONTENTA TU.....
:? :?
OH! SE TI AVANZA QUALCHE ROTOBALLA......... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda kelly » lun lug 03, 2006 14:18 pm

sax ha scritto:VABBE' MUCCHETTA.....CONTENTA TU.....
:? :?
OH! SE TI AVANZA QUALCHE ROTOBALLA......... :lol:


8O 8O 8O 8O 8O 8O

MUUUUHHHHH!?!?!? 8O

muuu-nchia! 8O

...un rasta-sciallù-caiano! :lol: :lol: :lol:

MUH 8)
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.