Riciclaggio della corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Riciclaggio della corda

Messaggioda Gianburrasca » ven giu 16, 2006 18:43 pm

Salve,
ho una vecchia corda Beal da 60m usata in falesia.
Sono sempre stata sul facile, e la corda in oggetto non ha mai subito grossi voli, più che altro ci sono stata molto tempo a ciondolare pensando da dove cavolo si passasse per salire! :wink:
Col tempo la calza è diventata un po' "peluccosa", ma l'anima pare integra, comunque già da un po' non la uso più e avrei pensato di tagliare un bel pezzo ai due estremi e tenermi la parte centrale di 30/40m da tenere in zaino casomai potesse tornare utile durante qualche escursione, se per un motivo qualunque ci fosse da calarsi.
Non avrei intenzione di usarla per salire.
Voi lo fareste, o pensate che sia pericoloso?
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda casaro » ven giu 16, 2006 18:46 pm

Io ci farei un po' di cordini da abbandono. :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Maxxo » ven giu 16, 2006 18:54 pm

come dice il "cugi" :D o ci fai dei cordini o la usi su ghiacciaio........oppure me le regali che ci lego il trattore di Jacopo che poi ci carica suo fratello e scorazzano per il giardino e recupero il mio kevlar :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Montre » ven giu 16, 2006 19:14 pm

la millet in questo periodo fa un offerta che se la rendi per comperarne una nuova ti da 0.30 cent al metro
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 16, 2006 20:46 pm

Montre ha scritto:la millet in questo periodo fa un offerta che se la rendi per comperarne una nuova ti da 0.30 cent al metro



visto quanto costano le millet e visto che fanno veramente cagare(ne abbiamo fatta ESPLODERE una in 10 mesi) sono solo LADRI!!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda *MEMO* » ven giu 16, 2006 21:34 pm

perche' dici cio'
esplica meglio il tuo concetto
posseggo mezze millet pro alpine e mi ci trovo benissimo
cosa hai trovato di negativo?
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda Gianburrasca » ven giu 16, 2006 22:45 pm

Grazie dei consigli!
Curiosità: mi postate una foto della corda che esplode? :)
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Riciclaggio della corda

Messaggioda Herman » ven giu 16, 2006 23:11 pm

Gianburrasca ha scritto:tenermi la parte centrale di 30/40m da tenere in zaino casomai potesse tornare utile durante qualche escursione


Gianburrasca ha scritto:Voi lo fareste, o pensate che sia pericoloso?


Pericolosissimo, soprattutto per la schiena :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: Riciclaggio della corda

Messaggioda Gianburrasca » sab giu 17, 2006 15:51 pm

Herman ha scritto:
Pericolosissimo, soprattutto per la schiena :wink:


Ahi ahi.... povera schiena! :D
Tocca prendere un pezzo nuovo allora...
L'idea era portarsi 'sti 30m specie in inverno, e usarla se in qualche itinerario con gli sci serve di fare un qualche metro di calata in doppia.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Roberto » lun giu 19, 2006 13:52 pm

Scusa, ma perché non la "ricalzi"?
Ora c'è un kit della Beal per cambiare la calza consumata della corda, lo hanno fatto apposta per quelle corde, come la tua, che hanno la calza consumata dall' attrito, ma non hanno subito traumi seri.
E' un po laborioso il sistema di "riciclaggio", ma dopo ti ritrovi con una corda quasi nuova.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » lun giu 19, 2006 14:19 pm

e quanto costa il ricalzo?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda steazzali » lun giu 19, 2006 14:20 pm

Roberto ha scritto:Scusa, ma perché non la "ricalzi"?
Ora c'è un kit della Beal per cambiare la calza consumata della corda, lo hanno fatto apposta per quelle corde, come la tua, che hanno la calza consumata dall' attrito, ma non hanno subito traumi seri.
E' un po laborioso il sistema di "riciclaggio", ma dopo ti ritrovi con una corda quasi nuova.


non è come montare pneumatici ricostruiti e riscolpiti sulla macchina? :roll:
dai almeno la corda non bricoliamola :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » lun giu 19, 2006 14:24 pm

AlbertAgort ha scritto:e quanto costa il ricalzo?
Non lo so, bisognerebbe chiedere ad un negozio.
Comunque è un po laborioso fare il lavoro e credo che va a finire che bisogna portarla in qualche centro dove risuolano le scarpe e fanno varie riparazioni, occorre un banco da lavoro e degli attrezzi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda brookite » lun giu 19, 2006 14:48 pm

Roberto ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:e quanto costa il ricalzo?
Non lo so, bisognerebbe chiedere ad un negozio.
Comunque è un po laborioso fare il lavoro e credo che va a finire che bisogna portarla in qualche centro dove risuolano le scarpe e fanno varie riparazioni, occorre un banco da lavoro e degli attrezzi.

:? Non per fare il rompicoglioni o il menagramo, ma con quello che si spende per andare in giro in montagna (e magari dormire anche in rifugio) pensiamo proprio che 200 euro al massimo (per una corda strafiga che poi ti dura anche un paio di anni) impiegati soprattutto su una cosa basilare come la corda siano così importanti?
200 euri / 24 mesi fanno 8 eur e spiccioli al mese... :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Roberto » lun giu 19, 2006 15:13 pm

Si vede che la Beal ha capito che c'è chi è interessato a questo kit, se no non lo metteva in commercio.
Comunque, a parte le corde vecchie, a volte capita di rovinare una corda nuova e doverla buttare o tagliare, se la si può aggiustare è meglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda brookite » lun giu 19, 2006 15:16 pm

Io ho guardato il sito della Beal ma non c'è nulla alla voce manutenzione corda.
Solo i consigli per ovviare allo scivolamento della calza (tagliando l'eccesso).
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Gianburrasca » lun giu 19, 2006 17:33 pm

interessante la storia del ricalzo, ma non so se vale la pena, per uno spezzone di 30m, servirebbe solo per *eventuali* brevi calate in doppia, forse conviene direttamente un nuovo spezzone.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 19, 2006 17:40 pm

*MEMO* ha scritto:perche' dici cio'
esplica meglio il tuo concetto
posseggo mezze millet pro alpine e mi ci trovo benissimo
cosa hai trovato di negativo?



Corda intera 10.2, usata con intensità (3-4 voli normali a we + resting), dopo i primi 6-7 mesi la calza assomigliava alla coda di un gatto che vuole intimidire l'avversario,abbiamo operato tagli di 2-3 m per capo,dopo cira altri 3-4 mesi siamo stati in palestra di plastica(che schifo) la sera, ho fatto l'ultimo giro con un voletto e i riflettori già spenti così non vedevamo 'na fava, il giorno dopo il socio arriva e mi dice che deve mostrarmi una cosa: TIRA FUORI LA CORDA E VEDO LA CALZA TRANCIATA E SFILACCIATA CHE LASCIA USCIRE UN BATUFFOLO DI TREFOLI ARRUFFATI E SPELLACCHIATI CHE TI FANNO RIMESCOLARE LE BUDELLA A PENSARE DI ESSERCI CASCATO SOPRA!!!!

penso che "l'inconveniente" sia dovuto a una calza il cui scorrimento non è certo nei limiti dichiarati dal costruttore e che inoltre con il tempo si è pure irrigidita cosicchè ti trovavi a volare" sulla calza"!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda marco* » ven giu 23, 2006 0:14 am

federicopiazzon ha scritto:
*MEMO* ha scritto:perche' dici cio'
esplica meglio il tuo concetto
posseggo mezze millet pro alpine e mi ci trovo benissimo
cosa hai trovato di negativo?



Corda intera 10.2, usata con intensità (3-4 voli normali a we + resting), dopo i primi 6-7 mesi la calza assomigliava alla coda di un gatto che vuole intimidire l'avversario,abbiamo operato tagli di 2-3 m per capo,dopo cira altri 3-4 mesi siamo stati in palestra di plastica(che schifo) la sera, ho fatto l'ultimo giro con un voletto e i riflettori già spenti così non vedevamo 'na fava, il giorno dopo il socio arriva e mi dice che deve mostrarmi una cosa: TIRA FUORI LA CORDA E VEDO LA CALZA TRANCIATA E SFILACCIATA CHE LASCIA USCIRE UN BATUFFOLO DI TREFOLI ARRUFFATI E SPELLACCHIATI CHE TI FANNO RIMESCOLARE LE BUDELLA A PENSARE DI ESSERCI CASCATO SOPRA!!!!

penso che "l'inconveniente" sia dovuto a una calza il cui scorrimento non è certo nei limiti dichiarati dal costruttore e che inoltre con il tempo si è pure irrigidita cosicchè ti trovavi a volare" sulla calza"!!!


anch'io ho avuto problemi con le mezze della millet (forse proprio le pro alpine da 8,2mm)durante il recupero da una doppia si sono incastrate...le ho fatte saltare e si sono subito sbloccate ma quando le ho recuperate ho visto che erano tagliate in ben due punti 8O 8O 8O quidi calata su spezzone da 45 metri di mezza corda...e via a cambiarle
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 23, 2006 17:49 pm

Secondo me fanno le calze con...............................






LE CALZE!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.