Cordino da ghiacciaio, come farlo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Cordino da ghiacciaio, come farlo?

Messaggioda astromanu » gio giu 08, 2006 9:41 am

Ciao a tutti.
Leggendo il manuale di alpinismo su ghiaccio del CAI, leggo che bisogna realizzare un "cordino da ghiacciaio", ovvero un Prusik collegato alla corda di cordata e una serie di nodi (nodi di sicurezza più altri nodi) da utilizzare con la picca o altro nel caso di assicurazione di un componente di cordata, cordino che ogni componente deve realizzare e avere pronto. Visto che non è descritta la procedura per bene, ma sono presenti solo alcune foto di molto scarsa chiarezza, e visto che in rete non ho trovato info a riguardo, chiedo a voi sommi sacerdoti se sapete indicarmi, magari con dei disegni, la procedura per realizzare tale cordino (con cordino di almeno 7mm e di lunghezza 3,5mt chiuso ad anello).
Grazie!
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)

Messaggioda STE26COMO » gio giu 08, 2006 10:41 am

STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda astromanu » gio giu 08, 2006 11:15 am

ops.. questo mi era sfuggito :roll:

Grazie 1000 :D
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)

Messaggioda claudio1949 » lun giu 12, 2006 12:32 pm

Non si capisce una mazza l'istesso.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda dags1972 » lun giu 12, 2006 12:54 pm

claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.


pure per me
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda calabrones » lun giu 12, 2006 13:10 pm

claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.


Tutto col dito bisogna mostrarvi eh :!: :?: :wink:

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.

Come usarlo poi?

Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!

Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello ;)

Tutto chiaro?

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda dags1972 » lun giu 12, 2006 13:23 pm

calabrones ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.


Tutto col dito bisogna mostrarvi eh :!: :?: :wink:

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.

Come usarlo poi?

Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!

Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello ;)

Tutto chiaro?

Ciao,


ora sì
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda maurocon » mar giu 13, 2006 12:46 pm

Perchè unsi un cordino di Kevlar invece che normale :?:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda civre » mar giu 13, 2006 14:04 pm

maurocon ha scritto:Perchè unsi un cordino di Kevlar invece che normale :?:


visto che il cordino per ghiacciaio prevede dei nodi autobloccanti il kevlar è migliore in quanto consente una maggiore differenza di diametro e ha una temperatura di fusione maggiore rispetto agli altri
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda vito » mar giu 13, 2006 14:19 pm

si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda civre » mar giu 13, 2006 14:47 pm

vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.


8O
mai avuto problemi del genere, provato anche su corde da 8mm,
magari può essere un po' rigido appena comprato...
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda calabrones » mar giu 13, 2006 15:45 pm

vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.


Preferenza personale :-)

E poi il bloccaggio non e' dato dal differenziale tra corda e cordino?
1/2 corda = 8,5 nilon = 6 kevlar = 5

Il differenziale e' maggiore col Kevlar poi un giro in piu' pareggia le cosa no?

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda maurocon » mar giu 13, 2006 16:10 pm

calabrones ha scritto:
vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.


Preferenza personale :-)

E poi il bloccaggio non e' dato dal differenziale tra corda e cordino?
1/2 corda = 8,5 nilon = 6 kevlar = 5

Il differenziale e' maggiore col Kevlar poi un giro in piu' pareggia le cosa no?

Ciao,


Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:19 pm

maurocon ha scritto:Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??

tu trovi usualmente nei negozi cordini in kevlar da 11?! :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » mar giu 13, 2006 17:14 pm

maurocon ha scritto:
calabrones ha scritto:
vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.


Preferenza personale :-)

E poi il bloccaggio non e' dato dal differenziale tra corda e cordino?
1/2 corda = 8,5 nilon = 6 kevlar = 5

Il differenziale e' maggiore col Kevlar poi un giro in piu' pareggia le cosa no?

Ciao,


Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??




scuola d'alpinismo Righini ha scritto:Cordini

4 metri di cordino in kevlar (o nylon da 7/8 mm). Farselo tagliare dal venditore in due spezzoni: 270 cm + 130 cm

Il cordino puo? anche essere in "dyneema": un materiale piu? resistente e leggero ma anche piu? costoso


Il kevlar ha un diametro unico (mi sembra 5mm), attenzione a farselo tagliare giusto, il kevlar non si fonde, quindi va tagliata piu' calza (che fonde) per poi sigillarla...
I negozianti sanno cosa fare!

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda claudio1949 » mar giu 13, 2006 17:34 pm

calabrones ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.


Tutto col dito bisogna mostrarvi eh :!: :?: :wink:

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.

Come usarlo poi?

Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!

Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello ;)

Tutto chiaro?

Ciao,


GRRRAANDE CALABRONES !!!! DA INCORNICIARE !!!! :!: :!:

Ora la nebbia si dirada e il cordino da ghiacciaio comincia ad apparirmi!!

Epperlaverità non è che non ci ho provato, ma dopo una certa quantità di tentativi e di prese per il culo del resto della famiglia .... insomma un papà (eppure anziano) che non riesce neanche a fare un cordino da ghiacciaio ...
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda maurocon » mar giu 13, 2006 20:12 pm

Zio Vare ha scritto:
maurocon ha scritto:Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??

tu trovi usualmente nei negozi cordini in kevlar da 11?! :roll:


che io sappia, i cordini ultrastatici vanno da 1 a 7 mm.
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda civre » mar giu 13, 2006 21:55 pm

maurocon ha scritto:che io sappia, i cordini ultrastatici vanno da 1 a 7 mm.


di solito il cordino in kevlar è 5,5 mm
non so se lo fanno di altre misure...
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda looka » gio giu 15, 2006 11:47 am

calabrones ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.


Tutto col dito bisogna mostrarvi eh :!: :?: :wink:

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.

Come usarlo poi?

Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!

Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello ;)

Tutto chiaro?

Ciao,


:oops: ..forse ce l'ho fatta.. :oops: però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda maurocon » gio giu 15, 2006 11:53 am

..forse ce l'ho fatta.. però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!


Quando fai l'asola sull'anello, poi falle "scavallare", successivamente fai la controasola...
Mi ho stato spiegato? :D
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron