da astromanu » gio giu 08, 2006 9:41 am
da STE26COMO » gio giu 08, 2006 10:41 am
da dags1972 » lun giu 12, 2006 12:54 pm
claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.
da calabrones » lun giu 12, 2006 13:10 pm
claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.
da dags1972 » lun giu 12, 2006 13:23 pm
calabrones ha scritto:claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.
Tutto col dito bisogna mostrarvi eh![]()
![]()
![]()
- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.
Come usarlo poi?
Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!
Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello
Tutto chiaro?
Ciao,
da maurocon » mar giu 13, 2006 12:46 pm
da civre » mar giu 13, 2006 14:04 pm
maurocon ha scritto:Perchè unsi un cordino di Kevlar invece che normale
da vito » mar giu 13, 2006 14:19 pm
da civre » mar giu 13, 2006 14:47 pm
vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.
da calabrones » mar giu 13, 2006 15:45 pm
vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.
da maurocon » mar giu 13, 2006 16:10 pm
calabrones ha scritto:vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.
Preferenza personale
E poi il bloccaggio non e' dato dal differenziale tra corda e cordino?
1/2 corda = 8,5 nilon = 6 kevlar = 5
Il differenziale e' maggiore col Kevlar poi un giro in piu' pareggia le cosa no?
Ciao,
da Zio Vare » mar giu 13, 2006 16:19 pm
maurocon ha scritto:Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??
da calabrones » mar giu 13, 2006 17:14 pm
maurocon ha scritto:calabrones ha scritto:vito ha scritto:si, ma e' anche + rigido e se la corda e' una mezza puo' far fatica a bloccare.
Va bene anche in nylon del 6.
Preferenza personale
E poi il bloccaggio non e' dato dal differenziale tra corda e cordino?
1/2 corda = 8,5 nilon = 6 kevlar = 5
Il differenziale e' maggiore col Kevlar poi un giro in piu' pareggia le cosa no?
Ciao,
Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??
scuola d'alpinismo Righini ha scritto:Cordini
4 metri di cordino in kevlar (o nylon da 7/8 mm). Farselo tagliare dal venditore in due spezzoni: 270 cm + 130 cm
Il cordino puo? anche essere in "dyneema": un materiale piu? resistente e leggero ma anche piu? costoso
da claudio1949 » mar giu 13, 2006 17:34 pm
calabrones ha scritto:claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.
Tutto col dito bisogna mostrarvi eh![]()
![]()
![]()
- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.
Come usarlo poi?
Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!
Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello
Tutto chiaro?
Ciao,
da maurocon » mar giu 13, 2006 20:12 pm
Zio Vare ha scritto:maurocon ha scritto:Qundi il cordino il kevlar, va preso di 5-6 mm??
tu trovi usualmente nei negozi cordini in kevlar da 11?!
da civre » mar giu 13, 2006 21:55 pm
maurocon ha scritto:che io sappia, i cordini ultrastatici vanno da 1 a 7 mm.
da looka » gio giu 15, 2006 11:47 am
calabrones ha scritto:claudio1949 ha scritto:Non si capisce una mazza l'istesso.
Tutto col dito bisogna mostrarvi eh![]()
![]()
![]()
- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.
Come usarlo poi?
Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!
Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello
Tutto chiaro?
Ciao,
da maurocon » gio giu 15, 2006 11:53 am
..forse ce l'ho fatta.. però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.