Corde Lanex

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corde Lanex

Messaggioda STE26COMO » mar apr 11, 2006 18:33 pm

Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato corde intere della lanex?
come si comportano?
si ingrossano velocemente con l'utilizzo?
la loro durata?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Re: Corde Lanex

Messaggioda clod » mar apr 11, 2006 19:17 pm

STE26COMO ha scritto:Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato corde intere della lanex?
come si comportano?
si ingrossano velocemente con l'utilizzo?
la loro durata?


io ho una mezza: non mi piace

Ho usato più volte una intra di un amico e la trovo estremamente rigida. Il modello non lo so.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: Corde Lanex

Messaggioda andreag » mar apr 11, 2006 19:34 pm

STE26COMO ha scritto:Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato corde intere della lanex?
come si comportano?
si ingrossano velocemente con l'utilizzo?
la loro durata?


Io ho un intera da 10.2 da circa un anno (15 mesi per l'esattezza), è molto morbida e si comporta bene, io sono soddisfatto e non si è usurata troppo velocemente. La consiglierei, l'ho pagata 115 euro (70 m).

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Prusik85 » mer apr 12, 2006 1:47 am

io ne ho una da 2 anni la rocky come modello intera 9,8...sinceramente non mi ha entusiasmato anzi..è parecchio morbida ma si attorciglia in una maniera mostruosa in più se usi il grillo spesso la calza si rovina parecchio..io non la consiglierei apparte per il prezzo più contenuto rispetto ad una mammut,beal,roca...ma la qualità è ben diversa....
Avatar utente
Prusik85
 
Messaggi: 99
Iscritto il: lun dic 06, 2004 1:58 am
Località: Nord Ovest

Messaggioda STE26COMO » mer apr 12, 2006 9:08 am

Leggendo i vari topic riferiti a questa marca di corda e leggendo anche le risposte appena date, non riesco a capire come mai alcuni la consigliano dicendo che le corde sono morbide e di buona finitura invece altri dicono che sono rigide e fatte male......proprio non riesco a capire o perche si tratta di una marca minore e si tende a osservarla in modo più scrupoloso e altri invece la usano e basta oppure non riesco proprio a rendermi conto di questa differenza di opinoni..!
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda angelo1981 » mer apr 12, 2006 9:26 am

oggi la lanex credo sia stata assorbita dalla tendon.
io ne ho avute 2 da 10.5 una è durata parecchio e si comportava benissimo l'altra mi ha sempre dato problemi è diventata presto un canapone e i primi periodi era sempre attorciliata bho?????
non ti so dire
ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda STE26COMO » mer apr 12, 2006 9:34 am

quindi mi viene da pensare che alcuni modelli sono migliori rispetto ad altri...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda climber » mer apr 12, 2006 9:55 am

Io ho 2 mezze da circa 2 anni (ma non sfruttatissime) mi trovo benissimo e hanno un ottima qualità/prezzo.

Per l'intera ho sempre preso mammut sono eccezzionali, anche se costano qualcosa in più delle altre. 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » mer apr 12, 2006 10:00 am

corda intera cosa scieglereste voi:
- lanex
- beal
- mammut

utilizzo in falesia monotiri e qualcosa di più lungo.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Herman » mer apr 12, 2006 10:16 am

quella dell'animale preistorico
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda clod » mer apr 12, 2006 10:22 am

Herman ha scritto:quella dell'animale preistorico


idem
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: Corde Lanex

Messaggioda barbablux » mer apr 12, 2006 10:50 am

andreag ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato corde intere della lanex?
come si comportano?
si ingrossano velocemente con l'utilizzo?
la loro durata?


Io ho un intera da 10.2 da circa un anno (15 mesi per l'esattezza), è molto morbida e si comporta bene, io sono soddisfatto e non si è usurata troppo velocemente. La consiglierei, l'ho pagata 115 euro (70 m).

Andrea


io devo avere la stessa, da novembre scorso ;) Mi pare buona, scorre ancora bene e non si è quasi per nulla sfilacciata.
In sostanza non la sconsiglio!
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda Prusik85 » mer apr 12, 2006 12:40 pm

Mammut sicuramente!! la Beal fa ottime corde ma personalmente trovo che abbiamo un elasticità eccessiva e una forza d'impatto eccessivamente bassa..se voli non te ne accorgi neache ma appena ti appendi la corda si allunga davvero tanto e far le doppie per esempio può dar fastidio...
Le Mammut sono in genere piu rigide e hanno una calza davvero super prima che si consumi ce ne passa davvero parecchio,se fai falesia e magari usi tanto il grillo è un fattore sicuramente a suo favore!
Spendi un goccio di più ma alla lunga la qualità si fa sentire...!!
Avatar utente
Prusik85
 
Messaggi: 99
Iscritto il: lun dic 06, 2004 1:58 am
Località: Nord Ovest

Messaggioda smaz » mer apr 12, 2006 13:40 pm

Mortimer ha scritto:
STE26COMO ha scritto:corda intera cosa scieglereste voi:
- lanex
- beal
- mammut

utilizzo in falesia monotiri e qualcosa di più lungo.


Quella più economica.
Se la usi tanto, che ti duri una stagione oppure una stagione e una settimana non ti cambia la vita.
Se non la usi tanto, meglio lasciar invecchiare sullo scaffale pochi soldi.
Forza di impatto: beh, è una corda dinamica, basta che sia marchiata (ti sfido a trovarne ormai non marchiate) e vanno tutte bene.
Caratteristiche: appesi una volta o usata dieci volte i dati tecnici originari li puoi usare per far cartine.
Maneggiabilità: tanto già passare dalla vecchia corda alla nuova, della stessa marca, ti devi ri-abituare.
Attorcigliamento, consumo superficiale e durabilità: nel 99% dei casi dipende dai lotti di produzione e non dalle marche, e quindi di volta in volta ti puoi trovare estremamente bene spendendo poco, oppure malissimo lasciandoci lì begli euro.
Consiglio mio: se ti arriva un sasso, o gratti la corda su uno spuntone, o fai un volo che ti rovina la calza, non te ne frega tanto di avere una lanex con 2 o una mammut con 20 cadute certificate. La cambi. E lo fai più volentieri avendo speso e andando a spendere poco che il contrario :idea:


In linea di principio son d'accordo, anche se ho notato differenze, anche notevoli, di durata tra una corda e l'altra che ho avuto...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 13:44 pm

Io ho appena ehm... "comperato" una Bluewater eliminator ( 8O ) dry da 60 m, al momento l'ho utilizzata una sola volta e non sembra male, ma non le avevo mai sentite nominare... qualcuna la conosce?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda calabrones » mer apr 12, 2006 13:45 pm

Volevo far presente ke le corde Lanex sono commercializzate in italia dalla Kong :!:
E non c'e' una sola corda intera ed una sola mezza ma una varia gamma, economiche e costose:
http://www.kong.it/pr_rops_new.htm

Le differenze di opinioni possono essere date dai diversi modelli e diversi lotti!

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda STE26COMO » mer apr 12, 2006 14:55 pm

Donatello ha scritto:Io ho appena ehm... "comperato" una Bluewater eliminator ( 8O ) dry da 60 m, al momento l'ho utilizzata una sola volta e non sembra male, ma non le avevo mai sentite nominare... qualcuna la conosce?


Ne ho sentito parlare un gran bene di questa marca...dove l'hai acquistata e quanto l'hai pagata?
http://www.bluewaterropes.com/
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 15:08 pm

STE26COMO ha scritto:
Donatello ha scritto:Io ho appena ehm... "comperato" una Bluewater eliminator ( 8O ) dry da 60 m, al momento l'ho utilizzata una sola volta e non sembra male, ma non le avevo mai sentite nominare... qualcuna la conosce?


Ne ho sentito parlare un gran bene di questa marca...dove l'hai acquistata e quanto l'hai pagata?
http://www.bluewaterropes.com/


:oops: In realtà fa parte di una sorta di "ticket presenza" dei precedenti corsi di alpinismo, quindi la pagherò poco... molto poco...
Comunque mi informo sul distributore.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » mer apr 12, 2006 22:36 pm

Donatello ha scritto:Io ho appena ehm... "comperato" una Bluewater eliminator ( 8O ) dry da 60 m, al momento l'ho utilizzata una sola volta e non sembra male, ma non le avevo mai sentite nominare... qualcuna la conosce?


Io, ci ho fatto i lacci per le mie kendo e mi sono strappati.. ma magari è perchè c'ho gli avambracci forti 8) :wink:

Ci vuole un caiano doc che contesti/sdogani quanto riportato simpaticamente da mortimer :D
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Donatello » mer apr 12, 2006 22:59 pm

Herman ha scritto:
Donatello ha scritto:Io ho appena ehm... "comperato" una Bluewater eliminator ( 8O ) dry da 60 m, al momento l'ho utilizzata una sola volta e non sembra male, ma non le avevo mai sentite nominare... qualcuna la conosce?


Io, ci ho fatto i lacci per le mie kendo e mi sono strappati.. ma magari è perchè c'ho gli avambracci forti 8) :wink:


La prossima volta leggi i manuali, c'è scritto "only for climbing" :twisted:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.