da gug » mer feb 01, 2006 19:00 pm
da Donatello » mer feb 01, 2006 19:05 pm
gug ha scritto:Ho elaborato, nei mesi scorsi, una personale strategia per la fotografia così articolata (al momento possiedo una Nikon F80).
- Acquisto di una compatta digitale (Nikon Coolpix 4100) per le foto in montagna e in casa (soprattutto a mia figlia).
- Fra qualche mese acquisto di una reflex digitale Nikon (con cui scambiare gli obiettivi con l'attuale 35 mm), che prenderà il posto, sia della reflex 35 mm per le foto "importanti", sia della compatta per le foto "casalinghe".
- Mantenere la reflex 35 mm solo per le diapositive da scattare nei viaggi, che mi danno moltissima soddisfazione per la qualità e per l'atmosfera con cui si riesce a rivivere il viaggio, durante le proiezioni.
Ora però mi viene un dubbio, avendo saputo che la Nikon dismetterà le reflex 35 mm.
Continuerò a trovare pellicole dia, possibilità di sviluppo, ricambi eventualia per mavvhina e proiettore? In definitiva le diapositive continueranno ad esistere, anche se per un pubblico di nicchia oppure andranno a scomparire?
Lo stesso discorso, naturalmente vale anche per le pellicole da stampa, alle quali però sono meno interessato, data la mia predilezione soprattutto per le dia.
da kiki » mer feb 01, 2006 19:17 pm
Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)
da gug » mer feb 01, 2006 19:18 pm
Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)
da Donatello » mer feb 01, 2006 19:23 pm
gug ha scritto:Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)
..però la mia impressione è che, per ciò che riguarda le proiezioni, il digitale non stia inseguendo le diapositive in qualità, dato che gli obiettivi sono altri (praticità, possibilità di scambi etc..), quindi è possibile che la qualità delle diapositive rimanga sempre superiore.
Il mio dubbio è se comunque le case continueranno a produrre per una nicchia, oppure se la produzione di massa sarà l'unica che resisterà.
da Zio Vare » mer feb 01, 2006 22:07 pm
kiki ha scritto:Secondo me il problema nascera' relativamente presto... Ilford chiude, un giorno si ed un pure, e per ora rinasce, ma poi chissa... sembra che solo Fuji scommetta ancora su pellicola e dia...
da trivi » gio feb 02, 2006 0:35 am
Zio Vare ha scritto:credo che le classiche velvia, Provia ed Astia continueranno ad andare avanti ancora un bel po' soprattutto se spinte dalla richiesta di pellicola nel cinema (che fa i grandi numeri).
da Zio Vare » gio feb 02, 2006 0:44 am
trivi ha scritto:Cioè? le pellicole cinematografiche sono le stesse delle diapo?![]()
che figata!
da Zio Vare » gio feb 02, 2006 1:05 am
da gug » gio feb 02, 2006 5:04 am
da gug » gio feb 02, 2006 5:07 am
da aeron » gio feb 02, 2006 9:21 am
da gug » gio feb 02, 2006 9:57 am
da Zio Vare » gio feb 02, 2006 10:20 am
gug ha scritto:Perciò, da quello che mi sembra di capire, esiste davvero un limite tecnologico nella fotografia digitale, ma soprattutto nei proiettori che rendono difficile il superamento della qualità delle proiezioni dia.
da Booo » gio feb 02, 2006 11:25 am
da kiki » gio feb 02, 2006 11:52 am
Zio Vare ha scritto:Evitando accuratamente di far finire questa discussione nella solita lotta digitale vs. pellicola, io direi che:
1) il gap diapo/sensore è stato praticamente colmato (basta fare un confronto con le fotocamere reflex professionali) ma il costo è ancora molto, molto elevato. Se poi per qualcuno 3000 euro sono pochi è un altro discorso, senza contare che su certe fotocamere non puoi certo montare degli obiettivi stile fondi di bottiglia.
2) Il limite dei videoproiettori c'è ed è ancora piuttosto evidente. Molti però li preferiscono per questioni di comodità.
Ultima cosa: è praticamente impossibile stare a fare confronti guardando un'immagine 700x500, ci sono delle metodologie per fare determinati test, non solo tra pellicola e digitale ma anche tra diverse digitali e diversi obiettivi, quindi dire "A è praticamente uguale a B" in certi modi è inutile.
gug ha scritto:Perciò, da quello che mi sembra di capire, esiste davvero un limite tecnologico nella fotografia digitale, ma soprattutto nei proiettori che rendono difficile il superamento della qualità delle proiezioni dia.
gug ha scritto:Guarda, io sono convinto (ma gli esperti del forum ci spiegheranno se tecnicamente è vero) che le compatte digitali siano di gran lunga migliori delle vecchie compatte 35 mm (la cui pessima qualità delle foto è il motivo per cui ho comprato la reflex anche se non sono un fotografo).
da gug » gio feb 02, 2006 16:06 pm
kiki ha scritto:gug ha scritto:Guarda, io sono convinto (ma gli esperti del forum ci spiegheranno se tecnicamente è vero) che le compatte digitali siano di gran lunga migliori delle vecchie compatte 35 mm (la cui pessima qualità delle foto è il motivo per cui ho comprato la reflex anche se non sono un fotografo).
No, questo no, anzi... la produzione di massa, e quella delle compatte digit lo e', porta nelle politiche moderne a livelli qualitativi infimi... l'unica che a mio parere sta uscendo con qualcosa di interessante, e' Leica, ma a costi smodati... poi ci sono le prosumer, le compatte che "assomigliano" ad una reflex, che hanno lenti molto migliori (Canon ha in listino una compatta con lenti serie L, la Pro1) ma costano quanto un corpo reflex, sono ingombranti, pesano, ecc... Nelle compatti, Sony ha tracciato la nuova via con un sensore APS su una compatta...
da kiki » gio feb 02, 2006 17:24 pm
gug ha scritto:Però vedo tante foto digitali, fatte con compatte (come quelle postate sopra) che sono molte spanne sopra la qualità delle compatte 35 mm.
da Zio Vare » gio feb 02, 2006 21:39 pm
kiki ha scritto:Canon con la 5D ha tracciato la strada, una macchina del genere, full frame, secondo me in meno di 2/3 anni costera' intorno ai mille euro, e quelle a sensore APSdigital scompariranno. La qualita' degli ultimi sensori e' talmente cresciuta che oramai il gap e' davvero piccolo, si pensi agli ultimi sviluppi di Fuji o al bisfrattato Forevon (si scrive cosi? Sigma, insomma, 3 strati)
da gug » ven feb 03, 2006 9:43 am
Zio Vare ha scritto:kiki ha scritto:Canon con la 5D ha tracciato la strada, una macchina del genere, full frame, secondo me in meno di 2/3 anni costera' intorno ai mille euro, e quelle a sensore APSdigital scompariranno. La qualita' degli ultimi sensori e' talmente cresciuta che oramai il gap e' davvero piccolo, si pensi agli ultimi sviluppi di Fuji o al bisfrattato Forevon (si scrive cosi? Sigma, insomma, 3 strati)
Il sensore è il Foveon. E' montato solo sulla reflex Sigma che per le qualità della resa del sensore e per alcune carenze a livello tecnico della fotocamera è consigliata per lo still-life.
Per quanto riguarda i sensori full frame io nutro una serie di perplessità, per vari motivi. Innanzitutto Un sensore fullframe ha una grande quantità di pixel, con una relativa grande quantità di dati da memorizzare. Il limite e il punto di forza della 5D è proprio il suo sensore, resa elevatissima, ma una raffica di scatto da entry-level a pellicola. Il sensore più piccolo sarà IMHO sempre apprezzato da chi fa foto sportiva e reportage, grazie ad un numero di pixel non molto elevato ma una velocità incredibile e ai vantaggi nell'uso del teleobiettivo.
In secondo luogo solo Canon punta sul sensore fullframe, le marche concorrenti continuano a prediligere il formato APS anche per le professionali.
Ultima cosa: si sta sviluppando una serie notevole di obiettivi dedicato alle fotocamere con sensore APS, le stesse case costruttrici propongono obiettivi che ormai possono essere utilizzato esclusivamente su quelle fotocamere (vedi i Canon EF-S). Passare ad un formato fullframe su tutta la gamma vorrebbe dire buttare al vento i soldi spesi per lo sviluppo di quelle ottiche, una perdita totale del loro valore anche nel mercato dell'usato, un totale cambiamento di rotta degli obiettivi proposti dalle case "universali" (tamron, sigma, tokina). Mi sembra ci siano troppo interessi in gioco per un ennesimo stravolgimento di sistema.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.