Che futuro per le diapositive?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Che futuro per le diapositive?

Messaggioda gug » mer feb 01, 2006 19:00 pm

Ho elaborato, nei mesi scorsi, una personale strategia per la fotografia così articolata (al momento possiedo una Nikon F80).

- Acquisto di una compatta digitale (Nikon Coolpix 4100) per le foto in montagna e in casa (soprattutto a mia figlia).

- Fra qualche mese acquisto di una reflex digitale Nikon (con cui scambiare gli obiettivi con l'attuale 35 mm), che prenderà il posto, sia della reflex 35 mm per le foto "importanti", sia della compatta per le foto "casalinghe".

- Mantenere la reflex 35 mm solo per le diapositive da scattare nei viaggi, che mi danno moltissima soddisfazione per la qualità e per l'atmosfera con cui si riesce a rivivere il viaggio, durante le proiezioni.

Ora però mi viene un dubbio, avendo saputo che la Nikon dismetterà le reflex 35 mm.
Continuerò a trovare pellicole dia, possibilità di sviluppo, ricambi eventuali per macchina e proiettore? In definitiva le diapositive continueranno ad esistere, anche se per un pubblico di nicchia oppure andranno a scomparire?
Lo stesso discorso, naturalmente vale anche per le pellicole da stampa, alle quali però sono meno interessato, data la mia predilezione soprattutto per le dia.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 19:05 pm

gug ha scritto:Ho elaborato, nei mesi scorsi, una personale strategia per la fotografia così articolata (al momento possiedo una Nikon F80).

- Acquisto di una compatta digitale (Nikon Coolpix 4100) per le foto in montagna e in casa (soprattutto a mia figlia).

- Fra qualche mese acquisto di una reflex digitale Nikon (con cui scambiare gli obiettivi con l'attuale 35 mm), che prenderà il posto, sia della reflex 35 mm per le foto "importanti", sia della compatta per le foto "casalinghe".

- Mantenere la reflex 35 mm solo per le diapositive da scattare nei viaggi, che mi danno moltissima soddisfazione per la qualità e per l'atmosfera con cui si riesce a rivivere il viaggio, durante le proiezioni.

Ora però mi viene un dubbio, avendo saputo che la Nikon dismetterà le reflex 35 mm.
Continuerò a trovare pellicole dia, possibilità di sviluppo, ricambi eventualia per mavvhina e proiettore? In definitiva le diapositive continueranno ad esistere, anche se per un pubblico di nicchia oppure andranno a scomparire?
Lo stesso discorso, naturalmente vale anche per le pellicole da stampa, alle quali però sono meno interessato, data la mia predilezione soprattutto per le dia.


fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda kiki » mer feb 01, 2006 19:17 pm

Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)


Secondo me il problema nascera' relativamente presto... Ilford chiude, un giorno si ed un pure, e per ora rinasce, ma poi chissa... sembra che solo Fuji scommetta ancora su pellicola e dia...

Probabilmente rimarranno le analogiche, ma solo su formati diversi, tipo medio e grande (onestamente dei dorsi digitali, come qualita', non so molto) e foooorse sulle pro35mm, anche se piu d'uno dicono che le DSLR a pieno formato, oramai, hanno davvero poco da invidiare alle migliori pellicole... RIP

Diciamo che il mercato rimarra' "attivo" almeno per 5/6 anni, senza alcun problema di forniture, poi, secondo me, conviene iniziare a fare scorte, per chi almeno non si sia gia convertito. Di sicuro la botta finale, la prima, l'ha data la nuova canon 5D dove per la prima volta un sensore full frame viene montato su una DSLR di fascia media (Si fa per dire, sticazzz)... non esiste nemmeno piu la scusa del fattore moltiplicativo delle ottiche, che tenti fotografi fermava per non buttare via un corredo intero :(
Ultima modifica di kiki il mer feb 01, 2006 19:20 pm, modificato 1 volta in totale.
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda gug » mer feb 01, 2006 19:18 pm

Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)


..però la mia impressione è che, per ciò che riguarda le proiezioni, il digitale non stia inseguendo le diapositive in qualità, dato che gli obiettivi sono altri (praticità, possibilità di scambi etc..), quindi è possibile che la qualità delle diapositive rimanga sempre superiore.
Il mio dubbio è se comunque le case continueranno a produrre per una nicchia, oppure se la produzione di massa sarà l'unica che resisterà.

Inoltre mi sembra che in questo caso la situazione sia diversa che per altre sostituzioni tecnologiche: il dvd ha praticamente soppiantato il vhs in tempi rapidissimi (un paio d'anni) e immagino che fra un altro paio d'anni non sarà quasi più possibile trovare un videoregistratore. La stessa cosa è successa per il cd sul vinile e per le macchine fotografiche compatte digitali su quelle a pellicola.
La sostituzione per le foto di alta qualità fra digitale e pellicola potrebbe non seguire la stessa legge per limiti intrinseci della tecnologia, che lasciano un minimo spazio a quella analogica.
E' così oppure mi sbaglio?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda Donatello » mer feb 01, 2006 19:23 pm

gug ha scritto:
Donatello ha scritto:fintantochè ci sarà ancora un'apprezzabile differenza qualitativa, le dia si troveranno sempre e facilmente... poi si calerà, si troveranno sempre con più difficoltà il supporto e che le sviluppa, costeranno sempre di più...
così come è successo per il Super8 (comunque immagino + lentamente).
in ogni caso c'è ancora moltissima gente legata all'analogico, quindi per un bel po' non sarà in problema... (IMHO)


..però la mia impressione è che, per ciò che riguarda le proiezioni, il digitale non stia inseguendo le diapositive in qualità, dato che gli obiettivi sono altri (praticità, possibilità di scambi etc..), quindi è possibile che la qualità delle diapositive rimanga sempre superiore.
Il mio dubbio è se comunque le case continueranno a produrre per una nicchia, oppure se la produzione di massa sarà l'unica che resisterà.


Le digitali non inseguono le dia per il semplice fatto che c'è un grossissimo collo di bottiglia del proiettore, che ormai sono anni che esistono, ma ancora faticano a superare i 1024x768... che sono un po' pochini per concorrere con le dia.

comunque secondo me anche tra 15 anni ci saranno in circolazione macchine e pellicole analogiche... certo bisogna vedere a che prezzo...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda Zio Vare » mer feb 01, 2006 22:07 pm

kiki ha scritto:Secondo me il problema nascera' relativamente presto... Ilford chiude, un giorno si ed un pure, e per ora rinasce, ma poi chissa... sembra che solo Fuji scommetta ancora su pellicola e dia...


Ilford e Agfa che hanno praticamente chiuso i battenti non hanno però lo stesso peso a livello di diapositive che hanno Fuji che non va avanti esclusivamente grazie alle pellicole. A parte qualche fotografo che preferisce Kodak in genere vedo in giro soprattutto diapo di marca Fuji; credo che le classiche velvia, Provia ed Astia continueranno ad andare avanti ancora un bel po' soprattutto se spinte dalla richiesta di pellicola nel cinema (che fa i grandi numeri). Poi forse un giorno, quando le reflex digitali che oggi costano 3000 e passa euro avranno prezzi accessibili alla collettività e non solo a chi ha un sacco di soldi da spendere, allora si potrà sostituire alle diapo una reflex digitale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda trivi » gio feb 02, 2006 0:35 am

Zio Vare ha scritto:credo che le classiche velvia, Provia ed Astia continueranno ad andare avanti ancora un bel po' soprattutto se spinte dalla richiesta di pellicola nel cinema (che fa i grandi numeri).


Cioè? le pellicole cinematografiche sono le stesse delle diapo? 8O
che figata! :D
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: Che futuro per le diapositive?

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 0:44 am

trivi ha scritto:Cioè? le pellicole cinematografiche sono le stesse delle diapo? 8O
che figata! :D

non sono proprio la stessa cosa ma tu guarderesti un film in negativo? :D :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 1:05 am

se vuoi dare uno sguardo alla storia dei vari formati di pellicola:
http://www.reflex.it/articoli/formati/formati.htm
si parla anche della pellicola cinematografica che è poi stata utilizzata nelle fotocamere.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » gio feb 02, 2006 5:04 am

Perciò, da quello che mi sembra di capire, esiste davvero un limite tecnologico nella fotografia digitale, ma soprattutto nei proiettori che rendono difficile il superamento della qualità delle proiezioni dia.
Se così fosse, allora è plausibile che, dato che le proiezioni dia rappresentano una nicchia in confronto alle applicazioni dei proiettori digitali, che tale limite rimanga (fino ad eventuali salti ad una nuova tecnologia) e che la nicchia venga mantenuta dalle diapositive. In questo caso non dovrei temere di vedere sparire le dia in pochi anni.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » gio feb 02, 2006 5:07 am

...ooops messaggio postato per sbaglio :wink: Quello buono è quello sopra
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda aeron » gio feb 02, 2006 9:21 am

Io fino a qualche mese fa ero convinto che le dia fossero migliori e che la differenza tra una diapositiva ed una foto digitale, soprattutto in condizioni particolari come controluce e notturni, fosse molto ambia.
Da un po' però questa differenza secondo me si è assottigliata. Possiedo felicemente una F70 e uso sempre pellicole Fuji Provia Prof. e quest'estate mi sono trovato in mezzo all'Adamello con un bozzo sotto la giacca a vento composto da F70 più un Sigma 24/70. Effettivamente il tutto è assai ingombrante e allora decisi di prendermi una compattina, la Nikon Coolpix 7900. Devo dire la verità che a parte la pochezza di regolazioni (è una compatta) non va per niente male. Questi di seguito alcuni esempi.
Con F70
Immagine
Immagine

Con la piccolina e comoda Coolpix 7900
Immagine
Immagine
qui la resa dei colori
Immagine
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda gug » gio feb 02, 2006 9:57 am

Guarda, io sono convinto (ma gli esperti del forum ci spiegheranno se tecnicamente è vero) che le compatte digitali siano di gran lunga migliori delle vecchie compatte 35 mm (la cui pessima qualità delle foto è il motivo per cui ho comprato la reflex anche se non sono un fotografo).
Tuttavia per le diapositive, io amo nei casi di reportage di viaggi la proiezione e quell'atmosfera di rivivere il viaggio che riesce a dare e questo con i proiettori attuali, per qualità e praticità, non si riesce ad ottenere con risultati paragonabili alle dia.
La mia paura però è quella di investire in tempo e denaro e ritrovarsi alla fine ad avere migliaia di diapositive che non si possono più vedere, magari perchè mi si è rotto il proiettore e non ne fanno più, o dover cambiare sistema perchè non trovo più le pellicole. Questo mi è già accaduto coi super 8 dhe mio padre ci faceva da bambini e con le vhs di flims classici, che fra un paio d'anni diventeranno inguardabili e mi scoccerebbe ripassarci di nuovo con le dia. Tuttavia da quello che sento sopra potrebbe non accadere in questo caso, perlomeno non è all'orizzonte con l'attuale tecnologia.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 10:20 am

gug ha scritto:Perciò, da quello che mi sembra di capire, esiste davvero un limite tecnologico nella fotografia digitale, ma soprattutto nei proiettori che rendono difficile il superamento della qualità delle proiezioni dia.

Evitando accuratamente di far finire questa discussione nella solita lotta digitale vs. pellicola, io direi che:
1) il gap diapo/sensore è stato praticamente colmato (basta fare un confronto con le fotocamere reflex professionali) ma il costo è ancora molto, molto elevato. Se poi per qualcuno 3000 euro sono pochi è un altro discorso, senza contare che su certe fotocamere non puoi certo montare degli obiettivi stile fondi di bottiglia.
2) Il limite dei videoproiettori c'è ed è ancora piuttosto evidente. Molti però li preferiscono per questioni di comodità.
Ultima cosa: è praticamente impossibile stare a fare confronti guardando un'immagine 700x500, ci sono delle metodologie per fare determinati test, non solo tra pellicola e digitale ma anche tra diverse digitali e diversi obiettivi, quindi dire "A è praticamente uguale a B" in certi modi è inutile.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » gio feb 02, 2006 11:25 am

Secondo me le diapo rimarranno un grosso problema ancora per un sacco di tempo... basta considerare che un videoproiettore di costo abbordabile sta intorno agli 1,5 mpixel mentre per una qualità paragonabile dovremmo stare intorno ai 13 mpixel... A meno di rivoluzioni tennologiche mi pare un gap incolmabile nel giro di pochi anni...
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda kiki » gio feb 02, 2006 11:52 am

Zio Vare ha scritto:Evitando accuratamente di far finire questa discussione nella solita lotta digitale vs. pellicola, io direi che:
1) il gap diapo/sensore è stato praticamente colmato (basta fare un confronto con le fotocamere reflex professionali) ma il costo è ancora molto, molto elevato. Se poi per qualcuno 3000 euro sono pochi è un altro discorso, senza contare che su certe fotocamere non puoi certo montare degli obiettivi stile fondi di bottiglia.
2) Il limite dei videoproiettori c'è ed è ancora piuttosto evidente. Molti però li preferiscono per questioni di comodità.
Ultima cosa: è praticamente impossibile stare a fare confronti guardando un'immagine 700x500, ci sono delle metodologie per fare determinati test, non solo tra pellicola e digitale ma anche tra diverse digitali e diversi obiettivi, quindi dire "A è praticamente uguale a B" in certi modi è inutile.


Quoto al 1000%. Nessuna lotta analogico digitale, io sono passato ad una D60 canon per pura questione di costi... adoro fare foto sulla neve, sciando, ed un amico mi disse "fare le foto agli amici a pellicola, costa troppo", ed aveva ragione... infatti da morto di fame ho preso un bel corpo reflex usato ;). Per quel che riguarda i costi... una 350D o una D50, o ancora equivalenti, sono oramai sotto i mille euro, che e' una cifra alta ma non piu irraggiungibile. Canon con la 5D ha tracciato la strada, una macchina del genere, full frame, secondo me in meno di 2/3 anni costera' intorno ai mille euro, e quelle a sensore APSdigital scompariranno. La qualita' degli ultimi sensori e' talmente cresciuta che oramai il gap e' davvero piccolo, si pensi agli ultimi sviluppi di Fuji o al bisfrattato Forevon (si scrive cosi? Sigma, insomma, 3 strati)

gug ha scritto:Perciò, da quello che mi sembra di capire, esiste davvero un limite tecnologico nella fotografia digitale, ma soprattutto nei proiettori che rendono difficile il superamento della qualità delle proiezioni dia.


Io frequento il Circolo fotografico di Monza, che non risplende esattamente per eta' media "bassa", e nonostante questo, molti, oramai, fanno diaporami in digitali, non fosse altro che per poter sfogarsi e ottenere proiezioni ed effetti che prima richiedevano 3 o piu proiettori (fate voi i conti del costo...). Nelle gare internazionali, credo che il 70% e piu' di diaporami sia oramai digitale...

gug ha scritto:Guarda, io sono convinto (ma gli esperti del forum ci spiegheranno se tecnicamente è vero) che le compatte digitali siano di gran lunga migliori delle vecchie compatte 35 mm (la cui pessima qualità delle foto è il motivo per cui ho comprato la reflex anche se non sono un fotografo).

No, questo no, anzi... la produzione di massa, e quella delle compatte digit lo e', porta nelle politiche moderne a livelli qualitativi infimi... l'unica che a mio parere sta uscendo con qualcosa di interessante, e' Leica, ma a costi smodati... poi ci sono le prosumer, le compatte che "assomigliano" ad una reflex, che hanno lenti molto migliori (Canon ha in listino una compatta con lenti serie L, la Pro1) ma costano quanto un corpo reflex, sono ingombranti, pesano, ecc... Nelle compatti, Sony ha tracciato la nuova via con un sensore APS su una compatta...



...insomma, ci sarebbe da scivere per un anno....


ADMIN!!!!!!!!!!!!!!!! la nuova sezione FOTOGRAFIA, pleaseeeee
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda gug » gio feb 02, 2006 16:06 pm

kiki ha scritto:
gug ha scritto:Guarda, io sono convinto (ma gli esperti del forum ci spiegheranno se tecnicamente è vero) che le compatte digitali siano di gran lunga migliori delle vecchie compatte 35 mm (la cui pessima qualità delle foto è il motivo per cui ho comprato la reflex anche se non sono un fotografo).

No, questo no, anzi... la produzione di massa, e quella delle compatte digit lo e', porta nelle politiche moderne a livelli qualitativi infimi... l'unica che a mio parere sta uscendo con qualcosa di interessante, e' Leica, ma a costi smodati... poi ci sono le prosumer, le compatte che "assomigliano" ad una reflex, che hanno lenti molto migliori (Canon ha in listino una compatta con lenti serie L, la Pro1) ma costano quanto un corpo reflex, sono ingombranti, pesano, ecc... Nelle compatti, Sony ha tracciato la nuova via con un sensore APS su una compatta...



Però vedo tante foto digitali, fatte con compatte (come quelle postate sopra) che sono molte spanne sopra la qualità delle compatte 35 mm.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda kiki » gio feb 02, 2006 17:24 pm

gug ha scritto:Però vedo tante foto digitali, fatte con compatte (come quelle postate sopra) che sono molte spanne sopra la qualità delle compatte 35 mm.


Chiaramente per ogni cosa esistono varie categorie... mio padre ha avuto due Minox spettacolari, piu' che compatte, microscopiche, con ottica fisse, su cui montava dia di una certa qualita'... risultati incredibili...

E non credere, ho visto ad esempio un paio di concept o macchine futuribili digitali compatte, che ad esempio puntano sulle ottiche fisse :)
(ricoh mi pare ne abbia fatta una molto interessante)
"La fotografia é una cosa semplice,
a condizione di avere qualcosa da dire" M.G.

www.free-spirit.it
Avatar utente
kiki
 
Messaggi: 968
Images: 21
Iscritto il: gio mar 13, 2003 11:07 am
Località: Monza

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 21:39 pm

kiki ha scritto:Canon con la 5D ha tracciato la strada, una macchina del genere, full frame, secondo me in meno di 2/3 anni costera' intorno ai mille euro, e quelle a sensore APSdigital scompariranno. La qualita' degli ultimi sensori e' talmente cresciuta che oramai il gap e' davvero piccolo, si pensi agli ultimi sviluppi di Fuji o al bisfrattato Forevon (si scrive cosi? Sigma, insomma, 3 strati)

Il sensore è il Foveon. E' montato solo sulla reflex Sigma che per le qualità della resa del sensore e per alcune carenze a livello tecnico della fotocamera è consigliata per lo still-life.
Per quanto riguarda i sensori full frame io nutro una serie di perplessità, per vari motivi. Innanzitutto Un sensore fullframe ha una grande quantità di pixel, con una relativa grande quantità di dati da memorizzare. Il limite e il punto di forza della 5D è proprio il suo sensore, resa elevatissima, ma una raffica di scatto da entry-level a pellicola. Il sensore più piccolo sarà IMHO sempre apprezzato da chi fa foto sportiva e reportage, grazie ad un numero di pixel non molto elevato ma una velocità incredibile e ai vantaggi nell'uso del teleobiettivo.
In secondo luogo solo Canon punta sul sensore fullframe, le marche concorrenti continuano a prediligere il formato APS anche per le professionali.
Ultima cosa: si sta sviluppando una serie notevole di obiettivi dedicato alle fotocamere con sensore APS, le stesse case costruttrici propongono obiettivi che ormai possono essere utilizzato esclusivamente su quelle fotocamere (vedi i Canon EF-S). Passare ad un formato fullframe su tutta la gamma vorrebbe dire buttare al vento i soldi spesi per lo sviluppo di quelle ottiche, una perdita totale del loro valore anche nel mercato dell'usato, un totale cambiamento di rotta degli obiettivi proposti dalle case "universali" (tamron, sigma, tokina). Mi sembra ci siano troppo interessi in gioco per un ennesimo stravolgimento di sistema.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » ven feb 03, 2006 9:43 am

Zio Vare ha scritto:
kiki ha scritto:Canon con la 5D ha tracciato la strada, una macchina del genere, full frame, secondo me in meno di 2/3 anni costera' intorno ai mille euro, e quelle a sensore APSdigital scompariranno. La qualita' degli ultimi sensori e' talmente cresciuta che oramai il gap e' davvero piccolo, si pensi agli ultimi sviluppi di Fuji o al bisfrattato Forevon (si scrive cosi? Sigma, insomma, 3 strati)

Il sensore è il Foveon. E' montato solo sulla reflex Sigma che per le qualità della resa del sensore e per alcune carenze a livello tecnico della fotocamera è consigliata per lo still-life.
Per quanto riguarda i sensori full frame io nutro una serie di perplessità, per vari motivi. Innanzitutto Un sensore fullframe ha una grande quantità di pixel, con una relativa grande quantità di dati da memorizzare. Il limite e il punto di forza della 5D è proprio il suo sensore, resa elevatissima, ma una raffica di scatto da entry-level a pellicola. Il sensore più piccolo sarà IMHO sempre apprezzato da chi fa foto sportiva e reportage, grazie ad un numero di pixel non molto elevato ma una velocità incredibile e ai vantaggi nell'uso del teleobiettivo.
In secondo luogo solo Canon punta sul sensore fullframe, le marche concorrenti continuano a prediligere il formato APS anche per le professionali.
Ultima cosa: si sta sviluppando una serie notevole di obiettivi dedicato alle fotocamere con sensore APS, le stesse case costruttrici propongono obiettivi che ormai possono essere utilizzato esclusivamente su quelle fotocamere (vedi i Canon EF-S). Passare ad un formato fullframe su tutta la gamma vorrebbe dire buttare al vento i soldi spesi per lo sviluppo di quelle ottiche, una perdita totale del loro valore anche nel mercato dell'usato, un totale cambiamento di rotta degli obiettivi proposti dalle case "universali" (tamron, sigma, tokina). Mi sembra ci siano troppo interessi in gioco per un ennesimo stravolgimento di sistema.



...zio, scusa l'ignoranza, ma mi spiegheresti la differnza fra sensore full frame e APS? :oops: :oops: :oops:

Per quanto riguarda le ottiche: tutte le ottiche delle reflex digitali di nuova generazione sono intercambiabili con quelle delle 35 mm (a parità di marca)?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.