Lavare gli scarponi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Lavare gli scarponi

Messaggioda Il Fabio » mer feb 01, 2006 1:23 am

Scusate la domanda scema...
Ho comprato un paio di scarponi Quechua in Sympatex, affatto economici, che si sono rivelati una bella ciulata dal punto di vista dell'impermeabilità.
Vorrei migliorarne le condizioni. Ho trovato uno spray, ma anche un detergente (NIXWAX) per capi in goretex e non solo (il sympatex è nella lista) che promette di migliorare l'idrorepellenza e di rinnovare i tessuti dei capi tecnici.
Mi chiedo se abbia senso usarlo per lavarci gli scarponi suddetti prima di applicare il corrispettivo spray, per migliorarne la "tenuta".
Sono stanco di avere i piedi a mollo a fine giornata quando vado a camminare nella neve :-)
Grazie a tutti, ciao
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Lavare gli scarponi

Messaggioda KAZAN1975 » mer feb 01, 2006 1:29 am

Il Fabio ha scritto:Scusate la domanda scema...
Ho comprato un paio di scarponi Quechua in Sympatex, affatto economici, che si sono rivelati una bella ciulata dal punto di vista dell'impermeabilità.
Vorrei migliorarne le condizioni. Ho trovato uno spray, ma anche un detergente (NIXWAX) per capi in goretex e non solo (il sympatex è nella lista) che promette di migliorare l'idrorepellenza e di rinnovare i tessuti dei capi tecnici.
Mi chiedo se abbia senso usarlo per lavarci gli scarponi suddetti prima di applicare il corrispettivo spray, per migliorarne la "tenuta".
Sono stanco di avere i piedi a mollo a fine giornata quando vado a camminare nella neve :-)
Grazie a tutti, ciao

l'impermeabilizzante e' utile...ma non fa miracoli....nel senso che non fa divenire impermeabile un batuffolo di cotone idrofilo

:roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Il Fabio » mer feb 01, 2006 1:36 am

ma il lavaggio prima dello spray ha senso? o è controproducente mettere a mollo gli scarponi per lavarli?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda GinoFlex » mer feb 01, 2006 1:43 am

è una buona mossa lavarli...
Ma devi aspettare che si asciughino bene prima di applicare lo spray, e soprattutto applicalo alle cuciture...

ciao gino
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda KAZAN1975 » mer feb 01, 2006 1:44 am

Il Fabio ha scritto:ma il lavaggio prima dello spray ha senso? o è controproducente mettere a mollo gli scarponi per lavarli?

lo spray va usato esclusivamente su uno scarpone pulito e asciutto :)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda grip » mer feb 01, 2006 8:22 am

GinoFlex ha scritto:è una buona mossa lavarli...
Ma devi aspettare che si asciughino bene prima di applicare lo spray, e soprattutto applicalo alle cuciture...

ciao gino


quoto :D
comunque gli scarponi non sono impermeabili all'infinito :wink:
consiglio se li hai da poco esponi il tuo problema al negozio :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Il Fabio » mer feb 01, 2006 10:08 am

li ho da circa sei mesi e ho tenuto lo scontrino. E' il caso che li riporti al decathlon e faccia presente il problema?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Lavare gli scarponi

Messaggioda BBB » mer feb 01, 2006 10:27 am

Il Fabio ha scritto:Scusate la domanda scema...
Ho comprato un paio di scarponi Quechua in Sympatex, affatto economici, che si sono rivelati una bella ciulata dal punto di vista dell'impermeabilità.
Vorrei migliorarne le condizioni. Ho trovato uno spray, ma anche un detergente (NIXWAX) per capi in goretex e non solo (il sympatex è nella lista) che promette di migliorare l'idrorepellenza e di rinnovare i tessuti dei capi tecnici.
Mi chiedo se abbia senso usarlo per lavarci gli scarponi suddetti prima di applicare il corrispettivo spray, per migliorarne la "tenuta".
Sono stanco di avere i piedi a mollo a fine giornata quando vado a camminare nella neve :-)
Grazie a tutti, ciao


che numero hai?
Se hai il 41 o 41,5 qui c'è un'offertona in 42:
http://www.outdoor-works.de/index.php?s ... 06&kat=157
Non trascurerei l'acquisto di questo paio. Ti durerà molti anni.
E ogni tanto unpo' di grasso.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda STE26COMO » mer feb 01, 2006 10:34 am

Personalmente la pulizia dllo scarpone la effettuo in questo modo.
1 sfilo i lacci e li lavo.
2 con un panno umido passo tutta la tomaia dello scarpone pulendolo e cercando di togliere tutti i residui di terra presenti.
3 lo lascio assciugare e poi applico del detergente per ripristinare anche se poco l'impermeabilità anch'io utilizzo il NIXWAX una volta applicato lo lascio asciugare e poi con una spazzola molto delicata passo tutto lo scarpone
4 rinfilo i lacci e il gioco e fatto.
Questa operazione la faccio una volta all'anno prima dell'inverno.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Luca A. » mer feb 01, 2006 10:56 am

Se lo scarpone ha una fodera in Goretex (cosa che non credo proprio), teoricamente potresti far valere i tuoi diritti nei confronti della goretex dato che garantisce l'impermeabilità, eccetera eccetera (ma ti ficcheresti comunque in un labirinto e alla fine penso che non ne caveresti nulla).
Se lo scarpone è una spugna di suo, ogni impermeabilizzante è un palliativo. E comunque va applicato SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Io sui misi scarponi in Nabuck uso un prodotto Nirwax che (vedi etichetta) può essere applicato sia sulla scarpa sia asciutta sia umida. Ma UMIDA non vuol certo dire inzuppata; quindi: pelle inumidita superficialmente, non più di questo.
Concludendo: se lo scarpone non tiene l'acqua, mettiti il cuore in pace; prova pure un impermeabilizzante APPLICANDOLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI, dopodichè sappi che non cambierà molto.
Puoi tenerle come scarpe da usare in estate in zone non innevate (in Dolomiti andrebbereo comunque bene!).

Ciao
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda lupin-3 » mer feb 01, 2006 11:09 am

cambia scarponi :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:



:wink:
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda grip » mer feb 01, 2006 11:15 am

Il Fabio ha scritto:li ho da circa sei mesi e ho tenuto lo scontrino. E' il caso che li riporti al decathlon e faccia presente il problema?


SI :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Danielrock » mer feb 01, 2006 14:20 pm

Luca A. ha scritto:Se lo scarpone ha una fodera in Goretex (cosa che non credo proprio), teoricamente potresti far valere i tuoi diritti nei confronti della goretex dato che garantisce l'impermeabilità, eccetera eccetera (ma ti ficcheresti comunque in un labirinto e alla fine penso che non ne caveresti nulla).
Se lo scarpone è una spugna di suo, ogni impermeabilizzante è un palliativo. E comunque va applicato SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Io sui misi scarponi in Nabuck uso un prodotto Nirwax che (vedi etichetta) può essere applicato sia sulla scarpa sia asciutta sia umida. Ma UMIDA non vuol certo dire inzuppata; quindi: pelle inumidita superficialmente, non più di questo.
Concludendo: se lo scarpone non tiene l'acqua, mettiti il cuore in pace; prova pure un impermeabilizzante APPLICANDOLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI, dopodichè sappi che non cambierà molto.
Puoi tenerle come scarpe da usare in estate in zone non innevate (in Dolomiti andrebbereo comunque bene!).

Ciao
:wink:


Il fatto è che nn è in GORE TEX ma in SYMPATEX, che un altro tessuto!

Mio padre ne ha un paio in questo tessuto e vanno bene, ma cè anche da dire che il mio babbo praticamente li usa solo per spostarsi inpaese quando nevica!!!!

Il SYMPATEX mi da molto l'idea della Sottomarca della sottomarca del marchio taroccato (nn so voi, a me -associazione di idee un pò contorta- fa venire in mente l'ichiostro simpatico) :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda eiaKlim » mer feb 01, 2006 14:34 pm

Danielrock ha scritto:
Luca A. ha scritto:Se lo scarpone ha una fodera in Goretex (cosa che non credo proprio), teoricamente potresti far valere i tuoi diritti nei confronti della goretex dato che garantisce l'impermeabilità, eccetera eccetera (ma ti ficcheresti comunque in un labirinto e alla fine penso che non ne caveresti nulla).
Se lo scarpone è una spugna di suo, ogni impermeabilizzante è un palliativo. E comunque va applicato SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Io sui misi scarponi in Nabuck uso un prodotto Nirwax che (vedi etichetta) può essere applicato sia sulla scarpa sia asciutta sia umida. Ma UMIDA non vuol certo dire inzuppata; quindi: pelle inumidita superficialmente, non più di questo.
Concludendo: se lo scarpone non tiene l'acqua, mettiti il cuore in pace; prova pure un impermeabilizzante APPLICANDOLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI, dopodichè sappi che non cambierà molto.
Puoi tenerle come scarpe da usare in estate in zone non innevate (in Dolomiti andrebbereo comunque bene!).

Ciao
:wink:


Il fatto è che nn è in GORE TEX ma in SYMPATEX, che un altro tessuto!

Mio padre ne ha un paio in questo tessuto e vanno bene, ma cè anche da dire che il mio babbo praticamente li usa solo per spostarsi inpaese quando nevica!!!!

Il SYMPATEX mi da molto l'idea della Sottomarca della sottomarca del marchio taroccato (nn so voi, a me -associazione di idee un pò contorta- fa venire in mente l'ichiostro simpatico) :lol: :lol: :lol:


Stamattina al mercato ho visto un paio di scarponcini(esteticamente anche piuttosto invitanti a dire la verità... :roll: ) a 50 ? in sympatex...
Mi stavo appunto chiedendo che tipo di materiale fosse... :lol:
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Luca A. » mer feb 01, 2006 15:00 pm

eiaKlim ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Luca A. ha scritto:Se lo scarpone ha una fodera in Goretex (cosa che non credo proprio), teoricamente potresti far valere i tuoi diritti nei confronti della goretex dato che garantisce l'impermeabilità, eccetera eccetera (ma ti ficcheresti comunque in un labirinto e alla fine penso che non ne caveresti nulla).
Se lo scarpone è una spugna di suo, ogni impermeabilizzante è un palliativo. E comunque va applicato SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Io sui misi scarponi in Nabuck uso un prodotto Nirwax che (vedi etichetta) può essere applicato sia sulla scarpa sia asciutta sia umida. Ma UMIDA non vuol certo dire inzuppata; quindi: pelle inumidita superficialmente, non più di questo.
Concludendo: se lo scarpone non tiene l'acqua, mettiti il cuore in pace; prova pure un impermeabilizzante APPLICANDOLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI, dopodichè sappi che non cambierà molto.
Puoi tenerle come scarpe da usare in estate in zone non innevate (in Dolomiti andrebbereo comunque bene!).

Ciao
:wink:


Il fatto è che nn è in GORE TEX ma in SYMPATEX, che un altro tessuto!

Mio padre ne ha un paio in questo tessuto e vanno bene, ma cè anche da dire che il mio babbo praticamente li usa solo per spostarsi inpaese quando nevica!!!!

Il SYMPATEX mi da molto l'idea della Sottomarca della sottomarca del marchio taroccato (nn so voi, a me -associazione di idee un pò contorta- fa venire in mente l'ichiostro simpatico) :lol: :lol: :lol:


Stamattina al mercato ho visto un paio di scarponcini(esteticamente anche piuttosto invitanti a dire la verità... :roll: ) a 50 ? in sympatex...
Mi stavo appunto chiedendo che tipo di materiale fosse... :lol:



... adesso lo sai! :lol:
(Però, anche pretendere che un paio di scarpe da 50 euro funzionino veramente... :roll: ).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » mer feb 01, 2006 15:05 pm

eiaKlim ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Luca A. ha scritto:Se lo scarpone ha una fodera in Goretex (cosa che non credo proprio), teoricamente potresti far valere i tuoi diritti nei confronti della goretex dato che garantisce l'impermeabilità, eccetera eccetera (ma ti ficcheresti comunque in un labirinto e alla fine penso che non ne caveresti nulla).
Se lo scarpone è una spugna di suo, ogni impermeabilizzante è un palliativo. E comunque va applicato SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
Io sui misi scarponi in Nabuck uso un prodotto Nirwax che (vedi etichetta) può essere applicato sia sulla scarpa sia asciutta sia umida. Ma UMIDA non vuol certo dire inzuppata; quindi: pelle inumidita superficialmente, non più di questo.
Concludendo: se lo scarpone non tiene l'acqua, mettiti il cuore in pace; prova pure un impermeabilizzante APPLICANDOLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI, dopodichè sappi che non cambierà molto.
Puoi tenerle come scarpe da usare in estate in zone non innevate (in Dolomiti andrebbereo comunque bene!).

Ciao
:wink:


Il fatto è che nn è in GORE TEX ma in SYMPATEX, che un altro tessuto!

Mio padre ne ha un paio in questo tessuto e vanno bene, ma cè anche da dire che il mio babbo praticamente li usa solo per spostarsi inpaese quando nevica!!!!

Il SYMPATEX mi da molto l'idea della Sottomarca della sottomarca del marchio taroccato (nn so voi, a me -associazione di idee un pò contorta- fa venire in mente l'ichiostro simpatico) :lol: :lol: :lol:


Stamattina al mercato ho visto un paio di scarponcini(esteticamente anche piuttosto invitanti a dire la verità... :roll: ) a 50 ? in sympatex...
Mi stavo appunto chiedendo che tipo di materiale fosse... :lol:


Be la mia opinione la conosci!!! :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Il Fabio » mer feb 01, 2006 15:14 pm

già... i miei però li ho pagati centotrenta...
pessimismo...
...e fastidio.

Qualcuno ha mai avuto a che fare con il Decathlon per questioni simili? Voglio dire, reclami, resi, ecc.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda STE26COMO » mer feb 01, 2006 16:52 pm

Dal mio punto di vista purtroppo non puoi pretendere nulla dal negozio dove li hai acquistati, infatti tu hai detto che il prezzo era molto invitante quindi di conseguenza scarsa qualità (informati comunque sulle caratteristiche del materiale, e se non sono rispettate allora si che puoi inc........), inoltre hai specificato al commerciante l'utilizza che dovevi fare ???..questo è un punto molto importante nell'acquisto del materiale, se non l'hai fatto è stato purtroppo un tuo errore.....comunque dal mio punto di vista metti il cuore in pace e comprati un buon scarpone...chiedendo sempre preventivamente al commesso se adatto al tuo utilizzo......
Comunque lo scarpone che hai acquistato tienilo e usalo in facili escursioni estive dove l'impermeabilità non è strettamente necessaria...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » mer feb 01, 2006 16:55 pm

Scusa non avevo letto il prezzo....130? e ti sembra un prezzo interessante???????.......a quella cifra trovi tantissimi altri modelli e di altre marche con fodera in goretex con tenuta molto elevata........
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda BBB » mer feb 01, 2006 17:25 pm

Boh...........

Io non credo che sia una questione di membrana. Il Sympatex si trova anche laminato in parte dell'abbigliamento Montura,
tanto elogiato e celebrato, che solo da poco ha iniziato a montare l'eVENT, e non mi risulta abbia montato il GORE.
E poi c'è da tanto.

A mio modestissimo parere uno scarpone, per tenere l'acqua, se non è in gomma come i waders da pesca 8)
dev'essere in cuoio bello spesso e trattato con grasso nelle cuciture, che sono il punto debole di ogni indumento teoricamente impermeabile.
E se tra il cuoio e la fodera c'è il laminato (ormai li costruiscono tutti così), allora il piede dovrebbe star bene anche a lungo nella neve.

Bisognerebbe che dicessi com'è fatto lo scarpone. Ha delle parti in cordura o mesh o quella roba lì per la traspirazione?
E poi bisogna vedere come è costruito.
Se l'Italia ha qualche merito o qualche vanto, ha sicuramente quello di fare le scarpe a tutti, perchè fa le scarpe meglio di chiunque altro paese.
O meglio, in tanti da noi le sanno fare molto bene.
Scarpa, La Sportiva, Trezeta, Asolo.....

....non vedo il motivo di comprare scarpe franco-cingalesi Decathlon,
o forse hai soltanto avuto molta sfiga.
Ma è difficile che la sfiga ti prenda con un paio di scarponi italiani, in quanto a buona costruzione.
Poi tutto è possibile :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.