dubbi di un principiante su mezze corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

dubbi di un principiante su mezze corde

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 11:24 am

DUBBI ESISTENZIALI
In montagna, sopratutto dove le protezioni sono poco sicure, le mezze corde non si dovrebbero rinviare insieme ma alternate. Questo per ovvie ragioni di forza di arresto che tutti conoscete (oppure date un'occhio qui:
http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-di-assicurazione-CAI.pdf)
Nella mia breve esperienza di arrampicata non l'ho mai visto fare e nemmeno al corso di arrampicata lo abbiamo fatto. Voi come vi comportate?
Nelle specifiche delle mezze corde è riportato il numero di cadute che le mezze sono in grado di sopportare se usate insieme. Non sarebbe più corretto indicare il numero di cadute che è in grado di sopportare una sola mezza?
Su ghiaccio, dove le protezioni sono molto delicate, come ci si comporta?

CIAO a tutti!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: dubbi di un principiante su mezze corde

Messaggioda Earon » mer nov 30, 2005 11:28 am

in montagna si rinvia UNA ALLA VOLTA!!!
se non lo vedi fare, cazzi di chi non lo fa, io lo faccio sempre, solo in un caso rinvio tutte e due, ovvero quando si "protegge" la sosta, ovvero si mette la prima protezione sopo essere partiti...

in quel caso una caduta a fattore due su una sola mezza può mettere abbastanza in crisi la corda... quindi rinvio tutte e due... per il resto, ammeno che tu non abbia a che fare con luccicanti spit, rinvia alternata...

che si tratti di roccia o ghiaccio...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 11:31 am

Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Mojo » mer nov 30, 2005 11:36 am

Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).



si anche io.....
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 11:44 am

Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).



si anche io.....
C'è anche il fatto che il secondo, nel caso debba bloccare un bel volo, se ha le due mezze sfalzate, ha sempre un piccolo rischio di tener male la sicura, visto che le corde si tendono in due momenti differenti.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Mojo » mer nov 30, 2005 11:48 am

Roberto ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).



si anche io.....
C'è anche il fatto che il secondo, nel caso debba bloccare un bel volo, se ha le due mezze sfalzate, ha sempre un piccolo rischio di tener male la sicura, visto che le corde si tendono in due momenti differenti.


a me, hanno insegnato di rinviare entrambe proprio per evitare di sfalsare anche il momento dell'entrata in tensione delle 2corde in caso di volo...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer nov 30, 2005 11:49 am

meno male che ogni tanto salta fuori un argomento nuovo...

io le passo alternate tranne nel primo rinviaggio
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda cesco » mer nov 30, 2005 11:56 am

Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).


Condivido in pieno quanto dice Roberto, anche per quanto riguarda il discorso sull'artificiale. Se non ci sono problemi di attriti si dovrebbe sempre cercare di rinviarle entrambe. Le mezze corde sono testate con 50 kg e chi sale da primo pesa mediamente 70-80 kg, tutto compreso.
Se si ritiene opportuno, per i citati problemi di scorrimento, rinviare alternato, è indicato farlo dopo aver rinviato i primi 3-4 rinvii, sosta compresa, con entrambe le corde! Rinviati appunto questi 4 rinvii il fattore di caduta si abbassa a tal punto per cui un eventuale volo convolgerebbe un peso inferiore ai 70-80 kg iniziali, che tenderebbero appunto ad avvicinarsi ai 50 kg di test delle mezze corde.
Se il volo avvenisse invece dopo aver passato 8-9 protezioni, il fattore di caduta sarebbe così basso per cui si scenderebbe anche sotto ai 50 kg.
Passare entrambe le mezze solo sulla sosta e poi iniziare subito a passarle in alternata è SBAGLIATO!!!
Poi, ma questo è un altro discorso, se si usano secchielli o strumenti simili, voglio vedere come si riesce a frenare un volo solo con una mezza che corre e con un primo di 80 kg! 8O
Ciao, Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 12:00 pm

cesco ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).


Condivido in pieno quanto dice Roberto, anche per quanto riguarda il discorso sull'artificiale. Se non ci sono problemi di attriti si dovrebbe sempre cercare di rinviarle entrambe. Le mezze corde sono testate con 50 kg e chi sale da primo pesa mediamente 70-80 kg, tutto compreso.
Se si ritiene opportuno, per i citati problemi di scorrimento, rinviare alternato, è indicato farlo dopo aver rinviato i primi 3-4 rinvii, sosta compresa, con entrambe le corde! Rinviati appunto questi 4 rinvii il fattore di caduta si abbassa a tal punto per cui un eventuale volo convolgerebbe un peso inferiore ai 70-80 kg iniziali, che tenderebbero appunto ad avvicinarsi ai 50 kg di test delle mezze corde.
Se il volo avvenisse invece dopo aver passato 8-9 protezioni, il fattore di caduta sarebbe così basso per cui si scenderebbe anche sotto ai 50 kg.
Passare entrambe le mezze solo sulla sosta e poi iniziare subito a passarle in alternata è SBAGLIATO!!!
Poi, ma questo è un altro discorso, se si usano secchielli o strumenti simili, voglio vedere come si riesce a frenare un volo solo con una mezza che corre e con un primo di 80 kg! 8O
Ciao, Francesco
Che una mezza si possa rompere a causa di un volo è praticamente impossibile; secondo me non è per questo motivo che è meglio passarle entrambe nei rinvii.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Max Z. » mer nov 30, 2005 12:20 pm

Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).



si anche io.....


Anch'io rinvio tutte e 2 le corde nei primi 1 o 2 rinvii (dopo la sosta), poi mi regolo a seconda dell'attrito, se il tiro è bello dritto posso anche passarle sempre tutte e 2 (non vedo che inconveniente ci sarebbe, anzi), se ci sono angoli a volte posso passare anche sempre la stessa più di una volta di seguito.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda cesco » mer nov 30, 2005 12:23 pm

Roberto ha scritto:
cesco ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).


Condivido in pieno quanto dice Roberto, anche per quanto riguarda il discorso sull'artificiale. Se non ci sono problemi di attriti si dovrebbe sempre cercare di rinviarle entrambe. Le mezze corde sono testate con 50 kg e chi sale da primo pesa mediamente 70-80 kg, tutto compreso.
Se si ritiene opportuno, per i citati problemi di scorrimento, rinviare alternato, è indicato farlo dopo aver rinviato i primi 3-4 rinvii, sosta compresa, con entrambe le corde! Rinviati appunto questi 4 rinvii il fattore di caduta si abbassa a tal punto per cui un eventuale volo convolgerebbe un peso inferiore ai 70-80 kg iniziali, che tenderebbero appunto ad avvicinarsi ai 50 kg di test delle mezze corde.
Se il volo avvenisse invece dopo aver passato 8-9 protezioni, il fattore di caduta sarebbe così basso per cui si scenderebbe anche sotto ai 50 kg.
Passare entrambe le mezze solo sulla sosta e poi iniziare subito a passarle in alternata è SBAGLIATO!!!
Poi, ma questo è un altro discorso, se si usano secchielli o strumenti simili, voglio vedere come si riesce a frenare un volo solo con una mezza che corre e con un primo di 80 kg! 8O
Ciao, Francesco
Che una mezza si possa rompere a causa di un volo è praticamente impossibile; secondo me non è per questo motivo che è meglio passarle entrambe nei rinvii.



Beh...mi risulta che si siano rotte anche corde singole, in Dolomiti anche recentemente... Poi in caso di corda vecchia e bloccata, cosa tutt'altro che rara, diventa ancora più facile che possa rompersi.
Il punto è il peso: se chi sale pesasse 40 kg e ci aggiungi 5-10 kg di materiale, allora il problema non si pone.
Ma secondo te, perchè le singole sono testate con 80 kg?
Probabilmente perchè il peso medio di chi sale, completo del materiale, si attesta su 80.
Ok ciao

F.
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 12:36 pm

cesco ha scritto:
Roberto ha scritto:
cesco ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).


Condivido in pieno quanto dice Roberto, anche per quanto riguarda il discorso sull'artificiale. Se non ci sono problemi di attriti si dovrebbe sempre cercare di rinviarle entrambe. Le mezze corde sono testate con 50 kg e chi sale da primo pesa mediamente 70-80 kg, tutto compreso.
Se si ritiene opportuno, per i citati problemi di scorrimento, rinviare alternato, è indicato farlo dopo aver rinviato i primi 3-4 rinvii, sosta compresa, con entrambe le corde! Rinviati appunto questi 4 rinvii il fattore di caduta si abbassa a tal punto per cui un eventuale volo convolgerebbe un peso inferiore ai 70-80 kg iniziali, che tenderebbero appunto ad avvicinarsi ai 50 kg di test delle mezze corde.
Se il volo avvenisse invece dopo aver passato 8-9 protezioni, il fattore di caduta sarebbe così basso per cui si scenderebbe anche sotto ai 50 kg.
Passare entrambe le mezze solo sulla sosta e poi iniziare subito a passarle in alternata è SBAGLIATO!!!
Poi, ma questo è un altro discorso, se si usano secchielli o strumenti simili, voglio vedere come si riesce a frenare un volo solo con una mezza che corre e con un primo di 80 kg! 8O
Ciao, Francesco
Che una mezza si possa rompere a causa di un volo è praticamente impossibile; secondo me non è per questo motivo che è meglio passarle entrambe nei rinvii.



Beh...mi risulta che si siano rotte anche corde singole, in Dolomiti anche recentemente... Poi in caso di corda vecchia e bloccata, cosa tutt'altro che rara, diventa ancora più facile che possa rompersi.
Il punto è il peso: se chi sale pesasse 40 kg e ci aggiungi 5-10 kg di materiale, allora il problema non si pone.
Ma secondo te, perchè le singole sono testate con 80 kg?
Probabilmente perchè il peso medio di chi sale, completo del materiale, si attesta su 80.
Ok ciao

F.
Le prove di cadute su una corda non sono assolutamente paragonabili ad un volo, anche di fattere 2.
Se non ricordo male, si usa solo uno spezzone di 5 metri di corda al quale si attacca un peso di 80 kg, che si getta con un solo rinvio passato. Il colpo è fortissimo e molto più statico della realtà di un volo in parete, dove la lunghezza della corda, il sistema di assicurazione e l'assicuratore stesso, assorbono molta energia.
Che poi possa accadere che una corda si rompa, è possibile, ma di sicuro c'era un motivo differente dal peso dell'alpinista caduto (spigolo vivo, scorrimento su rocce, corda usaurata...)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: dubbi di un principiante su mezze corde

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 12:57 pm

maxkalzone ha scritto:Nelle specifiche delle mezze corde è riportato il numero di cadute che le mezze sono in grado di sopportare se usate insieme. Non sarebbe più corretto indicare il numero di cadute che è in grado di sopportare una sola mezza?


Immagine


le corde sono omologate singolarmente e il numero di cadute è testato sulla singola corda, non con due corde insieme, la differenza tra intera e mezza è il peso di 55 kg e non di 80!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 13:02 pm

riporto un passo della dispensa CAI -commissione centrale materiali e tecniche- (pag 31-32 http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-d ... ne-CAI.pdf)



Immagine



Sono d'accordo con chi dice che nei primi rinvii è meglio far passare entrambe le corde per evitare cadute ad elevato fdc su una sola mezza e per evitare che l'assicuratore abbia dei problemi.
Ma dopo i primi rinvii non credete sia più sicuro passare le mezze alternate? Questo,in caso di caduta, diminuisce di molto la sollecitazione che l'ultima protezione è costretta a sopportare (30-40%)!
Mi riferisco sempre a situazioni con protezioni delicate ovviamente
bho non ci capisco + un k@<<0!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda vito » mer nov 30, 2005 13:02 pm

Se le protezioni sono ultrasicure (spit, resinati ma anche chiodi a prova di bomba) si possono anche rinviare assieme (tenere pero? presente che la forza di arresto di due mezze e? maggiore di una singola).
Se le protezioni sono diciamo ?aleatorie? o comunque meno affidabili di spit ecc. e? consigliabile rinviarle una alla volta, tenere presente che durante il volo la maggior parte dell?energia di caduta va a sollecitare la sosta, il freno e l?ultima protezione rinviata.
E qui entra in gioco il freno, perche? se rinvii alternato ma usi il mezzo barcaiolo e? molto pericoloso (dalle prove e?risultato il tranciamento di una delle due mezze).Pertanto diventa necessario l?uso di secchiello o simili e secondo me, visto l?alta dinamicita? e relativi scorrimenti di corda nel secchiello, e? anche consigliabile (molto) l?uso di un guanto.
Se invece rinvii assieme le corde puoi benissimo usare il mezzo b., tenendo pero? presente che e? un po? piu? statico del secchiello e che comunque e? la mano di chi assicura che garantisce una + o ? buona dinamicita? del freno (se vedi il socio volare e blocchi subito, tutta l?energia verra? dissipata soprattutto sulla sosta e sull?ultima protezione messa, sovraccaricandole; al contrario se lasci scorrere un po? le corde prima di bloccare ecco che anche il m.b. diventa molto dinamico. Anche qui x me e? consigliato il guanto).

p.s. : secondo me il discorso del guanto e? nell?ambiente un po? sottovalutato, soprattutto da chi fa vie che possono comportare lunghi voli e che utilizzano freni molto dinamici.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: dubbi di un principiante su mezze corde

Messaggioda biemme » mer nov 30, 2005 13:21 pm

maxkalzone ha scritto:DUBBI ESISTENZIALI
In montagna, sopratutto dove le protezioni sono poco sicure, le mezze corde non si dovrebbero rinviare insieme ma alternate. Questo per ovvie ragioni di forza di arresto che tutti conoscete (oppure date un'occhio qui:
http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-di-assicurazione-CAI.pdf)
Nella mia breve esperienza di arrampicata non l'ho mai visto fare e nemmeno al corso di arrampicata lo abbiamo fatto. Voi come vi comportate?
Nelle specifiche delle mezze corde è riportato il numero di cadute che le mezze sono in grado di sopportare se usate insieme. Non sarebbe più corretto indicare il numero di cadute che è in grado di sopportare una sola mezza?
Su ghiaccio, dove le protezioni sono molto delicate, come ci si comporta?

CIAO a tutti!


ciao,

le specifiche di cui parli sono quelle delle corde gemellari, perché invece per le mezze corde, il nr. di cadute, la forza d?arresto, l'allungam., ecc. , sono relativi ai test fatti su ciascuna mezza corda, e cioè, come già detto da altri, viene fatto l?identico test fatto per le corde intere, ma con 55 kg anziché 80 di massa

una mezza tiene senz?altro un volo anche di persone pesanti, soprattutto in presenza di corde frenate (in montagna, quasi sempre) e non bloccate (come nei test), piuttosto c?è da vedere se l?assicuratore lo trattiene, quel volo, se è su una sola mezza corda e con pochi attriti.... c?è poi da veder se la corda, durante il volo, prende una scaglia o uno spigolo, perché allora cambia qualcosa tra volare su una o su due mezze corde :wink:

per il resto, concordo con roberto e max z., perché la soluzione più equilibrata, a mio avviso, è rinviare comunque entrambe le mezze su sosta (da rinviare al vertice se il socio ti assicura in ventrale) e sui primi 2-3 rinvii, mentre nel resto del tiro, una volta generatisi un po? di attriti corda-rinvii e corda-roccia, preferisco sempre rinviarle sfalsate (e non necessariamente alternate, come giustamente osserva max z.) e soprattutto, le rinvio alternate semprechè ce ne sia bisogno, e cioè per evitare attriti o per rinviare una clessidrina, un tricam o un dado ?psicologico?, una vite da ghiaccio entrata per metà, ecc., perché se ho ancoraggi chimici o meccanici a prova di bomba e la direttrice è abbastanza lineare, le passo in coppia senza problemi
ù
ps : gli incidenti di quest'estate in dolomiti (almeno alcuni), sembra fossero riconducibili ad una partita di corde difettose 8O , e c'è un'indagine in corso

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer nov 30, 2005 14:40 pm

Mr.Mojo ha scritto:
Roberto ha scritto:Io rinvio tutte e due le corde, ed una alla volta solo nel caso che ci sia il rischio di cattivo scorrimento o non mi fidi della protezione alta, ma mi devo per forza appendere a questa (artificiale).



si anche io.....



:!: :!: :!: CONCORDO :!: :!: :!:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Re: dubbi di un principiante su mezze corde

Messaggioda maxkalzone » mer nov 30, 2005 14:56 pm

biemme ha scritto:
maxkalzone ha scritto:DUBBI ESISTENZIALI
In montagna, sopratutto dove le protezioni sono poco sicure, le mezze corde non si dovrebbero rinviare insieme ma alternate. Questo per ovvie ragioni di forza di arresto che tutti conoscete (oppure date un'occhio qui:
http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-di-assicurazione-CAI.pdf)
Nella mia breve esperienza di arrampicata non l'ho mai visto fare e nemmeno al corso di arrampicata lo abbiamo fatto. Voi come vi comportate?
Nelle specifiche delle mezze corde è riportato il numero di cadute che le mezze sono in grado di sopportare se usate insieme. Non sarebbe più corretto indicare il numero di cadute che è in grado di sopportare una sola mezza?
Su ghiaccio, dove le protezioni sono molto delicate, come ci si comporta?

CIAO a tutti!


ciao,

le specifiche di cui parli sono quelle delle corde gemellari, perché invece per le mezze corde, il nr. di cadute, la forza d?arresto, l'allungam., ecc. , sono relativi ai test fatti su ciascuna mezza corda, e cioè, come già detto da altri, viene fatto l?identico test fatto per le corde intere, ma con 55 kg anziché 80 di massa


SOlo x chiarire meglio
Queste sono le mie mezze:
http://www.mammut.ch/mammut/katalog.asp ... 3443&sid=2

UIAA FALLS 12-13

Il test x il numero di cadute viene effettuato con 2 corde e non con 1 sola mezza corda. Forse sarebbe più completo informare i consumatori testando anche il numero di cadute con 80 Kg su mezza corda singola a fattore 2. :?
Basta paranoie mentali, credo di aver capito il concetto.

thanks a tutti!
:D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer nov 30, 2005 15:08 pm

Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 15:13 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Credo ma e non ne sono sicuro....
Che le mie Beal da 8.1 siano testate singolarmente... Ora mi hai mandato in paranoia!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O


Non fatevi prendere da queste fisse sui materiali, cercate di arrampicare senza tante idee strane sulla tenuta o meno di corda, moschettoni, chiodi ... . Se uno comincia a farsi tutte 'ste domande, va a finire che quando scala sta sempre in appresione: "il fattore di caduta è sufficente a tebere un mio volo?".... Con il risulatato di ammalarsi della più grave malattia per un alpinista: la coniglite (che poi è difficlissimo a guarire).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.