Materassino per la notte...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Materassino per la notte...

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 10:52 am

Ciao a tutti!
Qual'è secondo voi il miglior materiale in grado di isolare dal terreno?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

r

Messaggioda Max Grivel » mer nov 30, 2005 10:59 am

Io ne uso uno autogonfiante, lo srotoli e lui si gonfia da solo, poi gli devi dare tu un colpo di gonfiatura a bocca giusto per riempirlo bene e sei ok, senza rotture di coglioni di star li a gonfiare con la pompa.
Il mio non è della mia statura completa (1.83 m) ma l'ho comprato 2/3 in modo che ti isola solo ciò che serve (testa,schiena e sedere) e quindi arrotolato ingombra anche meno. Arrotolato il Ø è 15 cm. Il mio dovrebbe essere di marca mi pare MK KInley (?) ed a Briancon l'ho pagato 40 euri.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda KAZAN1975 » mer nov 30, 2005 11:15 am

io uso l'autogonfiante "adventure ultralight"di vaude....che ripiegato nel suo sacchetto misura circa Ø15x25 e pesa veramente poco.

8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 11:23 am

di questo, che ne pensate? può essere buono??
Immagine
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Max Grivel » mer nov 30, 2005 11:26 am

Non vedo bene nella foto ma non mi pare autogonfiante ma uno classico in espanso. Certo se fai un paragone di prezzi l'autogonfinate costa 4 volte di più, , ma secondo me sono soldi spesi bene.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 11:31 am

infatti è un materassino classico...
sto cercando qualcosa che mi isoli bene dal terreno... ovviamente guardando anche il peso... :!:
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

r

Messaggioda Max Grivel » mer nov 30, 2005 11:44 am

Allora ci vuole un materassino a "camera d'aria", ce ne sono di due tipi.
Il classico è quello stile naja che gonfi con una pompetta e poi gli metti sopra il sacco a pelo, ma serve anche la pompetta e ti devi sbattere a pompare per un pò di minuti.
Sennò ci sono quelli autogonfianti che hanno una struttura elastica a nido d'ape, una volta che lo srotoli e apri una valvola la struttura elastica a nido d'ape si espande e risucchia da sola l'aria esterna attraverso la valvola che hai aperto in precedenza. Al termine di ciò dai tu un'ultima soffiata a bocca (minima) e sei pronto a sbattergli su il sacco a pelo.
Per ritirarlo è facilissimo, apri la valvola,riavvolgi e l'aria esce.
L'unico punto negativo come ho detto sopra è il prezzo.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 11:53 am

Se ne è parlato già tempo fa (e di cosa non si è già parlato in questo forum?) e si era giunti alla conclusione (grazie anche ad un intervento di Buzz), che quello autogonfiabile è si pratico e confortevole, ma non è il miglior sistema per isolare dal freddo del terreno su cui si è appoggiati, visto che l'aria interna è conduttrice di calore (freddo in questo caso), mentre i più efficaci sono i classici vecchi materassini in qual materiale spugnoso, che non ricordo come si chiama.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: r

Messaggioda KAZAN1975 » mer nov 30, 2005 11:54 am

Max Grivel ha scritto:Allora ci vuole un materassino a "camera d'aria", ce ne sono di due tipi.
Il classico è quello stile naja che gonfi con una pompetta e poi gli metti sopra il sacco a pelo, ma serve anche la pompetta e ti devi sbattere a pompare per un pò di minuti.
Sennò ci sono quelli autogonfianti che hanno una struttura elastica a nido d'ape, una volta che lo srotoli e apri una valvola la struttura elastica a nido d'ape si espande e risucchia da sola l'aria esterna attraverso la valvola che hai aperto in precedenza. Al termine di ciò dai tu un'ultima soffiata a bocca (minima) e sei pronto a sbattergli su il sacco a pelo.
Per ritirarlo è facilissimo, apri la valvola,riavvolgi e l'aria esce.
L'unico punto negativo come ho detto sopra è il prezzo.

bhe..c'e da dire che l'autogonfiante e' piu comodo ma isola meno pero'.... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 11:55 am

Roberto ha scritto:Se ne è parlato già tempo fa (e di cosa non si è già parlato in questo forum?) e si era giunti alla conclusione (grazie anche ad un intervento di Buzz), che quello autogonfiabile è si pratico e confortevole, ma non è il miglior sistema per isolare dal freddo del terreno su cui si è appoggiati, visto che l'aria interna è conduttrice di calore (freddo in questo caso), mentre i più efficaci sono i classici vecchi materassini in qual materiale spugnoso, che non ricordo come si chiama.


Tipo lo stuoino che ho postato sopra quindi...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda BBB » mer nov 30, 2005 11:56 am

Aaaahhh anche di questo si è già parlato mille volte!

Fate un "cerca" prima postare domande. Maurocon, se fai una ricerca con "materassino autogonfiante" in Tecniche e materiali trovi l'impossibile.

:roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Booo » mer nov 30, 2005 11:58 am

Roberto ha scritto:Se ne è parlato già tempo fa (e di cosa non si è già parlato in questo forum?) e si era giunti alla conclusione (grazie anche ad un intervento di Buzz), che quello autogonfiabile è si pratico e confortevole, ma non è il miglior sistema per isolare dal freddo del terreno su cui si è appoggiati, visto che l'aria interna è conduttrice di calore (freddo in questo caso), mentre i più efficaci sono i classici vecchi materassini in qual materiale spugnoso, che non ricordo come si chiama.


Infatti, sono preferibili i classici materassini in espanso a cellule chiuse. Che imprigionano l'aria (pessimo conduttore di calore) ed evitano chevada in giro come nei materassini a cellule aperte (l'aria è un eccellente conduttore per convezione).
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 12:07 pm

maurocon ha scritto:
Roberto ha scritto:Se ne è parlato già tempo fa (e di cosa non si è già parlato in questo forum?) e si era giunti alla conclusione (grazie anche ad un intervento di Buzz), che quello autogonfiabile è si pratico e confortevole, ma non è il miglior sistema per isolare dal freddo del terreno su cui si è appoggiati, visto che l'aria interna è conduttrice di calore (freddo in questo caso), mentre i più efficaci sono i classici vecchi materassini in qual materiale spugnoso, che non ricordo come si chiama.


Tipo lo stuoino che ho postato sopra quindi...
Ti ha risposto Booo.
Certo che però, quelli autonfiabili sono più confortevoli e pratici e devo dire che io c'ho dormito per 20 gg, su un ghiacciaio ad oltre 5200 metri e con un tempo pessimo fuori, e non ho mai avuto problemi di trasmissione di freddo dal terreno (in questo caso ghiaccio).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 12:13 pm

be, il fatto della scomodità non mi preoccupa, quindi, penso che opterò per un materassino tradizionale!!
Grazie a tutti!!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 12:16 pm

maurocon ha scritto:be, il fatto della scomodità non mi preoccupa, quindi, penso che opterò per un materassino tradizionale!!
Grazie a tutti!!
Tra l'altro, oltre a costare molto di più, l'autogonfiabile non dura poi tanto, comincia a perdere e non lo ripari tanto facilmente, e la cosa peggiore è quando ti si sgonfia e sei già in montagna e devi dormirci sopra lo stesso 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 12:23 pm

Io ho utilizzato per un po' quelli in espanso. Poi sono passato all'autogonfiabile e a livello di confort è un altro pianeta. Dormi bene e comunque isolano dal freddo. Nei materassini tradizionali gonfiabili l'aria dei polmoni utilizzata è ricca di vapore acqueo che diminuisce l'isolamento e può condensare, negli autogonfiabili questo non succede, l'aria insufflata è pochissima in proporzione e serve solo per dare una forte pressione finale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mer nov 30, 2005 12:30 pm

Zio Vare ha scritto:Io ho utilizzato per un po' quelli in espanso. Poi sono passato all'autogonfiabile e a livello di confort è un altro pianeta. Dormi bene e comunque isolano dal freddo. Nei materassini tradizionali gonfiabili l'aria dei polmoni utilizzata è ricca di vapore acqueo che diminuisce l'isolamento e può condensare, negli autogonfiabili questo non succede, l'aria insufflata è pochissima in proporzione e serve solo per dare una forte pressione finale.
Se lo dice lo Zio è così, lui non parla mai a vanvera :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maurocon » mer nov 30, 2005 12:30 pm

quindi è l'umidità che fa passare il freddo? ...con gli autogonfianti non succede?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Booo » mer nov 30, 2005 12:45 pm

Zio Vare ha scritto:Io ho utilizzato per un po' quelli in espanso. Poi sono passato all'autogonfiabile e a livello di confort è un altro pianeta. Dormi bene e comunque isolano dal freddo. Nei materassini tradizionali gonfiabili l'aria dei polmoni utilizzata è ricca di vapore acqueo che diminuisce l'isolamento e può condensare, negli autogonfiabili questo non succede, l'aria insufflata è pochissima in proporzione e serve solo per dare una forte pressione finale.


Oddio mi pare un po eccessivo. Sicuramente il vapore condensa sul fondo, ma sarà poca roba (a meno che ti metti a gonfiare a bocca il classico materassino da mare... :roll:). Inoltre condensando libererebbe anche il calore latente che provvederebbe a riscaldare l'aria all'interno del materassino. Il problema degli autogonfiabili è che sono normalmente bassi quindi i moti convettivi in senso verticale sono piuttosto efficienti.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 12:48 pm

certo che è l'umidità a far passare il freddo, non per nulla in acqua hai più freddo che all'aria aperta.
In un materassino tradizionale "a salamotti" in cui tutta l'aria contenuta è quella espirata dall'aspirante dormiglione c'è in proporzione una quantità di vapore acqueo molto maggiore rispetto ad un autogonfiante che utilizza l'aria esterna. Anni fa in un test di Alp l'unico limite degli autogonfianti era ad altissima quota, per il resto non c'erano controindicazioni.
A favore dell'espanso c'è un peso minore ma a vantaggio dell'autogonfiabile c'è tutto il resto. Io lo uso anche in campeggio, per 15-20 giorni dormi benissimo, anzi, meglio che con il materassone molto spesso che se hai una tenda bassa (tipico caso delle tende da escursionismo-alpinismo) ti dà una brutta sensazione di claustrofobia.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron