riparazione calza corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

riparazione calza corda

Messaggioda jriky » sab ott 29, 2005 17:30 pm

Ciao a tutti,
si è sfilacciata la calza della mia corda, particolarmente in un punto, posso ripararla in qualche modo?
grazie
jriky
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab ott 29, 2005 17:20 pm

Messaggioda kravun » sab ott 29, 2005 18:22 pm

Ti ricordo che ci appendi la tua vita.........
Usala per trainare la macchina in panne e prendine una nuova!!!
Lascia perdere i rattoppi
Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Re: riparazione calza corda

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 29, 2005 18:23 pm

jriky ha scritto:Ciao a tutti,
si è sfilacciata la calza della mia corda, particolarmente in un punto, posso ripararla in qualche modo?
grazie


si.
con una accetta.





(ascia, scure, manèra, cortellazza... puoi scegliere)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: riparazione calza corda

Messaggioda AlbertAgort » sab ott 29, 2005 19:48 pm

jriky ha scritto:Ciao a tutti,
si è sfilacciata la calza della mia corda, particolarmente in un punto, posso ripararla in qualche modo?
grazie


un giro di scoc, poi però non usarla mi raccomando..

tagliala e fanne 2 corde
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: riparazione calza corda

Messaggioda Payns » sab ott 29, 2005 20:52 pm

jriky ha scritto:Ciao a tutti,
si è sfilacciata la calza della mia corda, particolarmente in un punto, posso ripararla in qualche modo?
grazie

Ora hai tanti bellissimi cordini per attrezzare le doppie! :lol:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Re: riparazione calza corda

Messaggioda Donatello » sab ott 29, 2005 20:58 pm

jriky ha scritto:Ciao a tutti,
si è sfilacciata la calza della mia corda, particolarmente in un punto, posso ripararla in qualche modo?
grazie


Più o meno ironicamente hanno ragione tutti... il problema è che nel punto in cui la corda si è sfilacciata, con molta probabilità ha subito un trauma ed è difficile valutare se tale trauma ha intaccato l'anima della corda.

Quindi un consiglio... cordini "da abbadono" e purtroppo corda nuova...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: riparazione calza corda

Messaggioda capt.crash » sab ott 29, 2005 21:29 pm

Donatello ha scritto:... il problema è che nel punto in cui la corda si è sfilacciata, con molta probabilità ha subito un trauma ed è difficile valutare se tale trauma ha intaccato l'anima della corda.
...

rivolgiti a uno pisicologo...
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Re: riparazione calza corda

Messaggioda Donatello » sab ott 29, 2005 21:32 pm

capt.crash ha scritto:
Donatello ha scritto:... il problema è che nel punto in cui la corda si è sfilacciata, con molta probabilità ha subito un trauma ed è difficile valutare se tale trauma ha intaccato l'anima della corda.
...

rivolgiti a uno pisicologo...


Pensavo ad un esorcista...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » dom ott 30, 2005 0:45 am

è importante ricordare che anche la calza ha la sua importanza:

da un test apparso su qualche rivista è risultato che una corda con calza tagliata e anima integra sopporta una sola caduta di fattore 2( o 1.7?), con 80kg, poi si rompe
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda jriky » dom ott 30, 2005 12:35 pm

Ma è solo sfilacciata, parecchio sfilacciata, nn si vede l'interno della corda, e poi avevo letto su altri post che la calza era possibile sostituirla, il resto della corda è piuttosto integro, zero cadute, solo un pò di doppie ed è una mezza. Grazie a tutti per le risposte ci vediamo mercoledì, io vado ad arrampicare sulle Dolomiti!

Ah dimenticavo, sapete quanto costi sostituire la calza?
jriky
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab ott 29, 2005 17:20 pm

Messaggioda SCOTT » dom ott 30, 2005 13:37 pm

jriky ha scritto:Ma è solo sfilacciata, parecchio sfilacciata, nn si vede l'interno della corda, e poi avevo letto su altri post che la calza era possibile sostituirla, il resto della corda è piuttosto integro, zero cadute, solo un pò di doppie ed è una mezza. Grazie a tutti per le risposte ci vediamo mercoledì, io vado ad arrampicare sulle Dolomiti!

Ah dimenticavo, sapete quanto costi sostituire la calza?


Se è calza a rete costa di più...
Ti consiglio le autoreggenti...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, se è solo la calza un pò "pelosa" per usura da sfregamento tienila così ancora un pò, ma presto dovrai sostituirla come ti hanno consigliato giustamente...

Se la parte rovinata è vicino a un capo puoi accorciare un pò la corda tagliando via la parte rovinata...
...essendo una mezza corda dovrai poi regolare la lunghezza anche dell'altra...

Di sostituzioni di calza non ne avevo mai sentito parlare, non ritengo sia fattibile(ma potrei sbagliarmi), e comunque non mi pare una grande idea...

CIAO
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda n!z4th » dom ott 30, 2005 14:05 pm

Ti ricordo che ci appendi la tua vita.........
Usala per trainare la macchina in panne e prendine una nuova!!!



vero...


se si è rovinata su una delle due estremità puoi sempre tagliarla e farla 2 mt piu corta...ma se si è sfilacciata a seguito di un trauma è possibile che ci siano altri danni non visibili...

quindi...se è rovinata xke l'hai sfregata solo in quel punto e se il danno è su una delle estremità tagliala...sennò usala come filo interdentale...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ChiccoClimb » dom ott 30, 2005 14:46 pm

La mia sarta me l'ha già riparata 3 volte la mia, in punti diversi. L'ultima volta però mi ha detto che ha avuto qualche difficoltà a ricostruire la parte interna, e quindi ha fatto solo la calza, "tanto così non si vede nulla" mi ha detto.
<i>Vivere è condividere.

"Mi ha tratto dalla fossa della morte, dal fango della palude; i miei piedi ha stabilito sulla roccia, ha reso sicuri i miei passi."</i> - Salmo 39
Avatar utente
ChiccoClimb
 
Messaggi: 541
Images: 19
Iscritto il: dom set 04, 2005 23:07 pm
Località: Roma

Messaggioda brookite » lun ott 31, 2005 18:22 pm

jriky ha scritto:Ma è solo sfilacciata, parecchio sfilacciata, nn si vede l'interno della corda, e poi avevo letto su altri post che la calza era possibile sostituirla, il resto della corda è piuttosto integro, zero cadute, solo un pò di doppie ed è una mezza. Grazie a tutti per le risposte ci vediamo mercoledì, io vado ad arrampicare sulle Dolomiti!

Ah dimenticavo, sapete quanto costi sostituire la calza?

questa non l'avevo mai sentita ... 8O
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Zio Vare » lun ott 31, 2005 19:17 pm

jriky ha scritto:e poi avevo letto su altri post che la calza era possibile sostituirla,

8O 8O 8O 8O
quali post?!?!?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 02, 2005 10:17 am

Io ho sempre pensato che fosse indegno tenere un'anima in una calza, e così la tengo in una bella teca di cristallo, oro e pietre preziose!

P.S. La calza non solo è possibile sostituirla, ma la DEVI sostituire, specie se ti puzzano i piedi!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda biemme » mer nov 02, 2005 10:27 am

jriky ha scritto: ........ e poi avevo letto su altri post che la calza era possibile sostituirla, il resto della corda è piuttosto integro........
Ah dimenticavo, sapete quanto costi sostituire la calza?


puoi cercare su ebay qualcuno che venda una corda con l'anima lesionata e la calza intatta, potrebbe essere un buon affare (attento che sia dello stesso diametro) 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda lapippa » mer nov 02, 2005 11:17 am

Un amico mi ha detto che da test effettuati risulta che la calza tiene circa 1/3 della tenuta complessiva della corda.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Roberto » mer nov 02, 2005 12:54 pm

Se è solo un po "scorticata", non è una cosa grave, bisogna valutare il danno effettivo alla calza.
Se proprio è rovinata e il tratto è agli estremi (come spesso accade, è verso i capi che si consuma prima), tagliane un pezzo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lapippa » gio nov 03, 2005 15:12 pm

Forse il termine giusto sarebbe smagliatura :D :D :D :D :D :lol: :lol: :D :D
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.