SUM di Fader - prove

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

SUM di Fader - prove

Messaggioda Monte_ » sab set 03, 2005 13:27 pm

Ciao a tutti,
apro un nuovo thread sull'argomento, spero non sia un problema.

Allora, ieri abbiamo fatto una prima tornata di prove comparative
tra il SUM, il GRI GRI e il TRE.
Tutte le prove sono state fatte alla torre di Padova, alla presenza di un responsabile Faders.
Prove effettuate con corde nuove e usate, diametri di 10.5, 9.5, 9.1 e 9.2
( Per la gioia di Paolo che ha visto, in poche ore, distruggere 400 ? e passa di corde nuove :) )

Premesso che queste righe sono solo delle mie considerazione personali, sappiate che un articolo in merito di stampo ufficiale verrà poi distribuito in seguito.

Il nuovo attrezzo funziona, e funziona decisamente bene. In particolare per le corde sottili di nuova generazione. Decisamente poco pratico con corde del 10.5, in particolare se usate, dove risulta ancora migliore il GRI GRI.

Molto positivo il fatto che l'arresto della caduta (ci siamo limitati a cadute di fattore 2, altezza totale di caduta 2 metri) avvenga con scorrimenti limitati e bassi carichi al punto di ancoraggio. Tra l'altro con danneggiamenti alla corda decisamente limitati. (Cosa che invece accade con il GRI GRI, che tende a bruciare e danneggiare anima e calza).
Questo dovuto probabilmente alla particolare conformazione della camma interna, con 2 punti di compressione invece che uno.

Per quanto riguarda le corde di grosso diametro, dal 10.2 in su, il sistema diventa decisamente meno performante, tanto più se le corde non sono nuove.
Direi che, al massimo, conviene utilizzare corde fino al 9.7

Domani, se il tempo regge, lo provo in falesia, poi vi faccio sapere.

Rimango a dispo per altre informazioni

Per chi ha già la domanda di riserva: si può modificare per l'arrampicata in solitaria :) Ma non vi spiegherò come :P
Ultima modifica di Monte_ il ven set 09, 2005 19:21 pm, modificato 2 volte in totale.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Buzz » sab set 03, 2005 17:38 pm

Monte_ ha scritto:Per chi ha già la domanda di riserva: si può modificare per l'arrampicata in solitaria :) Ma non vi spiegherò come :P


figurati quanto ci mettiamo a scoprirlo ... :twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Roberto » sab set 03, 2005 17:44 pm

Monte_ ha scritto:Ciao a tutti,
apro un nuovo thread sull'argomento, spero non sia un problema.

Allora, ieri abbiamo fatto una prima tornata di prove comparative
tra il SUM, il GRI GRI e il TRE.
Tutte le prove sono state fatte alla torre di Padova, alla presenza di un responsabile Faders.
Prove effettuate con corde nuove e usate, diametri di 10.5, 9.5, 9.1 e 9.2
( Per la gioia di Paolo che ha visto, in poche ore, distruggere 400 ? e passa di corde nuove :) )

Premesso che queste righe sono solo un sunto e ci sono delle mie considerazione personali, sappiate che un articolo in merito di stampo ufficiale verrà poi distribuito in seguito.

Il nuovo attrezzo funziona, e funziona decisamente bene. In particolare per le corde sottili di nuova generazione. Decisamente poco pratico con corde del 10.5, in particolare se usate, dove risulta ancora migliore il GRI GRI.

Molto positivo il fatto che l'arresto della caduta (ci siamo limitati a cadute di fattore 2, altezza totale di caduta 2 metri) avvenga con scorrimenti limitati e bassi carichi al punto di ancoraggio. Tra l'altro con danneggiamenti alla corda decisamente limitati. (Cosa che invece accade con il GRI GRI, che tende a bruciare e danneggiare anima e calza).
Questo dovuto probabilmente alla particolare conformazione della camma interna, con 2 punti di compressione invece che uno.

Per quanto riguarda le corde di grosso diametro, dal 10.2 in su, il sistema diventa decisamente meno performante, tanto più se le corde non sono nuove.
Direi che, al massimo, conviene utilizzare corde fino al 9.7

Domani, se il tempo regge, lo provo in falesia, poi vi faccio sapere.

Rimango a dispo per altre informazioni

Per chi ha già la domanda di riserva: si può modificare per l'arrampicata in solitaria :) Ma non vi spiegherò come :P
Ma di quale attrezzo parli? Il SUM o il TRE? Cosa è il SUM? Sarò ignorante ma non lo conosco, si può vedere una foto?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo75 » sab set 03, 2005 18:36 pm

Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » sab set 03, 2005 20:04 pm

Buzz ha scritto:
Monte_ ha scritto:Per chi ha già la domanda di riserva: si può modificare per l'arrampicata in solitaria :) Ma non vi spiegherò come :P


figurati quanto ci mettiamo a scoprirlo ... :twisted:


Ma scherzo :)

Ne ho visto uno modificato e già utilizzato in solitaria. Per il momeno il sistema di modifica utilizzato non è così affidabile come quello del GRI GRI,
ma l'attrezzo è appena uscito, diamo tempo a chi si dedica a questo tipo
di bricolage.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » sab set 03, 2005 20:08 pm

Roberto ha scritto:Ma di quale attrezzo parli? Il SUM o il TRE? Cosa è il SUM? Sarò ignorante ma non lo conosco, si può vedere una foto?


Scusa, pensavo fosse chiaro.
Parlavo del SUM di Faders, il nuovo attrezzo che sfrutta la fine dei brevetti
sul GRI GRI, nato per le nuove corde singole di piccolo diametro.

Trovi manuali, foto e quant'altro qui:

http://www.faders.es

Se ti interessa quello che era già stato fatto, in termini di prove, sul TRE, importato e distribuito in italia da KONG, puoi andare qui:

http://www.caimateriali.org
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda paolo75 » sab set 03, 2005 20:50 pm

Monte ha scritto:Parlavo del SUM di Faders, il nuovo attrezzo che sfrutta la fine dei brevetti
sul GRI GRI, nato per le nuove corde singole di piccolo diametro.

Trovi manuali, foto e quant'altro qui:

http://www.faders.es


Peccato che, quando ne hai parlato, sembrava che la fine del brevetto sul gri-gri dovesse portatre ad una diminuizione dei prezzi, invece questi continuano ad aumentare! :evil: :evil: :evil:
Perchè questo controsenso?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » sab set 03, 2005 20:59 pm

paolo75 ha scritto:Peccato che, quando ne hai parlato, sembrava che la fine del brevetto sul gri-gri dovesse portatre ad una diminuizione dei prezzi, invece questi continuano ad aumentare! :evil: :evil: :evil:
Perchè questo controsenso?


Uhm, a logica ti dico che PETZL ha navigato nel campo dell'esclusiva
fintanto che i brevetti erano dalla sua parte. Adesso Faders ha fatto uscire il SUM, non ho notizia di attrezzi simili di prossima immissione sul mercato.
E' anche vero che le aziende concorrenti di PETZL adesso devono rientrare dei costi di sviluppo, avvio della produzione e, soprattutto, di certificazione, che costano un botto (molto più di quando è uscito il GRI GRI). In ogni caso preferisco non sapere quanto, realmente, possa costare un aggeggio del genere alla produzione... :(
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda Zio Vare » sab set 03, 2005 21:14 pm

Mi ero perso questo nuovo gingillo!
Già mi vedo la pubblicità...
ARRAMPICO ERGO SUM :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


tornando al costo di questi apparecchietti: l'ultima volta ho visto il grigri a 50-55 euri, nè più nè meno di quanto costava 3 anni fa. Da dec****on (non metto il nome o Buzz mi cazzia che faccio spam :twisted: )
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda cialtrone » sab set 03, 2005 22:14 pm

Monte_ ha scritto:Allora, ieri abbiamo fatto una prima tornata di prove comparative tra il SUM, il GRI GRI e il TRE.
Ohilà! Ottimo per la prova. Mi chiedo perchè venga da queste prove escluso SRC di Wild Country.
Da provette saltuarie effettuate a Padova e a Bagnaria, si è dimostrato attrezzo ben più dinamico di quanto si potesse immaginare, soprattutto se abbinato ad un moschettone con sezione non proprio enorme.
Insomma, una onorevole via di mezzo tra un bloccante ed un freno.

Sai dirmi se avete fatto prove più esaustive, oppure lo considerate un dinosauro da archivio?

Byez.
cialtrone
 

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » sab set 03, 2005 22:28 pm

cialtrone ha scritto:
Monte_ ha scritto:Allora, ieri abbiamo fatto una prima tornata di prove comparative tra il SUM, il GRI GRI e il TRE.
Ohilà! Ottimo per la prova. Mi chiedo perchè venga da queste prove escluso SRC di Wild Country.
Da provette saltuarie effettuate a Padova e a Bagnaria, si è dimostrato attrezzo ben più dinamico di quanto si potesse immaginare, soprattutto se abbinato ad un moschettone con sezione non proprio enorme.
Insomma, una onorevole via di mezzo tra un bloccante ed un freno.

Sai dirmi se avete fatto prove più esaustive, oppure lo considerate un dinosauro da archivio?

Byez.


Niente di tutto cioò.
Le prove erano state richieste come conforto tecnico ed eventuale parere
per future modifiche etc.

Avevamo a disposizione GRI GRI, TRE e SUM per le prove, e quelli abbiamo utilizzato.

Lo src, un po' come lo yo yo piuttosto che il rack, che funzionano secondo lo stesso principio, a mio avviso sono piuttosto scadenti come prodotti, in particolare per leconseguenze sulle corde con caduta "pesanti" oppure con frequenti voli. ( Se sei stato a Bagnaria, avrai notato che spesso li usiamo come esempi non edificanti...) In ogni caso non sono attrezzi da archivio, in quanto molti li usano, ma, ripeto, a mio avviso c'è di meglio.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda cialtrone » sab set 03, 2005 22:35 pm

Monte_ ha scritto: Se sei stato a Bagnaria, avrai notato che spesso li usiamo come esempi non edificanti...) In ogni caso non sono attrezzi da archivio, in quanto molti li usano, ma, ripeto, a mio avviso c'è di meglio.
Bah, io di poco edificante avevo visto anni fa l'aggeggio di Edelrid, che apriva le corde come fossero banane.
Sinceramente, dopo un volo importante, che si tratti di GRIGRI o di SRC, le corde fanno schifo (e più o meno, a mio modesto avviso, potrebbe contare poco).

Eppoi, se è pur vero che in condizioni gravose sollecitano di più la corda, è anche vero che in condizioni non gravose la sollecitano di meno.

Magari ci vediamo lì, nel marzo prossimo... :-)
Byez.
cialtrone
 

Messaggioda Roberto » dom set 04, 2005 16:20 pm

Da quello che capisco, serve solo in caso di corde sottili e questo mi sembra riduca di molto l'utilizzo.
In verità non capisco perché non abbiano ancora tirato fuori un attrezzo simile ma che funzioni con due corde, in modo da essre utilizzato con due mezze.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » dom set 04, 2005 19:54 pm

cialtrone ha scritto:Sinceramente, dopo un volo importante, che si tratti di GRIGRI o di SRC, le corde fanno schifo (e più o meno, a mio modesto avviso, potrebbe contare poco).

Eppoi, se è pur vero che in condizioni gravose sollecitano di più la corda, è anche vero che in condizioni non gravose la sollecitano di meno.


Uhm, mica tanto. Anche con voli a basso fattore di caduta gli effetti su corda e assicuratore non sono poi tanto da trascurare. Ma se andiamo avanti così
smettiamo di arrampicare :(

Magari ci vediamo lì, nel marzo prossimo... :-)


Marzo? Cosa facciamo a marzo?
Dai dai, tutti a far baracca a Bagnaria :)
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda Monte_ » dom set 04, 2005 19:56 pm

Roberto ha scritto:Da quello che capisco, serve solo in caso di corde sottili e questo mi sembra riduca di molto l'utilizzo.
In verità non capisco perché non abbiano ancora tirato fuori un attrezzo simile ma che funzioni con due corde, in modo da essre utilizzato con due mezze.


Quello che dici vale in due sensi. Il GRI GRI non funziona o funziona male con corde sottili, viceversa il SUM lavora bene con queste e male con le grosse. Scegli quello che ti serve in funzione del materiale che usci.

Per rispondere alla tua seconda domanda, ti posso dire che, se fosse così semplice fare quello che dici, qualcuno ci avrebbe già pensato ;)
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda biemme » lun set 05, 2005 14:05 pm

Monte_ ha scritto:........Allora, ieri abbiamo fatto una prima tornata di prove comparative.............Molto positivo il fatto che l'arresto della caduta (ci siamo limitati a cadute di fattore 2, altezza totale di caduta 2 metri) avvenga con scorrimenti limitati e bassi carichi al punto di ancoraggio. Tra l'altro con danneggiamenti alla corda decisamente limitati. (Cosa che invece accade con il GRI GRI, che tende a bruciare e danneggiare anima e calza)..............Rimango a dispo per altre informazioni ..........


ciao Monte,
avevo già sentito di risultati inaspettati sulla dinamicità del sum (scorrimenti fino a max 2m), prima che la corda si arrestasse automaticamente nel freno.
Da quanto scrivi, non capisco se nelle prove fatte, l?arresto della caduta, al termine di quegli scorrimenti limitati di cui parli, è avvenuto automaticamente ovvero ha richiesto un?azione frenante dell?operatore, in entrata nel freno (come per i freni dinamici). Se è buona la prima (frenaggio automatico dopo un certo scorrimento), mi confermi quindi che il sum è un freno parzialmente dinamico (o semistatico, fai tu), in quanto in grado di arrestare da solo una caduta, e non un freno pressochè completamente statico, come invece sono il grigri (pochi cm di scorrimento) e il tre (qlc cm in più del grigri) ? Ciò, del resto, spiega con quei minori carichi all?ancoraggio e quei minori danneggiamenti rilevati sulla corda, che sono la logica conseguenza di una caduta su un freno con una certa dinamicità (sum) anzichè statico (grigri).

Fermo restando che, come per lo stesso grigri, la corda va comunque tenuta in entrata nel freno, mi domando piuttosto se sottoposto a bassi carichi (tipo un resting del primo o il recupero di un secondo), il sum lavori in maniera perfettamente statica (nessuno scorrimento) o se sia invece necessario l'intervento in trattenuta dell?assicuratore (avete mica provato ?).

In definitiva, penso che la scelta operata dalla faders col sum, a favore dei diametri fini, sia da ricollegare all?evoluzione del mercato, dato che ormai circolano moltissime corde semplici sotto i 10,4 e che le ultime ?nate? sono un 9,1 della beal (joker) e un 8,9 (!!) di un?altra casa, che sarà presto (se non già) in commercio, per cui, a parer mio, meglio un attrezzo semistatico (il sum) che, in caso di corda grossa, male che va, lavora come un grigri (e cioè statico), piuttosto che uno (il grigri) che in caso di corda fine non blocca un piffero. Oltretutto può risultare comodo (manovre, ecc.) poter utilizzare il sum con una sola mezza corda.

ciao e grazie
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: SUM di Fader - Risultati preliminari delle prove

Messaggioda Monte_ » lun set 05, 2005 14:51 pm

avevo già sentito di risultati inaspettati sulla dinamicità del sum (scorrimenti fino a max 2m), prima che la corda si arrestasse automaticamente nel freno.
Da quanto scrivi, non capisco se nelle prove fatte, l?arresto della caduta, al termine di quegli scorrimenti limitati di cui parli, è avvenuto automaticamente ovvero ha richiesto un?azione frenante dell?operatore, in entrata nel freno (come per i freni dinamici). Se è buona la prima (frenaggio automatico dopo un certo scorrimento), mi confermi quindi che il sum è un freno parzialmente dinamico (o semistatico, fai tu), in quanto in grado di arrestare da solo una caduta, e non un freno pressochè completamente statico, come invece sono il grigri (pochi cm di scorrimento) e il tre (qlc cm in più del grigri) ? Ciò, del resto, spiega con quei minori carichi all?ancoraggio e quei minori danneggiamenti rilevati sulla corda, che sono la logica conseguenza di una caduta su un freno con una certa dinamicità (sum) anzichè statico (grigri).


Allora, tutti i test sono stati fatti senza l'intervento esterno, quindi i bloccaggi degli attrezzi, e quindi della caduta, sono avvenuti automaticamente.
Attenzione che però questo non ha niente a che fare con la supposta dinamicità o meno del freno. A rigore il SUM, così come il GRI GRI sono dei bloccanti, ovvio che per entrambi non si possa parlare di un blocco immediato ed istantaneo. Da qui la presenza di scorrimenti della corda.
Il fatto che il SUM leda meno le corde è da imputarsi, probabilmente, alla particolare geometria interna dell'attrezzo, che distribuisce le pressioni su superficipiù ampie, e questo comporta una minore localizzazione delle pressioni sulla corda stessa.
Il fatto che al punto di ancoraggio arrivino carichi minori dovrebbe essere la naturale conseguenza.

Fermo restando che, come per lo stesso grigri, la corda va comunque tenuta in entrata nel freno, mi domando piuttosto se sottoposto a bassi carichi (tipo un resting del primo o il recupero di un secondo), il sum lavori in maniera perfettamente statica (nessuno scorrimento) o se sia invece necessario l'intervento in trattenuta dell?assicuratore (avete mica provato ?).


Beh, se uno si appende per un resting difficilmente la corda scorre. Se poi nel recupero del secondo la corda non è lasca dubito che si possa raggiungere la soglia di scorrimento. E non parlerei quindi di comportamento statico o dinamico, in quanto approccio non applicabile.
Ovvio che, in ogni caso, l'assicuratore debba porre sempre la massima attenzione.

In definitiva, penso che la scelta operata dalla faders col sum, a favore dei diametri fini, sia da ricollegare all?evoluzione del mercato, dato che ormai circolano moltissime corde semplici sotto i 10,4 e che le ultime ?nate? sono un 9,1 della beal (joker) e un 8,9 (!!) di un?altra casa, che sarà presto (se non già) in commercio, per cui, a parer mio, meglio un attrezzo semistatico (il sum) che, in caso di corda grossa, male che va, lavora come un grigri (e cioè statico), piuttosto che uno (il grigri) che in caso di corda fine non blocca un piffero. Oltretutto può risultare comodo (manovre, ecc.) poter utilizzare il sum con una sola mezza corda.

[/quote]

Uhm,
sono d'accordo per il fatto che i prodotti in commercio tendano a seguire le tendenze di mercato, esisteva una lacuna per i sistemi di assicurazione
su corde fini (non dimentichiamo che il GRI GRI si può utilizzare con diametri fino al 9.7, al di sotto del quale PETZL non garantisce il funzionamento). Non sono d'accordo per quanto concerne le ipotesi di utilizzo che fai tu.
Il Sum non è studiato per mezze corde che, aldilà del diametro, hanno una costruzione, e quindi una resa all'interno degli attrezzi, diversa. Se usi GRI GRI o SUM con delle mezze lo fai a tuo rischio e pericolo.
Rimango poi dell'idea che sia da valutare con attenzione la scelta di SUM o GRI GRI. Io uso SUM su corde sottili (ho appena comprato una Mammut da 9.5) e il GRI GRI per l'altra corda (Edelweiss usata, diametro nominale 10.5)
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda biemme » mar set 06, 2005 0:22 am

Attenzione che però questo non ha niente a che fare con la supposta dinamicità o meno del freno. A rigore il SUM, così come il GRI GRI sono dei bloccanti, ovvio che per entrambi non si possa parlare di un blocco immediato ed istantaneo. Da qui la presenza di scorrimenti della corda.


Si, ma parlavo di maggiore dinamicità in senso lato, non in senso tecnico. Piuttosto, considerato che questi test erano comparativi, sarebbe molto interessante sapere, su queste cadute a fattore 2, qual è stata l’entità e la differenza di scorrimento tra i 3 freni bloccanti usati, a parità di diametri utilizzati (soprattutto su diametri “utilizzabili” per tutti e tre, e cioè tra 9,7 e 10,5 mm)

Non sono d'accordo per quanto concerne le ipotesi di utilizzo che fai tu. Il Sum non è studiato per mezze corde che, aldilà del diametro, hanno una costruzione, e quindi una resa all'interno degli attrezzi, diversa. Se usi GRI GRI o SUM con delle mezze lo fai a tuo rischio e pericolo.


mi riferivo solo ad un utilizzo eventuale o di emergenza, qualora ci si trovasse ad avere un sum piuttosto che un grigri. In quel caso, le istruzioni d’uso del grigri, prescrivono solo corde semplici tra 10 e 11 mm, e danno un 9,7 come “consentito” : ovvio quindi, che qualsiasi ½ corda o corda intera tu dovessi utilizzare, che sia sotto il 9,7, lo fai a tuo rischio e pericolo.
Quanto al Sum invece, se i diametri consentiti sono tra 9,1 e 10,5 mm, nulla vieta di usarlo, ad esempio, con una beal joker (9,1) che, come certamente saprai, è stata testata e omologata sia come semplice che come mezza (anche come gemellare, ma in quel caso è impossibile accoppiarla nel freno); certamente, per le altre ½ corde in commercio, tutte sotto i 9 mm, non sono omologati né il grigri né il sum, ma quest’ultimo, visti i diametri consentiti, ti garantisce un bel margine di sicurezza rispetto al grigri, sulle corde sottili.

Rimango poi dell'idea che sia da valutare con attenzione la scelta di SUM o GRI GRI. Io uso SUM su corde sottili (ho appena comprato una Mammut da 9.5) e il GRI GRI per l'altra corda (Edelweiss usata, diametro nominale 10.5)


il mio interesse era solo tecnico, perché personalmente il grigri che avevo……l’ho modificato (qualcuno vuole sapere come ? 8) ). In montagna come in falesia, uso e consiglio sempre, a condizione che si abbia un minimo di esperienza, solo freni tipo tuber (più cassin, ATC BD, ecc.) per almeno tre ragioni :
1 - non ti obbligano a sapere di quanti mm è la corda o mezza corda che stai usando
2- ti invitano, anzi, ti obbligano a una continua attenzione al compagno mentre fai sicura : barrette, panini, bevute a garganella, sigarette, canne, attenzioni particolari per le gnokke che ti stanno accanto, quando ti pare e in quantità, ma non mentre mi stai facendo sicura :twisted:
3- rendono sempre dinamica una caduta, senza illuderti di poter “dinamizzare" una caduta nell’attimo in cui la corda entra in tensione, mediante saltelli, movimenti verso la parete, ecc., rimedi giustamente consigliati quando si usano grigri & simili, ma il + delle volte intempestivi, e comunque del tutto inefficaci quando il volo è senza preavviso.

ciao & grazie delle info, e se potrai "sparare" sul forum anche i risultati di questi test, grazie 2 volte :wink:

biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Monte_ » mar set 06, 2005 9:41 am

biemme ha scritto:Si, ma parlavo di maggiore dinamicità in senso lato, non in senso tecnico. Piuttosto, considerato che questi test erano comparativi, sarebbe molto interessante sapere, su queste cadute a fattore 2, qual è stata l?entità e la differenza di scorrimento tra i 3 freni bloccanti usati, a parità di diametri utilizzati (soprattutto su diametri ?utilizzabili? per tutti e tre, e cioè tra 9,7 e 10,5 mm)


Per GRI GRI e SUM scorrimenti limitati (minori col SUM), vado a memoria
dell'ordine dei 40/50 cm. (La supposta dinamicità del SUM nasce da qui: scorrimenti bassi con bassi carichi all'ancoraggio). Questo per corde sottili (sotto soglia di accettabilità per GRI GRI, le corde erano 9.1 e 9.5). Il tre con queste corde non è da utilizzare, punto e basta.

Per corde del 10.5 scorrimenti ancora più bassi, (odg 20/25 cm), in questo caso ok per GRI GRI e TRE, un po' meno per il SUM.

Quanto al Sum invece, se i diametri consentiti sono tra 9,1 e 10,5 mm, nulla vieta di usarlo, ad esempio, con una beal joker (9,1) che, come certamente saprai, è stata testata e omologata sia come semplice che come mezza (anche come gemellare, ma in quel caso è impossibile accoppiarla nel freno); certamente, per le altre ½ corde in commercio, tutte sotto i 9 mm, non sono omologati né il grigri né il sum, ma quest?ultimo, visti i diametri consentiti, ti garantisce un bel margine di sicurezza rispetto al grigri, sulle corde sottili.


Tu prendi ad unico riferimento il diametro nominale della corda per differenziare mezze e intere. Purtroppo non sempre è possibile fare una distinzione così netta. Il discorso cambia radicalmente in quanto intervengono altri fattori costruttivi. (nr trefoli, numero fili della calza, angolo di tessitura piuttosto che tipologia di finiture superficiali) che fanno comportare mezze e intere in modo diverso. E' questo a cui mi riferisco.
Il fatto che, se sei nella merda, ma proprio nella merda, e non hai altra alternativa, e allora usi GRI GRI o SUM con una mezza.... beh, posso capirlo :)

il mio interesse era solo tecnico, perché personalmente il grigri che avevo??l?ho modificato (qualcuno vuole sapere come ? 8) ). In montagna come in falesia, uso e consiglio sempre, a condizione che si abbia un minimo di esperienza, solo freni tipo tuber (più cassin, ATC BD, ecc.) per almeno tre ragioni :
1 - non ti obbligano a sapere di quanti mm è la corda o mezza corda che stai usando
2- ti invitano, anzi, ti obbligano a una continua attenzione al compagno mentre fai sicura : barrette, panini, bevute a garganella, sigarette, canne, attenzioni particolari per le gnokke che ti stanno accanto, quando ti pare e in quantità, ma non mentre mi stai facendo sicura :twisted:
3- rendono sempre dinamica una caduta, senza illuderti di poter ?dinamizzare" una caduta nell?attimo in cui la corda entra in tensione, mediante saltelli, movimenti verso la parete, ecc., rimedi giustamente consigliati quando si usano grigri & simili, ma il + delle volte intempestivi, e comunque del tutto inefficaci quando il volo è senza preavviso.


Se ri dico che allora preferisco ancora il mezzo barcaiolo? :)
A parte tutto, su questo sono d'accordo, il problema è sempre il solito: questi che citi sono sistemi che vanno usati da persone con un filo di sale in zucca. E a mio avviso sono sempre più rare le persone che hanno questo dono :(

ciao & grazie delle info, e se potrai "sparare" sul forum anche i risultati di questi test, grazie 2 volte :wink:


Appena mettiamo nero su bianco ve lo dico.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda jib » mar set 06, 2005 22:57 pm

Scusate se mi intrometto...

Complimenti per i test effettuati sono molto interessanti.

Volevo solo porre l'attenzione su un oggetto che ho provato questa settimana ,cioè il cinch della Trango.
Fantastico, l'ho visto bloccare indifferentemente sia su delle corde da 10,5 sia su delle corde da 8,1!!!
E' senza camme, veramente semplice come funzionamento, mi diceva chi me l'ha fatto provare che blocca anche su delle 6mm...(non ho provato direttamente, se non con un cordino in mano, senza caduta effettiva).
Si parla che sia l'unico indicato per la nuova corda in uscita (8,9...)

Purtroppo non ha ancora avuto la CE, che dovrebbe arrivare a gennaio...

Percui adesso è presto, ma prestate attenzione all'uscita ufficiale.

grazie a tutti
Jib
Avatar utente
jib
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar ago 02, 2005 15:39 pm
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.