Scarponi... tanto per cambiare...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarponi... tanto per cambiare...

Messaggioda valexx » mer set 01, 2010 12:12 pm

Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e spero di non sbagliare sezione... :)

Allora, il tema degli scarponi è stato trattato più e più volte ed ho già letto tutto quel che si poteva leggere ma mi rimangono dei dubbi...

Mi trovo coi vecchi scarponi da sostituire... premetto che mi rendo conto del fatto che ogni tipo di escursione "vorrebbe" un determinato tipo di scarpone ma il ridotto numero di uscite annuali mi "obbliga" ad averne un paio solo anche a rischio di trovarmi con una coperta un pochino corta...

Faccio una decina di uscite all' anno in genere di uno max 2 giorni, in inverno solo qualche ciaspolata ma poca roba... le mie mete preferite sono i tremila del grupo monviso o robe simili (punta Roma Udine Venezia Fourion Granero Caprera Gastaldi Visolotto Viso via normale oppure parete est eccetera...) anche se ogni tanto scappa la semplice camminata su sentiero per andare al rifugio a caccia di polenta.

Non mi dispiacerebbe mettere il naso (rigorosamente in estiva) su qualche 4000 classico (GranParadiso-Bianco-Capanna regina Margherita)

Ora esiste una tipologia di scarponi (pur accettando alcuni compromessi ovviamente) che non mi facciano a fettine i piedi se devo affrontare 3 ore su sentiero, non mi facciano bollire/ghiacciare i piedi e che mi garantiscano un minimo di sensibilità??? :twisted:

Mi rendo conto che ciò che chiedo forse non esiste ma se esiste un compromesso vorrei provarlo... :oops:

Scusate la lunghezza e grazie anticipatamente per le risposte...
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Re: Scarponi... tanto per cambiare...

Messaggioda ales » mer set 01, 2010 12:20 pm

fila subito a presentarti!!!! :smt075



le risposte arriveranno, non temere :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda asalalp » mer set 01, 2010 12:27 pm

Dopo magari passa nella sezione "Benvenuti nel forum" per presentarti ;)

Per gli scarponi puoi iniziare provando gli Scarpa charmoz e i LaSportiva Trango S evo e vedi quali ti calzano meglio.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda valexx » mer set 01, 2010 12:32 pm

Questi sono tra quelli che più mi ispirano spulciando in rete, assieme ai meindl himalaya e trango alp... Se dovessi portare uno di questi scarponi (sarebbe comunque una cosa poco frequente) sul monte bianco sul granpa o sul cervino (parlo ovviamente di vie normali con guida e in condizioni "estive") come si comporterebbero???
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Messaggioda Sbob » mer set 01, 2010 13:10 pm

Io ho gli Scarpa Charmoz, ti posso dire le mie impressioni in varie situazioni:

- sentieri: Ovviamente sono più pesanti di una pedula da trekking, però per uno scarpone da alpinismo sono relativamente leggeri. Insomma, non l'ottimo ma comunque buoni.
- alpinismo su roccia: direi che è l'ambiente in cui si trovano meglio. Credo che la forma asimmetrica sia stata creata proprio per facilitare l'arrampicata.
- alpinismo su ghiaccio: non sono l'ottimo, la forma asimmetrica e la punta stretta costringono i ramponi a rimanere leggermente disassati e arretrati, però per alpinismo classico vanno benissimo.
- ciaspole: li ho usati più volte, e vanno benissimo

Insomma, come soluzione "all round" mi sento di consigliarli vivamente, io ho solo quelli e, facendo solo alpinismo classico, mi sono sempre trovato bene.

Altre marche fanno scarponi simili a questo, vedi poi tu quella che ti calza bene.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda spaceC » mer set 01, 2010 13:17 pm

Mhhh lo scarpone e' una cosa molto soggettiva, comunque dopo molte sperimentazioni sono arrivato a queste:
Garmont tower gtx, con ramponi tipo clip. http://www.garmont.com/ita/outdoor/prod ... &catid=120
Secondo me quasi perfetti, leggeri e rigidi quanto basta. Ci ho fatto di tutto, neve, ghiaccio, ghiaioni, roccia.. con il freddo e con il caldo, mai avuto problemi :wink:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda valexx » mer set 01, 2010 14:12 pm

...ok...

-charmoz
-trango
-tower

faccio un bel giro per negozi per vedere quale sta più simpatico al mio piede che tra l' altro è alquanto particolare: tallone magro e stretto ma avampiede medio 8O ... Morale la maggior parte degli scarponi è strettino davanti oppure lascia muovere troppo il tallone :evil:
Spero tra questi di trovarne qualcuno che calzi bene...

Un' ultima domanda, che differenza c'è sostanzialmente tra un trango normale e un trango alp??? A me sembrano quasi identici...

Grazie a tutti per i preziosi consigli...
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Messaggioda ales » mer set 01, 2010 14:20 pm

valexx ha scritto:Morale la maggior parte degli scarponi è strettino davanti oppure lascia muovere troppo il tallone :evil:
Spero tra questi di trovarne qualcuno che calzi bene...



io ho un paio di scarponi da snowboard, che hanno all'interno, nella zona del malleolo/tallone, un inserto che serve appunto a stringere e ad avere più supporto. Forse qualcosa esiste anche per scarponi da montagna, magari non nella confezione dello scarpone che compri, ma qualcosa a parte che ti permetta di "aggiustare" la calzata
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda valexx » mer set 01, 2010 16:07 pm

ales ha scritto:
valexx ha scritto:Morale la maggior parte degli scarponi è strettino davanti oppure lascia muovere troppo il tallone :evil:
Spero tra questi di trovarne qualcuno che calzi bene...



io ho un paio di scarponi da snowboard, che hanno all'interno, nella zona del malleolo/tallone, un inserto che serve appunto a stringere e ad avere più supporto. Forse qualcosa esiste anche per scarponi da montagna, magari non nella confezione dello scarpone che compri, ma qualcosa a parte che ti permetta di "aggiustare" la calzata



...Interessante... praticamente una talloniera... ma te l' hanno fornita con gli scarp. ds snow?? oppure dove l' hai trovata??

Ciao...
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Messaggioda ales » mer set 01, 2010 16:12 pm

valexx ha scritto:
ales ha scritto:
valexx ha scritto:Morale la maggior parte degli scarponi è strettino davanti oppure lascia muovere troppo il tallone :evil:
Spero tra questi di trovarne qualcuno che calzi bene...



io ho un paio di scarponi da snowboard, che hanno all'interno, nella zona del malleolo/tallone, un inserto che serve appunto a stringere e ad avere più supporto. Forse qualcosa esiste anche per scarponi da montagna, magari non nella confezione dello scarpone che compri, ma qualcosa a parte che ti permetta di "aggiustare" la calzata



...Interessante... praticamente una talloniera... ma te l' hanno fornita con gli scarp. ds snow?? oppure dove l' hai trovata??

Ciao...


non è proprio una talloniera, ma va a riempire lo spazio che rimane tra il tallone e la scarpa, soprattutto a livello del malleolo (aumenta anche la rigidità della calzata) comunque sì, me li hanno forniti con lo scarpone (Burton, mod. Shawn White, probabilmente del 2007)
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda valexx » mer set 01, 2010 16:47 pm

Molte grazie... mi sai anche dire che differenza c'è tra un trango normale ed un trango alp?? A me a parte un pò di pelle e 100 grammi in più sugli alp sembrano uguali... cosa cambia nell' utilizzo??

Ciao ciao...
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Re: Scarponi... tanto per cambiare...

Messaggioda valexx » mer mar 02, 2011 21:49 pm

valexx ha scritto:Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e spero di non sbagliare sezione... :)

Allora, il tema degli scarponi è stato trattato più e più volte ed ho già letto tutto quel che si poteva leggere ma mi rimangono dei dubbi...

Mi trovo coi vecchi scarponi da sostituire... premetto che mi rendo conto del fatto che ogni tipo di escursione "vorrebbe" un determinato tipo di scarpone ma il ridotto numero di uscite annuali mi "obbliga" ad averne un paio solo anche a rischio di trovarmi con una coperta un pochino corta...

Faccio una decina di uscite all' anno in genere di uno max 2 giorni, in inverno solo qualche ciaspolata ma poca roba... le mie mete preferite sono i tremila del grupo monviso o robe simili (punta Roma Udine Venezia Fourion Granero Caprera Gastaldi Visolotto Viso via normale oppure parete est eccetera...) anche se ogni tanto scappa la semplice camminata su sentiero per andare al rifugio a caccia di polenta.

Non mi dispiacerebbe mettere il naso (rigorosamente in estiva) su qualche 4000 classico (GranParadiso-Bianco-Capanna regina Margherita)

Ora esiste una tipologia di scarponi (pur accettando alcuni compromessi ovviamente) che non mi facciano a fettine i piedi se devo affrontare 3 ore su sentiero, non mi facciano bollire/ghiacciare i piedi e che mi garantiscano un minimo di sensibilità??? :twisted:

Mi rendo conto che ciò che chiedo forse non esiste ma se esiste un compromesso vorrei provarlo... :oops:

Scusate la lunghezza e grazie anticipatamente per le risposte...


Ciao a tutti!!! Riuppo il mio vecchio post perchè dopo aver rinviato per una serie di motivi il mio acquisto di qualche mese ora sto girando un pò di negozi per comprarne finalmente un paio nuovo...
Ho provato ieri un paio di t-rango e non mi sembrava male la calzata...
Oggi però ho avuto una piacevole sorpresa: Mi hanno regalato un paio di scarponi nuovi!! però non so se come tipologia possono andar bene... sono un modello dell' anno scorso credo, Trezeta Minnesota http://www.trezeta.co.uk/product/706229 ... lking_boot
Li ho provati un pò oggi e la calzata è veramente gradita dal mio piede, non ha l' aggancio per i ramponi semiautomatici purtroppo però la suola è abbastanza rigidotta per cui credo sopporti bene i ramponi a cinghia (che tra l' altro già possiedo)

Ora mi stavo chiedendo, secondo voi per l' uso che intendo farne io possono andare bene??
Se dovessi portarli su un 4000 estivo tipo Capanna Regina Margherita o Monte bianco via normale o simili la cosa sarebbe fattibile con dei classici ramponi a cinghia o non se ne parla nemmeno??
Mi dispiacerebbe venderli uno perchè calzano molto bene due perchè mi sembra un prodotto di buona qualità e tre perchè sono un regalo ;-)

Grazie a chiunque mi vorrà dare un parere... ;-)
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Messaggioda arteriolupin » mer mar 02, 2011 22:09 pm

Senti, negli anni '80, d'estate, ho fatto sia Capanna Margherita che Bianco dal Gonella, con scarponi della mutua e con i ramponi a cinghie.,,

Nessun problema.

Se, poi, pensi a cosa usavano negli anni '40...

Verifica che tengano un minimo caldo e che siano più o meno impermeabili... Poi non ci pensare più e goditi il regalo.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda North Face » mer mar 02, 2011 22:57 pm

vanno più che bene, anche con i ramponi a cinghia..i problemi saranno altri, altro che scarponi.. :D
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda valexx » gio mar 03, 2011 9:20 am

Grazie per la risposta ad entrambi!!! ;-)
Sono molto felice delle vostre rassicurazioni, anche perchè questi scarponi piacciono molto anche a me oltre che al mio piede!! :D

A questo punto avrei una domanda di riserva... Fino ad ora non ho usato molte volte i ramponi e comunque sempre quelli a cinghia... Che cosa cambia con quelli semiautomatici?? sono più leggeri?? sono più comodi da mettere immagino... e poi?? curiosità eh!, tanto a sto punto tengo questi scarponi e quindi i ramponi a cinghia... ;-)

Ciauuuuu!! 8)
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am

Messaggioda luca tex » gio mar 03, 2011 10:23 am

i ramponi semi o automatici sono sicuramente più veloci da mettere , calzano più precisi e "traballano" meno una volta fissati sulla suola dello scarpone , rispetto a quelli a lacci.
comunque se devi usarli su vie normali easy vanno più che bene.
Avatar utente
luca tex
 
Messaggi: 81
Iscritto il: sab gen 24, 2009 21:47 pm

Messaggioda grip » gio mar 03, 2011 10:25 am

arteriolupin ha scritto:Senti, negli anni '80, d'estate, ho fatto sia Capanna Margherita che Bianco dal Gonella, con scarponi della mutua e con i ramponi a cinghie.,,

Nessun problema.

Se, poi, pensi a cosa usavano negli anni '40...

Verifica che tengano un minimo caldo e che siano più o meno impermeabili... Poi non ci pensare più e goditi il regalo.



ora te li passa lo...SPI ??? 8) 8) 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda arteriolupin » gio mar 03, 2011 10:41 am

grip ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Senti, negli anni '80, d'estate, ho fatto sia Capanna Margherita che Bianco dal Gonella, con scarponi della mutua e con i ramponi a cinghie.,,

Nessun problema.

Se, poi, pensi a cosa usavano negli anni '40...

Verifica che tengano un minimo caldo e che siano più o meno impermeabili... Poi non ci pensare più e goditi il regalo.



ora te li passa lo...SPI ??? 8) 8) 8)


No, vecio, me i passa l'ospissio dei veci....

:P :P :P
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda North Face » gio mar 03, 2011 11:36 am

valexx ha scritto:Grazie per la risposta ad entrambi!!! ;-)
Sono molto felice delle vostre rassicurazioni, anche perchè questi scarponi piacciono molto anche a me oltre che al mio piede!! :D

A questo punto avrei una domanda di riserva... Fino ad ora non ho usato molte volte i ramponi e comunque sempre quelli a cinghia... Che cosa cambia con quelli semiautomatici?? sono più leggeri?? sono più comodi da mettere immagino... e poi?? curiosità eh!, tanto a sto punto tengo questi scarponi e quindi i ramponi a cinghia... ;-)

Ciauuuuu!! 8)


...gli automatici sono molto semplici,sopratutto quando fa freddo e non hai voglia di togliere i guanti.. infili nella tacca anteriore dello scarpone la staffa di metallo anteriore del rampone mentre nella posteriore infili la leva a scatto... Molto rapida da calzare necessitano di suola rigida e di bordi ben pronunciati e solidi su cui le staffe fanno solida presa., con ...dovrebbero essere sicuri al 100%..... quelli a lacci hanno prese diverse, molto più mobili, quindi meno sicuri...ma come diceva arterio che ci ha fatto il Bianco e altro... ci sono andati a fare pure il k2 con quelli..quindi..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda valexx » gio mar 03, 2011 15:02 pm

North Face ha scritto:...gli automatici sono molto semplici,sopratutto quando fa freddo e non hai voglia di togliere i guanti.. infili nella tacca anteriore dello scarpone la staffa di metallo anteriore del rampone mentre nella posteriore infili la leva a scatto... Molto rapida da calzare necessitano di suola rigida e di bordi ben pronunciati e solidi su cui le staffe fanno solida presa., con ...dovrebbero essere sicuri al 100%..... quelli a lacci hanno prese diverse, molto più mobili, quindi meno sicuri...ma come diceva arterio che ci ha fatto il Bianco e altro... ci sono andati a fare pure il k2 con quelli..quindi..


Gli automatici sono molto più comodi di quelli a lacci... quindi immagino che i semiautomatici siano un pò una via di mezzo come comodità e stabilità... ovvero più veloci da calzare rispetto a quelli a cinghia ma lontani da quelli automatici ed un pò più precisi sempre rispetto a quelli a cinghia ma molto meno di quelli automatici... O no?? :D

Giusto per farmi una cultura... ;-)

Grazie a tutti quelli che hanno risposto... 8)
valexx
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mer set 01, 2010 11:45 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.