capire l' usura di una corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

capire l' usura di una corda

Messaggioda Luko » ven feb 11, 2011 0:45 am

come si capisce l' usura di una corda?
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda brando » ven feb 11, 2011 2:28 am

se si rompe... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Roberto » ven feb 11, 2011 8:02 am

Maglia sfilacciata e consistenza troppo rigida o, all' opposto, troppo morbida.
Ma non è un problema sapere i sintomi, si capisce al volo se una corda è usurata e in genere si considerano usurate anche le corde che ancora potrebbero andare, meglio non rischiare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ncianca » ven feb 11, 2011 12:38 pm

Sicuramente nel dubbio meglio comprare una corda nuova. Su corda, assicuratore e imbrago non bisogna mai risparmiare.

Personalmente arrampico moltissimo indoor e pratico molto i voli. La mia corda quindi si usura velocemente. La cosa che noto e' che a piu' o meno mezzo metro dal nodo la corda diventa "molle". Ad un certo punto se provo a tenerla con due mani e fare un semicerchio mi riesce quasi di piegarla su se stessa senza fatica. Quello e' il momento in cui la taglio a monte della parte assottigliata. E cosi' via fino a quando e' troppo corta per essere tagliata ulteriormente e la butto via.

Il test del semicerchio (non so come altro spiegarmi, scusa) mi e' stato insegnato (guide e istruttori CAI) essere il modo piu' semplice per capire se la corda ha subito dei danni all'anima. La corda dovrebbe resistere ad ogni tentativo di piegarla su se stessa e dovrebbe sempre tracciare un semicerchio con curvatura costante. Puoi passare l'intera corda in questo modo per testarla in tutta la sua lunghezza. Considerala pero' come una "ricetta della nonna". Non c'e' modo di verificare lo stato effettivo di una corda senza usare metodi di laboratorio. Io mi limito a trattare la corda come se fosse un bene prezioso (e lo e'! costa mica due lire e serve a tenermi in vita!) e mi incazzo parecchio quando qualcuno ci cammina sopra.

Ma, ripeto, a mio personalissimo avviso, se ti sembra che la corda abbia qualcosa che non va, qualunque cosa, non pensarci due volte. Cambia corda.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Luko » ven feb 11, 2011 23:21 pm

ncianca ha scritto:Sicuramente nel dubbio meglio comprare una corda nuova. Su corda, assicuratore e imbrago non bisogna mai risparmiare.

Personalmente arrampico moltissimo indoor e pratico molto i voli. La mia corda quindi si usura velocemente. La cosa che noto e' che a piu' o meno mezzo metro dal nodo la corda diventa "molle". Ad un certo punto se provo a tenerla con due mani e fare un semicerchio mi riesce quasi di piegarla su se stessa senza fatica. Quello e' il momento in cui la taglio a monte della parte assottigliata. E cosi' via fino a quando e' troppo corta per essere tagliata ulteriormente e la butto via.

Il test del semicerchio (non so come altro spiegarmi, scusa) mi e' stato insegnato (guide e istruttori CAI) essere il modo piu' semplice per capire se la corda ha subito dei danni all'anima. La corda dovrebbe resistere ad ogni tentativo di piegarla su se stessa e dovrebbe sempre tracciare un semicerchio con curvatura costante. Puoi passare l'intera corda in questo modo per testarla in tutta la sua lunghezza. Considerala pero' come una "ricetta della nonna". Non c'e' modo di verificare lo stato effettivo di una corda senza usare metodi di laboratorio. Io mi limito a trattare la corda come se fosse un bene prezioso (e lo e'! costa mica due lire e serve a tenermi in vita!) e mi incazzo parecchio quando qualcuno ci cammina sopra.

Ma, ripeto, a mio personalissimo avviso, se ti sembra che la corda abbia qualcosa che non va, qualunque cosa, non pensarci due volte. Cambia corda.

non ho ben capito la cosa del semicerchio, quanto dovrebbe essere ampio di diametro?
io ho visto un istruttore che la piegava a metà con le dita e valutava il raggio della piega (diciamo un semicerchio), però non ricordo se la corda in buono stato doveva fare una piega ampia o stretta.

cmq la mia corda l' ho utilizzata pochissimo, dato che utilizzo quasi sempre quella del mio compagno, e poi ci ho fatto un volo solo. era una curiosità solo per imparare, dato che sono un neofita.
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda n!z4th » sab feb 12, 2011 9:40 am

corde in buono stato oppongono forze tangenziali quindi fanno asole di diametro ampio rispetto alle corde logore che si lasciano piegare ottenendo due rami tra loro quasi paralleli.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il Duca » sab feb 12, 2011 17:27 pm

ncianca ha scritto: e mi incazzo parecchio quando qualcuno ci cammina sopra.


Specie coi ramponi :evil:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.