softshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

softshell

Messaggioda VT-METAL-VT » mar feb 06, 2007 23:00 pm

girando per la rete ho beccato il sito di questa azienda che vende anche giacche softshell......qualcuno ne ha sentito parlare?



e poi...cosa importante...come vi trovate voi con questo materiale? ha buona capacita' termica??lavandolo spesso perde l'impermeabilta?

http://www.mirimat.com/Softshell_543866.html
Il forum dell'Illuminazione!

http://cpfitalia.forumup.it/
Avatar utente
VT-METAL-VT
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun gen 01, 2007 17:41 pm
Località: Macerata---->Monte San Vicino

Messaggioda paolo s4 » mar feb 06, 2007 23:05 pm

per quella cifra, temo che il termine *impermeabilità* sia un poco sovradimensionato :roll:

comunque, tanti auguri neh :)
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda VT-METAL-VT » mar feb 06, 2007 23:15 pm

La ditta mi ha dato questi dati:


Tessuto windstopper cerniere completamente nastrate per garantire l'impermeabilita',
impermeabilita' 10.000 mm H2O
traspirabilita' 15.000 g/m2/24h
Il forum dell'Illuminazione!

http://cpfitalia.forumup.it/
Avatar utente
VT-METAL-VT
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun gen 01, 2007 17:41 pm
Località: Macerata---->Monte San Vicino

Messaggioda paolo s4 » mar feb 06, 2007 23:37 pm

Non discuto i dati, però, come dice la nonna( :roll: ),
una soft shell, di quel "peso" (a occhio) viene in genere sui 150-250 euri.
Può darsi che non significhi nulla, però...

L'avevo già scritto da qualche parte... un amico, acquistò un "guscio" great escapes a 90 euri (da 300 di listino... e già qui la serietà :roll: ) *goretex xcr *ci sta scritto sopra... sarà, ma alla prima ramazzata d'acqua si è bagnato al 100%:? ... io no :mrgreen:

Se ti serve solo una giacca leggera e versatile per il tempo libero, prendila... ma se hai a che fare con le bizze del clima, in montagna, cercherei altrove. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » mer feb 07, 2007 9:41 am

Se ne parla qui:
per il prezzo che hanno sono più che accettabili - io finora ci ho fatto un paio di scialpinistiche ventosissime e non ho avuto nessun problema
Non ne compro altre solo perchè tra un mese vado ad Hong Kong e spero di trovare qualche robaccia cinese a prezzi ancora + indecenti :wink:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda ste_car » mer feb 07, 2007 11:12 am

Ciao,
se posso darti il mio modesto parere venditore di abbigliamento tecnico da un pò di anni, ti dico che se si chiama "soft-shell" e ti dicono che è in windstopper , o loro non sanno la definizione di Soft-Shell" o stanno cercando di fregare facendo passare un classico Windstopper per qualcosa d'altro!

Spiegazione:
I veri soft-shell sono tessuti non impermeabili, ma idrorepellenti. Infatti non hanno cuciture nastrate (sarebbe stupido, pagheresti una cosa inutile), e hanno utilizzo o invernale (con neve e piogge leggere e non con temporali) o come sostituto di giacche windstopper in quanto sono antivento, ma hanno il grossissimo vantaggio di essere traspiranti. Cosa che un normale pile windstopper non fa, in quanto ha all'interno una mebrana deltutto simile a quella delle giacche impermeabili (che si sa, per quanto traspirino, non traspiarno mai abbastanza, o meglio traspirano un poco, ma le differenze tra le varie membrane xcr e mille altre, le si vedono solo e dico solo nei laboratori con gli strumenti adeguati--- fidatevi!!!).

Al giorno d'oggi la tecnologia è progredita parecchio in questo campo e si trovano tessuti soft-shell con altissima idrorepellenza (più altao meno alta in base alla pesantezza e tipologia) e altissima traspirazione. Ma, ripeto, mai impermeabili in quanto non sarebbero così traspiranti.
Altra cosa da dire è che la loro idrorepellenza aumenta se io sto indossando la giacca mentre ci sudo dentro, in quanto "spingo" fuori calore, sudore e tengo fuori la possibile acqua che potrebbe entrare (spiegazione molto sintetica).

Queste sono spiegazioni molto sintetiche che andrebbero approfndite ancora di più (molto), ma in linea generale servono per capire un poco la questione, perchè al giorno d'oggi credo ci sia una gran confusione e molta diffidenza a riguardo.

Non so se sono stato un utile (o meglio se si è capito quello che ho scritto) ma ci ho provato.

Ciao
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda PIZZABIRRA » mer feb 07, 2007 11:34 am

Ste_car: grazie della spiegazione, veramente chiara!
Per mia esperienza, ho testato i capi del personaggio in questione in condizione di vento moooolto forte e nevicate.
Come antivento sono ottimi, ma non penso ci passerei una giornata sotto la pioggia.
Traspirabilità, purtroppo, molto vicina allo zero - ma con una corretta stratificazione il problema si notà fin là.
Certamente, a prezzi molto + alti si trovano prodotti di livello infinitamente + alto; personalmente quest'anno ho già affrontato la spesa di un Barryvox Pulse e la pecunia scarseggia :cry: per cui io mi accontento :wink:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda FreshnessPWD » mer feb 07, 2007 11:39 am

PIZZABIRRA ha scritto:Ste_car: grazie della spiegazione, veramente chiara!
Per mia esperienza, ho testato i capi del personaggio in questione in condizione di vento moooolto forte e nevicate.
Come antivento sono ottimi, ma non penso ci passerei una giornata sotto la pioggia.
Traspirabilità, purtroppo, molto vicina allo zero - ma con una corretta stratificazione il problema si notà fin là.
Certamente, a prezzi molto + alti si trovano prodotti di livello infinitamente + alto; personalmente quest'anno ho già affrontato la spesa di un Barryvox Pulse e la pecunia scarseggia :cry: per cui io mi accontento :wink:


Da quello che scrivi sembra si tratti NON di un soft-shell ma di un windstopper.... Ero interessato anche io ma se è come hai scritto tu vorrà dire che il mio soft shell della mammut dovrà ancora durare molti molti moolti anni....
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda GRAAL » mer feb 07, 2007 16:42 pm

ste_car ha scritto:Ciao,
se posso darti il mio modesto parere venditore di abbigliamento tecnico da un pò di anni, ti dico che se si chiama "soft-shell" e ti dicono che è in windstopper , o loro non sanno la definizione di Soft-Shell" o stanno cercando di fregare facendo passare un classico Windstopper per qualcosa d'altro!

Spiegazione:
I veri soft-shell sono tessuti non impermeabili, ma idrorepellenti. Infatti non hanno cuciture nastrate (sarebbe stupido, pagheresti una cosa inutile), e hanno utilizzo o invernale (con neve e piogge leggere e non con temporali) o come sostituto di giacche windstopper in quanto sono antivento, ma hanno il grossissimo vantaggio di essere traspiranti. Cosa che un normale pile windstopper non fa, in quanto ha all'interno una mebrana deltutto simile a quella delle giacche impermeabili (che si sa, per quanto traspirino, non traspiarno mai abbastanza, o meglio traspirano un poco, ma le differenze tra le varie membrane xcr e mille altre, le si vedono solo e dico solo nei laboratori con gli strumenti adeguati--- fidatevi!!!).

Al giorno d'oggi la tecnologia è progredita parecchio in questo campo e si trovano tessuti soft-shell con altissima idrorepellenza (più altao meno alta in base alla pesantezza e tipologia) e altissima traspirazione. Ma, ripeto, mai impermeabili in quanto non sarebbero così traspiranti.
Altra cosa da dire è che la loro idrorepellenza aumenta se io sto indossando la giacca mentre ci sudo dentro, in quanto "spingo" fuori calore, sudore e tengo fuori la possibile acqua che potrebbe entrare (spiegazione molto sintetica).

Queste sono spiegazioni molto sintetiche che andrebbero approfndite ancora di più (molto), ma in linea generale servono per capire un poco la questione, perchè al giorno d'oggi credo ci sia una gran confusione e molta diffidenza a riguardo.

Non so se sono stato un utile (o meglio se si è capito quello che ho scritto) ma ci ho provato.

Ciao


Data la tua esperienza ti chiedo:
Come vedi un soft-shell + giacca 3strati (gore o altra membrana) in caso di molta, molta, molta acqua?
Dove, ovviamente il soft-shell fa la parte dell'isolate al freddo.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda ste_car » mer feb 07, 2007 17:00 pm

Dipende dal soft-shell anche se non è mai una condizione ideale.
Spiego: sotto un guscio l'ideale sono sempre i pile (sopprattutto i nuovi regulator Patagonia o simili). Traspiramo meglio (un casino) e ingombrano molto meno a parità di potere termico. Poi chiaro, se tu sei in montagna stai scalando o camminando con un S-S e si mette a piovere di brutto.... ti tocca la giacca impermeabile. Con tutti i pro e contro del caso.
Poi se vuoi sapere se scalda o meno, li dipende dal S-S che stai usando.
Spiego: alcuni sono proprio come (termicità) un classico W-S e dunque scaldano poco (il classico W-S è in sostanza un micropile con membrana.... scalda poco, isola dal vento ma scalda poco). Altri sono anche termici.
vedi come esempi Coreskin Jkt e Super guide Jkt di Patagonia. (come esempi)

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... M:CORESKIN

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... NS.JACKETS

Il primo e caldo, il secondo solo protettivo.
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda GRAAL » gio feb 08, 2007 15:10 pm

ste_car ha scritto:Dipende dal soft-shell anche se non è mai una condizione ideale.
Spiego: sotto un guscio l'ideale sono sempre i pile (sopprattutto i nuovi regulator Patagonia o simili). Traspiramo meglio (un casino) e ingombrano molto meno a parità di potere termico. Poi chiaro, se tu sei in montagna stai scalando o camminando con un S-S e si mette a piovere di brutto.... ti tocca la giacca impermeabile. Con tutti i pro e contro del caso.
Poi se vuoi sapere se scalda o meno, li dipende dal S-S che stai usando.
Spiego: alcuni sono proprio come (termicità) un classico W-S e dunque scaldano poco (il classico W-S è in sostanza un micropile con membrana.... scalda poco, isola dal vento ma scalda poco). Altri sono anche termici.
vedi come esempi Coreskin Jkt e Super guide Jkt di Patagonia. (come esempi)

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... M:CORESKIN

http://www.patagonia.com/web/eu/product ... NS.JACKETS

Il primo e caldo, il secondo solo protettivo.


Più che altro mi pareva un buon compromesso per poter lasciare a casa il pile, che trovo scomodo da indossare e ingombrante da riporre.
Io ho un soft-shell della Columbia pagata 150 euro.

http://www.columbia.com/Product.aspx?to ... wAll=False
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda PEL DI CAROTA » ven feb 09, 2007 9:44 am

Tempo fa ho postato questo topic.......ne approfitto per riproporlo vista la competenza che state dimostrando:


Ho comprato, per meno di 70?, una giacca McKinley Portland con sistema "aquamax 7.5 laminate". Sull'etichetta indicano una resistenza all'acqua di ben 7000 mm. Qualcuno la conosce, l'ha già testata e sa dirmi come si comporta sotto la pioggia? E' adatta per fare trekking?
grazie
PdC
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda Marmarole » gio nov 04, 2010 21:55 pm

Ho letto i vostri interventi in merito al soft-shell e mi è sorto un dubbio, al fine di far lavorare il soft-shell indossato come terzo strato al meglio delle sue possibilità è meglio aquistarlo più o meno aderente alla propia corporatura?

Saluti Marmarole
Marmarole
 
Messaggi: 16
Images: 1
Iscritto il: sab ott 30, 2010 21:16 pm

Messaggioda Kinobi » gio nov 04, 2010 22:13 pm

Marmarole ha scritto:Ho letto i vostri interventi in merito al soft-shell e mi è sorto un dubbio, al fine di far lavorare il soft-shell indossato come terzo strato al meglio delle sue possibilità è meglio aquistarlo più o meno aderente alla propia corporatura?

Saluti Marmarole


Aderente è un de gustibus...
leggi qua:
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda paoloxyx » ven nov 05, 2010 13:18 pm

quest'inverno ho preso un gilet della mirimat e posso dire che per il prezzo che ha e paragonabile ad indumenti simili di altre più blasonate marche.... certo, non è a un livello medio-alto ma il suo lavoro di tenere il corpo caldo e al riparo dall'aria lo fa.... quest'estate ci ho fatto 4 4000 e sono andato bene, sono in 2 casi estremi ho dovuto mettere il guscio ma è un' altro discorso!!!!
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.