Petzl ERGO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Petzl ERGO

Messaggioda mtnwhite » lun ott 25, 2010 15:25 pm

Incredibile che nessuno abbia ancora aperto un topic a riguardo...
O forse è già stato fatto ma non ho cercato abbastanza...
Comunque...

La nuova ERGO, presentata come l'attrezzo di punta della linea di piccozze Petzl.
Che sia efficace per il drytooling non lo metto in dubbio.
Ma su ghiaccio? Che battuta può avere un atterezzo del genere, che rischi di piantartelo in un ginocchio ad ogni colpo?
Bo, non mi convince.

Che ne dite?

Immagine
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda casaro » lun ott 25, 2010 15:33 pm

Le ho prese in mano 2 giorni fa per la prima volta in un negozio di New York.
La curvatura estrema vicinissima all'impugnatura secondo me le rende praticamente inutilizzabili su ghiaccio, non hanno angolo di battuta possono solo lavorare in aggancio.
Arma ideale per Dry (per chi ha pompa) ma per tutto il resto meglio altro.
Ho preso in mano anche le Nomic 2, sostanzialmente identiche a parte il Gri-prest con un accenno di puntale e la testa con martelletto staccabile che a mio avviso non serve una fava... :roll:
Le Quark 2 sono un bell'atrezzo, ma non capisco perchè vengano vendute senza Dragonne (solo opzionali e a parte).
Già in America con dollaro favorevole ecc. costavano una pazzia, non voglio pensare qua in Italia su che prezzi girano.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda mtnwhite » lun ott 25, 2010 16:16 pm

La tendenza oramai è di arrampicare senza dragonne anche in montagna, quindi posso capire che anche le quark vengano vendute senza.
Il martellino sulla nomic invece lo trovo un'ottima idea, chiaramente per un utilizzo limitato ma per ribattere qualche chiodo basta e avanza.
Le mie hanno la testa praticamente distrutta proprio per questo motivo...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda casaro » lun ott 25, 2010 16:54 pm

Per il discorso Dragonne su cascata sono daccordo che ormai siano più rari i "con Dragonne" rispetto a quelli senza ma in montagna, almeno per quello che ho potuto vedere io decisamente no.
Alla luce di questo ritengo che un Clipper come sulle vecchie Quark quelli di petzl potevano anche mettercelo, poi a discrezione del singolo usarlo oppure no, a seconda delle abitudini.
Chi fa tante cascate è abituato ad andare senza anche in montagna, ma chi ne fa 2/3 a stagione quando va su una Nord la Dragonne ce l'ha sempre ben salda ai polsi.
IlMartelletto sulle Nomic mi è sembrato di troppo per un semplice motivo, la testa delle Nomic è molto stretta e la sagoma del martelletto esce, non di tanto ma comunque è più largo.
Non vorrei che in certe situazioni tipo incastro tra delle candelette o in buchini questo ammenicolo possa giocare un po' a sfavore....ovviamente io sono il primo a dire che sono seghe mentali e menate queste....però di qualcosa bisognerà pur parlare quando fuori piove!! 8) :lol: :lol:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda n!z4th » lun ott 25, 2010 17:54 pm

Sembra uno degli uncini di Kakuna


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda specie » lun ott 25, 2010 17:58 pm

Poi, scusate, ma se ho un primo di cordata davanti che pianta chiodi da croda come quello sul filmino della petzl glielo tiro io un martello di quelli buoni in testa... bòn da skecàr nosèle (valente schiaccianoci)... è il chiodo che deve cantare non la picca e a favore della sicurezza se prendo su chiodi porto anche la mazzetta.
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm

Messaggioda mtnwhite » mar ott 26, 2010 7:05 am

specie ha scritto:Poi, scusate, ma se ho un primo di cordata davanti che pianta chiodi da croda come quello sul filmino della petzl glielo tiro io un martello di quelli buoni in testa... bòn da skecàr nosèle (valente schiaccianoci)... è il chiodo che deve cantare non la picca e a favore della sicurezza se prendo su chiodi porto anche la mazzetta.


Scusa ma non ho capito...
Vuoi dirmi che ti porti SEMPRE il martello?
Con le quark (vecchie) ho sempre messo chiodi in maniera più che accettabile, anche se non cantano...

@casaro

Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di vederlo dal vivo, dalle foto però mi sembra ben fatto
Immagine
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda specie » mar ott 26, 2010 20:06 pm

Se so che ho da chiodare o che comunque il ghiaccio non mi offre buone possibilità di preparare soste e ancoraggi da calata abalakov il martello me lo porto dietro sempre, magari dentro lo zainetto- bastino (Che ti tiene anche calda la schiena) con tre chiodi e una placchetta x spit non forniti+dado+chiave.

Assurdo trovarsi su una sosta e dover batter il triplo di battute quando con un martello affondi il chiodo fin che va, soprattutto un LA su granito e soprattutto in un ambiente come quello del filmato Petzl.

Intimamente, quando faccio ski-alp vado leggero ma nello zainetto porto Pala-sonda-ramponi e picozza tutto adeguato, vuoi che in ambiente esposto mi faccia problemi a prender dietro un kg in più se c'è bisogno?

Ripeto, quando c'è bisogno! Su The Ribbon in Colorado (condizioni molto magre) avevo dietro tutto e ho chiodato.

Cosa diceva Clint su The million dollar baby?.... Proteggiti. Non fare finta.
I chiodi DEVONO cantare, sennò vuol dire che sei appeso ad un cannotto di sedano. ;)
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm

Messaggioda n!z4th » mar ott 26, 2010 20:10 pm

I chiodi DEVONO cantare, sennò vuol dire che sei appeso ad un cannotto di sedano. ;)


Sarà il mio nuovo motto.

:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 26, 2010 20:54 pm

boh
tanto per ribadire cose dette da altri, con le machine avevo provato a chiodare, ma era una merda.
se uno vuol mettere un chiodo comediocomanda, intendo.
con le quark piantare un chiodo è analogamente una merda.
ondepercui, francamente il martelletto sulla nomic mi fa un po' ridere.

percarità
in casi estremi estremi rimedi
una piccola massa battente può servire anche per altre cose oltre che per piantare un chiodo.

ma personalmente, se penso di avere la remota possibilità di piantarne uno, mi porto via un martello.
piccolo, leggero, magari non "da alpinismo", ma un martello.
che poi... con tutto il peso delle viti attuali con le quali ci agghindiamo e che sono si sicure, ma pesano un botto rispetto alle vecchie titanate ceche o russe... non credo che sia il peso di un martelletto a fare la differenza.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda mtnwhite » mer ott 27, 2010 7:32 am

Interessante sentire le vostre opinioni. Non credevo, veramente, che ci fosse così tanta gente che va in giro con il martello.

Io, ma anche tutti quelli che conosco, il martello non lo portano mai. Forse perchè per il 90% ci limitiamo a ripetere e non ad aprire.
Su cascata non porto nemmeno chiodi. Sulle vie in montagna mi porto a volte ma non sempre, un angle ed un bugaboo. Fino ad ora li ho usati si e no 3-4 volte, sempre messi con la quark prima e con la nomic (!) adesso.
In tutta sincerità devo anche dire che in montagna non ci vado moltissimo.
Per citare qualche salita che possa essere di paragone, sulla Gab-Albinoni, Supercouloir, Pinocchio e co. mi è sempre stato sufficiente ribattere i chiodi alle soste ultilizzando una picca.
Su cascate poi la mancanza di un martello proprio non l'ho mai sentita, in Colorado purtroppo non ci sono mai stato, ma dalla Val Masino all'Argentiere, passando per Kandersteg, me la sono sempre cavata con friends e nut.

Questo non toglie comunque che se un domani dovessi iniziare a fare cose più ingaggiose (spero di si), potrei sentire il bisogno di una massa battente più seria. Comunque 400/500gr in più in alpinismo sono tanti...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 27, 2010 17:28 pm

mtnwhite ha scritto:...
Questo non toglie comunque che se un domani dovessi iniziare a fare cose più ingaggiose (spero di si), potrei sentire il bisogno di una massa battente più seria. Comunque 400/500gr in più in alpinismo sono tanti...


vebbè...
mi tocca la parte del vecchio rincaianito.

non c'entra una mazza il fatto che la cascata o quellocheè, sia incasinata o ingaggiosa come dici tu.
c'entra solo il fatto, che anche se vai su una salita che sai essere già solidamente attrezzata alle soste, se non addirittura spittata (come le classiche del tacul o le cascate in valnontey) può capitare per le più disparate ragioni di trovarti a dover sosteggiare o fare una calata dove:
- non c'è un c***o di alberello/spuntone/salcazzo
- non c'è un c***o di ghiaccio sufficientemente spesso o solido
e non è detto che una situazione scomoda dipenda da te; la sfiga comesisuoldire, ci vede benissimo.

per me ci possono essere mille ragioni in cui oggettivamente possa essere salutare il ficcare un pezzo di ferro in una fessura.

se poi vogliamo parlarci addosso, francamente sono un bel po' di anni che in cascata non ne pianto grazie al fatto che con le viti attuali si riesce più facilmente a costruire una clessidra; e soparttutto perchè faccio sempre le solite quattro cagate.
ma pensa solo che a qualcuno capiti una sfigadelcazzo e tu debba organizzare una calata il più velocemente possibile.
secondo te è più veloce carotare una clessidra -o abalakov come la chiamate voi giovani- o sgnaccare un paio di ciòdi in una fessura?

ps: non mi porto certo via mezzo chilo di mazzetta se non prevedo sia indispensabile... ci sono soluzioni più leggere e sufficientemente funzionali per buttar dentro un chiodo ogni tanto.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda specie » gio nov 04, 2010 20:06 pm

Drù, atu la testa cussita dura? Ma batitu con o sentha elmet? No comunque grazie per la spiegazione, anche a mtnwhite, il senso era quello insomma. Curioso invece che le aziende continuino a vendere attrezzi costosi e complicati per il total-dry, montando becche sofisticate da cascata. Piuttosto preferisco la formula delle monster "usa e getta".
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron