giorgiolx ha scritto:gug ha scritto:Una volta c'era un sito di Valerio Folco che spiegava molte cose sull'artificiale moderna, ma non ho più il link: forse cercandolo su Google qualcosa viene fuori.
Altrimenti bisogna aspettare che torni Roberto.....
già postato qualche post sopra...prima di sandokan
devo proprio ringrassiarti che mi hai aperto la mente





e stretto qualcos'altro a vedere quei ferri!!!


comunque per quanto riguarda i ferri di rame mi sono accorto che li uso da un po anca mi ste robe de rame ..rame rametti e ramoni xe sempre boni par rinviare....averne ((abbasso il taglio indiscriminato di alberi))
ma non degeneriamo che el vecio Janez se incassa e ciama chel recion dea tigre del mompracem co tanto de spada
a proposito de rame
poesia per non degenerare:
Parole mate
Rame che rèma che respira de ùa roza
rama rèmo rime roma ruma
rotàmi dapartùto che casca
sul còlo dea Morte dai recìni de rame.
E mi sèrco mi vago no so par dove
par che razo'n no vedo no so
ma rovine rénte rovine
rovinàsi ore de sol
su aque nere che frize pescao'ri e pési
in croze de po'.
Marao'ri rua chicarìbo
romài amori più romài resta
parole mate.
Restè no morir
no morìme in man
restè restè parole.
(da e, Parole mate, parole pòvare ,1966)
(Parole senza senso) Rami che remano che respirano di uva rosa/ ramo remo rime roma ruma/ rottami che cadono dappertutto/ sul collo della Morte dagli orecchini di rame.// E io cerco io vado non so per dove/ per che ragione non vedo non so/ ma rovine vicino a rovine/ macerie ore di sole/ su acque nere che friggono pescatori e pesci/ in croce di poi.// Maraori rua chicaribo/ ormai non più amori ormai restano/ parole senza senso./ Restate non morite/ non moritemi in mano/ restate restate parole.



