Volendo esser meno stringati,
quella è la colonna di liquido che è in grado di sopportare la tenda in condizioni statiche.Tu sai (lo sai vero?) che la pressione esercitata su una superficie da un fluido dipende solo dalla profondità alla quale detta superficie si trova, e ovviamente dalla densità (Kg*m^-3) del fluido.
Ovviamente le indicazioni in figura fanno riferimento a colonne d'acqua, quindi con densità di circa 1000 Kg*m^-3. In altre parole non metti la tenda a bagno d'olio (nel quale la pressione sarebbe pure minore...)
La pressione a cui si trova (dobbiamo far saltar fuori in qualche maniera dei newton come unità di misura, essendo pressioni, cioè forze su superfici, quindi usiamo la costante g per far saltar fuori una forza peso) è quindi P=h*rho*g con g costante gravitazionale, dove, stai ben attento,
rho=densità kg*m^-3
g=9,81 m*s^-2
h=altezza colonna fluido m
P=pressione in Pa (pascal)
quindi
P=9,81*1000*4 = 39240 Pa cioè 0,3924 bar (la pressione atmosferica è circa 1bar,per avere un termine di paragone...)
Vuoi dimostrarlo?
Pensa a una colonna alta h e di sezione S.Il volume è S*h.Il peso di questa colonna è il peso specifico (rho*g) per il suo volume. Cioè pesa S*h*rho*g. Questa è una forza. La pressione è una forza su superficie. La superficie su cui insiste la forza è la S stessa. Quindi P=S*h*rho*g/S= h*rho*g ...
In soldoni del discorso non ce ne può fregar de meno
E ci possiamo accontentare di usare quel valore come parametro di confronto con altre tende...Si trovano tende con colonne di quasi 8 mt, 10mt, ma personalmente credo che esasperare così tanto il tessuto, impiegando nastrature e pellicole particolari, porti a perdere sotto altri aspetti, quali durata effettiva del telo.Cioè, il consumatore si fa abbindolare da quei 10mt (che vanno dichiarati) e non si bada del problema di quanto durino nel tempo quei 10mt e soprattutto che, una volta usurata quella tenda, dopo magari poco utilizzo, tenga meno di una tenda da 5mt usata altrettanto.
La colonna di liquido è un metodo comune per normare e quantificare l'impermeabilità di un tessuto e in funzione della sua altezza si parla di idrorepellenti, impermeabili,...la norma è la UNI EN 340 e seguenti.