CARATTERISTICHE TENDA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CARATTERISTICHE TENDA

Messaggioda wolf86 » mar mag 11, 2010 21:56 pm

Ciao a tutti sono un nuovo escursionista.. stavo pensando di prendere una tenda.. volevo sapere che dati sarebbero quelli in foto? che stanno a significare?

http://www.mckinley.de/static/3dviews/i ... nture3.gif

Intendo dire quel PU con i disegni sopra..

Grazie
wolf86
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mar mag 11, 2010 21:48 pm

Messaggioda n!z4th » mer mag 12, 2010 19:57 pm

rendering pseudo 3D
dimensioni
forza peso
colonna di acqua telo superiore
colonna di acqua telo inferiore
cuciture completamente nastrate.



fa strano che si chiami Venture3 e poi sia da due :roll: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer mag 12, 2010 20:10 pm

Volendo esser meno stringati,

quella è la colonna di liquido che è in grado di sopportare la tenda in condizioni statiche.Tu sai (lo sai vero?) che la pressione esercitata su una superficie da un fluido dipende solo dalla profondità alla quale detta superficie si trova, e ovviamente dalla densità (Kg*m^-3) del fluido.
Ovviamente le indicazioni in figura fanno riferimento a colonne d'acqua, quindi con densità di circa 1000 Kg*m^-3. In altre parole non metti la tenda a bagno d'olio (nel quale la pressione sarebbe pure minore...)

La pressione a cui si trova (dobbiamo far saltar fuori in qualche maniera dei newton come unità di misura, essendo pressioni, cioè forze su superfici, quindi usiamo la costante g per far saltar fuori una forza peso) è quindi P=h*rho*g con g costante gravitazionale, dove, stai ben attento,

rho=densità kg*m^-3
g=9,81 m*s^-2
h=altezza colonna fluido m
P=pressione in Pa (pascal)

quindi

P=9,81*1000*4 = 39240 Pa cioè 0,3924 bar (la pressione atmosferica è circa 1bar,per avere un termine di paragone...)

Vuoi dimostrarlo? :lol:
Pensa a una colonna alta h e di sezione S.Il volume è S*h.Il peso di questa colonna è il peso specifico (rho*g) per il suo volume. Cioè pesa S*h*rho*g. Questa è una forza. La pressione è una forza su superficie. La superficie su cui insiste la forza è la S stessa. Quindi P=S*h*rho*g/S= h*rho*g ...

8)

In soldoni del discorso non ce ne può fregar de meno :lol:
E ci possiamo accontentare di usare quel valore come parametro di confronto con altre tende...Si trovano tende con colonne di quasi 8 mt, 10mt, ma personalmente credo che esasperare così tanto il tessuto, impiegando nastrature e pellicole particolari, porti a perdere sotto altri aspetti, quali durata effettiva del telo.Cioè, il consumatore si fa abbindolare da quei 10mt (che vanno dichiarati) e non si bada del problema di quanto durino nel tempo quei 10mt e soprattutto che, una volta usurata quella tenda, dopo magari poco utilizzo, tenga meno di una tenda da 5mt usata altrettanto.


La colonna di liquido è un metodo comune per normare e quantificare l'impermeabilità di un tessuto e in funzione della sua altezza si parla di idrorepellenti, impermeabili,...la norma è la UNI EN 340 e seguenti.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giuba » mer mag 12, 2010 22:23 pm

... 8O
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Tarab » gio mag 13, 2010 11:29 am

in poche parole wolf presentati :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » gio mag 13, 2010 22:01 pm

Si bè, la risposta complicata è conseguenza della tua mancata presentazione.
Altrimenti sarei andatosubito al sodo 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda skwattrinated » ven mag 14, 2010 15:22 pm

n!z4th ha scritto:...


8O 8O 8O

Volevo far qualche domanda sul Reverso, ma forse è meglio di no...
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda mb » ven mag 14, 2010 16:22 pm

n!z4th ha scritto:fa strano che si chiami Venture3 e poi sia da due :roll: :lol:


Il terzo sta rannichiato nell'abside :smt017 :lol:


la tenda è da due, ma su 150 cm ci si può stare anche in tre, scomodi ma ci si sta



bellina la tenda, abbastanza leggera, con tanto spazio per gli zaini
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Kinobi » ven mag 14, 2010 17:57 pm

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

e questo da pagina 4 se non ne hai già avuto abbastanza di colonne d'acqua...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c&start=60
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.