info picche

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda GbrTux » gio dic 31, 2009 13:14 pm

angelo1981 ha scritto:

lati estetici della becca?
uhe non devi mica portare in centro a fare l'aperitivo.....
ma voi ci arrampicate o cosa con le picche?
insomma è materiale di consumo


1) Le becche della grivel ad es. sono coniche, quindi con una morsa senza gomma o legno non potresti fissarle per bene.

2) Se ti diverti a rovinare il materiale fai pure, io preferisco quando possibile, evitare.
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda Il_Joker » gio dic 31, 2009 14:01 pm

angelo1981 ha scritto:per limare una becca non bisogna mica essere ingenieri,basta toglierne un po alla volta .....se si sbaglia si cambiano


Hem, rovini le beche sulla morsa, le butti se sbagli a limare... lavori per caso alla Grivel?
Scherzi a parte, con quello che costano è meglio starci attenti va.
Vabbe che è materiale di consumo come dici ma piu ne tieni di conto è piu il portafoglio ringrazia.
La mia vechia picca avrà 20 anni ed è ancora in ottima forma.
Il_Joker
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer nov 11, 2009 11:07 am

Messaggioda angelo1981 » gio dic 31, 2009 14:20 pm

GbrTux ha scritto:
angelo1981 ha scritto:

lati estetici della becca?
uhe non devi mica portare in centro a fare l'aperitivo.....
ma voi ci arrampicate o cosa con le picche?
insomma è materiale di consumo


1) Le becche della grivel ad es. sono coniche, quindi con una morsa senza gomma o legno non potresti fissarle per bene.

2) Se ti diverti a rovinare il materiale fai pure, io preferisco quando possibile, evitare.


senza polemiche.....



io per affilarle non uso la morsa,metto la picca sull angolo delle panca o sedia ,mi ci siedo sopra e limo.....

io non mi diverto a rovinare il materiale.....ma mi sembra che molti considerino una picozza come una donna.....
piccolo esempio.....il 90 percento della gente ha picche buone per il dry....molti non le appoggiano e tantomeno non le incastrano nella roccia quando il ghiaccio è esile o manca.....

secondo me bisogna farsi un po meno pippe e spingere i materiali fin dove possono arrivare.....senza farsi troppi scrupoli

(3 giorni fa su cascata il mio socio mi ha tranciato la corda nuova (sballata la mattina) non mi sono incazzato piu di tanto....ho tagiato il metro in piu sull'altra)

p.s. non sono un riccone..... anzi ultimamente (12 mesi)lavoro tra i 6 e gli 8 giorni al mese,ma se si rompe una becca non mi faccio troppi problemi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda angelo1981 » gio dic 31, 2009 14:26 pm

Il_Joker ha scritto:
angelo1981 ha scritto:per limare una becca non bisogna mica essere ingenieri,basta toglierne un po alla volta .....se si sbaglia si cambiano


Hem, rovini le beche sulla morsa, le butti se sbagli a limare... lavori per caso alla Grivel?
Scherzi a parte, con quello che costano è meglio starci attenti va.
Vabbe che è materiale di consumo come dici ma piu ne tieni di conto è piu il portafoglio ringrazia.
La mia vechia picca avrà 20 anni ed è ancora in ottima forma.


non lavoro in grivel
se si sbaglia, intendo danni grossi (ma se lavori con calma è impossibile) si possono cambiare....

ok anche la mia picca da ghiacciaio è in ottima forma,ma quella da cascata un po meno
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda GbrTux » gio dic 31, 2009 15:44 pm

Bhe un conto se uno ha paura di graffiare il materiale in ambiente: allora farebbe meglio a stare a casa. Un conto è avere cura del propio materiale, cercando per quanto possibile di evitare danni e fornirgli spesso una buona manutenzione. Capisco comunque che è piu una cosa psicologica che pratica.
Comunque limare una becca come fai tu richiede moolta manualità che non tutti hanno. Personalmente preferisco la morsa... :)
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda Fabrice » lun gen 04, 2010 21:41 pm

capisco il discorso che il materiale anche se nuovo puo' essere migliorato, pero' dico.....considerando che io attualmente uso (saltuariamente) le Rambo 2 anche se non dovessi modificare questa benedetta becca spero che lo stesso vedro' dei vantaggi?! .............o no????

PS ma quindi le becche monster sono piu' per il dry tooling?
Fabrice
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun apr 28, 2008 15:28 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.